<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130 – vorrei cambiarla con T-Roc o Tonale, consigli? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130 – vorrei cambiarla con T-Roc o Tonale, consigli?

tutti motori che non sono più in gamma da quanto, 5 o 10 anni?

Tra l'altro il 2.0 tdi problematico era l'iniettore pompa, che non è in uso da oltre 15 anni.

In diverse occasioni hai detto che non sei un prezzolato di Stellantis, ma se ad un post dove si parla di:
Volkswagen T-Roc 2.0 TDI 150 CV DSG
Alfa Romeo Tonale 1.6 Diesel 130 CV TCT6

tiri fuori una lista di motori che non hanno attinenza col post, solo per sviare dagli arcinoti problemi dei motori 1.2 di Peugeot\Citroen, mi chiedo quanto sia vero quel che dici.

Ci sono già i banner pubblicitari su questo forum, pieno di pubblicità altrove, serve pure pubblicizzare dentro ai thread?

Scusami ma quale pubblicità...,??
Per quanto riguarda i motori difettosi mi sembra che alcuni di voi vedano solo ed esclusivamente i soliti Puretech..??

Prima di acquistare un'auto Volkswagen tra il 2012 e il 2020 con motore TSI, è importante controllare attentamente la versione specifica del motore, poiché alcuni modelli hanno avuto problemi noti. Ad esempio, il 1.4 TSI ha risolto i problemi dei vecchi motori nella versione EA211, ma altri motori come il 1.5 TSI potrebbero presentare problemi come consumo di olio, problemi agli iniettori, irregolarità del minimo, e accumulo di depositi carboniosi. Il 1.0 TSI è generalmente considerato più affidabile per un uso urbano, anche se può avere vibrazioni a freddo...
 
Scusami ma quale pubblicità...,??
Per quanto riguarda i motori difettosi mi sembra che alcuni di voi vedano solo ed esclusivamente i soliti Puretech..??

Prima di acquistare un'auto Volkswagen tra il 2012 e il 2020 con motore TSI, è importante controllare attentamente la versione specifica del motore, poiché alcuni modelli hanno avuto problemi noti. Ad esempio, il 1.4 TSI ha risolto i problemi dei vecchi motori nella versione EA211, ma altri motori come il 1.5 TSI potrebbero presentare problemi come consumo di olio, problemi agli iniettori, irregolarità del minimo, e accumulo di depositi carboniosi. Il 1.0 TSI è generalmente considerato più affidabile per un uso urbano, anche se può avere vibrazioni a freddo...
qui comunque nessuno ha accennato ai tsi
 
quindi?
non capisco il senso dell'intervento.
i problemi li hanno gli ZF o i DSG?
A parte che lo montano anche i 3.0 diesel più potenti
Il post voleva proprio dire che la stragrande maggioranza degli altri marchi/tipi di cambi automatici non hanno tutti i problemi del DSG...l'ho anche detto due volte.
io dico inesattezze???:emoji_head_bandage:
Esattamente e ti ringrazio di aver ribadito il concetto, professor Google....
 

Chissà perché ti dimentichi dei problemi dei motori a 3 cilindri..., Ford 1.0 Ecoboost, Honda 1.0 VTEC, 1.6 Toyota GR , 1.0 TSIVw /Audi ..??
Chissà perché tu vai OT senza motivo. Tra l'altro ironizzavo sul fatto che non avesse avuto proprio ancora nessun problema con la famosa cinghia a bagno d'olio e il thread inoltre inizia così...

Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130


Poi mi spiegherai perché avrei dovuto rispondere come hai fatto tu, ah saperlo! :emoji_confused:
 
Magari vi spiegate tutti con messaggi privati prima che Alex decida di abbandonare il forum ai suoi bisticci.
Riassumendo Alex ha già fatto una cavolata acquistando un'auto Stellantis con il puretech e adesso sta provando a farne un'altra cercando una VW con il DQ200. Non mi esprimo sull'Alfa.
Gli è stato consigliato di guardare ad oriente, quindi giapponesi o al max koreane se vuole un'auto più affidabile delle suddette.
 
Riassumendo Alex ha già fatto una cavolata acquistando un'auto Stellantis con il puretech e adesso sta provando a farne un'altra cercando una VW con il DQ200. Non mi esprimo sull'Alfa.
Gli è stato consigliato di guardare ad oriente, quindi giapponesi o al max koreane se vuole un'auto più affidabile delle suddette.
Il 2.0 tdi 150 cv con il DSG 6m a bagno d'olio io lo prenderei, se non nuovo con l'unico dubbio di come sia stata usata, appunto
 
Chissà perché tu vai OT senza motivo. Tra l'altro ironizzavo sul fatto che non avesse avuto proprio ancora nessun problema con la famosa cinghia a bagno d'olio e il thread inoltre inizia così...

Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130


Poi mi spiegherai perché avrei dovuto rispondere come hai fatto tu, ah saperlo! :emoji_confused:
si è creato un caos esagerato in questo topic… comunque vero che non ho avuto ancora problemi con la cinghia a bagno d’olio, ma ho elencato già i vari problemi che ho avuto con la 2008:
- ad un mese dal ritiro dell’auto NUOVA l’ho dovuta riportare in Peugeot perché non dava cenni di vita
- dopo poco lo schermo non si accendeva più e l’ho dovuta riportare in assistenza
- ultimamente fa fatica ad accendersi (come se la batteria fosse scarica -ovviamente non lo è perché fatta controllare poco fa-) e sto mese la porterò di nuovo in Peugeot per scoprire cosa sia
- mi è capitato almeno 7 volte da quando ho l’auto, che si accenda la spia della pressione pneumatici, nonostante le ruote fossero a pressione
- senza contare le innumerevoli volte che di punto in bianco, mentre il telefono è connesso con apple carplay, si toglie la connessione e non c’è modo di ripristinarla, neanche col cavo, se non spegnendo l’auto e lasciandola spenta almeno 20 minuti
- ed infine il consumo d’olio (che a quanto pare alcuni dicono sia normale)

Ed infine c’è la questione cinghia, che da quello che leggo, ci sono alte probabilità che possa diventare un problema.
Detto questo, dato che ho preso l’auto con la formula con maxirata, avendo la possibilità di restituirla, preferirei farlo e prenderne una più affidabile.

Da quello che ho capito, la vag è una pessima scelta e della tonale nessuno sa niente.
L’unica certezza è che ad oriente fanno macchine affidabili, come già mi aspettavo, e dunque devo solo valutare se alzare il budget per una Toyota :)
 
Bisognerebbe perdere 10 minuti per verificare, io non ho memoria ma mi sembra di ricordare che oltre i 250 o 280 Nm di coppia venisse montata la versione a bagno d'olio, quindi il du elitri 150 CV li supera, però mi sembra anche di ricordare che dipendeva anche dal peso della vettura e il T-roc è una delle auto più leggere che montano il 2.0 tdi da 150.
 
Riassumendo Alex ha già fatto una cavolata acquistando un'auto Stellantis con il puretech e adesso sta provando a farne un'altra cercando una VW con il DQ200. Non mi esprimo sull'Alfa.
Gli è stato consigliato di guardare ad oriente, quindi giapponesi o al max koreane se vuole un'auto più affidabile delle suddette.
Concordo e suggerirei la Kia Sportage
 
Se il 2.0TDI monta il DSG bagno d'olio allora ok, altrimenti per me è no!
I 2.0 Tdi montano tutti il dsg a bagno d'olio, quanto meno le versioni da 150 cv per ragioni di coppia motrice, in quanto quello con frizioni a secco sopporta una coppia massima di 250 nm.
Ad ogni modo (non dico a te ma colgo l'occasione) cerchiamo di restare tutti in topic, diamo un consiglio di acquisto al nostro amico senza discutere dei massimi sistemi
 
Back
Alto