<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De Silva: pensata per gli italiani come richiamo alle loro belle berline degli anni 60-70 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

De Silva: pensata per gli italiani come richiamo alle loro belle berline degli anni 60-70

danyvr ha scritto:
In Alfa??? In alfa non ha creato nessun stile in quanto quello stile è stato copiato dal passato. Uno stile inventato da qualcun'altro molti anni fa.
Ha il merito di averlo ripreso e riproposto in chiave moderna, quello sì, ma non l'ha creato.
Non è paragonabile a Giugiaro, Bertone e Pininfarina neanche lontanamente.
Ad oggi non ha creato nulla, ha avuto il merito di rilanciare in un momento difficle il design Alfa pescando dal passato e attualizzando.
Ma dalla creatività di Giugiaro, Bertone e Pininfarina è molto lontano...

ragazzo, starei attento a dire certe i...nesattezze.

Basterebbe risponderti che colui che ritieni buono solo a copiare si è inventato lo scudetto Alfa più rivoluzionario di sempre, che ha reso la 156 (prima serie) così "immortale".
Trattasi infatti di un elemento in "negativo",cioè non formato da un elemento solido a scudetto (come son sempre state le Alfa dalla 2300 alla 8C,159, nuova giulietta) ma che scaturisce dalla conformazione del paraurti.
Una "rivoluzione" che in fiat hanno buttato alle ortiche come quasi non fosse stata capita... è misà tanto che è stato proprio così!! :rolleyes:
Ma in generale, il tuo discorso parte da presupposti errati per il fatto che il 99% delle cosidette "invenzioni" (in ogni campo non solo nel design) sono semplicemente dei riadattamenti (con quel "qualcosa" in più che fa la differenza) che la gente "poco informata" scambia per "originali".

E' estremamente raro oggi come oggi, sopratutto nel design, imbattersi in qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario anche perchè si rischierebbe fortemente di andare incontro ad un flop commerciale.
E questo non sarebbe dato tanto dalla bonta o meno dell'"invenzione", ma dalla "diversità" che è sempre mal digerita dai comuni mortali...

Ecco anche perchè si preferisce fare un passettino alla volta piucchè spiattellare la "rivoluzione" tutta insieme rischiando di "bruciarla".
 
autofede2009 ha scritto:
... chissà a quale auto si è ispirato...? pensando al suo amore per Alfa non riesco a capire a cosa si riferisca... cosi ha detto all'anteprima della presentazione della innovativa berlina del colosso di vw...

già... perchè la vettura della svolta dedicata alla storia delle ns berline degli anni 60-70... è niente poco di meno che la nuova VW JETTA...

ora mi chiedo... ma in germania si fuma cannabis anche in ufficio...?

:D :D :D

cmq ho visto in questi giorni, dal vivo, la nuova Sharan e la nuova Passat... se continua cosi De Silva riceverà degli ambiziosi premi di design... come no ;) :!:
e se si riferiva alla 128?
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non capisco tutte queste critiche che rivolgete a de silva, non mi riferisco al suo presente, ma piuttosto al suo recente passato! Lo abbiamo tutti osannato per averci ridato un alfa con gli stilemi tipici del Biscione, avete già dimenticato la 156 prima serie?? L'abbiamo amata tutti, ed oggi non ho paura di dire che la 156 è la più bella alfa degli ultimi 20 e rotti anni!! Guardatela con attenzione una 156 come la incontrate per strada, dallo scudetto alfa, a come si raccorda con quelle meravigliose Venature con la coda, alle proporzioni sino al suo profilo, uno a caso, anteriore, posteriore, a tre quarti!

Hai ragione, discorso ineccepibile, bisogna essere ciechi per non vederlo.
Che sia chiaro, ho detto quello che ho scritto, non per esterofilia, tedescofilia o amor di patria, ma per onestà. È giusto e doveroso ricordare e dare credito ad un grande designer automobilistico che ha creato vere e proprie opere d'arte moderne! Prima gli esterefoli lo denigravano, ora gli amanti delle alfa lo criticano, forse e dico forse, ripeto, ci siamo tutti dimenticati quello che ha fatto per l'alfa, sino a consegnarla al museo d'arte moderna a NY!
Ecco allora visto che sono italiano, come sono orgogglioso di quello che è stato ed in parte è l'alfa (oggi grazie anche un Po a desilva), sono orgoglioso che un italiano abbia in mano le sorti e il designe delle auto del gruppo vag!!
Punto!

Altro discorso che condivido in pieno.
che io sappia la 156 è stata disegnata da Giugiaro,DeSilva ha adattato il design del frontale al prototipo Nuvola e infatti col restyling fatto da Giugiaro c'ha messo pure la firma proprio perchè è diventata al 100% come lui la voleva. Personalmente la 156 la preferisco post restyling,solo la coda mi piaceva della prima )che poi basta andare da uno sfascacarrozze e cercare un cofano vecchio).
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non capisco tutte queste critiche che rivolgete a de silva, non mi riferisco al suo presente, ma piuttosto al suo recente passato! Lo abbiamo tutti osannato per averci ridato un alfa con gli stilemi tipici del Biscione, avete già dimenticato la 156 prima serie?? L'abbiamo amata tutti, ed oggi non ho paura di dire che la 156 è la più bella alfa degli ultimi 20 e rotti anni!! Guardatela con attenzione una 156 come la incontrate per strada, dallo scudetto alfa, a come si raccorda con quelle meravigliose Venature con la coda, alle proporzioni sino al suo profilo, uno a caso, anteriore, posteriore, a tre quarti!

Hai ragione, discorso ineccepibile, bisogna essere ciechi per non vederlo.
Che sia chiaro, ho detto quello che ho scritto, non per esterofilia, tedescofilia o amor di patria, ma per onestà. È giusto e doveroso ricordare e dare credito ad un grande designer automobilistico che ha creato vere e proprie opere d'arte moderne! Prima gli esterefoli lo denigravano, ora gli amanti delle alfa lo criticano, forse e dico forse, ripeto, ci siamo tutti dimenticati quello che ha fatto per l'alfa, sino a consegnarla al museo d'arte moderna a NY!
Ecco allora visto che sono italiano, come sono orgogglioso di quello che è stato ed in parte è l'alfa (oggi grazie anche un Po a desilva), sono orgoglioso che un italiano abbia in mano le sorti e il designe delle auto del gruppo vag!!
Punto!

Altro discorso che condivido in pieno.
che io sappia la 156 è stata disegnata da Giugiaro,DeSilva ha adattato il design del frontale al prototipo Nuvola e infatti col restyling fatto da Giugiaro c'ha messo pure la firma proprio perchè è diventata al 100% come lui la voleva. Personalmente la 156 la preferisco post restyling,solo la coda mi piaceva della prima )che poi basta andare da uno sfascacarrozze e cercare un cofano vecchio).

Sempre De'Silva : "Nella casa del biscione porta una "ventata" di innovazioni nel campo del design esterno dell'autoveicolo; la sua attenzione ricade soprattutto sul frontale, ed in particolare sul classico trilobo, simbolo delle auto Alfa Romeo. All'Alfa mette a punto la progettazione di vari modelli, tra cui la 155, la 145, la 146, la GTV e la Spider del 1995, fino alle auto che l'hanno portato alla ribalta internazionale, ovvero la 156 (Auto dell'anno 1998 ) e la 147 (Auto dell'anno 2001), che hanno vinto tantissimi premi per il design innovativo e all'avanguardia."
 
MPcardesign ha scritto:
danyvr ha scritto:
In Alfa??? In alfa non ha creato nessun stile in quanto quello stile è stato copiato dal passato. Uno stile inventato da qualcun'altro molti anni fa.
Ha il merito di averlo ripreso e riproposto in chiave moderna, quello sì, ma non l'ha creato.
Non è paragonabile a Giugiaro, Bertone e Pininfarina neanche lontanamente.
Ad oggi non ha creato nulla, ha avuto il merito di rilanciare in un momento difficle il design Alfa pescando dal passato e attualizzando.
Ma dalla creatività di Giugiaro, Bertone e Pininfarina è molto lontano...

ragazzo, starei attento a dire certe i...nesattezze.

Basterebbe risponderti che colui che ritieni buono solo a copiare si è inventato lo scudetto Alfa più rivoluzionario di sempre, che ha reso la 156 (prima serie) così "immortale".
Trattasi infatti di un elemento in "negativo",cioè non formato da un elemento solido a scudetto (come son sempre state le Alfa dalla 2300 alla 8C,159, nuova giulietta) ma che scaturisce dalla conformazione del paraurti.
Una "rivoluzione" che in fiat hanno buttato alle ortiche come quasi non fosse stata capita... è misà tanto che è stato proprio così!! :rolleyes:
Ma in generale, il tuo discorso parte da presupposti errati per il fatto che il 99% delle cosidette "invenzioni" (in ogni campo non solo nel design) sono semplicemente dei riadattamenti (con quel "qualcosa" in più che fa la differenza) che la gente "poco informata" scambia per "originali".

E' estremamente raro oggi come oggi, sopratutto nel design, imbattersi in qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario anche perchè si rischierebbe fortemente di andare incontro ad un flop commerciale.
E questo non sarebbe dato tanto dalla bonta o meno dell'"invenzione", ma dalla "diversità" che è sempre mal digerita dai comuni mortali...

Ecco anche perchè si preferisce fare un passettino alla volta piucchè spiattellare la "rivoluzione" tutta insieme rischiando di "bruciarla".

Ti ringrazio per il ragazzo che non sono più da tempo :D
Io non ho detto che non abbia fatto bene all'Alfa, ho detto che gli va dato il merito di aver risollevato l'Alfa in un momento difficile ma senza inventare nulla di nuovo. Ha reinterpretato bene il passato (sopratutto sul muso 147). Nessuno nega quanto fatto con la 156 e 147 ci mancherebbe.
Ma per un lungo periodo ha vissuto anche lui solo di quello e l'esempio Seat è sotto gli occhi di tutti.
E in audi non vedo niente di nuovo soprattutto considerando i fanali posteriori che come idea sono copiati da maserati e brera.
Poi so benissimo, non essendo più un ragazzo, che in vw non hanno quasi mai osato e che prima di fare un cambiamento degno di tale nome di acqua sotto i ponti ne deve passare parecchia.
 
renexx ha scritto:
danyvr ha scritto:
renexx ha scritto:
danyvr ha scritto:
Beh ha anche detto che la A5 era la più bella macchina che aveva disegnato scordandosi che non ha creato niente di nuovo visto che il muso con la panara esisteva già da tempo in audi.
...

De'Silva "Nel 2003 diviene Capo Designer di Audi, rivoluzionando la mascherina frontale con l'avvento del Monoframe (Single Frame), una soluzione originale, ..."

De'Silva ha creato uno stile (scusa se è poco), sia all'Alfa che all'Audi, come poi in VW. In tutti i casi, i risultati di vendite gli hanno dato sempre ragione, ed averlo fatto scappare all'estero come Giugiaro e tanti altri talenti italiani è solo l'ennesimo esempio dello scempio che si fa in Italia della grande tradizione e cultura automobilistica di un tempo.

In Alfa??? In alfa non ha creato nessun stile in quanto quello stile è stato copiato dal passato. Uno stile inventato da qualcun'altro molti anni fa.
Ha il merito di averlo ripreso e riproposto in chiave moderna, quello sì, ma non l'ha creato.
In vw le vw ora sono tutte uguali dalla polo alla suv, ha messo delle panare sul muso delle audi che esistevano (PIU' BELLE) fin dall'origine dell'automobile. Fortunatamente negli ultimi restyling sono state rese più eleganti.
In seat ha portato il frontale a cueno delle alfa e per i fanali posteriori della leon rileggi sopra (copiato al 100% senza pudore).
Non è paragonabile a Giugiaro, Bertone e Pininfarina neanche lontanamente.

Per quanto riguarda le vendite l'audi non vende per quelle panare sul muso ma perché è l'unica alternativa a mercedes per chi vuole un'auto ben fatta e comoda (e per chi macina decine di migliaia di km l'anno è importante). BMW è un marchio più sportivo ed è una tp.. Audi (immagine più giovanile di mercedes) propone da anni molti motori e la soluzione integrale su diverse motorizzazioni avant comprese. Inoltre Audi lavora MOLTO bene anche sulle flotte aziendali.

Ad oggi non ha creato nulla, ha avuto il merito di rilanciare in un momento difficle il design Alfa pescando dal passato e attualizzando.
Ma dalla creatività di Giugiaro, Bertone e Pininfarina è molto lontano...

E' molto lontano perchè ha un suo stile e, soprattutto perchè sa interpretare col suo design lo spirito del Marchio per cui lavora. 156 e 147 sono anzitutto delle BELLE auto perchè De'Silva ha coniugato tratti caratteristici del Biscione con uno stile moderno e innovativo. E ha fatto lo stesso in Audi e continua tutt'ora, con il riscontro del pubblico, altro che flotte aziendali... :rolleyes:

Guarda che in audi non ha fatto nulla di bello e comuque siccome i gusti sono gusti disegna anche la Seat che guarda caso con tutta sta genialità è uguale all'alfa. Quando mai i tratti caratteristici della Seat sono stati il muso a cuneo? Solo dopo il suo arrivo visto che l'obiettivo non raggiunto delle vw era fare di seat il marchio sportivo del gruppo. E tanta genialità ha portato a riproporre in seat lo stile alfa arrivando alla vergogna di mettere sulla leon i fari della 147 con tanto di lamiera piegata allo stesso modo...
 
danyvr ha scritto:
renexx ha scritto:
danyvr ha scritto:
renexx ha scritto:
danyvr ha scritto:
Beh ha anche detto che la A5 era la più bella macchina che aveva disegnato scordandosi che non ha creato niente di nuovo visto che il muso con la panara esisteva già da tempo in audi.
...

De'Silva "Nel 2003 diviene Capo Designer di Audi, rivoluzionando la mascherina frontale con l'avvento del Monoframe (Single Frame), una soluzione originale, ..."

De'Silva ha creato uno stile (scusa se è poco), sia all'Alfa che all'Audi, come poi in VW. In tutti i casi, i risultati di vendite gli hanno dato sempre ragione, ed averlo fatto scappare all'estero come Giugiaro e tanti altri talenti italiani è solo l'ennesimo esempio dello scempio che si fa in Italia della grande tradizione e cultura automobilistica di un tempo.

In Alfa??? In alfa non ha creato nessun stile in quanto quello stile è stato copiato dal passato. Uno stile inventato da qualcun'altro molti anni fa.
Ha il merito di averlo ripreso e riproposto in chiave moderna, quello sì, ma non l'ha creato.
In vw le vw ora sono tutte uguali dalla polo alla suv, ha messo delle panare sul muso delle audi che esistevano (PIU' BELLE) fin dall'origine dell'automobile. Fortunatamente negli ultimi restyling sono state rese più eleganti.
In seat ha portato il frontale a cueno delle alfa e per i fanali posteriori della leon rileggi sopra (copiato al 100% senza pudore).
Non è paragonabile a Giugiaro, Bertone e Pininfarina neanche lontanamente.

Per quanto riguarda le vendite l'audi non vende per quelle panare sul muso ma perché è l'unica alternativa a mercedes per chi vuole un'auto ben fatta e comoda (e per chi macina decine di migliaia di km l'anno è importante). BMW è un marchio più sportivo ed è una tp.. Audi (immagine più giovanile di mercedes) propone da anni molti motori e la soluzione integrale su diverse motorizzazioni avant comprese. Inoltre Audi lavora MOLTO bene anche sulle flotte aziendali.

Ad oggi non ha creato nulla, ha avuto il merito di rilanciare in un momento difficle il design Alfa pescando dal passato e attualizzando.
Ma dalla creatività di Giugiaro, Bertone e Pininfarina è molto lontano...

E' molto lontano perchè ha un suo stile e, soprattutto perchè sa interpretare col suo design lo spirito del Marchio per cui lavora. 156 e 147 sono anzitutto delle BELLE auto perchè De'Silva ha coniugato tratti caratteristici del Biscione con uno stile moderno e innovativo. E ha fatto lo stesso in Audi e continua tutt'ora, con il riscontro del pubblico, altro che flotte aziendali... :rolleyes:

Guarda che in audi non ha fatto nulla di bello e comuque siccome i gusti sono gusti disegna anche la Seat che guarda caso con tutta sta genialità è uguale all'alfa. Quando mai i tratti caratteristici della Seat sono stati il muso a cuneo? Solo dopo il suo arrivo visto che l'obiettivo non raggiunto delle vw era fare di seat il marchio sportivo del gruppo. E tanta genialità ha portato a riproporre in seat lo stile alfa arrivando alla vergogna di mettere sulla leon i fari della 147 con tanto di lamiera piegata allo stesso modo...
bhe l'Ibiza III somigliava parecchio alla 147 e la Cordoba aveva la coda della 159...una precisazione,la GTV e la Spider sono opera di Enrico Fumia ex designer della Pininfarina e papà della Y e della Maserati 3200 GT,ma credo che ha contribuito pure a Lybra e 164 :)
 
danyvr ha scritto:
Guarda che in audi non ha fatto nulla di bello e comuque siccome i gusti sono gusti disegna anche la Seat che guarda caso con tutta sta genialità è uguale all'alfa. Quando mai i tratti caratteristici della Seat sono stati il muso a cuneo? Solo dopo il suo arrivo visto che l'obiettivo non raggiunto delle vw era fare di seat il marchio sportivo del gruppo. E tanta genialità ha portato a riproporre in seat lo stile alfa arrivando alla vergogna di mettere sulla leon i fari della 147 con tanto di lamiera piegata allo stesso modo...

Che all'Audi non abbia fatto nulla di bello è una tua opinione smentita da pubblico e critica: "Italy's Walter Maria de'Silva proved he could change the fortunes of an auto maker in the 1990s with his bold restyling of Alfa Romeo -- a coup that revived the sporty Italian brand.
De'Silva's task was to inject Audi's cars with excitement and emotion -- without diverging too radically from the brand's clean, simple lines and understated "Bauhaus" look. Some auto industry experts shuddered at the potential collision between Italian design and German engineering. But Audi wanted de'Silva to design cars that would turn heads and lure customers from premium rivals BMW and Mercedes-Benz (DCX ). And de'Silva delivered.

Audi's latest generation of cars, from the sprinty A3 sportback to the class-beating A8 sedan, are winning top ratings and fueling double-digit sales growth. Audi's new look is edgier, and the gaping front grill exudes raw power."

Se in Seat (ma l'hai vista la nuova Ibiza?) ha riportato canoni stilistici suoi propri, non solo è cosa lecita, ma segno di un tratto distintivo, ovvero di uno stile.
Ed ecco perchè i nostri migliori talenti, come De'Silva, se ne vanno dall'Italia:
"I have the fortune of working for a company with projects in 360 degrees of direction. That is a dream job. Since we are in the premium segment, there are no limits. "
 
MPcardesign ha scritto:
danyvr ha scritto:
In Alfa??? In alfa non ha creato nessun stile in quanto quello stile è stato copiato dal passato. Uno stile inventato da qualcun'altro molti anni fa.
Ha il merito di averlo ripreso e riproposto in chiave moderna, quello sì, ma non l'ha creato.
Non è paragonabile a Giugiaro, Bertone e Pininfarina neanche lontanamente.
Ad oggi non ha creato nulla, ha avuto il merito di rilanciare in un momento difficle il design Alfa pescando dal passato e attualizzando.
Ma dalla creatività di Giugiaro, Bertone e Pininfarina è molto lontano...

ragazzo, starei attento a dire certe i...nesattezze.

Basterebbe risponderti che colui che ritieni buono solo a copiare si è inventato lo scudetto Alfa più rivoluzionario di sempre, che ha reso la 156 (prima serie) così "immortale".
Trattasi infatti di un elemento in "negativo",cioè non formato da un elemento solido a scudetto (come son sempre state le Alfa dalla 2300 alla 8C,159, nuova giulietta) ma che scaturisce dalla conformazione del paraurti.
Una "rivoluzione" che in fiat hanno buttato alle ortiche come quasi non fosse stata capita... è misà tanto che è stato proprio così!! :rolleyes:
Ma in generale, il tuo discorso parte da presupposti errati per il fatto che il 99% delle cosidette "invenzioni" (in ogni campo non solo nel design) sono semplicemente dei riadattamenti (con quel "qualcosa" in più che fa la differenza) che la gente "poco informata" scambia per "originali".

E' estremamente raro oggi come oggi, sopratutto nel design, imbattersi in qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario anche perchè si rischierebbe fortemente di andare incontro ad un flop commerciale.
E questo non sarebbe dato tanto dalla bonta o meno dell'"invenzione", ma dalla "diversità" che è sempre mal digerita dai comuni mortali...

Ecco anche perchè si preferisce fare un passettino alla volta piucchè spiattellare la "rivoluzione" tutta insieme rischiando di "bruciarla".

Bravissimo, 5 stelle. L'unico intervento intelligente in un topic inutile e chiaramente provocatorio.
 
autofede2009 ha scritto:
... chissà a quale auto si è ispirato...? pensando al suo amore per Alfa non riesco a capire a cosa si riferisca... cosi ha detto all'anteprima della presentazione della innovativa berlina del colosso di vw...

già... perchè la vettura della svolta dedicata alla storia delle ns berline degli anni 60-70... è niente poco di meno che la nuova VW JETTA...

ora mi chiedo... ma in germania si fuma cannabis anche in ufficio...?

:D :D :D

cmq ho visto in questi giorni, dal vivo, la nuova Sharan e la nuova Passat... se continua cosi De Silva riceverà degli ambiziosi premi di design... come no ;) :!:

E tu saresti quello che non provoca eh?? ;) ;)
Perchè lo hai aperto in Alfa questo topico che parla del gruppo VW?
 
DeSilva ha stravolto in meglio il design Alfa prendendo ispirazione dalle Alfa del passato con più classe ed eleganza,in Audi i risultati si sono visti con l'Audi A4 restyling cove ha cominciato a spezzare quel design da geometri e ha introdotto la calandrona. E' in Seat che ha portato troppo ex Alfa mentre con la Lamborghini bho...a me non piacciono,troppe linee taglienti. L'Audi ha un ottimo design ma è troppo uguale su tutte le vetture,dovrebbero caratterizzare adesso modello per modello in modo da renterli riconoscibili e non restare a guardare allo specchietto pensando "ma è un'A1 o un'A8? Ma è un'A6 o A7 o A5 o A4? Cosa che già fra una MiTo e una Giulietta non succede ne tantomeno con la 159.
 
SediciValvole ha scritto:
DeSilva ha stravolto in meglio il design Alfa prendendo ispirazione dalle Alfa del passato con più classe ed eleganza,in Audi i risultati si sono visti con l'Audi A4 restyling cove ha cominciato a spezzare quel design da geometri e ha introdotto la calandrona. E' in Seat che ha portato troppo ex Alfa mentre con la Lamborghini bho...a me non piacciono,troppe linee taglienti. L'Audi ha un ottimo design ma è troppo uguale su tutte le vetture,dovrebbero caratterizzare adesso modello per modello in modo da renterli riconoscibili e non restare a guardare allo specchietto pensando "ma è un'A1 o un'A8? Ma è un'A6 o A7 o A5 o A4? Cosa che già fra una MiTo e una Giulietta non succede ne tantomeno con la 159.
. Le ultime Audi sono di Egger (ex Alfa, anche lui, vorrà dire qualcosa?).De'Silva cerca con cifre stilistiche ben definite di sottolineare l'identità di marca, aspetto fondamentale per un Marchio forte (tipo Alfa)
 
reFORESTERation ha scritto:
Non capisco tutte queste critiche che rivolgete a de silva, non mi riferisco al suo presente, ma piuttosto al suo recente passato! Lo abbiamo tutti osannato per averci ridato un alfa con gli stilemi tipici del Biscione, avete già dimenticato la 156 prima serie?? L'abbiamo amata tutti, ed oggi non ho paura di dire che la 156 è la più bella alfa degli ultimi 20 e rotti anni!! Guardatela con attenzione una 156 come la incontrate per strada, dallo scudetto alfa, a come si raccorda con quelle meravigliose Venature con la coda, alle proporzioni sino al suo profilo, uno a caso, anteriore, posteriore, a tre quarti!
Avete già dimenticato le 145 di e 146 di bangle??
Allora siamo tutti un Po più onesti, lasciamolo lavorare, che sta facendo bene anche in vag! Cosa possiamo dire della a5?? Della r8?? Ok la golf, da sempre la stessa e senza cambiare mai (son 30 anni che si fa ed ha venduto 25 milioni di auto, scusa se è poco)
Io a De Silva rivolgerei questa domanda: perchè gli interni della 156 li hai disegnati così brutti?
 
Back
Alto