se parli con i meccanici o gli esperti del settore e chiedi se i debimetri (misuratori massa d'aria)delle ultime tdi possano dar problemi ti rispondono che non son più quelli delle golf 4 ne han cambiato una montagna)...ora... non dan più noie...se vuoi cambiarlo son soldi buttati (150-200 euri)........verissimo!
ma va!...verissimo un cavolo!
dan problemi eccome!
ma a parità di sensore... problemi diversi dal vecchio tipo al nuovo.
in pratica sto benedetto sensore che dovrebbe misurare la massa di aria aspirata dal motore nel vecchio tipo era una sorta di (al quanto ho capito io)misuratore "meccanico" che quando si bloccava... la macchina andava da schifo.
poi sostituito da un modello elettronico con delle resistenze... bla bla bla...niente piu' roba meccanica insomma.
ma se:
-la macchina è col tempo sempre piu' fiacca dove prima era ok...tipo ai bassi
-sembra tipo...che fatichi ad andare su di giri
-un po in ritardo alle sollecitazioni dell'acceleratore (sembra pigra)
-dopo una scalata di marce 6-5-4-3-2...quando riprendi a volte va su di giri a scatti o si ferma e riparte che ti obbliga quasi ad accelerare di più (specialmente in seconda o terza).
-in accelerazione(dsg) tentenna tra una marcia e l'altra...non è più fluida...tipo tiro continuo.
ecco se avete sto tipo di problemi qua e probabile che il vostro debimetro non sia più al 100%...
che frega molto e' che sti debimetri qua rispetto ai vecchi non si bloccano ma a quanto posso dedurre le resistenze (da cui son composti) lavorando a temperature altine si starino e vanno poi male e sempre peggio.
avendo io tuuutta sta serie di problemi ho rotto il maialino...mi son fatto coraggio...son andato a prenderne uno di nuovo e....
magia !
tutti sti problemi son spariti!
ora e' scattante...fluida...e pronta !
liberi di commentare ma qualcuno su internete ha cominciato a scrivere che...forse...a un tot di km van cambiati...io ne ho 125000 sulla mia rs tdi ma dovevo sostituirlo moooolto prima...
ma va!...verissimo un cavolo!
dan problemi eccome!
ma a parità di sensore... problemi diversi dal vecchio tipo al nuovo.
in pratica sto benedetto sensore che dovrebbe misurare la massa di aria aspirata dal motore nel vecchio tipo era una sorta di (al quanto ho capito io)misuratore "meccanico" che quando si bloccava... la macchina andava da schifo.
poi sostituito da un modello elettronico con delle resistenze... bla bla bla...niente piu' roba meccanica insomma.
ma se:
-la macchina è col tempo sempre piu' fiacca dove prima era ok...tipo ai bassi
-sembra tipo...che fatichi ad andare su di giri
-un po in ritardo alle sollecitazioni dell'acceleratore (sembra pigra)
-dopo una scalata di marce 6-5-4-3-2...quando riprendi a volte va su di giri a scatti o si ferma e riparte che ti obbliga quasi ad accelerare di più (specialmente in seconda o terza).
-in accelerazione(dsg) tentenna tra una marcia e l'altra...non è più fluida...tipo tiro continuo.
ecco se avete sto tipo di problemi qua e probabile che il vostro debimetro non sia più al 100%...
che frega molto e' che sti debimetri qua rispetto ai vecchi non si bloccano ma a quanto posso dedurre le resistenze (da cui son composti) lavorando a temperature altine si starino e vanno poi male e sempre peggio.
avendo io tuuutta sta serie di problemi ho rotto il maialino...mi son fatto coraggio...son andato a prenderne uno di nuovo e....
magia !
tutti sti problemi son spariti!
ora e' scattante...fluida...e pronta !
liberi di commentare ma qualcuno su internete ha cominciato a scrivere che...forse...a un tot di km van cambiati...io ne ho 125000 sulla mia rs tdi ma dovevo sostituirlo moooolto prima...