<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta Gold 120 cv Selectonic o Golf Highline 105cv DSG? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delta Gold 120 cv Selectonic o Golf Highline 105cv DSG?

crank ha scritto:
solo una domanda agli utenti: ma come fa la Delta con 120Cv turbo ad essere sottodimensionata? °_°
quanto alla scelta tra le due: Delta se cerchi una station, Golf se le dimensioni non sono importanti. Anche se personalmente a Golf preferisco Giulietta: fa quello che fa Golf ed in più è sportiva.
Direi che la Delta è una 2 volumi e mezzo un pò più lunga: lo spazio del bagagliaio è buono, ma da qui a definirla una sw, ci passa un bel pò di differenza. Piuttosto, si potrebbe dire che è spaziosa a tal punto che i passeggeri posteriori riescono quasi ad accavvalre le gambe.
 
crank ha scritto:
solo una domanda agli utenti: ma come fa la Delta con 120Cv turbo ad essere sottodimensionata? °_°

Semplicemente con un peso davvero elevato per la categoria e con una erogazione tale o meglio una curva di coppia che non la rende certo sportiva in ripresa....(parlo di dati reali...non di quelli dichiarati)

PS: Dimenticavo, io ho il 1.6 da 120 cv su Bravo (che è più leggera) e muove l'auto con discreta vivacità, ma basta aprire l'aria condizionata per avere un bel 90 cv aspirato ;)
 
pio75evo ha scritto:
Direi che la Delta è una 2 volumi e mezzo un pò più lunga: lo spazio del bagagliaio è buono, ma da qui a definirla una sw, ci passa un bel pò di differenza. Piuttosto, si potrebbe dire che è spaziosa a tal punto che i passeggeri posteriori riescono quasi ad accavvalre le gambe.
la delta ha il divano posteriore scorrevole (indipendentemente le due frazioni) e anche esagerando con lo spazio interno restano sempre almeno 400l di bagagliaio se non sbaglio.

inoltre la delta col il multijet da 120cv non è sicuramente un'auto piantata, anzi. prima di prendere un'auto di quella categoria con un cambio robotizzato (singola o doppia frizione che sia) ci penserei bene però, o meglio cercherei di averne a noleggio una per un paio di giorni (o magari anche una qualsiasi altra auto del gruppo con il dualogic).
 
pio75evo ha scritto:
crank ha scritto:
solo una domanda agli utenti: ma come fa la Delta con 120Cv turbo ad essere sottodimensionata? °_°
quanto alla scelta tra le due: Delta se cerchi una station, Golf se le dimensioni non sono importanti. Anche se personalmente a Golf preferisco Giulietta: fa quello che fa Golf ed in più è sportiva.
Direi che la Delta è una 2 volumi e mezzo un pò più lunga: lo spazio del bagagliaio è buono, ma da qui a definirla una sw, ci passa un bel pò di differenza. Piuttosto, si potrebbe dire che è spaziosa a tal punto che i passeggeri posteriori riescono quasi ad accavvalre le gambe.

E dove sarebbe il mezzo volume???
Il fatto che sia più lunga delle altre segmento C non vuol dire che abbia due volumi e mezzo; la Delta è una due volumi.
Due volumi e mezzo sono quelle macchine che hanno una coda poco pronunciata (tipo la Brava), ma la Delta dietro è quasi verticale, quindi il mezzo volume aggiuntivo non esiste proprio!
 
mpattera ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Direi che la Delta è una 2 volumi e mezzo un pò più lunga: lo spazio del bagagliaio è buono, ma da qui a definirla una sw, ci passa un bel pò di differenza. Piuttosto, si potrebbe dire che è spaziosa a tal punto che i passeggeri posteriori riescono quasi ad accavvalre le gambe.
la delta ha il divano posteriore scorrevole (indipendentemente le due frazioni) e anche esagerando con lo spazio interno restano sempre almeno 400l di bagagliaio se non sbaglio.

inoltre la delta col il multijet da 120cv non è sicuramente un'auto piantata, anzi. prima di prendere un'auto di quella categoria con un cambio robotizzato (singola o doppia frizione che sia) ci penserei bene però, o meglio cercherei di averne a noleggio una per un paio di giorni (o magari anche una qualsiasi altra auto del gruppo con il dualogic).
Circa il baule, i litri esatti andrebbero da 380 circa fino ad oltre 400, ma considerato il piano di carico piuttosto alto, il bagagliaio è poco sfruttabile. Con i sedili posteriori completamente spostati in avanti (non ribaltati) aumenta di una 30ina di litri circa. Cmq, siamo distanti dalla versatilità di una sw.
 
sofylove ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Per qualità, cambio e doti stradali la golf è una spanna sopra la delta (ricordo la sospensione posteriore multilink).
Per eleganza, accoglienza, spazio e confort la delta è superiore. Come consumi siamo lì ed anche le prestazioni non sono proprio distanti, considerato che il mjet ha più coppia ai bassi regimi e che la lancia ha rapporti del cambio un pò meno lunghi.

Bhè anche la Delta è un auto di qualità sopratutto in allestimento Platinum...sui consumi lasciami dissentire, la Delta con il 1.6 multijet da 120 arriva ai 14,5 nel misto mentre la Golf sfiora i 18....le prestazioni sono allineate anzi un pò maggiori con Delta, il problema di quell'auto è il peso.

Sarebbe interessante sapere se questi dati sono quelli ufficiali o cosa!?!

Personalmente a quasi due anni e 40.000 km, con il mio 1,6 120 cv mai sceso sotto i 18,5 Km/l, nel periodo estivo le medie si aggirano tra i 20/21 km/l. Certo il tipo di strada (poca città) aiuta molto, ma 14,5 sono medie da città o di sintomo di una guida nervosetta, fatta di accelerazioni e frenate continue...
Anche sul lato prestazioni non mi trovo d'accordo, il 120 cv va che è una meraviglia, con sorpassi in 3a e 4a marcia in tutta sicurezza con il motore che spinge molto bene.
 
Io con la Delta 2.0mjt riesco a fare in inverno 16-16,5km/l in estate arrivo ai 18, probabilmente è merito della mia guida attenta e non troppo sprint,
è probabile che riuscirei a fare i 20 con il 1.6mjt, non male direi,
evidentemente chi ci fa i 14 non riesce a sfruttarne le doti di coppia, spesso si sente dire che molti non riescono a farci molto ma conta molto lo stile di guida che si ha per ottenere buoni risultati
 
LelePT ha scritto:
... spesso si sente dire che molti non riescono a farci molto ma conta molto lo stile di guida che si ha per ottenere buoni risultati

Si hai ragione, e non significa neccessariamente andare piano, ma tenere un'andatura il più costante possibile, dove si può chiaramente.
 
pio75evo ha scritto:
Circa il baule, i litri esatti andrebbero da 380 circa fino ad oltre 400, ma considerato il piano di carico piuttosto alto, il bagagliaio è poco sfruttabile. Con i sedili posteriori completamente spostati in avanti (non ribaltati) aumenta di una 30ina di litri circa. Cmq, siamo distanti dalla versatilità di una sw.
il bagagliaio va da 380 a 465, se non sbaglio. ad ogni modo con i sedili regolati in modo da mantenere un buono spazio interno per me (1.80m) sia come guidatore che come passeggero posreriore il divano sta quasi tutto avanti e la capacità di carico è più che buona, probabilmente anche adatta a 4 adulti in viaggio.
 
ho letto che il motore da 105cv della delta ha prestazioni analoghe al 120cv ( a parte la velocità massima di poco inferiore)...sara verò? chi ha provato entrambi i motori?

anche qui su quattroruote c'è la recensione del 105cv che dice così...
 
free_rider ha scritto:
sto valutando una delle due auto, entrambe 1.6 diesel...da un lato la delta è più confortevole e qlc cv in più, dall'altro la golf ha il DSG e una forma più graziata ..

Chi le ha provate entrambe e riesce a darmi qualche dritta?

Differenza Selectronic e DSG?

La mia attuale Delta è un 1,6 Selectronic Platinum, prima avevo la stessa in versione Gold.
Le prestazioni del 1,6 Fiat sono notevoli, sia in accelerazione che ripresa, ben assecondata dal cambio automatico che è una delizia.
Prima avevo una Croma 2,4 con 190 CV, e non patisco la riduzione di potenza.
Ho provato anche il DSG, proprio su una Golf 2 litri TD, scambiandoci alla guida con il mio amico.
Confermo che il DSG era il miglior cambio in circolazione, ora superato dal TCT Fiat, ed ambedue abbiamo notato che: in automatico il DSG è leggermente più veloce e si sente di meno il cambio delle marce, ma in manuale il semplice Selectronic era leggermente più veloce.
Comunque differenze minime!
La grossa differenza è che le frizioni del DSG sono in bagno d'olio e quella del selectronic e tradizionalmente a secco, ciò favorisce una riduzione dei consumi
rispetto alla versione manuale, viceversa con il DSG.
Attendo il che mettano il TCT sulla Delta per ordinare la III.
Circa il confronto Delta vs Golf, mi permetto di dissentire, giacchè le vetture appartengono a categorie diverse (solo 4R le mette nella stessa categoria !).
Comunque la vettura, anche in versione Gold non teme confronti con nessuna della propria categoria, per finiture interne, spaziosità dell'abitacolo e bellezza del cruscotto.
Circa la linea: sono scelte personali !
saluti
 
Guerrino55 ha scritto:
La mia attuale Delta è un 1,6 Selectronic Platinum, prima avevo la stessa in versione Gold.
Le prestazioni del 1,6 Fiat sono notevoli, sia in accelerazione che ripresa, ben assecondata dal cambio automatico che è una delizia.
Prima avevo una Croma 2,4 con 190 CV, e non patisco la riduzione di potenza.
- puoi fare un paragone tra il cambio elettroattuato della delta e il cambio automatico della croma?
- come ti trovi con il seletronic (o dualogic) in manovra in spazi stretti o salita?
- confermi, come ho rilevato io, che le cambiate I-II a bassa velocità a fil di gas nel traffico avvengono in modo brusco poichè l'acceleratore è tagliato troppo presto rispetto al disinnesto della frizione?
 
Back
Alto