<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione Giulietta 1.4 T MultiAir 170cv Distinctive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delusione Giulietta 1.4 T MultiAir 170cv Distinctive

cmq per le prestazioni di un 170 cv euro 5 vanno dette un paio di considerazioni:

1)tra catalizzatore e altri blocchi o cmq insomma tutte le cose che servono a farla inquinare meno almeno 25 cv vengono meno,quindi in pratica è come se stesse guidando un'auto con un propulsore da 155 cv.

2)Questi 155 cv ovviamente non ci sono sempre esempio,
quando la macchina sara' sui 2000 giri ne avra 120,3000 140...esempi puramente casuali ma che cmq fanno capire che in realta' i 170 cv sono molto piu' sulla carta che presenti nell'uso quotidiano

insomma la macchina in rapporto a leggi antiinquinamento e altro è ottima...certo come detto se prendiamo rivali di qualche anno fa come velocita' massima fanno di meglio,esempio mercedes c sporcoupè,tra l'altro dimensioni simili,con il 220 cdi da 143 cv superava i 220,idem con il 200 kompressor,che aveva qualche cavallo in meno del 1.4 eppure...i tempi sono cambiati,come cè la skoda super 1.2!!cè anche l'alfaromeo che con 170 cv non brilla come dovrebbe...siamo nell'era delle false norme per salvaguardare l'ambiente dico false perchè apparte ridurre le prestazioni dei motori non fanno altro
 
poi volevo dirvi un'altra cosa,credete che sia solo alfa ad aver perso qualcosa in ambito di sportivo e sensazionale? lo credete davvero?e perchè la bmw non ci ha rimesso qualcosa?.Anni fa chi guidava una serie 3 e36,ovvero quella anni 90 perfino con un piccolo 1.8 da manco 120 cv si trovava bene,sia per divertimento che per "tecnica"di guida:se non sapevi dosare la trazione posteriore facevi dei bei 360 senza accorgertene,adesso?ti compri la corrispondente 318i con quasi 150 cv apparte che nemmeno sembra che abbia tutti quei cavalli ma su strada è molto ma molto piu' noiosa...sono i tempi che purtroppo hanno cambiato il concetto auto sportiva lo stesso dicasi per le moto...capite questo e molti post di questo tipo non verranno nemmeno pubblicati perchè gia' chi pensa di farli sapra' in anticipo le risposte
 
fpaol68 ha scritto:
nco ha scritto:
Post volutamente provocatorio come la maggioranza degli interventi scritti da buona parte degli utenti Alfa...cmq sicuramente i motori di oggi non sono quelli di una volta sia chiaro,molto piu' paciosi e silenziosi,sembrano non andare nulla:con 170 cv fa si e no 212 km/h,velocita' che una decina di anni fa la facevi tranquillamente con un 120 cv benzina o anche diesel,poi cmq va detto anche che l'auto che hai provato tu sicuramente era sotto rodaggio quindi magari con il tempo migliora ma la sostanza è quella che hai detto,non è un motore sportivo e non è un motore che si compra per il suond,totalmente assente,a sto punto meglio comprare il 2.0 jtdm con 170 cv...prestazioni simili se non migliori e consumi piu' bassi.Per l'estetica seppur soggettiva secondo me è la migliore media per estetica assieme a serie 1 e Golf...su questo hanno fatto un'ottimissimo lavoro,gli interni non sono perchè li giudichi sottotono ma quando lo provata io mi sono veramente gustato sia a toccarli che ad ammirarli,l'alfa non è morta e solo cambiata nella sua essenza,da auto singolare cioè tecnicamente autoctona e al top è diventata generica e in linea con le concorrenti neppure di migliore livello ciao e buona giornata
.

Io ci provo ma non vi capisco.
Se uno fa una prova anche molto approfondita come sembra, e rimane deluso, opinione perfettamente legittima, è un provocatore. Io non ci trovo niente di provocatorio, ma una analisi basata sui gusti personali di un automobilista. Lui da una auto cerca le emozioni. Nella Giulietta non le ha trovate. Sta provocando? No esprime un suo parere ed una sua sensazione.
Sveglia, grazie a dio non esiste solo la fiat a questo mondo!!!
Non è il problema di rimanere deluso dalla Giulietta,il problema è che in base a quello che ha scritto dovrebbe rimanere deluso da tutte le auto moderne perchè quando bisogna seguire numerose normative antinquinamento e per la sicurezza attiva e passiva i margini per creare qualcosa di davvero emozionante sono minimi! Io penso che una Giulietta 1.4 M-Air T-Jet allestita come una 33 di 30 anni fa sarebbe un missile terra aria! Toglieteci tutto,tutto il superfluo,catalizzatori e strozzamenti vari,airbags,climatizzatore,vetri elettrici,tetto panoramico (che appesantisce ulteriormente la macchina) sistemi telematici,centraline elettroniche...togliamo tutto anzi! Mettiamoci anche un bel carburatore doppio corpo,poi vediamo se il 1.3 Boxer era davvero questo gran motore (ma consumi? affidabilità?) o in 30 anni qualche passo avanti lo si è fatto.
 
"capiresti"...

il ns amico è rimasto alla voce rauca del boxer... son passati solo 15 anni dall'uscita di produzione... già abbandonati sulla 2 serie delle 145/146 nel 1997...
dubito poi che abbia effettivamente provato il boxer su 145... io che l'ho avuta e comprata proprio per il boxer (tra l'altro il 1600 che era una nuova versione), mi resi subito conto che quel motore oramai aveva dato il meglio... su vetture più leggere e senza le strozzature dei catalizzatori... era decisamente piacevole... la 33 aveva ottime prestazioni (a parte la ripresa...)... ma la 145 pesava parecchio e pur con 103cv la vettura soffriva parecchio già nei falsopiani...

per il sound non discuto... il boxer è inarrivabile...

ma il multiair di questa versione sembra abbia comunque un bel timbro cupo... che da tempo non si sentiva...

certo è che è impossibile avvicinarsi alla "musica" dei 4 cilindri Bmw... :lol:
 
vanguart ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
nco ha scritto:
Post volutamente provocatorio come la maggioranza degli interventi scritti da buona parte degli utenti Alfa...cmq sicuramente i motori di oggi non sono quelli di una volta sia chiaro,molto piu' paciosi e silenziosi,sembrano non andare nulla:con 170 cv fa si e no 212 km/h,velocita' che una decina di anni fa la facevi tranquillamente con un 120 cv benzina o anche diesel,poi cmq va detto anche che l'auto che hai provato tu sicuramente era sotto rodaggio quindi magari con il tempo migliora ma la sostanza è quella che hai detto,non è un motore sportivo e non è un motore che si compra per il suond,totalmente assente,a sto punto meglio comprare il 2.0 jtdm con 170 cv...prestazioni simili se non migliori e consumi piu' bassi.Per l'estetica seppur soggettiva secondo me è la migliore media per estetica assieme a serie 1 e Golf...su questo hanno fatto un'ottimissimo lavoro,gli interni non sono perchè li giudichi sottotono ma quando lo provata io mi sono veramente gustato sia a toccarli che ad ammirarli,l'alfa non è morta e solo cambiata nella sua essenza,da auto singolare cioè tecnicamente autoctona e al top è diventata generica e in linea con le concorrenti neppure di migliore livello ciao e buona giornata
.

Io ci provo ma non vi capisco.
Se uno fa una prova anche molto approfondita come sembra, e rimane deluso, opinione perfettamente legittima, è un provocatore. Io non ci trovo niente di provocatorio, ma una analisi basata sui gusti personali di un automobilista. Lui da una auto cerca le emozioni. Nella Giulietta non le ha trovate. Sta provocando? No esprime un suo parere ed una sua sensazione.
Sveglia, grazie a dio non esiste solo la fiat a questo mondo!!!

diciamo che io frequento il forum da un po di anni e a volte riesco a capire quando uno vuole provocare o meno. Nel caso specifico lo si capisce da certe esagerazioni e dai soliti commenti finali su alfa nel complesso.
Poi scopri che è un "appassionato" della Opel (niente di male per carità) e che piu o meno ha fatto un racconto simile per la Citroen DS3.
Qualche dubbio viene.
ciao

No continuo a non capire, è sempre una opinione dire che si preferisce le Alfa prefiat, peraltro da me condivisa, e dirlo non lo trovo affatto provocatorio.

:twisted: :twisted:
Non fare finta di niente, non fare l'indiano basta leggere il titolo......del thread
chi sa leggere si trova avantaggiato.... ;)

Riguardo alla comprensione dell'italiano, fossi in te, eviterei di fare battute.
Ribadisco che non è provocatorio dire che si preferiscono le Alfa della gestione IRI. Poi anche questa è una opinione personale.

PS
il titolo lo trovo appropriato. Il produttore della giulietta è Fiat Group Automobiles.
 
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
nco ha scritto:
Post volutamente provocatorio come la maggioranza degli interventi scritti da buona parte degli utenti Alfa...cmq sicuramente i motori di oggi non sono quelli di una volta sia chiaro,molto piu' paciosi e silenziosi,sembrano non andare nulla:con 170 cv fa si e no 212 km/h,velocita' che una decina di anni fa la facevi tranquillamente con un 120 cv benzina o anche diesel,poi cmq va detto anche che l'auto che hai provato tu sicuramente era sotto rodaggio quindi magari con il tempo migliora ma la sostanza è quella che hai detto,non è un motore sportivo e non è un motore che si compra per il suond,totalmente assente,a sto punto meglio comprare il 2.0 jtdm con 170 cv...prestazioni simili se non migliori e consumi piu' bassi.Per l'estetica seppur soggettiva secondo me è la migliore media per estetica assieme a serie 1 e Golf...su questo hanno fatto un'ottimissimo lavoro,gli interni non sono perchè li giudichi sottotono ma quando lo provata io mi sono veramente gustato sia a toccarli che ad ammirarli,l'alfa non è morta e solo cambiata nella sua essenza,da auto singolare cioè tecnicamente autoctona e al top è diventata generica e in linea con le concorrenti neppure di migliore livello ciao e buona giornata
.

Io ci provo ma non vi capisco.
Se uno fa una prova anche molto approfondita come sembra, e rimane deluso, opinione perfettamente legittima, è un provocatore. Io non ci trovo niente di provocatorio, ma una analisi basata sui gusti personali di un automobilista. Lui da una auto cerca le emozioni. Nella Giulietta non le ha trovate. Sta provocando? No esprime un suo parere ed una sua sensazione.
Sveglia, grazie a dio non esiste solo la fiat a questo mondo!!!
Non è il problema di rimanere deluso dalla Giulietta,il problema è che in base a quello che ha scritto dovrebbe rimanere deluso da tutte le auto moderne perchè quando bisogna seguire numerose normative antinquinamento e per la sicurezza attiva e passiva i margini per creare qualcosa di davvero emozionante sono minimi! Io penso che una Giulietta 1.4 M-Air T-Jet allestita come una 33 di 30 anni fa sarebbe un missile terra aria! Toglieteci tutto,tutto il superfluo,catalizzatori e strozzamenti vari,airbags,climatizzatore,vetri elettrici,tetto panoramico (che appesantisce ulteriormente la macchina) sistemi telematici,centraline elettroniche...togliamo tutto anzi! Mettiamoci anche un bel carburatore doppio corpo,poi vediamo se il 1.3 Boxer era davvero questo gran motore (ma consumi? affidabilità?) o in 30 anni qualche passo avanti lo si è fatto.

E posso anche essere d'accordo. Solo che non trovo corretto dare del provocatore ad uno che esprime una opinione. Possiamo condividerla o meno
ma non ci trovo niente di provocatorio.
 
autofede2009 ha scritto:
"capiresti"...

il ns amico è rimasto alla voce rauca del boxer... son passati solo 15 anni dall'uscita di produzione... già abbandonati sulla 2 serie delle 145/146 nel 1997...
dubito poi che abbia effettivamente provato il boxer su 145... io che l'ho avuta e comprata proprio per il boxer (tra l'altro il 1600 che era una nuova versione), mi resi subito conto che quel motore oramai aveva dato il meglio... su vetture più leggere e senza le strozzature dei catalizzatori... era decisamente piacevole... la 33 aveva ottime prestazioni (a parte la ripresa...)... ma la 145 pesava parecchio e pur con 103cv la vettura soffriva parecchio già nei falsopiani...

per il sound non discuto... il boxer è inarrivabile...

ma il multiair di questa versione sembra abbia comunque un bel timbro cupo... che da tempo non si sentiva...

certo è che è impossibile avvicinarsi alla "musica" dei 4 cilindri Bmw... :lol:

il 4 cilindri bmw...tutto tranne che "musica"
 
nco ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
"capiresti"...

il ns amico è rimasto alla voce rauca del boxer... son passati solo 15 anni dall'uscita di produzione... già abbandonati sulla 2 serie delle 145/146 nel 1997...
dubito poi che abbia effettivamente provato il boxer su 145... io che l'ho avuta e comprata proprio per il boxer (tra l'altro il 1600 che era una nuova versione), mi resi subito conto che quel motore oramai aveva dato il meglio... su vetture più leggere e senza le strozzature dei catalizzatori... era decisamente piacevole... la 33 aveva ottime prestazioni (a parte la ripresa...)... ma la 145 pesava parecchio e pur con 103cv la vettura soffriva parecchio già nei falsopiani...

per il sound non discuto... il boxer è inarrivabile...

ma il multiair di questa versione sembra abbia comunque un bel timbro cupo... che da tempo non si sentiva...

certo è che è impossibile avvicinarsi alla "musica" dei 4 cilindri Bmw... :lol:

il 4 cilindri bmw...tutto tranne che "musica"

Ma ve ne fate una malattia con sta BMW :D :D :D :D
mi fate sganasciare dalle risate!!!!!
 
fpaol68 ha scritto:
nco ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
"capiresti"...

il ns amico è rimasto alla voce rauca del boxer... son passati solo 15 anni dall'uscita di produzione... già abbandonati sulla 2 serie delle 145/146 nel 1997...
dubito poi che abbia effettivamente provato il boxer su 145... io che l'ho avuta e comprata proprio per il boxer (tra l'altro il 1600 che era una nuova versione), mi resi subito conto che quel motore oramai aveva dato il meglio... su vetture più leggere e senza le strozzature dei catalizzatori... era decisamente piacevole... la 33 aveva ottime prestazioni (a parte la ripresa...)... ma la 145 pesava parecchio e pur con 103cv la vettura soffriva parecchio già nei falsopiani...

per il sound non discuto... il boxer è inarrivabile...

ma il multiair di questa versione sembra abbia comunque un bel timbro cupo... che da tempo non si sentiva...

certo è che è impossibile avvicinarsi alla "musica" dei 4 cilindri Bmw... :lol:

il 4 cilindri bmw...tutto tranne che "musica"

Ma ve ne fate una malattia con sta BMW :D :D :D :D
mi fate sganasciare dalle risate!!!!!

nessuna malattia anche perchè Bmw è ormai troppo avanti nei confronti Alfa per un confronto alla pari, comunque i cilindri della casa tedesca non sono mai stati fiori all'occhiello nè per prestazioni nè per suono...tonalita' a dir poco insignificante almeno qua Alfa vince :tiè
 
volevo dire i 4 cilndri ovvero i vecchi
316i 318i,318i valvetronic con 143 cv...discorso apparte per il 318is
 
nco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
nco ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
"capiresti"...

il ns amico è rimasto alla voce rauca del boxer... son passati solo 15 anni dall'uscita di produzione... già abbandonati sulla 2 serie delle 145/146 nel 1997...
dubito poi che abbia effettivamente provato il boxer su 145... io che l'ho avuta e comprata proprio per il boxer (tra l'altro il 1600 che era una nuova versione), mi resi subito conto che quel motore oramai aveva dato il meglio... su vetture più leggere e senza le strozzature dei catalizzatori... era decisamente piacevole... la 33 aveva ottime prestazioni (a parte la ripresa...)... ma la 145 pesava parecchio e pur con 103cv la vettura soffriva parecchio già nei falsopiani...

per il sound non discuto... il boxer è inarrivabile...

ma il multiair di questa versione sembra abbia comunque un bel timbro cupo... che da tempo non si sentiva...

certo è che è impossibile avvicinarsi alla "musica" dei 4 cilindri Bmw... :lol:

il 4 cilindri bmw...tutto tranne che "musica"

Ma ve ne fate una malattia con sta BMW :D :D :D :D
mi fate sganasciare dalle risate!!!!!

nessuna malattia anche perchè Bmw è ormai troppo avanti nei confronti Alfa per un confronto alla pari, comunque i cilindri della casa tedesca non sono mai stati fiori all'occhiello nè per prestazioni nè per suono...tonalita' a dir poco insignificante almeno qua Alfa vince :tiè

Guarda che stai parlando ad uno che ha avuto solo Alfa come macchine, e conosce bene il suono dei bialberi alfa. Quindi risparmiati la lezioncina sui motori. Io vorrei che Alfa vincesse su tutta la linea.
 
autofede2009 ha scritto:
"capiresti"...

il ns amico è rimasto alla voce rauca del boxer... son passati solo 15 anni dall'uscita di produzione... già abbandonati sulla 2 serie delle 145/146 nel 1997...
dubito poi che abbia effettivamente provato il boxer su 145... io che l'ho avuta e comprata proprio per il boxer (tra l'altro il 1600 che era una nuova versione), mi resi subito conto che quel motore oramai aveva dato il meglio... su vetture più leggere e senza le strozzature dei catalizzatori... era decisamente piacevole... la 33 aveva ottime prestazioni (a parte la ripresa...)... ma la 145 pesava parecchio e pur con 103cv la vettura soffriva parecchio già nei falsopiani...

per il sound non discuto... il boxer è inarrivabile...

ma il multiair di questa versione sembra abbia comunque un bel timbro cupo... che da tempo non si sentiva...

certo è che è impossibile avvicinarsi alla "musica" dei 4 cilindri Bmw... :lol:

secondo me hai una idea sbagliata di musica...
 
156jtd. ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
posto che l'auto quando l'accendi NON è già in sport ma devi mettercela tu,

Non l'avevo notato sei peggio di james bond 8)

Semmai Sherlock, e neanche il dottor Watson si è accorto che c'è scritto che l'amico è passato a prenderlo alle 14, per cui potrebbe benissimo non aver spento la macchina...
 
Perchè solo in Alfa si leggono post relativi a prove auto negative?
Anche io avrei qualche test drive deludente da raccontare, ma non vado certo a postarlo nelle relative sezioni....
 
alkiap ha scritto:
Perchè solo in Alfa si leggono post relativi a prove auto negative?
Anche io avrei qualche test drive deludente da raccontare, ma non vado certo a postarlo nelle relative sezioni....

Fai male, se è preciso ed equilibrato come quello in questione potrebbe essere interessante.
 
Back
Alto