abarbolini ha scritto:ma la Vw oramai ci abitua a questi giochetti con l'estetica a volte cosi cosi...
dovendo durare poco tempo questa golf, si è preferito non farla bellissima...
stessa cosa per la Golf Variant... vi siete mai chiesti perchè il posteriore è cosi sgraziato (anche con l'uscita del nuovo modello)...? e perchè non si è neanche investito per cambiarne gli interni...?
:
autofede2009 ha scritto:abarbolini ha scritto:ma la Vw oramai ci abitua a questi giochetti con l'estetica a volte cosi cosi...
dovendo durare poco tempo questa golf, si è preferito non farla bellissima...
stessa cosa per la Golf Variant... vi siete mai chiesti perchè il posteriore è cosi sgraziato (anche con l'uscita del nuovo modello)...? e perchè non si è neanche investito per cambiarne gli interni...?
:
Per favore, citami un modello i cui interni station e berlina sono diversi.
crust28 ha scritto:anche a me pare proprio che la nuova Golf VI Variant abbia gli stessi interni della Golf VI berlina... Piuttosto, ci sarebbe da sindacare sugli esterni: tra Golf V e VI la differenza é notevole, mentre sulla Variant é stato solo un restyling (l'innesto del musetto della VI sulla V Variant...).
E non mi risulta nemmeno che la Scirocco abbia gli interni della vecchia Golf, tutt'altro!!! Consiglio un giro in concessionaria![]()
PASSATTONE ha scritto:Fancar_ ha scritto:PASSATTONE ha scritto:E in quel caso si renderà probabilmente conto che... i consumi reali subiranno un lieve (almeno si spera che sia davvero minimo) peggioramento rispetto a quello che il CDB gli indica. 8)
A meno che non abbia sul display il consumo in galloni!
Un "millesei" TDI che consuma più del "duemila" non è possibile!
Se non ricordo male...
Rispetto al 2.0 TDI da 110 cv che è andato a sostituire c'è davvero poca differenza di consumi nella pratica...
Anzi se vai a vedere su spritmonitor.de stando ai dati immessi dai possessori il 2.0 parrebbe essere addirittura più parsimonioso...
E a ben guardare non è che ci sia poi da stupirsi più di tanto...
Per il solito discorso che spesso un motore più performante (coppia più robusta o comunque distribuita meglio) anche e soprattutto se di cubatura maggiore, a parità di carrozzeria su cui viene installato, richiede di essere sfruttato "meno a fondo" per ottenere le stesse prestazioni richieste nel normale utilizzo quotidiano... ripagando a volte (non è una regola fissa... ovviamente) con consumi più contenuti.
crifa10 ha scritto:PASSATTONE ha scritto:Fancar_ ha scritto:PASSATTONE ha scritto:E in quel caso si renderà probabilmente conto che... i consumi reali subiranno un lieve (almeno si spera che sia davvero minimo) peggioramento rispetto a quello che il CDB gli indica. 8)
A meno che non abbia sul display il consumo in galloni!
Un "millesei" TDI che consuma più del "duemila" non è possibile!
Se non ricordo male...
Rispetto al 2.0 TDI da 110 cv che è andato a sostituire c'è davvero poca differenza di consumi nella pratica...
Anzi se vai a vedere su spritmonitor.de stando ai dati immessi dai possessori il 2.0 parrebbe essere addirittura più parsimonioso...
E a ben guardare non è che ci sia poi da stupirsi più di tanto...
Per il solito discorso che spesso un motore più performante (coppia più robusta o comunque distribuita meglio) anche e soprattutto se di cubatura maggiore, a parità di carrozzeria su cui viene installato, richiede di essere sfruttato "meno a fondo" per ottenere le stesse prestazioni richieste nel normale utilizzo quotidiano... ripagando a volte (non è una regola fissa... ovviamente) con consumi più contenuti.
Hei Passattone, sono passati anni da quando venivo quotidianamente qui sul forum ricordi?
Nei frattempo ho cambiato 6 donzelle, ma le auto son rimaste quelle di allora
Ad oggi ho ancora l'Ibiza 1.9TDI 101 portata a 160cv con 220mila km, la Golf 4 115 poi rimappata e ad oggi 300mila km e la Passat TDI 130 poi rimappata con all'attivo 340mila km, tutto ok.
Le nostre medie spaziano dai 14 ai 17 al litro.
Alla donzella attuale gli ho fatto prendere una Ypsilon 1.248cc mjet 90cv usata del 2007 pre DPF e con guida molto relax e tranquilla consuma quello che noi consumiamo con i 1.9, su un auto leggera come la Ypsilon! Di media fa 17.3km/l.
Basti pensare che oggi Fiat per il suo nuovo mjet 1.248cc 85cv della Punto dichiara 2.9litri/100km pari a 34.5km/l e nella realtà consuma il doppio di quanto Fiat dichiara, perche appunto il motore gira e rigira che sia 75 85 o 90cv è sostanzialmente quello e la mia donzella meglio di 17.3 al litro non ci fa, dunque oggi siamo arrivati al punto che le case costruttrici dichiarano il doppio rispetto al consumo reale
Ho letto con interesse questo thread perché nel marzo 2009 quando acquistai una Passat 3C SW CL Bluemotion fui costretto a prenderla con il 2.0 TDI CR da 110 cv. Per tale livello di potenza a mio avviso sarebbe bastato un 1.6 tipo il MJet della Fiat da 120 cv. A settembre arrivò la 1.6 TDI con il 105 cv e mi arrabbiai non poco ma non potevo aspettare perché dovevo rottamare la vecchia Astra II serie SW di dieci anni.crifa10 ha scritto:PASSATTONE ha scritto:Fancar_ ha scritto:PASSATTONE ha scritto:E in quel caso si renderà probabilmente conto che... i consumi reali subiranno un lieve (almeno si spera che sia davvero minimo) peggioramento rispetto a quello che il CDB gli indica. 8)
A meno che non abbia sul display il consumo in galloni!
Un "millesei" TDI che consuma più del "duemila" non è possibile!
Se non ricordo male...
Rispetto al 2.0 TDI da 110 cv che è andato a sostituire c'è davvero poca differenza di consumi nella pratica...
Anzi se vai a vedere su spritmonitor.de stando ai dati immessi dai possessori il 2.0 parrebbe essere addirittura più parsimonioso...
E a ben guardare non è che ci sia poi da stupirsi più di tanto...
Per il solito discorso che spesso un motore più performante (coppia più robusta o comunque distribuita meglio) anche e soprattutto se di cubatura maggiore, a parità di carrozzeria su cui viene installato, richiede di essere sfruttato "meno a fondo" per ottenere le stesse prestazioni richieste nel normale utilizzo quotidiano... ripagando a volte (non è una regola fissa... ovviamente) con consumi più contenuti.
Hei Passattone, sono passati anni da quando venivo quotidianamente qui sul forum ricordi?
Nei frattempo ho cambiato 6 donzelle, ma le auto son rimaste quelle di allora
Ad oggi ho ancora l'Ibiza 1.9TDI 101 portata a 160cv con 220mila km, la Golf 4 115 poi rimappata e ad oggi 300mila km e la Passat TDI 130 poi rimappata con all'attivo 340mila km, tutto ok.
Le nostre medie spaziano dai 14 ai 17 al litro.
Alla donzella attuale gli ho fatto prendere una Ypsilon 1.248cc mjet 90cv usata del 2007 pre DPF e con guida molto relax e tranquilla consuma quello che noi consumiamo con i 1.9, su un auto leggera come la Ypsilon! Di media fa 17.3km/l.
Basti pensare che oggi Fiat per il suo nuovo mjet 1.248cc 85cv della Punto dichiara 2.9litri/100km pari a 34.5km/l e nella realtà consuma il doppio di quanto Fiat dichiara, perche appunto il motore gira e rigira che sia 75 85 o 90cv è sostanzialmente quello e la mia donzella meglio di 17.3 al litro non ci fa, dunque oggi siamo arrivati al punto che le case costruttrici dichiarano il doppio rispetto al consumo reale
Andando parzialmente OT: quando acquistai la Passat tre anni fa, la versone bluemotion erano una sorta di mosca bianca: ruote a basso attrito, carenature sul fondo auto, S&S, cambio con rapporti allungati, motori depotenziati, indicatore di cambio marcia, ecc... insomma la tipica auto da sfigatokappa200769 ha scritto:A proposito di bluemotion, è ufficiale che fa quei 2/3 chilometri in più rispetto alla normale o anche questo dato è aleatorio?
Si riesce veramente a saperne poco aprosito (consumi reali...)
Ps.
Solo una precisazione: i consumi sono deludenti generalmente, non solo in caso di golf: in 10 anni di tecnologia le macchine di oggi faticano a consumare di meno di quelle di ieri. Tutti i 1.6 fanno proseliti di delusi.
corsen ha scritto:Andando parzialmente OT: quando acquistai la Passat tre anni fa, la versone bluemotion erano una sorta di mosca bianca: ruote a basso attrito, carenature sul fondo auto, S&S, cambio con rapporti allungati, motori depotenziati, indicatore di cambio marcia, ecc... insomma la tipica auto da sfigatokappa200769 ha scritto:A proposito di bluemotion, è ufficiale che fa quei 2/3 chilometri in più rispetto alla normale o anche questo dato è aleatorio?
Si riesce veramente a saperne poco aprosito (consumi reali...)
Ps.
Solo una precisazione: i consumi sono deludenti generalmente, non solo in caso di golf: in 10 anni di tecnologia le macchine di oggi faticano a consumare di meno di quelle di ieri. Tutti i 1.6 fanno proseliti di delusi.
Solo qualche anno dopo VW ha iniziato a estendere questa filosofia a tutti i modelli, lanciando una Passat BM da 140 cv che dichiara di consumare meno della mia da 110 cv ...
Per quello che ho potuto sperimentare, questo tipo di accorgimenti vanno bene se utilizzi l'auto prevalentemente in extra urbano o ad andature costanti con una guida tranquilla ... i consumi che ho scritto nel precedente post sono quelli reali. Il cdb indica sempre una media di 20-20,5 km/l.
streak1 - 18 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa