<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delimitiamo la crisi ai confini nazionali | Il Forum di Quattroruote

delimitiamo la crisi ai confini nazionali

Se è vero che circa il 70% degli Italiani sono proprietari di una prima casa bene rifugio per eccellenza,e che la media dei lavoratori stipendiati nel pubblico impiego è di circa il 60%,poi ovvio le statistiche cambiano di anno in anno,con contratti a tempo indeterminato part time o meno considerando che oggi minimo il 50% delle famiglie tradizionali con quattro componenti per nucleo ha due entrate,relativamente ai singoli componenti,ed alla media nazionale,sulla base di uno stipendio basso netto di 1400 euro al mese vivere decorosamente,nonostante la crisi non è cosi' tragico vivere considerando che un buon 70% ha un libretto di riparmio o un conto corrente con una cifra uguale o superiore a 15000 euro per cui memore di commenti relativi al potenziale d'acquisto medio per auto nuove non ci sono proprio le condizioni per asserire che gli Italiani,relativamente a cambiare auto,non lo possano piu' fare e del resto l'industria automobilistica che importa nel nostro Paese o produce in esso sarebbe perennemente in perdita.
Sentito in tv che ogni anno,ripeto ogni anno si vendono in Italia 200000 auto definibili supercar e ammettendo pure che sia un dato largamente ottimista di certo chi la supercar non se la puo' permettere acquistera' la vettura che gli serve nuova senza troppe rinunce.
Siamo tutti evasori fiscali o lo siamo stati?non credo proprio almeno sulla base di cio' che percepiamo netto sia per l'azienda per cui lavoriamo o come professionisti autonomi................
E' anche vero che ci sono pensionati al minimo,categorie protette,per carita' ma allora ringraziamo non solo i nostri emeriti politici che con cinque anni hanno diritto ad una pensione che in tanti un domani non vedranno mai ma anche a coloro che sono andati in pensione,e parlo non di pochi casi,ma di troppi che in pensione ci sono andati con 15 anni di servizio e poi con 19 e 25...........cioè per chi lavora nel pubblico impiego a 35-45 anni.......
Vabbe' non è uno sfogo ma semplice constatazione......vedendo circolare non solo certo supercar ma ottime vetture il cui costo medio si aggira a dir poco sui 15000 euro.....lo potranno fare i nostri figli e nipoti........
 
bandieratricolore ha scritto:
Se è vero che circa il 70% degli Italiani sono proprietari di una prima casa bene rifugio per eccellenza,e che la media dei lavoratori stipendiati nel pubblico impiego è di circa il 60%,poi ovvio le statistiche cambiano di anno in anno,con contratti a tempo indeterminato part time o meno considerando che oggi minimo il 50% delle famiglie tradizionali con quattro componenti per nucleo ha due entrate,relativamente ai singoli componenti,ed alla media nazionale,sulla base di uno stipendio basso netto di 1400 euro al mese vivere decorosamente,nonostante la crisi non è cosi' tragico vivere considerando che un buon 70% ha un libretto di riparmio o un conto corrente con una cifra uguale o superiore a 15000 euro per cui memore di commenti relativi al potenziale d'acquisto medio per auto nuove non ci sono proprio le condizioni per asserire che gli Italiani,relativamente a cambiare auto,non lo possano piu' fare e del resto l'industria automobilistica che importa nel nostro Paese o produce in esso sarebbe perennemente in perdita.
Sentito in tv che ogni anno,ripeto ogni anno si vendono in Italia 200000 auto definibili supercar e ammettendo pure che sia un dato largamente ottimista di certo chi la supercar non se la puo' permettere acquistera' la vettura che gli serve nuova senza troppe rinunce.
Siamo tutti evasori fiscali o lo siamo stati?non credo proprio almeno sulla base di cio' che percepiamo netto sia per l'azienda per cui lavoriamo o come professionisti autonomi................
E' anche vero che ci sono pensionati al minimo,categorie protette,per carita' ma allora ringraziamo non solo i nostri emeriti politici che con cinque anni hanno diritto ad una pensione che in tanti un domani non vedranno mai ma anche a coloro che sono andati in pensione,e parlo non di pochi casi,ma di troppi che in pensione ci sono andati con 15 anni di servizio e poi con 19 e 25...........cioè per chi lavora nel pubblico impiego a 35-45 anni.......
Vabbe' non è uno sfogo ma semplice constatazione......vedendo circolare non solo certo supercar ma ottime vetture il cui costo medio si aggira a dir poco sui 15000 euro.....lo potranno fare i nostri figli e nipoti........

Per la prima parte,
vale il discorso della media dei 2 polli a testa,
per la seconda parte, ( 200.000 supercar, oltre il 10% del totale) non ci credo neanche se vedo:
ammiraglie...0,29%
grandi....2,76%
mettici pure i SUV, le Ferrari e le 911
 
arizona77 ha scritto:
per la seconda parte, ( 200.000 supercar, oltre il 10% del totale) non ci credo neanche se vedo:

prima di tutto, complimenti sinceri se sei riuscito a capire qualcosa del post al quale hai risposto....

le "supercar" sarebbero tutte le auto a partire dai 2mila di cilindrata ... mitica stampa generalista ...
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per la seconda parte, ( 200.000 supercar, oltre il 10% del totale) non ci credo neanche se vedo:

prima di tutto, complimenti sinceri se sei riuscito a capire qualcosa del post al quale hai risposto....

le "supercar" sarebbero tutte le auto a partire dai 2mila di cilindrata ... mitica stampa generalista ...

le supercar, per quello che ho sentito dire io sono dagli 80.000 E in su....
per il resto, la sintesi e' una delle mie doti :D
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per la seconda parte, ( 200.000 supercar, oltre il 10% del totale) non ci credo neanche se vedo:

prima di tutto, complimenti sinceri se sei riuscito a capire qualcosa del post al quale hai risposto....

le "supercar" sarebbero tutte le auto a partire dai 2mila di cilindrata ... mitica stampa generalista ...

le supercar cui tutti alludono non sono solo le straconosciute ferrari,lamborghini,aston martin,bentley ma tutte quelle automobili il cui prezzo è ancora poco o per nulla avvicinabile dalla maggior parte di noi automobilisti tipo anche come esempio la nuovissima range rover evoque.
 
50.000 E.... una supercar??????????????
allora ce ne sono anche di piu' di 200.000 l' anno,
quelle da 90 in su, tipo A8, cosa sono astronavi???????????????
 
arizona77 ha scritto:
50.000 E.... una supercar??????????????
allora ce ne sono anche di piu' di 200.000 l' anno,
quelle da 90 in su, tipo A8, cosa sono astronavi???????????????

credo che il concetto di supercar tanto utilizzato si riferisca per le 200000 unita' vendute/anno in italia a quelle auto il cui costo è proibitivo ai piu'...la evoque...da me' presa ad esempio è una di queste...........allora come dici tu ne sono vendute piu' di 200000 per cui la crisi dove sta?sono auto costose in se' e altrettanto da mantenere........idem il modello audi cui ti riferisci..................
 
bandieratricolore ha scritto:
arizona77 ha scritto:
50.000 E.... una supercar??????????????
allora ce ne sono anche di piu' di 200.000 l' anno,
quelle da 90 in su, tipo A8, cosa sono astronavi???????????????

credo che il concetto di supercar tanto utilizzato si riferisca per le 200000 unita' vendute/anno in italia a quelle auto il cui costo è proibitivo ai piu'...la evoque...da me' presa ad esempio è una di queste...........allora come dici tu ne sono vendute piu' di 200000 per cui la crisi dove sta?sono auto costose in se' e altrettanto da mantenere........idem il modello audi cui ti riferisci..................

a 50.000 E il classico Italiano medio seppur in via di estinzione, ci puo' arrivare,
a 90 non credo proprio
 
tutto leasing e finanziamenti a lunga scadenza,tutti vip senza soldi...apparire apparire apparire è la regola,e lamentarsi di essere in rosso,apparire col macchinnone,la casa bella,l'abbigliamento di tutta la famiglia griffata,i cellulari di tutta la famiglia all'ultima moda...non si vuole rinunciare a niente per paura di essere giudicati "poveri" perchè nel 2011 "povero" va visto come "fallito" non come "furbo" che magari va vestito da pezzente ma non ha 1 centesimo di debiti. Eeeeee badate che non sono ipocrita,anch'io ci sono in mezzo e anch'io ho qualche finanziamento in corso e ogni tanto mi passo il capriccio,cerco di non eccedere però.
 
bandieratricolore ha scritto:
Se è vero che circa il 70% degli Italiani sono proprietari di una prima casa bene rifugio per eccellenza,e che la media dei lavoratori stipendiati nel pubblico impiego è di circa il 60%,poi ovvio le statistiche cambiano di anno in anno,con contratti a tempo indeterminato part time o meno considerando che oggi minimo il 50% delle famiglie tradizionali con quattro componenti per nucleo ha due entrate,relativamente ai singoli componenti,ed alla media nazionale,sulla base di uno stipendio basso netto di 1400 euro al mese vivere decorosamente,nonostante la crisi non è cosi' tragico vivere considerando che un buon 70% ha un libretto di riparmio o un conto corrente con una cifra uguale o superiore a 15000 euro per cui memore di commenti relativi al potenziale d'acquisto medio per auto nuove non ci sono proprio le condizioni per asserire che gli Italiani,relativamente a cambiare auto,non lo possano piu' fare e del resto l'industria automobilistica che importa nel nostro Paese o produce in esso sarebbe perennemente in perdita.
Sentito in tv che ogni anno,ripeto ogni anno si vendono in Italia 200000 auto definibili supercar e ammettendo pure che sia un dato largamente ottimista di certo chi la supercar non se la puo' permettere acquistera' la vettura che gli serve nuova senza troppe rinunce.
Siamo tutti evasori fiscali o lo siamo stati?non credo proprio almeno sulla base di cio' che percepiamo netto sia per l'azienda per cui lavoriamo o come professionisti autonomi................
E' anche vero che ci sono pensionati al minimo,categorie protette,per carita' ma allora ringraziamo non solo i nostri emeriti politici che con cinque anni hanno diritto ad una pensione che in tanti un domani non vedranno mai ma anche a coloro che sono andati in pensione,e parlo non di pochi casi,ma di troppi che in pensione ci sono andati con 15 anni di servizio e poi con 19 e 25...........cioè per chi lavora nel pubblico impiego a 35-45 anni.......
Vabbe' non è uno sfogo ma semplice constatazione......vedendo circolare non solo certo supercar ma ottime vetture il cui costo medio si aggira a dir poco sui 15000 euro.....lo potranno fare i nostri figli e nipoti........

sono d'accordo, il fatto è che chi si sente in crisi è perche' ha 1300 di stipendio fisso e non ha il classe E. La manipolazione è avvenuta perche' o è bianco o è nero, tipico di mentalità depressogene, perdenti, molto inclini a prendersela sempre con gli altri, atteggiamento di persone immature.
 
Ah! faccio l'artigiano,produco e vendo capricci e lo sapete chi sono i miei clienti? quelli che non possono comprarsi neanche il pane,loro preferiscono mangiare pane e acqua pur di farsi vedere più ricchi di quello che sono. Chi invece i soldi ce li ha realmente è "tirchio" ma diciamo anche furbo e intelligente,per me è tirchio perchè pur potendosi permettere un buon prodotto mi tira il prezzo fino all'osso,ma realmente lo fa proprio perchè quello che risparmia lo spende su quello che è davvero importante. Io ci entro dentro le case della gente,capita più spesso che ad una bellissima macchina costosa corrisponde una casa in pessime condizioni e viceversa,gente che vive in case bellissime,rifinite con molta cura alla fine gira con una utilitaria o con una berlina onesta.
 
ottovalvole ha scritto:
Ah! faccio l'artigiano,produco e vendo capricci e lo sapete chi sono i miei clienti? quelli che non possono comprarsi neanche il pane,loro preferiscono mangiare pane e acqua pur di farsi vedere più ricchi di quello che sono. Chi invece i soldi ce li ha realmente è "tirchio" ma diciamo anche furbo e intelligente,per me è tirchio perchè pur potendosi permettere un buon prodotto mi tira il prezzo fino all'osso,ma realmente lo fa proprio perchè quello che risparmia lo spende su quello che è davvero importante. Io ci entro dentro le case della gente,capita più spesso che ad una bellissima macchina costosa corrisponde una casa in pessime condizioni e viceversa,gente che vive in case bellissime,rifinite con molta cura alla fine gira con una utilitaria o con una berlina onesta.

Non dovresti parlar male dei tuoi clienti :?: :? :-D
 
M_Lucchinelli ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
Se è vero che circa il 70% degli Italiani sono proprietari di una prima casa bene rifugio per eccellenza,e che la media dei lavoratori stipendiati nel pubblico impiego è di circa il 60%,poi ovvio le statistiche cambiano di anno in anno,con contratti a tempo indeterminato part time o meno considerando che oggi minimo il 50% delle famiglie tradizionali con quattro componenti per nucleo ha due entrate,relativamente ai singoli componenti,ed alla media nazionale,sulla base di uno stipendio basso netto di 1400 euro al mese vivere decorosamente,nonostante la crisi non è cosi' tragico vivere considerando che un buon 70% ha un libretto di riparmio o un conto corrente con una cifra uguale o superiore a 15000 euro per cui memore di commenti relativi al potenziale d'acquisto medio per auto nuove non ci sono proprio le condizioni per asserire che gli Italiani,relativamente a cambiare auto,non lo possano piu' fare e del resto l'industria automobilistica che importa nel nostro Paese o produce in esso sarebbe perennemente in perdita.
Sentito in tv che ogni anno,ripeto ogni anno si vendono in Italia 200000 auto definibili supercar e ammettendo pure che sia un dato largamente ottimista di certo chi la supercar non se la puo' permettere acquistera' la vettura che gli serve nuova senza troppe rinunce.
Siamo tutti evasori fiscali o lo siamo stati?non credo proprio almeno sulla base di cio' che percepiamo netto sia per l'azienda per cui lavoriamo o come professionisti autonomi................
E' anche vero che ci sono pensionati al minimo,categorie protette,per carita' ma allora ringraziamo non solo i nostri emeriti politici che con cinque anni hanno diritto ad una pensione che in tanti un domani non vedranno mai ma anche a coloro che sono andati in pensione,e parlo non di pochi casi,ma di troppi che in pensione ci sono andati con 15 anni di servizio e poi con 19 e 25...........cioè per chi lavora nel pubblico impiego a 35-45 anni.......
Vabbe' non è uno sfogo ma semplice constatazione......vedendo circolare non solo certo supercar ma ottime vetture il cui costo medio si aggira a dir poco sui 15000 euro.....lo potranno fare i nostri figli e nipoti........

sono d'accordo, il fatto è che chi si sente in crisi è perche' ha 1300 di stipendio fisso e non ha il classe E. La manipolazione è avvenuta perche' o è bianco o è nero, tipico di mentalità depressogene, perdenti, molto inclini a prendersela sempre con gli altri, atteggiamento di persone immature.

prendersela con gli altri e' divenuto uno sport nazionale,
specialmente agli alti/issimi livelli ;)
 
bandieratricolore ha scritto:
Se è vero che circa il 70% degli Italiani sono proprietari di una prima casa bene rifugio per eccellenza,e che la media dei lavoratori stipendiati nel pubblico impiego è di circa il 60%,poi ovvio le statistiche cambiano di anno in anno,con contratti a tempo indeterminato part time o meno considerando che oggi minimo il 50% delle famiglie tradizionali con quattro componenti per nucleo ha due entrate,relativamente ai singoli componenti,ed alla media nazionale,sulla base di uno stipendio basso netto di 1400 euro al mese vivere decorosamente,nonostante la crisi non è cosi' tragico vivere considerando che un buon 70% ha un libretto di riparmio o un conto corrente con una cifra uguale o superiore a 15000 euro per cui memore di commenti relativi al potenziale d'acquisto medio per auto nuove non ci sono proprio le condizioni per asserire che gli Italiani,relativamente a cambiare auto,non lo possano piu' fare e del resto l'industria automobilistica che importa nel nostro Paese o produce in esso sarebbe perennemente in perdita.
Sentito in tv che ogni anno,ripeto ogni anno si vendono in Italia 200000 auto definibili supercar e ammettendo pure che sia un dato largamente ottimista di certo chi la supercar non se la puo' permettere acquistera' la vettura che gli serve nuova senza troppe rinunce.
Siamo tutti evasori fiscali o lo siamo stati?non credo proprio almeno sulla base di cio' che percepiamo netto sia per l'azienda per cui lavoriamo o come professionisti autonomi................
E' anche vero che ci sono pensionati al minimo,categorie protette,per carita' ma allora ringraziamo non solo i nostri emeriti politici che con cinque anni hanno diritto ad una pensione che in tanti un domani non vedranno mai ma anche a coloro che sono andati in pensione,e parlo non di pochi casi,ma di troppi che in pensione ci sono andati con 15 anni di servizio e poi con 19 e 25...........cioè per chi lavora nel pubblico impiego a 35-45 anni.......
Vabbe' non è uno sfogo ma semplice constatazione......vedendo circolare non solo certo supercar ma ottime vetture il cui costo medio si aggira a dir poco sui 15000 euro.....lo potranno fare i nostri figli e nipoti........

Non c'è che dire, un bel guazzabuglio nel quale ben poco si capisce, a parte gli errori grossolani. Probabilmente confondi "lavoratori dipendenti" con dipendenti pubblici", altrimenti certe cifre non si giustificano. Ti informo inoltre che ai nostri politici basta assai meno di 5 anni per ottenere una pensione.
Ad ogni modo chiarisciti le idee e riprova.
 
M_Lucchinelli ha scritto:
sono d'accordo, il fatto è che chi si sente in crisi è perche' ha 1300 di stipendio fisso e non ha il classe E. La manipolazione è avvenuta perche' o è bianco o è nero, tipico di mentalità depressogene, perdenti, molto inclini a prendersela sempre con gli altri, atteggiamento di persone immature.

Ma senti questo. Secondo te chi prende 1300 euro al mese è preoccupato perchè non più farsi la classe E, non perchè non ce la fa a pagare l'affitto, o a far studiare i figli o ad assistere i genitori anziani? Il fatto che ci sia qualche fesso che non ha un gran senso della misura e butta i soldi in spese futili non significa che la gran massa della popolazione che dispone di quel tipo di risorse economiche non si trovi in questo momento in notevoli difficoltà.
 
Back
Alto