<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Ma... voi pensate che i prezzi dei carburanti calano/caleranno?
Il petrolio ha perso tanto in quotazione, stava a 75,38 il 2/4 alle ore 22,19, mentre ora è a 65,66 dopo un minimo in mattinata a 64,58.
Dollari al barile.
Se a questo mettiamo anche la svalutazione del dollaro confronto all'euro. .. 0,91 ora
Benzina, gasolio e derivati dovrebbero avere un crollo di prezzo mica male.

Io penso che la speculazione compensi il calo e il cetriolo sta sempre a noi...
 
Sottoscrivo in toto: dopo 18 anni che vivo in Irlanda, guardando i TG irlandesi, inglesi e italiani mi sono accorto che a differenza dei primi 2, in Italia non c'e' mai una sola verita' valida per tutti, ma ci sono tante verita' e ognuno prende quella che piu' gli fa comodo secondo le proprie convinzioni: faccio un esempio reale: l'Irlanda e' uno dei pochissimi paesi al mondo che ha riconosciuto la Palestina e ha criticato aspramente Israele per lo sterminio di Gaza. Di conseguenza mi pare che Israele abbia chiuso la sua ambasciata a Dublino e lanciato accuse pesanti al governo irlandese. 2 settimane fa in Irlanda ci sono state polemiche feroci per la partecipazione del primo ministro irlandese alle celebrazioni di San Patrizio a Washington ricevuto da Trump (una tradizione che dura da molti anni), per il fatto che gli Stati Uniti appoggiano Israele. Ora, io non ho sentito una sola parola in Italia da nessuno in favore della Palestina e contro Israele per lo sterminio di Gaza, malgrado vi sia un mandato di arresto internazionale contro Netanyahu, al contrario ho sempre sentito che l'Italia e' al fianco di Israele.


errore
 
Ultima modifica:
L'Europa non è piccola, occupa lo stesso mezzo emisfero degli USA.... non dovrebbero esserci problemi a produrre "di qua" invece che "di là". Certo che se a Bruxelles e dintorni continuano a partorire ogni tipo di "trovata" per impastoiare chi lavora e produce invece di facilitarli.....
or come ora se non ci fosssero gli "aiuti" a fondo perduto europei ( che poi paghiamo) gran parte dell'agricoltura europea sarebbe 0 a confronto della mondiale ed anche altri settori come turismo cultura ect sarebbero decimati.
se vogliamo vedere solo "le leggi" che ci vengono "contro" non ne adremo fuori, e' un dialogo tra sordi, o forse si basterebbe fare la fine economica del UK.
sulla "burocrazia" a livello economico certe cose esistono solo da noi perche' ci "arrangiamo" e vogliamo "fregare" il vicino di casa......facciamoce una ragione
 
Oggi venerdì nero, crollo delle borse, titoli auto soprattutto ovviamente, Tesla compresa. Causa dazi Trump.
 
Mi riferivo a questo quando scrivevo i precedenti post. È un calo generalizzato di un po' tutti i big, è vero che su base annua probabilmente molti sono ancora in positivo, ma una discesa così rapida alle big company USA non farà certamente piacere...

Col rischio tra l'altro che con azioni (fortemente) in ribasso, qualcuno possa acquistarne in grandi quantità...
 
Mi riferivo a questo quando scrivevo i precedenti post. È un calo generalizzato di un po' tutti i big, è vero che su base annua probabilmente molti sono ancora in positivo, ma una discesa così rapida alle big company USA non farà certamente piacere...

Col rischio tra l'altro che con azioni (fortemente) in ribasso, qualcuno possa acquistarne in grandi quantità...

Evidentemente c’è la sensazione, non solo tra gli economisti, che questi dazi possano essere un boomerang per gli stessi Stati Uniti, anche se non nell’immediato.

L’America tra l’altro importa materiali e componentistica per costruire le stesse automobili, materiali sui quali dovrà pagare dazi. Ciò significa che dovrà alzare i prezzi anche delle auto prodotte in USA.
 
Evidentemente c’è la sensazione, non solo tra gli economisti, che questi dazi possano essere un boomerang per gli stessi Stati Uniti, anche se non nell’immediato.

L’America tra l’altro importa materiali e componentistica per costruire le stesse automobili, materiali sui quali dovrà pagare dazi. Ciò significa che dovrà alzare i prezzi anche delle auto prodotte in USA.
Io che non sono un economista mi interrogo su quanto stiamo vedendo e su quel che sta accadendo, eppure chissà che stuolo infinito di economisti, tecnici, esperti, commercialisti, fiscalisti ha avuto attorno per perfezionare e ratificare questa tornata di dazi, se fosse davvero come io o te scriviamo immagino che almeno uno, fosse anche per amor proprio, esprimesse dissenso motivato.

Mi viene in mente la pubblicità di quelle mentine in cui un componente di un team dice in faccia al boss "IDIOZIAAA".
 
Io che non sono un economista mi interrogo su quanto stiamo vedendo e su quel che sta accadendo, eppure chissà che stuolo infinito di economisti, tecnici, esperti, commercialisti, fiscalisti ha avuto attorno per perfezionare e ratificare questa tornata di dazi, se fosse davvero come io o te scriviamo immagino che almeno uno, fosse anche per amor proprio, esprimesse dissenso motivato.

Mi viene in mente la pubblicità di quelle mentine in cui un componente di un team dice in faccia al boss "IDIOZIAAA".
Stessa impressione: dato che nessun economista al mondo sembra essere minimamente a favore, possibile che nessuno abbia almeno provato a spiegare a Trump le conseguenze di quello che stava per fare? Sarà pure un personaggio sui generis, ma non credo che sia come i boss dei film che se li guardi in un modo che non li convince ti fanno sbranare dai rottweiler....
 
IMVHO, i dazi saranno impattanti come la pandemia, le guerre, le crisi energetiche e produttive... insomma, le cavallette... ma sono dati di fatto, e ormai inevitabili, meglio comunque i dazi della pandemia o delle guerre. IMVHO come sempre.
 
Io credo che le barriere impoveriranno tutti, penso, sopratutto alla scienza, dove la libera circolazione di idee, matetiali, persone, le collaborazioni, i consorzi scientifici potrebbero essere intralciati.
 
Evidentemente c’è la sensazione, non solo tra gli economisti, che questi dazi possano essere un boomerang per gli stessi Stati Uniti, anche se non nell’immediato.

L’America tra l’altro importa materiali e componentistica per costruire le stesse automobili, materiali sui quali dovrà pagare dazi. Ciò significa che dovrà alzare i prezzi anche delle auto prodotte in USA.
il crollo delle borse oramai è peggio del covid ed è opinione diffusa (da decenni, non solo da queste settimane) che i dazi generino grossi svantaggi anche a chi li impone.
A mio avviso, come ho già detto diversi post addietro, l'economia ha bisogno di stabilità mentre questi dazi generano un enorme stravolgimento.
Ci vorranno anni per ritrovare nuovi equilibri ma nel frattempo dovremo tutti sorbirci l'enorme stress del sistema.
Anche per quanto riguarda le auto, gli americani rischiano di pagarle più care di prima. Questo sia sul breve periodo causa importazioni, sia sul lungo perchè il costo del lavoro nel caso di reshoring è superiore al footprint attuale
 
Back
Alto