<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De Silva: pensata per gli italiani come richiamo alle loro belle berline degli anni 60-70 | Il Forum di Quattroruote

De Silva: pensata per gli italiani come richiamo alle loro belle berline degli anni 60-70

... chissà a quale auto si è ispirato...? pensando al suo amore per Alfa non riesco a capire a cosa si riferisca... cosi ha detto all'anteprima della presentazione della innovativa berlina del colosso di vw...

già... perchè la vettura della svolta dedicata alla storia delle ns berline degli anni 60-70... è niente poco di meno che la nuova VW JETTA...

ora mi chiedo... ma in germania si fuma cannabis anche in ufficio...?

:D :D :D

cmq ho visto in questi giorni, dal vivo, la nuova Sharan e la nuova Passat... se continua cosi De Silva riceverà degli ambiziosi premi di design... come no ;) :!:
 
autofede2009 ha scritto:
... chissà a quale auto si è ispirato...? pensando al suo amore per Alfa non riesco a capire a cosa si riferisca... cosi ha detto all'anteprima della presentazione della innovativa berlina del colosso di vw...

già... perchè la vettura della svolta dedicata alla storia delle ns berline degli anni 60-70... è niente poco di meno che la nuova VW JETTA...

ora mi chiedo... ma in germania si fuma cannabis anche in ufficio...?

:D :D :D

cmq ho visto in questi giorni, dal vivo, la nuova Sharan e la nuova Passat... se continua cosi De Silva riceverà degli ambiziosi premi di design... come no ;) :!:

è la gioia di lavorare per i tedeschi a fargli partorire simili capolavori :D :D :D
 
Beh ha anche detto che la A5 era la più bella macchina che aveva disegnato scordandosi che non ha creato niente di nuovo visto che il muso con la panara esisteva già da tempo in audi.
E tanto perché forse non se lo ricorda ma in Alfa per il muso di 156 e 147 si è ispirato chiaramente al passato (il merito di un buon lato B sempre difficile da fare). In vw la seat si ritrova con il muso a cuneo stile Alfa e la leon ha i fanali posteriori della 147 prima serie con anche la lamiera attorno ai fanali piegata allo stesso modo. Di nuovo in questi anni non ha proposto nulla se non delle audi con il culo più snello del frontale che mantiene sempre una "panara". Per fortuna gli interni stanno tornando belli come qualche anno fa e la A3 è dientata più graziosa ...
 
autofede2009 ha scritto:
... chissà a quale auto si è ispirato...? pensando al suo amore per Alfa non riesco a capire a cosa si riferisca... cosi ha detto all'anteprima della presentazione della innovativa berlina del colosso di vw...

già... perchè la vettura della svolta dedicata alla storia delle ns berline degli anni 60-70... è niente poco di meno che la nuova VW JETTA...

ora mi chiedo... ma in germania si fuma cannabis anche in ufficio...?

:D :D :D

cmq ho visto in questi giorni, dal vivo, la nuova Sharan e la nuova Passat... se continua cosi De Silva riceverà degli ambiziosi premi di design... come no ;) :!:
No, forse la Jetta sarebbe dovuta essere la prima Alfa disegnata da De Silva se fosse passata a loro. :lol:
 
danyvr ha scritto:
Beh ha anche detto che la A5 era la più bella macchina che aveva disegnato scordandosi che non ha creato niente di nuovo visto che il muso con la panara esisteva già da tempo in audi.
...

De'Silva "Nel 2003 diviene Capo Designer di Audi, rivoluzionando la mascherina frontale con l'avvento del Monoframe (Single Frame), una soluzione originale, ..."

De'Silva ha creato uno stile (scusa se è poco), sia all'Alfa che all'Audi, come poi in VW. In tutti i casi, i risultati di vendite gli hanno dato sempre ragione, ed averlo fatto scappare all'estero come Giugiaro e tanti altri talenti italiani è solo l'ennesimo esempio dello scempio che si fa in Italia della grande tradizione e cultura automobilistica di un tempo.
 
renexx ha scritto:
danyvr ha scritto:
Beh ha anche detto che la A5 era la più bella macchina che aveva disegnato scordandosi che non ha creato niente di nuovo visto che il muso con la panara esisteva già da tempo in audi.
...

De'Silva "Nel 2003 diviene Capo Designer di Audi, rivoluzionando la mascherina frontale con l'avvento del Monoframe (Single Frame), una soluzione originale, ..."

De'Silva ha creato uno stile (scusa se è poco), sia all'Alfa che all'Audi, come poi in VW. In tutti i casi, i risultati di vendite gli hanno dato sempre ragione, ed averlo fatto scappare all'estero come Giugiaro e tanti altri talenti italiani è solo l'ennesimo esempio dello scempio che si fa in Italia della grande tradizione e cultura automobilistica di un tempo.
Concordo... i tirchissimi dirigenti fiattari con il maglionato in primis che non sanno nulla di auto ma solo chiappar quattrini si fanno scappare i migliori che vanno appunto a lavorare all'estero... in fiat non si lavora, si magna...
 
renexx ha scritto:
danyvr ha scritto:
Beh ha anche detto che la A5 era la più bella macchina che aveva disegnato scordandosi che non ha creato niente di nuovo visto che il muso con la panara esisteva già da tempo in audi.
...

De'Silva "Nel 2003 diviene Capo Designer di Audi, rivoluzionando la mascherina frontale con l'avvento del Monoframe (Single Frame), una soluzione originale, ..."

De'Silva ha creato uno stile (scusa se è poco), sia all'Alfa che all'Audi, come poi in VW. In tutti i casi, i risultati di vendite gli hanno dato sempre ragione, ed averlo fatto scappare all'estero come Giugiaro e tanti altri talenti italiani è solo l'ennesimo esempio dello scempio che si fa in Italia della grande tradizione e cultura automobilistica di un tempo.

In Alfa??? In alfa non ha creato nessun stile in quanto quello stile è stato copiato dal passato. Uno stile inventato da qualcun'altro molti anni fa.
Ha il merito di averlo ripreso e riproposto in chiave moderna, quello sì, ma non l'ha creato.
In vw le vw ora sono tutte uguali dalla polo alla suv, ha messo delle panare sul muso delle audi che esistevano (PIU' BELLE) fin dall'origine dell'automobile. Fortunatamente negli ultimi restyling sono state rese più eleganti.
In seat ha portato il frontale a cueno delle alfa e per i fanali posteriori della leon rileggi sopra (copiato al 100% senza pudore).
Non è paragonabile a Giugiaro, Bertone e Pininfarina neanche lontanamente.

Per quanto riguarda le vendite l'audi non vende per quelle panare sul muso ma perché è l'unica alternativa a mercedes per chi vuole un'auto ben fatta e comoda (e per chi macina decine di migliaia di km l'anno è importante). BMW è un marchio più sportivo ed è una tp.. Audi (immagine più giovanile di mercedes) propone da anni molti motori e la soluzione integrale su diverse motorizzazioni avant comprese. Inoltre Audi lavora MOLTO bene anche sulle flotte aziendali.

Ad oggi non ha creato nulla, ha avuto il merito di rilanciare in un momento difficle il design Alfa pescando dal passato e attualizzando.
Ma dalla creatività di Giugiaro, Bertone e Pininfarina è molto lontano...
 
Non capisco tutte queste critiche che rivolgete a de silva, non mi riferisco al suo presente, ma piuttosto al suo recente passato! Lo abbiamo tutti osannato per averci ridato un alfa con gli stilemi tipici del Biscione, avete già dimenticato la 156 prima serie?? L'abbiamo amata tutti, ed oggi non ho paura di dire che la 156 è la più bella alfa degli ultimi 20 e rotti anni!! Guardatela con attenzione una 156 come la incontrate per strada, dallo scudetto alfa, a come si raccorda con quelle meravigliose Venature con la coda, alle proporzioni sino al suo profilo, uno a caso, anteriore, posteriore, a tre quarti!
Avete già dimenticato le 145 di e 146 di bangle??
Allora siamo tutti un Po più onesti, lasciamolo lavorare, che sta facendo bene anche in vag! Cosa possiamo dire della a5?? Della r8?? Ok la golf, da sempre la stessa e senza cambiare mai (son 30 anni che si fa ed ha venduto 25 milioni di auto, scusa se è poco)
 
danyvr ha scritto:
renexx ha scritto:
danyvr ha scritto:
Beh ha anche detto che la A5 era la più bella macchina che aveva disegnato scordandosi che non ha creato niente di nuovo visto che il muso con la panara esisteva già da tempo in audi.
...

De'Silva "Nel 2003 diviene Capo Designer di Audi, rivoluzionando la mascherina frontale con l'avvento del Monoframe (Single Frame), una soluzione originale, ..."

De'Silva ha creato uno stile (scusa se è poco), sia all'Alfa che all'Audi, come poi in VW. In tutti i casi, i risultati di vendite gli hanno dato sempre ragione, ed averlo fatto scappare all'estero come Giugiaro e tanti altri talenti italiani è solo l'ennesimo esempio dello scempio che si fa in Italia della grande tradizione e cultura automobilistica di un tempo.

In Alfa??? In alfa non ha creato nessun stile in quanto quello stile è stato copiato dal passato. Uno stile inventato da qualcun'altro molti anni fa.
Ha il merito di averlo ripreso e riproposto in chiave moderna, quello sì, ma non l'ha creato.
In vw le vw ora sono tutte uguali dalla polo alla suv, ha messo delle panare sul muso delle audi che esistevano (PIU' BELLE) fin dall'origine dell'automobile. Fortunatamente negli ultimi restyling sono state rese più eleganti.
In seat ha portato il frontale a cueno delle alfa e per i fanali posteriori della leon rileggi sopra (copiato al 100% senza pudore).
Non è paragonabile a Giugiaro, Bertone e Pininfarina neanche lontanamente.

Per quanto riguarda le vendite l'audi non vende per quelle panare sul muso ma perché è l'unica alternativa a mercedes per chi vuole un'auto ben fatta e comoda (e per chi macina decine di migliaia di km l'anno è importante). BMW è un marchio più sportivo ed è una tp.. Audi (immagine più giovanile di mercedes) propone da anni molti motori e la soluzione integrale su diverse motorizzazioni avant comprese. Inoltre Audi lavora MOLTO bene anche sulle flotte aziendali.

Ad oggi non ha creato nulla, ha avuto il merito di rilanciare in un momento difficle il design Alfa pescando dal passato e attualizzando.
Ma dalla creatività di Giugiaro, Bertone e Pininfarina è molto lontano...

E' molto lontano perchè ha un suo stile e, soprattutto perchè sa interpretare col suo design lo spirito del Marchio per cui lavora. 156 e 147 sono anzitutto delle BELLE auto perchè De'Silva ha coniugato tratti caratteristici del Biscione con uno stile moderno e innovativo. E ha fatto lo stesso in Audi e continua tutt'ora, con il riscontro del pubblico, altro che flotte aziendali... :rolleyes:
 
reFORESTERation ha scritto:
Non capisco tutte queste critiche che rivolgete a de silva, non mi riferisco al suo presente, ma piuttosto al suo recente passato! Lo abbiamo tutti osannato per averci ridato un alfa con gli stilemi tipici del Biscione, avete già dimenticato la 156 prima serie?? L'abbiamo amata tutti, ed oggi non ho paura di dire che la 156 è la più bella alfa degli ultimi 20 e rotti anni!! Guardatela con attenzione una 156 come la incontrate per strada, dallo scudetto alfa, a come si raccorda con quelle meravigliose Venature con la coda, alle proporzioni sino al suo profilo, uno a caso, anteriore, posteriore, a tre quarti!

Hai ragione, discorso ineccepibile, bisogna essere ciechi per non vederlo.
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non capisco tutte queste critiche che rivolgete a de silva, non mi riferisco al suo presente, ma piuttosto al suo recente passato! Lo abbiamo tutti osannato per averci ridato un alfa con gli stilemi tipici del Biscione, avete già dimenticato la 156 prima serie?? L'abbiamo amata tutti, ed oggi non ho paura di dire che la 156 è la più bella alfa degli ultimi 20 e rotti anni!! Guardatela con attenzione una 156 come la incontrate per strada, dallo scudetto alfa, a come si raccorda con quelle meravigliose Venature con la coda, alle proporzioni sino al suo profilo, uno a caso, anteriore, posteriore, a tre quarti!

Hai ragione, discorso ineccepibile, bisogna essere ciechi per non vederlo.
Che sia chiaro, ho detto quello che ho scritto, non per esterofilia, tedescofilia o amor di patria, ma per onestà. È giusto e doveroso ricordare e dare credito ad un grande designer automobilistico che ha creato vere e proprie opere d'arte moderne! Prima gli esterefoli lo denigravano, ora gli amanti delle alfa lo criticano, forse e dico forse, ripeto, ci siamo tutti dimenticati quello che ha fatto per l'alfa, sino a consegnarla al museo d'arte moderna a NY!
Ecco allora visto che sono italiano, come sono orgogglioso di quello che è stato ed in parte è l'alfa (oggi grazie anche un Po a desilva), sono orgoglioso che un italiano abbia in mano le sorti e il designe delle auto del gruppo vag!!
Punto!
 
E poi oltre perché italiano, perché è bravo davvero! Lo ha dimostrato ieri come lo dimostra oggi! Percui non ho nulla da temere se dice, come pare, di voler consegnare la più bella auto vag della storia rifacendosi allo stile italiano! Oltre che essere orgoglioso di questo esempio, sono sicuro che vi riuscirà!
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non capisco tutte queste critiche che rivolgete a de silva, non mi riferisco al suo presente, ma piuttosto al suo recente passato! Lo abbiamo tutti osannato per averci ridato un alfa con gli stilemi tipici del Biscione, avete già dimenticato la 156 prima serie?? L'abbiamo amata tutti, ed oggi non ho paura di dire che la 156 è la più bella alfa degli ultimi 20 e rotti anni!! Guardatela con attenzione una 156 come la incontrate per strada, dallo scudetto alfa, a come si raccorda con quelle meravigliose Venature con la coda, alle proporzioni sino al suo profilo, uno a caso, anteriore, posteriore, a tre quarti!

Hai ragione, discorso ineccepibile, bisogna essere ciechi per non vederlo.
Che sia chiaro, ho detto quello che ho scritto, non per esterofilia, tedescofilia o amor di patria, ma per onestà. È giusto e doveroso ricordare e dare credito ad un grande designer automobilistico che ha creato vere e proprie opere d'arte moderne! Prima gli esterefoli lo denigravano, ora gli amanti delle alfa lo criticano, forse e dico forse, ripeto, ci siamo tutti dimenticati quello che ha fatto per l'alfa, sino a consegnarla al museo d'arte moderna a NY!
Ecco allora visto che sono italiano, come sono orgogglioso di quello che è stato ed in parte è l'alfa (oggi grazie anche un Po a desilva), sono orgoglioso che un italiano abbia in mano le sorti e il designe delle auto del gruppo vag!!
Punto!

Altro discorso che condivido in pieno.
 
Back
Alto