<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione auto ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

delusione auto ibrida

G5 ha scritto:
Credo che chi sceglie una auto ibrida faccia una scelta profondamente convinta e ponderata...

giusto, ad es è il ragionamento che mi sono ritrovato a fare quando avevo una mezza intenzione di passare alla yaris hsd (mi ha inviato ad una giro di "giostra" toyota stessa e in quanto attuale possesore yaris, vecchio modello ovviamente, c'era pure uno sconto interessante)

detto questo nel computo ho calcolato praticamente tutto (meno manutenzione tipo frizione, freni, turbina, bollo più basso, ovviamente consumi minori, etc...)

è un tipo di calcolo che ti viene istintivo con un'auto ibrida

su di un'auto tradizionale non andrei mare a pensare quanto possano durare le pastiglie rispetto ad un altro marca/modello

per l'affidabilità non ho dubbi... è un sistema stra-collaudato, venduto in milioni di unità in mezzo globo e non ho mai letto di guasti gravi

il problema è che ora i dobloni sono finiti :cry: e quindi mi tengo la mia cara yaris per almeno altri 2-3 anni
 
Tra l'altro, con un'ibrida molto spesso cambi proprio il modo di guidare... ti viene istintivo entrare in modalità eco, visto che nelle riprese stai con l'orecchio a sentire quanto sale di giri il motore pronto a togliere gas appena romba troppo, davanti ad una fila deceleri per tempo senza inchiodare e via dicendo... io son sicuro che le prius, guidate "normalmente" non farebbero quei numeri lì... ma tantè, alla fine tutto è organico ad ottenere percorrenze superiori, con vantaggi secondari come maggior durata di gomme, freni e motore stesso...
 
modus72 ha scritto:
io son sicuro che le prius, guidate "normalmente" non farebbero quei numeri lì...

certo i consumi omologati sono distanti dalla realtà ma restano cmq molto validi e soprattutto certi in determinate situazioni (ad es in città)

quando provai la yaris hsd chiesi al venditore (un tizio molto simpatico e alla mano) alla fine del giro di prova se sapeva effettivamente quanto consuma e lui mi ha risposto che aveva fatto già un paio di pieni e secondi i suoi calcoli consumava su strada e in città circa 25km/l... bisogna tener presente però che il 90% di chi la prova la guida come un'auto tradizionale quindi senza troppe attenzioni

io l'ho pure tirata un pochino per saggiare ripresa e coppia, quindi direi che se i consumi reali sono quelli sono quasi il doppio di quella della mia yaris... mica male! 8)
 
modus72 ha scritto:
io son sicuro che le prius, guidate "normalmente" non farebbero quei numeri lì...
Le Prius non lo so, ma la mia auris guidata come se fosse una benzina normale ultimamente fa i 4,7 / 4,8 L x 100 KM, se invece adotti piccoli accorgimenti ( che non vuol dire fare gli imbranati ) arrivi sui 4,3 / 4,5 L x 100 km. Se invece sfrutti l'elettrico fino all'impossibile, ma è impegnativo, arrivi sui 3,5 / 3,7 L x 100 Km.
 
L'ibrido delude....

Delude i petrolieri, che vendono meno benzina.
Delude i meccanici, che hanno molto meno lavoro
Delude i gommisti, che vendono meno gomme
Delude i produttori di materiale d'atrito, che non ha la frizione e risparmia le pasticche,
Delude i produttori di lampadine, che senza alternatore la corrente è più stabile.
 
Jambana ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche l'brido vero Honda.

Commercialmente mi sembra un bel fallimento.

L'Insight 2 è stata la prima ibrida a buon mercato, ed ha il record di essere la prima auto ibrida nella storia a diventare l'auto più venduta in assoluto in un mercato nazionale, quello giapponese.
Se questo è un bel fallimento...

Certo viste con gli occhi di un italiano tutte le Honda sono un fallimento, visto che sono auto commercialmente di nicchia nel nostro strano mercato, anche se si tratta di uno dei più importanti costruttori mondiali di automobili.

Si parlava comunque di soddisfazione dei clienti, non di numeri. Basta andare a leggere qualche discussione su un forum di auto ibride o anche nella stanza Honda di quello di Quattroruote per rilevare che i proprietari sono più che soddisfatti.

Sono un grande ammiratore della Prius e delle auto ibride del gruppo Toyota; l'unica cosa su cui mi troverò sempre in disaccordo è il provincialismo di molti automobilisti, soprattutto italiani, che identifica la bontà di un'auto solo con il successo commerciale in patria, e le definizioni superficiali, come "ibrido vero" da parte di chi probabilmente non ne ha mai provata una o comunque non ha esperienze tali per poter confrontare le diverse tecnologie.

Quindi cortesemente continuerò a proporre questa precisazione polemica ogni qualvoltà leggerò sul forum che quello Toyota è l'ibrido "vero". Quello Toyota è leader mondiale di mercato, ma esistono anche altre ottime, affidabili e collaudate soluzioni. ;)

Non so quanto venda l'Insight, ma la CR-Z è un flop e non solo in Italia.
Evidentemente ibrido e sportività non vanno molto d'accordo.
Peccato, perchè la CRX mi piaceva moltissimo e avrei gradito una degna erede ;)
 
non vorrei dire ca@@te ma osservando il traffico qua a Milano direi che un taxi su tre è Prius ibrida
Evidentemente è un buon prodotto e a volte il passaparola tra colleghi può essere meglio di certe campagne di marketing
 
desmo1987 ha scritto:
Non so quanto venda l'Insight, ma la CR-Z è un flop e non solo in Italia.
Evidentemente ibrido e sportività non vanno molto d'accordo.
Peccato, perchè la CRX mi piaceva moltissimo e avrei gradito una degna erede ;)

Flop?

http://www.egmcartech.com/2010/03/2...reach-10000-more-than-10-times-hondas-target/

Solo le vendite eccellenti nel mercato domestico, superiori di DIECI VOLTE al momento del lancio alle aspettative di Honda bastano a rendere interessante anche commercialmente la CR-Z...

Un consiglio: siamo nell'era di Internet, il mondo è grande, ed è bello potersi informare su quello che succede nel mondo con un click, allargando i propri orizzonti.

E poi, cosa c'entrano le vendite, che comunque su con la bontà tecnica e progettuale di un'auto? (stroncature di Quattroruote a parte).

Io ho sempre acquistato le cose che mi piacciono e mi interessano, senza correr dietro ai gusti della massa, anzi provando un sottile piacere nel fare scelte differenti...e la storia è piena di auto eccellenti che in certi contesti di mercato non hanno avuto successo, spesso perché troppo avanzate rispetto ai tempi e al mercato stesso.
 
sandro63s ha scritto:
Ah, eccomi qua, sono ignorante, provinciale, italiano e, si sa, capisco un piffero d'auto. :D :D :D C'ho pure 'na Skoda... :shock: :D
Inquadrata e ben definita la mia insignificante presenza, vorrei far osservare che con "vero" intendevo allontanare, e di molto, dal concetto di ibrido i recenti esperimenti europei, che di ibrido hanno solo una controproducente parvenza.
Ho abbinato il termine "vero" al colosso Toyota e non a Honda?
Honda chi, scusate? Io mi ricordo che, una volta, c'era un marchio del genere: esiste ancora? Sì? E dov'è? Ma per favore! E' ovvio che di Honda ci si dimentichi: lamentarsene con Honda e il suo marketing sarebbe opportuno, piuttosto che prendersela con chi, poichè di tal brand tifoso non è, non ne rammenta l'esistenza. :rolleyes: ;)

Mi pare che ti sia descritto abbastanza fedelmente... :D :D
 
beh ragazzi, che dire; dopo 3 anni e 70.000 km. consuma sempre meno e l'altro giorno, in seguito alla scoperta di bolle nella cornice del parabrezza, Toyota ha provveduto alla sostituzione senza battere ciglio.
Diciamo che i suoi difettucci se li fa perdonare tutti sia per l'affidabilità meccanica sia per la serietà del produttore.
 
Jambana ha scritto:
sandro63s ha scritto:
A me, comunque, pare proprio che l'ibrido vero (Toyota) sia un'ottima soluzione e che stia dando ottimi risultati.

Anche l'brido "vero" Honda.

Come mai gli italiani devono sempre ragionare per luoghi comuni, ed identificare una tecnologia solo con il marchio leader di mercato del segmento, tanto da chiamarla l'ibrido "vero"?
Honda produce auto ibride dalla fine degli anni '90 come Toyota, vanno molto bene (e sono al top per affidabilità così come Toyota) anche se con una tecnologia diversa, che porta in dote caratteristiche d'uso leggermente diverse da quella Toyota.

Ma in Italia è un marchio "fantasma"...quindi da chi non conosce le sue auto non viene neanche considerato. Ma per favore non chiamiamo solo l'ibrido Toyota ibrido "vero"...

hai ragione, ma il tuoi ragionamento butterebbe dentro anche l'ibrido vero di PSA..non so se...
meglio allora distinguere in ibrido giapp ed il resto... :D
 
Jambana ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Non so quanto venda l'Insight, ma la CR-Z è un flop e non solo in Italia.
Evidentemente ibrido e sportività non vanno molto d'accordo.
Peccato, perchè la CRX mi piaceva moltissimo e avrei gradito una degna erede ;)

Flop?

http://www.egmcartech.com/2010/03/2...reach-10000-more-than-10-times-hondas-target/

Solo le vendite eccellenti nel mercato domestico, superiori di DIECI VOLTE al momento del lancio alle aspettative di Honda bastano a rendere interessante anche commercialmente la CR-Z...

Un consiglio: siamo nell'era di Internet, il mondo è grande, ed è bello potersi informare su quello che succede nel mondo con un click, allargando i propri orizzonti.

E poi, cosa c'entrano le vendite, che comunque su con la bontà tecnica e progettuale di un'auto? (stroncature di Quattroruote a parte).

Io ho sempre acquistato le cose che mi piacciono e mi interessano, senza correr dietro ai gusti della massa, anzi provando un sottile piacere nel fare scelte differenti...e la storia è piena di auto eccellenti che in certi contesti di mercato non hanno avuto successo, spesso perché troppo avanzate rispetto ai tempi e al mercato stesso.

Ma hai postato un articolo del 2010 (anno di lancio) sulle vendite nel mercato domestico. :lol:

Ampliando un pò gli orizzonti spazio-temporali:

http://www.crzforum.com/forum/acura-honda-news-rumors-updates/3915-honda-crz-monthly-sales-totals.html

Meno di 400 al mese nel mercato americano :D

Probabilmente costruire una sportiva con un rapporto peso potenza peggiore della vecchia CRX non è stata una grande idea. Per non parlare del fatto che non è un granchè neanche dal pdv dinamico. ;)

Anch'io sono d'accordo del fatto che ci sono parecchie automobili ottime ma incomprese, ma la CR-Z non è una di queste.
 
quando si parla di ibrido c'è ancora una confusione pazzesca tra chi la possiede e le riviste che le provano

l'ultima yaris hybrid mi attira molto, per contenuti e finalmente anche l'estetica, ma.... compro una rivista dove viene provata, e la sorpresa... il costo mi pare sia di 17.500 euro, decisamente alto visto che ci si può permettere una vettura di segmento superiore a quel prezzo, e, la cosa che non mi farà mai comprare quest'auto, ha dei consumi autostradali pazzeschi, si parlava di ben 11 km/l. in autostrada la punto a benzina di mio padre fa tranquillamente i 16 al litro e la mia a gasolio sta tra i 23 e i 24....

ora, i possessori dicono che anche in exrtaurbano l'ibrido conviene, le riviste parlano con numeri contrari.

certo è che nell'urbano fare 20 al litro con una guida anche abbastanza briosa è un sogno, ma io in città vado a piedi....

conclusione: per me l'ibrido per ora va bene a chi usa molto l'auto in città, strade di montagna o comunque percorsi in cui ci sono frequenti accelerazioni. per chi come me usa l'auto su statali e autostrade, mi spiace, un buon diesel o una vettura a metano o gpl sono ancora imbattibili
 
(Anche qui)Veramente deludente ... http://www.quattroruote.it/notizie/endurance/fia-wec-6-ore-di-san-paolo-la-toyota-conquista-la-sua-prima-pole-position?comeFrom=forum_QRT
 
ucre ha scritto:
quando si parla di ibrido c'è ancora una confusione pazzesca tra chi la possiede e le riviste che le provano

l'ultima yaris hybrid mi attira molto, per contenuti e finalmente anche l'estetica, ma.... compro una rivista dove viene provata, e la sorpresa... il costo mi pare sia di 17.500 euro, decisamente alto visto che ci si può permettere una vettura di segmento superiore a quel prezzo, e, la cosa che non mi farà mai comprare quest'auto, ha dei consumi autostradali pazzeschi, si parlava di ben 11 km/l. in autostrada la punto a benzina di mio padre fa tranquillamente i 16 al litro e la mia a gasolio sta tra i 23 e i 24....

ora, i possessori dicono che anche in exrtaurbano l'ibrido conviene, le riviste parlano con numeri contrari.

certo è che nell'urbano fare 20 al litro con una guida anche abbastanza briosa è un sogno, ma io in città vado a piedi....

conclusione: per me l'ibrido per ora va bene a chi usa molto l'auto in città, strade di montagna o comunque percorsi in cui ci sono frequenti accelerazioni. per chi come me usa l'auto su statali e autostrade, mi spiace, un buon diesel o una vettura a metano o gpl sono ancora imbattibili

Confermo in merito alle idee confuse in merito ... ed effettivamente certe (molte?) "prove tecnico/professionali" non aiutano di certo nel chiarirle !
 
Back
Alto