<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta I vs Prisma | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Delta I vs Prisma

ma lancia,non ha storia all'estero,alfa romeo si,e poi guarda che macchine sta sfornando alfa romeo,e comunque non è stato marchionne a distruggere la lancia ma bensi' montezemolo con la prima y e da li si è capito subito come sarebbe andata a finire,anzi marchionne ci ha anche provato a riportare in vita lancia,con la thema o la delta o la flavia di qualche anno fa erano sperimentali per conoscere il potenziale del marchio.

Probabilmente scrivi accecato dal "tifo" da Curva Sud per Marchionne e FCA, sentimento che, in relazione alle auto, non riesco proprio a concepire, ma tant'è, ognuno professa la religione che crede, io sono ateo.

Solo per precisazione, però, Montezemolo con Lancia c'entra come Rocco Siffredi al Club della Castità, poiché a mia memoria non ha mai gestito direttamente o indirettamente la casa torinese. Né riesco a capire come possa aver distrutto la Lancia un modello di enorme successo come la "prima y", altri sono stati i modelli problematici, ed altre sono state le scelte sbagliate che hanno affossato Lancia. Tra di esse, alcune prese pure dal tuo amico Serghio, tipo proporre a marchio Lancia dei prodotti assolutamente estranei ed incoerenti con la storia del marchio e col suo stile. Poi, siamo seri, che dopo la Thema quella vera o la Delta Integrale servisse una cabrio americana ben stagionata, con un motore 2.4 benzina potente quanto un 1.4 e brillante quanto il 1.2 Fire, questo lo si può affermare solo con due fette di prosciutto sugli occhi, magari belle spesse. Sul fatto che poi Lancia non abbia storia all'estero, ricordo ancora un servizio di Top Gear di qualche anno fa dove si stigmatizzava Fiat per aver affossato il marchio torinese...strano, perché Jeremy Clarkson a me sembra inglese, non di Ancona o di Rieti....

auto d'epoca lancia,ma io intendo la lancia di oggi non ha piu' valore all'estero,perchè so perfettamente che auto ha prodotto lancia negli anni passati

Vero, ma la Lancia di oggi è la Lancia di ieri....e se dallo ieri siamo arrivati all'oggi, qualcuno ce l'avrà portata. Sicuramente Romiti, ma da colpe non è esente neppure Marchionne, anche perché se manca il prodotto, è logico che non esiste valore.

beh,ma fiat è molto meglio di vw.
-----------------
Ah sì? Molto addirittura? E in base a cosa?
E, soprattutto, da quali mirabolanti competenze automobilistiche proviene tale assoluta affermazione, a parte ovviamente dalla cieca ed assoluta fede nel Sacro Marchio Torinese?
....................Mi fanno dire che ciò che dici è una bestialità assoluta,............
------------------
MOD: sei invitato a moderare l'ironia, perchè oltre certi limiti può essere associata all'insulto. Ognuno è libero di esprimere (educatamente) le proprie opinioni, anche se ad altri possono sembrare assurde.

Guarda, ti capisco, comunque...non è grave, a 16/17 anni anche io dicevo la stessa cosa. Poi ho provato il "peccato" acquistando un'auto di altro gruppo automobilistico, ed ho scoperto un mondo, cosa che consiglio di fare anche a te. Oggi, passati 20 anni, le esperienze personali (leggi "auto possedute") mi fanno dire che ciò che dici è una bestialità assoluta, e sempre per esperienza personale posso dirti che non ritengo Fiat molto meglio nemmeno di PSA e di Ford. Di altri, parliamone.

Ritornando in topic dopo l'escursione al Bar Sport, io credo che la fortuna della Delta, per motivi di immagine, siano state le versioni sportive; di certo la Prisma non meritava di essere "oscurata", la linea dell'auto era molto riuscita e, tornando alla mia infanzia, me la ricordo come una gran macchina. Credo che oltre la Delta, la Prisma abbia poi sofferto anche del poderoso successo della Thema, che credo commercialmente ne abbia molto limitato un'escursione della gamma verso l'alto, con possibili versioni 2.0 anche non integrali o turbocompresse.
 
Ultima modifica di un moderatore:
auto d'epoca lancia,ma io intendo la lancia di oggi non ha piu' valore all'estero,perchè so perfettamente che auto ha prodotto lancia negli anni passati
Oggi è così, Lancia la ricordano in pochi e comunque quello che ricordano non c'è più.
Bisognerebbe ripartire da capo, avendo presente la storia della Lancia, ma conquistando i clienti con tecnologie moderne.
Ci vuole tanto tempo e tanti soldi.:emoji_disappointed_relieved:
 
Sono le scelte SBAGLIATE fatte negli ultimi trent'anni che hanno affossato la Lancia
Quello che non abbia storia all'estero è una stupidata colossale!!
Lancia è il marchio più titolato al mondo come Mondiali Rally!! Batteva le Audi e guardiamo adesso dove sono le Audi del punto di vista commerciale!
Ha corso e vinto nel campionato Endurance battendo marchi come la Porsche!!
Se questa non è storia!!
Poi hanno scelto di buttare tutto al vento o meglio alle ortiche tutta questa storia facendo delle scelte errate e puntando sulla Ferrari.
Ovvio che adesso è difficile rilanciare un marchio che da fuori serie di lusso, fa solo una utilitaria.
Comunque per ora, se non altro, si sono concentrati su AlfaRomeo ed è già molto.
.
La concentrazione di tutti i marchi sotto Fiat/Fca non ha aiutato in questo senso.
O si sviluppava un marchio o se ne sviluppava un altro.
Anche senza le competizioni almeno prodotti validi a marchio Lancia si sarebbero dovuti fare, adesso è più difficile farlo. Chissà.
 
La concentrazione di tutti i marchi sotto Fiat/Fca non ha aiutato in questo senso.
O si sviluppava un marchio o se ne sviluppava un altro.
Anche senza le competizioni almeno prodotti validi a marchio Lancia si sarebbero dovuti fare, adesso è più difficile farlo. Chissà.
Si non contesto la scelta di lasciare di botto i rally, in quanto non faceva più notizia il fatto che Lancia vincesse sempre. Hanno fatto bene a mandare i progettisti vincenti di Lancia in Ferrari per il suo rilancio in F1.
Anch'io contesto il non aver fatto tesoro della grande fama che aveva la Lancia con dei modelli degni.
Ormai il treno è passato...
 
Ormai il treno è passato...
Se FCA investisse seriamente sull'ibrido, dato che stanno ancora in alto mare, ho fonti affidabili, avrebbero potuto fare di Lancia il marchio tecnologico "smart", ovvero una sorta di lexus del gruppo, auto veloci ma non cattive, scorrevoli, confortevoli, ecologiche, rifinite, belle, insomma... vere Lancia!
 
Se FCA investisse seriamente sull'ibrido, dato che stanno ancora in alto mare, ho fonti affidabili, avrebbero potuto fare di Lancia il marchio tecnologico "smart", ovvero una sorta di lexus del gruppo, auto veloci ma non cattive, scorrevoli, confortevoli, ecologiche, rifinite, belle, insomma... vere Lancia!
Sarebbe molto bello
 
Una cosa che non mi piaceva delle sorelle Lancia, in versione originaria, era l'orrendo tubo di scarico sporgente, che sembrava dimenticato.
Lancia_Prisma_at_airport.jpg


Questione poi risolta con il restyling:
lancia-prisma-11.jpg


Aveva un bel didietro, comunque. Molto ben integrato.
 
Una cosa che non mi piaceva delle sorelle Lancia, in versione originaria, era l'orrendo tubo di scarico sporgente, che sembrava dimenticato.
Lancia_Prisma_at_airport.jpg


Questione poi risolta con il restyling:
lancia-prisma-11.jpg


Aveva un bel didietro, comunque. Molto ben integrato.
Infatti i paraurti della seconda serie erano molto più belli.
 
Che bel ricordo!
Mio papá aveva una Prisma 1.5 blu, prima serie (ricordo il tubo di scarico fuori e lo deduco da quello), non saprei di che anno, forse 84/85/86, presa usata di poco.

Mi ricordo che era una bella macchina, arrivando da una 124 Special fu un salto epocale. Feci le mie prime partenze e le mie prime guidate su quella macchina, in parcheggio privato, a 12/13 anni.
La tenemmo a lungo, direi a occhio e croce fino al 92 o 93, poi ci venne distrutta da un frontale con un pirla che non prese bene le misure di un sorpasso, con i miei genitori ed il mio fratellino a bordo, mentre io ero in Irlanda a studiare l´inglese. Tornai e non c´era più la macchina (per fortuna per gli occupanti, gatto compreso, non vi furono conseguenze gravi, e anche qui si dimostró una buona vettura), e la sua assenza mi rese triste.
Ricordo ancora il viaggio di ritorno da Linate o Malpensa a Bolzano, mio padre venne a prendermi con la Uno 45 senza clima di mio cugino, era tipo fino luglio....caldo assurdo, con 4 finestrini giù a 100 km/h....non si poteva nemmeno parlare! Qualche settimana dopo prendemmo la Volvo 460 1.7 benzina, color viola, e anche di quella ho bellissimi ricordi.
 
tornando a bomba sul topic, la Prisma è stata un'ottima auto, ho guidato una versione diesel per andare e tornare dal Veneto in giornata quando avevo 20 anni.
Molto comoda e piacevole e a fine viaggio non ero particolarmente stanco. (ero abituato al "confort" di un'Alfasud prima serie :emoji_head_bandage:)
Mentre per quanto riguarda le Delta nel giro dei parenti ne sono girate parecchie, tutte 1.3 LX e una 1.5.
Ho un ricordo magnifico di quelle Lancia, sportive ma di lusso.
Questo è quello che Lancia era per me.
.
 
MOD: sei invitato a moderare l'ironia, perchè oltre certi limiti può essere associata all'insulto. Ognuno è libero di esprimere (educatamente) le proprie opinioni, anche se ad altri possono sembrare assurde.

Non era mia intenzione insultare nessuno, a me piace parlare e confrontare le mie opinioni con quelle di altri, meno gradisco le affermazioni assolute ed immotivate, che comunque, quando contesto, cerco di fare sempre con ironia, che a mio modo di vedere (magari sbagliato...) non è mai offensiva, a meno che non vada a toccare difetti o menomazioni.

Chiedo pertanto scusa, ma allo stesso modo chiederei ad un moderatore che mi dicesse, magari anche in privato, cos'avrei scritto che potrebbe sembrare insultante, perché non l'ho capito; in questo modo, almeno, in futuro potrò evitare di usare frasi od espressioni che possono turbare la sensibilità di qualcuno, visto che non è mia intenzione farlo.
 
Back
Alto