<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> debimetro octavia rs tdi...hai hai hai! | Il Forum di Quattroruote

debimetro octavia rs tdi...hai hai hai!

se parli con i meccanici o gli esperti del settore e chiedi se i debimetri (misuratori massa d'aria)delle ultime tdi possano dar problemi ti rispondono che non son più quelli delle golf 4 ne han cambiato una montagna)...ora... non dan più noie...se vuoi cambiarlo son soldi buttati (150-200 euri)........verissimo!
ma va!...verissimo un cavolo!
dan problemi eccome!
ma a parità di sensore... problemi diversi dal vecchio tipo al nuovo.
in pratica sto benedetto sensore che dovrebbe misurare la massa di aria aspirata dal motore nel vecchio tipo era una sorta di (al quanto ho capito io)misuratore "meccanico" che quando si bloccava... la macchina andava da schifo.
poi sostituito da un modello elettronico con delle resistenze... bla bla bla...niente piu' roba meccanica insomma.

ma se:

-la macchina è col tempo sempre piu' fiacca dove prima era ok...tipo ai bassi

-sembra tipo...che fatichi ad andare su di giri

-un po in ritardo alle sollecitazioni dell'acceleratore (sembra pigra)

-dopo una scalata di marce 6-5-4-3-2...quando riprendi a volte va su di giri a scatti o si ferma e riparte che ti obbliga quasi ad accelerare di più (specialmente in seconda o terza).

-in accelerazione(dsg) tentenna tra una marcia e l'altra...non è più fluida...tipo tiro continuo.

ecco se avete sto tipo di problemi qua e probabile che il vostro debimetro non sia più al 100%...

che frega molto e' che sti debimetri qua rispetto ai vecchi non si bloccano ma a quanto posso dedurre le resistenze (da cui son composti) lavorando a temperature altine si starino e vanno poi male e sempre peggio.

avendo io tuuutta sta serie di problemi ho rotto il maialino...mi son fatto coraggio...son andato a prenderne uno di nuovo e....

magia !

tutti sti problemi son spariti!

ora e' scattante...fluida...e pronta !

liberi di commentare ma qualcuno su internete ha cominciato a scrivere che...forse...a un tot di km van cambiati...io ne ho 125000 sulla mia rs tdi ma dovevo sostituirlo moooolto prima...
 
gia fatto ma niente!
poi ho pensato che a 125000 km meglio soluzioni drastiche....anche perche'non è un problema di sporco ma bensì di resistenze che si starano e danno valori sballati...
 
quindi è stata scartata l'ipotesi iniettori tappati a causa della limatura ferrosa della pompa ad alta pressione andata ko?

idem x l'ipotesi dei limiti di misura della centralina? mi dicevi che oltre un certo valore "non riusciva a leggere"...?

bene dai, sono contento che "te la sei cavata con poco". Un problema agli iniettori sarebbe stato ben più grave.

Inoltre sono contento che il tuo problema non sia correlato al fatto che hai un motore "spinto"!

X caso hai un filtro aria "più permeabile", tipo K&N a pannello o cono?

ciao!

P.S. mio padre ha cambiato il debimetro del Passat del '98 (penso sia quello della Golf4) e ricordo che era elettronico "a filo freddo" (che poi più di un filo è una lama metallica). Penso che i debimetri completamente meccanici siano archeologia motoristica
 
I debimetri elettronici muoiono tanto quanto quelli meccanici ma più subdolamente come giustamente asserito da roberto1275.

E non muoiono solo sui diesel (che aspirando molta più aria, e quindi sporco, di un benzina ne accelerano la morte) ma anche sui benzina, esattamente con gli stessi sintomi... e tutti a dire è questo è quell'altro dato che la diagnosi non dà errori.
L'unica cosa che si può rilevare è una lettura sull'intero arco dei giri irregolare col vcds (soprattutto se i sintomi sono strappi o mancamenti) o inferiore al previsto ma risulta evidente solo se prima ne avevi una col debimetro nuovo per confronto... Si è guastato anche a me sulla leon, verso i 40.000km, ho provato a pulirlo, poi con uno rigernerato e infine l'ho messo nuovo, dato che il rigenerato andava peggio del mio, risolvendo ogni problema.

I debimetri elettronici vecchio tipo avevano un filo, tipo lampadina, che veniva scaldato dalla corrente che passava attraverso, e siccome la loro resistenza varia al variare della temperatura e questa varia al variare della quantità d'aria aspirata, la variazione di corrente indotta consente di stabilire la quantità d'aria aspirata che a sua volta è indispensabile alla centralina per stabilire la giusta quantità di carburante. Quando questo filamento si sporcava (e comunque ogni tot accensioni) veniva mandato un impulso di corrente che faceva arroventare il filamento bruciando i residui.
Quelli più recenti funzionano con lo stesso principio ma al posto del filamento c'è un film metallico che si sporca meno ed è più aerodinamico però non è possibile autopulire... Quando una quantità sufficiente di olii e polveri si depositano sopra ne alterano la risposta in maniera spesso definitiva.

@baffosax: se l'aria non viene misurata correttamente la macchina reagisce in ritardo o non reagisce proprio (a seconda delle letture che manda il debimetro e del tipo di normativa ?) ai comandi del gas. Quindi i poteri che gli attrubuisce roberto ci sono tutti e anche di più :D

@paolo79CZ: il montaggio di un filtro più permeabile in cotone o poliestere (non a cono se non si vuole rischiare il libretto e comunque quello a cono montato in aria libera può essere peggio di quello in carta in box se aspira aria calda) può migliorare il problema perché puliscono meglio di quelli in carta ma se vanno oliati bisogna stare mooolto attenti perché un'eccessiva quantità d'olio potrebbe poi rovinare il debimetro (che è stata la probabile causa della morte del mio, nonostante avessi il kn in cotone dal 94 quindi pensassi di saperlo oliare correttamente devo aver sbagliato qualche cosa...).

Attualmente dovessi prenderne uno (sulla leon ho rimesso quello in carta e mai più problemi anche perché non ho più la possibilità di pulirne uno in casa) prenderei un modello in poliestere elettrostatico, che non va oliato.
 
...non è che do al debimetro i superpoteri...per carità!
me è che a me la macchina faceva tuuuutti sti difetti e ora...li ho risolti .
per paolo...non ho un filtro sportivo ma son tentato di metterlo...ma non so se serva a qualcosa....cavolo k&n sulla baia costa quasi 100 euri!
grazie comunque a chi ha confermato le mie teorie...
 
Personalmente l'ho sempre messo sulle auto che ho avuto, a pannello nell'airbox originale. Ho anche sempre messo il kn in cotone da oliare ma l'ultima esperienza non è stata positiva. Io, che mi ritengo abbastanza sensibile sulle variazioni di comportamento dell'auto, ho sempre trovato beneficio, più o meno nell'ordine di mettere o togliere il clima. Se avverti la variazione mettilo (ma opterei per uno sprintfilter o equivalente non metallico ma da non oliare), altrimenti non percepirai benefici prestazionali e quindi la spesa sarà praticamente inutile dato che poi devi anche pulirlo (anche se risparmi sulla sostituzione).
 
In quella che avevo prima di rs, oltre 310 mila km e mai cambiato...in compenso però ho cambiato tutto il cambiabile...e pure l'incambiabile.
 
gnpb ha scritto:
Personalmente l'ho sempre messo sulle auto che ho avuto, a pannello nell'airbox originale. Ho anche sempre messo il kn in cotone da oliare ma l'ultima esperienza non è stata positiva. Io, che mi ritengo abbastanza sensibile sulle variazioni di comportamento dell'auto, ho sempre trovato beneficio, più o meno nell'ordine di mettere o togliere il clima. Se avverti la variazione mettilo (ma opterei per uno sprintfilter o equivalente non metallico ma da non oliare), altrimenti non percepirai benefici prestazionali e quindi la spesa sarà praticamente inutile dato che poi devi anche pulirlo (anche se risparmi sulla sostituzione).

si...son molto sensibile ai minimi cambiamenti di carico e variazioni di comportamento.
quindi mi consiglieresti tipo questo?
http://www.ebay.it/itm/110874380868?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
 
che tutti i componenti si rompono è indubbio, da tecnico posso dire che i componenti elettronici possono con il tempo possono alterare le loro caratteristiche, in base a come vengono utilizzati, sul debbimetro essendo un sensore la causa principale è lo sporco, poi gli sbalzi di temperatura, sollecitazioni meccaniche ecc.
sulla mia a 250 milakm va ancora bene, l'auto tira da bestia e non a vuoti di funzionamento.

;) ;)
 
roberto1275 ha scritto:
si...son molto sensibile ai minimi cambiamenti di carico e variazioni di comportamento.
quindi mi consiglieresti tipo questo?
http://www.ebay.it/itm/110874380868?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Personalmente... no. Il in è in cotone e va oliato coi problemi di cui sopra. Tra l'altro per pulirlo (io l'ho sempre fatto ogni 10-15.000km massimo dato che poi si avvertiva che non era più libero come da pulito) va lavato in acqua calda con spazzolino e sapone (o il suo detergente che va preso a parte) e poi una volta asciugato naturalmente (no phon o compressore) va oliato leggermente col suo olio anch'esso da prendere a parte.

Io prenderei un cotone o meglio poliestere ma elettrostatico (tipo sprintfilter). Quest'ultimo oltre a non essere da oliare si può pulire col compressore e quindi si fa prima (se si ha la possibilità). Tra l'altro potrebbe costare pure meno di 100?, mi ricordavo 80 per la Leon ma magari sbaglio o sono aumentati. Se non ricordo male c'era un rivenditore anche online di Brescia ma non ricordo indirizzo o nome, comunque puoi telefonare direttamente anche alla ditta, è italiana e ti diranno il rivenditore più vicino.
 
tipo questo?

http://www.ebay.it/itm/Filtro-aria-sportivo-a-pannello-Sprint-Filter-VW-Scirocco-2-1-4-TSi-2-0-TFSi-TDI-/300557172045
 
Back
Alto