Se è vero che circa il 70% degli Italiani sono proprietari di una prima casa bene rifugio per eccellenza,e che la media dei lavoratori stipendiati nel pubblico impiego è di circa il 60%,poi ovvio le statistiche cambiano di anno in anno,con contratti a tempo indeterminato part time o meno considerando che oggi minimo il 50% delle famiglie tradizionali con quattro componenti per nucleo ha due entrate,relativamente ai singoli componenti,ed alla media nazionale,sulla base di uno stipendio basso netto di 1400 euro al mese vivere decorosamente,nonostante la crisi non è cosi' tragico vivere considerando che un buon 70% ha un libretto di riparmio o un conto corrente con una cifra uguale o superiore a 15000 euro per cui memore di commenti relativi al potenziale d'acquisto medio per auto nuove non ci sono proprio le condizioni per asserire che gli Italiani,relativamente a cambiare auto,non lo possano piu' fare e del resto l'industria automobilistica che importa nel nostro Paese o produce in esso sarebbe perennemente in perdita.
Sentito in tv che ogni anno,ripeto ogni anno si vendono in Italia 200000 auto definibili supercar e ammettendo pure che sia un dato largamente ottimista di certo chi la supercar non se la puo' permettere acquistera' la vettura che gli serve nuova senza troppe rinunce.
Siamo tutti evasori fiscali o lo siamo stati?non credo proprio almeno sulla base di cio' che percepiamo netto sia per l'azienda per cui lavoriamo o come professionisti autonomi................
E' anche vero che ci sono pensionati al minimo,categorie protette,per carita' ma allora ringraziamo non solo i nostri emeriti politici che con cinque anni hanno diritto ad una pensione che in tanti un domani non vedranno mai ma anche a coloro che sono andati in pensione,e parlo non di pochi casi,ma di troppi che in pensione ci sono andati con 15 anni di servizio e poi con 19 e 25...........cioè per chi lavora nel pubblico impiego a 35-45 anni.......
Vabbe' non è uno sfogo ma semplice constatazione......vedendo circolare non solo certo supercar ma ottime vetture il cui costo medio si aggira a dir poco sui 15000 euro.....lo potranno fare i nostri figli e nipoti........
Sentito in tv che ogni anno,ripeto ogni anno si vendono in Italia 200000 auto definibili supercar e ammettendo pure che sia un dato largamente ottimista di certo chi la supercar non se la puo' permettere acquistera' la vettura che gli serve nuova senza troppe rinunce.
Siamo tutti evasori fiscali o lo siamo stati?non credo proprio almeno sulla base di cio' che percepiamo netto sia per l'azienda per cui lavoriamo o come professionisti autonomi................
E' anche vero che ci sono pensionati al minimo,categorie protette,per carita' ma allora ringraziamo non solo i nostri emeriti politici che con cinque anni hanno diritto ad una pensione che in tanti un domani non vedranno mai ma anche a coloro che sono andati in pensione,e parlo non di pochi casi,ma di troppi che in pensione ci sono andati con 15 anni di servizio e poi con 19 e 25...........cioè per chi lavora nel pubblico impiego a 35-45 anni.......
Vabbe' non è uno sfogo ma semplice constatazione......vedendo circolare non solo certo supercar ma ottime vetture il cui costo medio si aggira a dir poco sui 15000 euro.....lo potranno fare i nostri figli e nipoti........