<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Denatalità e scuola. | Il Forum di Quattroruote

Denatalità e scuola.

Dal sole 24 ore di oggi:

"Denatalità A settembre persi altri 134mila studenti Il nuovo anno scolastico si aprirà con oltre 134mila studenti in meno tra i banchi. Per rendere l’idea è come se a settembre sparisse un’intera città come Ferrara. Oppure Salerno, o Latina.
Il problema nasce dalle culle vuote:
negli ultimi cinque anni le nascite so-no passate dalle 420.084 censite nel 2019 alle circa 380mila del 2023 (nel 2024 si scende ancora a circa 370mila). Il frutto amaro della dena-talità si vede soprattutto nel primo ci-clo, vale a dire dall’infanzia alle scuole medie. Arriva anche il primo effetto sugli organici: quest’anno, per la pri-ma volta, come previsto dall’ultima legge di bilancio, le cattedre si sono ridotte di 5.660 unità (se consideriamo i 1.886 docenti in più sul sostegno, il calo è di circa 3.800 cattedre)."

A questo punto anche se ci fosse una bacchetta magica domani mattina a risistemare le cose abbisogmeremmo di almeno 15-20 anni per rendere "produttivi" i nuovi nati...
 
Acci.....

-E questo nonostante,
da quel che si legge,
ci siano tantissimi figli di immigrati a sostenere il sistema

-Si vedra' soprattutto nelle pensioni....
Quando ci sara' per
UN lavoratore che VERSA
e
UN pensionato che INCASSA

-E ancora di piu' per i medici che gia' oggi tanto scarseggiano
 
quest’anno, per la pri-ma volta, come previsto dall’ultima legge di bilancio, le cattedre si sono ridotte di 5.660 unità (se consideriamo i 1.886 docenti in più sul sostegno, il calo è di circa 3.800 cattedre)."
Oltre 30 anni fa, ai primi accenni di calo di nascite, crearono il modulo, 3 maestre per 2 classi, oltre a 2 maestre per classe per il tempo pieno.
Poi estensione dell'obbligo scolastico ai 16 anni.
Se non si aumenta la scolarità e non si diminuisce la dispersione, saremo sempre il fanalino di coda in Europa.
 
Dal sole 24 ore di oggi:

"Denatalità A settembre persi altri 134mila studenti Il nuovo anno scolastico si aprirà con oltre 134mila studenti in meno tra i banchi. Per rendere l’idea è come se a settembre sparisse un’intera città come Ferrara. Oppure Salerno, o Latina.
Il problema nasce dalle culle vuote:
negli ultimi cinque anni le nascite so-no passate dalle 420.084 censite nel 2019 alle circa 380mila del 2023 (nel 2024 si scende ancora a circa 370mila). Il frutto amaro della dena-talità si vede soprattutto nel primo ci-clo, vale a dire dall’infanzia alle scuole medie. Arriva anche il primo effetto sugli organici: quest’anno, per la pri-ma volta, come previsto dall’ultima legge di bilancio, le cattedre si sono ridotte di 5.660 unità (se consideriamo i 1.886 docenti in più sul sostegno, il calo è di circa 3.800 cattedre)."

A questo punto anche se ci fosse una bacchetta magica domani mattina a risistemare le cose abbisogmeremmo di almeno 15-20 anni per rendere "produttivi" i nuovi nati...
Purtroppo, è un (gravissimo) problema, presente ormai da anni e che non fa che peggiorare, anno dopo anno….Peraltro, non è possibile affrontare a fondo questo tema senza toccare argomenti proibiti. Vorrei solo citare un dato, ahimè straconosciuto, che aiuta a capire perché sta succedendo questo « spopolamento scolastico », ossia la fuga di giovani all’estero, poco dopo gli studi, oppure anche per studiare (per poi rimanerci). Per conoscenza diretta, soltanto io, potrei citare una dozzina di esempi….Nella grande maggioranza, sono ragazzi che sono andati a studiare all’estero, dove in seguito hanno trovato un lavoro sicuramente molto meglio retribuito che in Italia. Dopodiché, il passo è breve….Si stabiliscono lì, dove metteranno su casa e famiglia….E les jeux sont faits…
 
Potrebbero reiscriversi a scuola i pensionati, si combatterebbe l'analfabetismo di ritorno.
in tanti paesini gia' ci sono per salvare elementari e medie.....

Si stabiliscono lì, dove metteranno su casa e famiglia….E les jeux sont faits…

io , sono sempre piu' convinto che abbiamo un sistema economico e sociale che e' andato "fuori giri"....per restare in tema automobilistico.
la scuola si e' salvata perche' comunque ha fondi statali ripianabili ogni anno, ma la gestione delle classi di qualche alunno ed altre di una 40ina sta avvicinando il collasso, tanto per fare un esempio.
sentivo che oramai e' impossibile che gli insegnati incomincino e portino a ternime un ciclo scolastico con la "classe".....
 
Purtroppo, è un (gravissimo) problema, presente ormai da anni e che non fa che peggiorare, anno dopo anno….Peraltro, non è possibile affrontare a fondo questo tema senza toccare argomenti proibiti. Vorrei solo citare un dato, ahimè straconosciuto, che aiuta a capire perché sta succedendo questo « spopolamento scolastico », ossia la fuga di giovani all’estero, poco dopo gli studi, oppure anche per studiare (per poi rimanerci). Per conoscenza diretta, soltanto io, potrei citare una dozzina di esempi….Nella grande maggioranza, sono ragazzi che sono andati a studiare all’estero, dove in seguito hanno trovato un lavoro sicuramente molto meglio retribuito che in Italia. Dopodiché, il passo è breve….Si stabiliscono lì, dove metteranno su casa e famiglia….E les jeux sont faits…


D' altro canto....
E' matematico

-----------------------------------Meno ne nascono, meno se ne iscrivono---------------------------------

La cause come anticipato giustamente da te....
...Si sanno perfettamente.
Non sono qui scrivibili, ma si sanno comunque
 
Ultima modifica:
D' altro canto....
E' matematico

-----------------------------------Meno ne nascono meno se ne iscrivono---------------------------------

La cause come anticipato giustamente da te....
...Si sanno perfettamente.
Non sono qui scrivibili, ma si sanno comunque
Esattamente.... Come dico da tempi non sospetti, tra 20 anni l'Italia sarà un paese di anziani ed immigrati....Mi spiace molto ma è così....Basta guardarsi attorno!
 
Esattamente.... Come dico da tempi non sospetti, tra 20 anni l'Italia sarà un paese di anziani ed immigrati....Mi spiace molto ma è così....Basta guardarsi attorno!


D' altro canto....

L' Italia gia' nei primi 90s
ha visto il sorpasso dei 65enni rispetto i 15enni

Cosi' stando le cose,
il temutissimo 1 a 1 ( lavoratori / pensionati ) sara' nel 2050

Ma lasciateli morire in pace i pensionati....
( Reddito MEDIO circa 1.444 euri lordi il mese nel '22, COMPRESE quindi quelle da nababbo
....Al fresco negli Iper,
perche', per lo piu', non troppo benestanti,
o nei loro centri ricreativi a farsi un tresette....Col rischio " del morto " in diretta

Qui, un quadro generaledi tutte le diverse forme

 
Ultima modifica:
L'Italia non solo non favorisce, a differenza di altri paesi, la natalità. Ma si svuota dei giovani migliori e più qualificati perché non consente una adeguata valorizzazione. Per cui chi è causa del suo mal...
 
Diciamoci anche una cosa. I giovani d'oggi preferiscono godersi la vita, non certo stare in casa con un pargolo che frigna. Basta andare in una grande città e vedere quanta persone di una certa età sono in giro fino a notte. Di giorno lavoro di sera mi diverto, non ho certo tempo per stare in casa con figli. E poi vuoi mettere le seccature dell'asilo e poi scuola e poi l'adolescenza e poi, e poi ....... Si pensa solo all'oggi e mai al domani quando non si avrà più l'età per uscire e si resterà a casa soli soletti a guardare la tv.
 
Diciamoci anche una cosa. I giovani d'oggi preferiscono godersi la vita, non certo stare in casa con un pargolo che frigna. Basta andare in una grande città e vedere quanta persone di una certa età sono in giro fino a notte. Di giorno lavoro di sera mi diverto, non ho certo tempo per stare in casa con figli. E poi vuoi mettere le seccature dell'asilo e poi scuola e poi l'adolescenza e poi, e poi ....... Si pensa solo all'oggi e mai al domani quando non si avrà più l'età per uscire e si resterà a casa soli soletti a guardare la tv.
ma anche no....
ci potrebbero essere quelli che NON vogliono lavorare e ci sono SEMPRE stati...

semplicemente vedendo i genitori che sono fuori h24 per lavoro non vogliono far la loro vita....per poi dall'oggi all'oggi essere messi da parte....magari con aziende che NON ti pagano.... o dall'oggi a oggi chiudono o delocalizzano.

e se ne vanno all'estero....chiamali scemi o scanfafatiche io no....

riprendendo il post iniziale e' preoccupante invece che parte dei numeri negativi del percorso scolastico siano dovuti ad abbandoni ..... economicamente insostenibili per il nostro paese.... un ragazzo/a non completamete formata senza un titolo di studio vuol dire perder diverse centinaia di migliaia di euro. la nuova soluzione dei 4+2 anni dovrebbe andare in questa direzione....resta da vedere come riusciranno a condensare i 5 anni in 4....e nei tecnici far fare le ore di lavoro "coatto" gratuito aka "stage".
 
Back
Alto