ma lancia,non ha storia all'estero,alfa romeo si,e poi guarda che macchine sta sfornando alfa romeo,e comunque non è stato marchionne a distruggere la lancia ma bensi' montezemolo con la prima y e da li si è capito subito come sarebbe andata a finire,anzi marchionne ci ha anche provato a riportare in vita lancia,con la thema o la delta o la flavia di qualche anno fa erano sperimentali per conoscere il potenziale del marchio.
Probabilmente scrivi accecato dal "tifo" da Curva Sud per Marchionne e FCA, sentimento che, in relazione alle auto, non riesco proprio a concepire, ma tant'è, ognuno professa la religione che crede, io sono ateo.
Solo per precisazione, però, Montezemolo con Lancia c'entra come Rocco Siffredi al Club della Castità, poiché a mia memoria non ha mai gestito direttamente o indirettamente la casa torinese. Né riesco a capire come possa aver distrutto la Lancia un modello di enorme successo come la "prima y", altri sono stati i modelli problematici, ed altre sono state le scelte sbagliate che hanno affossato Lancia. Tra di esse, alcune prese pure dal tuo amico Serghio, tipo proporre a marchio Lancia dei prodotti assolutamente estranei ed incoerenti con la storia del marchio e col suo stile. Poi, siamo seri, che dopo la Thema quella vera o la Delta Integrale servisse una cabrio americana ben stagionata, con un motore 2.4 benzina potente quanto un 1.4 e brillante quanto il 1.2 Fire, questo lo si può affermare solo con due fette di prosciutto sugli occhi, magari belle spesse. Sul fatto che poi Lancia non abbia storia all'estero, ricordo ancora un servizio di Top Gear di qualche anno fa dove si stigmatizzava Fiat per aver affossato il marchio torinese...strano, perché Jeremy Clarkson a me sembra inglese, non di Ancona o di Rieti....
auto d'epoca lancia,ma io intendo la lancia di oggi non ha piu' valore all'estero,perchè so perfettamente che auto ha prodotto lancia negli anni passati
Vero, ma la Lancia di oggi è la Lancia di ieri....e se dallo ieri siamo arrivati all'oggi, qualcuno ce l'avrà portata. Sicuramente Romiti, ma da colpe non è esente neppure Marchionne, anche perché se manca il prodotto, è logico che non esiste valore.
beh,ma fiat è molto meglio di vw.
-----------------
Ah sì? Molto addirittura? E in base a cosa?
E, soprattutto, da quali mirabolanti competenze automobilistiche proviene tale assoluta affermazione, a parte ovviamente dalla cieca ed assoluta fede nel Sacro Marchio Torinese?
....................Mi fanno dire che ciò che dici è una bestialità assoluta,............
------------------
MOD: sei invitato a moderare l'ironia, perchè oltre certi limiti può essere associata all'insulto. Ognuno è libero di esprimere (educatamente) le proprie opinioni, anche se ad altri possono sembrare assurde.
Guarda, ti capisco, comunque...non è grave, a 16/17 anni anche io dicevo la stessa cosa. Poi ho provato il "peccato" acquistando un'auto di altro gruppo automobilistico, ed ho scoperto un mondo, cosa che consiglio di fare anche a te. Oggi, passati 20 anni, le esperienze personali (leggi "auto possedute") mi fanno dire che ciò che dici è una bestialità assoluta, e sempre per esperienza personale posso dirti che non ritengo Fiat molto meglio nemmeno di PSA e di Ford. Di altri, parliamone.
Ritornando in topic dopo l'escursione al Bar Sport, io credo che la fortuna della Delta, per motivi di immagine, siano state le versioni sportive; di certo la Prisma non meritava di essere "oscurata", la linea dell'auto era molto riuscita e, tornando alla mia infanzia, me la ricordo come una gran macchina. Credo che oltre la Delta, la Prisma abbia poi sofferto anche del poderoso successo della Thema, che credo commercialmente ne abbia molto limitato un'escursione della gamma verso l'alto, con possibili versioni 2.0 anche non integrali o turbocompresse.