<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delucidazione sull'Airbox | Il Forum di Quattroruote

Delucidazione sull'Airbox

Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio, siccome l'airbox è quello che passa l'aria che va al motore, e siccome sfruttando bene l'effetto Ram si puo sovralimentare dinamicamente...puo essere contribuisce a quella coppia massima, maggiore nei motori tedeschi ? tipo bmw 2996 cm^3 da 320 Nm o l'M3 E46 3246 Cm^3 da 365 Nm a 4900 giri...o il 3498 cm^3 Mercedes da 370 Nm da 3000-5000 rpm,
ovviamente accordato con:
- diametro valvole asp e sca.
- fasatura camme
- condotti aspirazione scarico ( progettati bene )
- impianto di scarico
- anticipo acccensione
Ovviamente si parla di aspirati.
Io ho sempre ridotto tutto alla sola fasatura delle camme, ma il ''fluido'' ovviamente passa anche nei condotti ecc... :? quindi il mio ragionamento era troppo riduttivo.
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio, siccome l'airbox è quello che passa l'aria che va al motore, e siccome sfruttando bene l'effetto Ram si puo sovralimentare dinamicamente...puo essere contribuisce a quella coppia massima, maggiore nei motori tedeschi ? tipo bmw 2996 cm^3 da 320 Nm o l'M3 E46 3246 Cm^3 da 365 Nm a 4900 giri...o il 3498 cm^3 Mercedes da 370 Nm da 3000-5000 rpm,
ovviamente accordato con:
- diametro valvole asp e sca.
- fasatura camme
- condotti aspirazione scarico ( progettati bene )
- impianto di scarico
- anticipo acccensione
Ovviamente si parla di aspirati.
Io ho sempre ridotto tutto alla sola fasatura delle camme, ma il ''fluido'' ovviamente passa anche nei condotti ecc... :? quindi il mio ragionamento era troppo riduttivo.

Con la sovralimentazione dinamica, si può ambire ad ottenere, nella migliore delle ipotesi, la pressione di ristagno dell'aria a quella velocità.

Questa è data dalla formula:

pr = (ro x v^2) /2 [Pa]

dove
ro = densità aria (circa 1,2 kg/m^3)
v = velocità in m/s

Il risultato va compara to alla pressione atnosferica (ca 100.000 Pa)

Ad esempio a 180 km/h (50 m/s) puoi ambire ad ottenere 1500 Pa cioè l'1,5% della pressione atmosferica. Poi la potenza è proporzionale alla pressione quindi l'aumento di potenza possibile è dello stesso ordine di grandezza.

Considerare sempre che la dipendenza dalla velocità è quadratica, quindi la pressione varia molto rapidamente con la velocità.
 
Capito Renatom,
con sovralimentazione dinamica intendevo non quella tipo F1, che hanno le prese che aspirano l'aria, ma quella che con particolari conformazioni si ottengono riempimenti elevati, tipo come la punto 1.2 da 80 cv di qualche anno fà...cioe l'aria entra tranquilla, come un normale filtro, volevo sapere se i tedeschi usano questi tipi di accordgimenti... ;)
 
Cioè a dire il vero non sò se bmw,audi e MB usano delle prese dinamiche nelle loro automobili, sulle alfa e sulle fiat da quello che sò no... :?
 
Da quello che si legge nei listini la potenza viene rilevata al banco e quindi il motore è fermo non in movimento con la vettura...e da quello che sò un airbox capiente favorisce piu aria...poi ovvimente se mi potete spiegare un pò sarebbe meglio, grazie in anticipo ;)
 
Io so che l'airbox si sfrutta ampiamente più che altro sulle motociclette, in quanto la relativa presa d'aria è più facile da creare, corta, diretta, e quindi efficiente.
 
Capito...se magari c'e qualche posessore di un M3 E46 avendolo sottomano mi potrebbe spiegare un pò...in quanto ho le idee un po confuse, un grazie anticipo. :)
 
La sovrelimentazione dinamica ha effetti tangibili solo avelocità molto superiori a quelle ammesse dal codice della strada. Per un'utilitaria non ha senso.

Comunqque la questione si può girare in questi termini. Se l'aria nell'airbox si muove molto velocemente, la sua pressione diminuisce (vedi teorema di Bernoulli)
 
Back
Alto