<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Della Valle spara a zero sui vertici Fiat | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Della Valle spara a zero sui vertici Fiat

montaq52 ha scritto:
allora, quando i sindacati si interessano dite che non è il loro mestiere perchè nel capitalismo questo non è ammesso, se non lo fanno perchè non lo fanno...sento puzza di antisindacalismo da molto lontano.
E che diamine, in questo capitalismo (così perfetto) che ognuno si assuma le responsabilità:..: non mi risulta che in Italia esista la cogestione, la partecipazione agli utili e quant'altro che vedo in altri paesi

non mi piacciono le etichette... comunque ritengo che il comportamento dei sindacati sia altrettanto criticabile a quello dell'azienda Fiat, della politica italiana e mettiamoci dentro anche al senso di responsabilità dei lavoratori...

per fare grande un paese, una fabbrica, un prodotto... servono a mio avviso tante cose...

e mi spiace ammettere che noi italiani siamo tutt'altro che responsabili in quello che facciamo...

se non pensiamo le cose da un punto di vista più grande rimarremo delusi anche un domani che magari l'Alfa sarà di Vw... e continueremo ad inseguire il fantasma della Fiat o di Marchionne disconoscendo le responsabilità individuali di ognuno per il successo o l'insuccesso di un marchio...
 
Nardo-Leo ha scritto:
Peccato che vag non ha intenzione di fare altre acquisizioni.
Senza contare che questi tedeschi hanno girato tutta l'Italia nell'indecisione di scegliere lo stabilimento.

chissà perchè...

perchè gli ultimi stabilimenti Vag li ha aperti tutti fuori dalla Germania...? Spagna, Cecoslovacchia, Est europeo...

su 4ruote di qualche mese fa si parlava di questo... e del fatto che Vag voleva acquisire il marchio e pagarlo ma non voleva acquisire nessuno stabilimento...

cosa offre l'italia ad una multinazionale interessata a fare impresa da noi...?

un costo del lavoro più alto del mondo, una rete viaria che non agevola gli scambi, un concentrato di burocrazia per aprire un'impresa che è al top del mondo, un sistema bancario alla canna che non concede più nulla, operai e sindacati incazzati che pretendono anche quando fuori non c'è più nulla...

insomma proprio un bel paese...
 
autofede2009 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Peccato che vag non ha intenzione di fare altre acquisizioni.
Senza contare che questi tedeschi hanno girato tutta l'Italia nell'indecisione di scegliere lo stabilimento.

chissà perchè...

su 4ruote di qualche mese fa si parlava di questo... e del fatto che Vag voleva acquisire il marchio e pagarlo ma non voleva acquisire nessuno stabilimento...

cosa offre l'italia ad una multinazionale interessata a fare impresa da noi...?

un costo del lavoro più alto del mondo, una rete viaria che non agevola gli scambi, un concentrato di burocrazia per aprire un'impresa che è al top del mondo, un sistema bancario alla canna che non concede più nulla, operai e sindacati incazzati che pretendono anche quando fuori non c'è più nulla...

insomma proprio un bel paese...
pensa che per passare da Messina a Villa S.Giovanni A/R mi costa 37 euro entro lo stesso giorno, saranno si e no 2km di distanza. Ecco perchè si parla di infrastrutture. Da Catania a Palermo in treno ci vogliono 5 ore, cinque ore
 
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Peccato che vag non ha intenzione di fare altre acquisizioni.
Senza contare che questi tedeschi hanno girato tutta l'Italia nell'indecisione di scegliere lo stabilimento.

chissà perchè...

su 4ruote di qualche mese fa si parlava di questo... e del fatto che Vag voleva acquisire il marchio e pagarlo ma non voleva acquisire nessuno stabilimento...

cosa offre l'italia ad una multinazionale interessata a fare impresa da noi...?

un costo del lavoro più alto del mondo, una rete viaria che non agevola gli scambi, un concentrato di burocrazia per aprire un'impresa che è al top del mondo, un sistema bancario alla canna che non concede più nulla, operai e sindacati incazzati che pretendono anche quando fuori non c'è più nulla...

insomma proprio un bel paese...
pensa che per passare da Messina a Villa S.Giovanni A/R mi costa 37 euro entro lo stesso giorno, saranno si e no 2km di distanza. Ecco perchè si parla di infrastrutture. Da Catania a Palermo in treno ci vogliono 5 ore, cinque ore
Poi ci si chiede perchè hanno chiuso Termini Imerese.
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Peccato che vag non ha intenzione di fare altre acquisizioni.
Senza contare che questi tedeschi hanno girato tutta l'Italia nell'indecisione di scegliere lo stabilimento.

chissà perchè...

su 4ruote di qualche mese fa si parlava di questo... e del fatto che Vag voleva acquisire il marchio e pagarlo ma non voleva acquisire nessuno stabilimento...

cosa offre l'italia ad una multinazionale interessata a fare impresa da noi...?

un costo del lavoro più alto del mondo, una rete viaria che non agevola gli scambi, un concentrato di burocrazia per aprire un'impresa che è al top del mondo, un sistema bancario alla canna che non concede più nulla, operai e sindacati incazzati che pretendono anche quando fuori non c'è più nulla...

insomma proprio un bel paese...
pensa che per passare da Messina a Villa S.Giovanni A/R mi costa 37 euro entro lo stesso giorno, saranno si e no 2km di distanza. Ecco perchè si parla di infrastrutture. Da Catania a Palermo in treno ci vogliono 5 ore, cinque ore
Poi ci si chiede perchè hanno chiuso Termini Imerese.
ma soprattutto perchè nessuno la compra!
 
autofede2009 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
allora, quando i sindacati si interessano dite che non è il loro mestiere perchè nel capitalismo questo non è ammesso, se non lo fanno perchè non lo fanno...sento puzza di antisindacalismo da molto lontano.
E che diamine, in questo capitalismo (così perfetto) che ognuno si assuma le responsabilità:..: non mi risulta che in Italia esista la cogestione, la partecipazione agli utili e quant'altro che vedo in altri paesi

non mi piacciono le etichette... comunque ritengo che il comportamento dei sindacati sia altrettanto criticabile a quello dell'azienda Fiat, della politica italiana e mettiamoci dentro anche al senso di responsabilità dei lavoratori...

per fare grande un paese, una fabbrica, un prodotto... servono a mio avviso tante cose...

e mi spiace ammettere che noi italiani siamo tutt'altro che responsabili in quello che facciamo...

se non pensiamo le cose da un punto di vista più grande rimarremo delusi anche un domani che magari l'Alfa sarà di Vw... e continueremo ad inseguire il fantasma della Fiat o di Marchionne disconoscendo le responsabilità individuali di ognuno per il successo o l'insuccesso di un marchio...
..Caro fede...come non darti ragione,chi ancora non ha capito o non vuole capire...rimarra sempre deluso. E da tre anni che dico la tua stessa cosa,ma qualcuno mi ha anche offeso solo per essere stato piu diretto a dirla. grazie di averlo posto in modo piu discreto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la panda è la macchina piú venduta in italia,semplicemente vende meno del previsto ma ritorniamo allo stesso discorso,vende meno perchè c'è meno gente che cambia una macchina vecchia con una nuova,preferiscono tirarsi quella vecchia per un paio di anni. La panda è come la golf, vende sempre e comunque ma in relazione al mercato. Anche la golf vende meno di qualche anno fa e non perchè è scadente ma perchè ci sono pochi soldi da spendere.

Ma all'estero questa Panda vende? Perchè le concorrenti si vendono in tutta Europa.

Figurati se qualcuno ti risponde, ormai hanno imparato la filastrocca della crisi in Italia, e non sanno ragionare sul fatto che l'italia è un fagiolino in un mercato mondiale che vive più o meno tranquillamente.
 
killernoise ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la panda è la macchina piú venduta in italia,semplicemente vende meno del previsto ma ritorniamo allo stesso discorso,vende meno perchè c'è meno gente che cambia una macchina vecchia con una nuova,preferiscono tirarsi quella vecchia per un paio di anni. La panda è come la golf, vende sempre e comunque ma in relazione al mercato. Anche la golf vende meno di qualche anno fa e non perchè è scadente ma perchè ci sono pochi soldi da spendere.

Ma all'estero questa Panda vende? Perchè le concorrenti si vendono in tutta Europa.

Figurati se qualcuno ti risponde, ormai hanno imparato la filastrocca della crisi in Italia, e non sanno ragionare sul fatto che l'italia è un fagiolino in un mercato mondiale che vive più o meno tranquillamente.

Aggiungi anche l'Europa intera al tuo fagiolino....
 
Marchionne ha datto alla Fiat una dimensione internazionale, senza cash. Le previsioni Italia sono sballate ?? certo !! Il mercato europeo è un buco nero come evidenziato da Peugeot, Opel con orientamenti divergenti dal nostro. Il contributo continentakle al risultato economico VW è marginale. Le scelte italiane sono sempre procastinate, posposte, rallentate da un moloch politico, economico giudiziario, amministrativo. L'integrazione con Chrysler porterà contenuti nuovi, con un tasso di italianità ridotto ma con respiro internazionale.
Cari saluti.
 
EV0024 ha scritto:
Marchionne ha datto alla Fiat una dimensione internazionale, senza cash. Le previsioni Italia sono sballate ?? certo !! Il mercato europeo è un buco nero come evidenziato da Peugeot, Opel con orientamenti divergenti dal nostro. Il contributo continentakle al risultato economico VW è marginale. Le scelte italiane sono sempre procastinate, posposte, rallentate da un moloch politico, economico giudiziario, amministrativo. L'integrazione con Chrysler porterà contenuti nuovi, con un tasso di italianità ridotto ma con respiro internazionale.
Cari saluti.

Le tue sono &#58410;&#57368;&#57366;&#57365;&#57364;
 
EV0024 ha scritto:
Marchionne ha datto alla Fiat una dimensione internazionale, senza cash. Le previsioni Italia sono sballate ?? certo !! Il mercato europeo è un buco nero come evidenziato da Peugeot, Opel con orientamenti divergenti dal nostro. Il contributo continentakle al risultato economico VW è marginale. Le scelte italiane sono sempre procastinate, posposte, rallentate da un moloch politico, economico giudiziario, amministrativo. L'integrazione con Chrysler porterà contenuti nuovi, con un tasso di italianità ridotto ma con respiro internazionale.
Cari saluti.

Respiro internazionale, sì... da polmone d'acciaio...

Il discorso della dimensione internazionale è un pò da sfatare e ridimensionare.
1- fiaad in America latina, così come in Est Europa c'era già da prima di Marchionne.
2- Marchionne finora ha portato in Italia/Europa quattro modelli USA con marchietto diverso, e un modello (Giulietta) dall'Italia agli USA e in Cina con qualche modifica (Dart e Viaggio), e diciamo pure la 500 in USA.
3- Marchionne e la fiaad tralasciano di osservare che i loro prodotti che hanno tanto successo fuori dall'Europa, non sono proprio gli stessi che vendono in Europa, ci sono tanti modelli progettati specificamente che non nemmeno vediamo. Questo lascia pensare che l'Europa non ha pregiudizi verso i prodotti fiaad più delgi altri mercati, quanto piuttosto che ogni mercato chiede prodotti con caratteristiche diverse, e che ci sa proporsi nel modo giusto riesce. Evidentemente fiaad non sa proporsi nel modo giusto in Europa con la gamma di prodotti attualmente offerta.
 
Back
Alto