<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

Qualcuno sa che dazi applica L'europa sui prodotti americani in generale e sulle auto in particolare?
Dalla tabellina esposta da Trump si intravede che L'Europa applica un bel 39% di dazi e L'America si accontenterebbe di un misero 20% dai primi di Aprile di questo anno.
Mi sfugge qualcosa?
Se provo a digitare "dazi Europei su prodotti Americani" posso andare avanti di 100 pagine su Google e si parla solo dei dazi americani che entreranno in vigore. Trovo assurdo che google ignori la mia richiesta.
Io non uso motori di ricerca AI.
 
pero' continui con il copia incolla,dove sarebbe la farina del tuo sacco?
Leggo molto e quello che leggo lo presento a voi, perché le opinioni degli altri sono molto importanti, anche quello che scrivono altri giornali è molto importante.
In Italia sono a rischio 50.000 posti di lavoro a causa delle tariffe di Trump..
Per quanto riguarda il settore automotive i dazi al 25% potrebbero avere un impatto negativo.., a rischio fino a 3 miliardi di fatturato per aziende italiane.
 
Qualcuno sa che dazi applica L'europa sui prodotti americani in generale e sulle auto in particolare?
Dalla tabellina esposta da Trump si intravede che L'Europa applica un bel 39% di dazi e L'America si accontenterebbe di un misero 20% dai primi di Aprile di questo anno.
Mi sfugge qualcosa?
Se provo a digitare "dazi Europei su prodotti Americani" posso andare avanti di 100 pagine su Google e si parla solo dei dazi americani che entreranno in vigore. Trovo assurdo che google ignori la mia richiesta.
Io non uso motori di ricerca AI.

Sulle auto....
Io sono rimasto al 10%
 
Qualcuno sa che dazi applica L'europa sui prodotti americani in generale e sulle auto in particolare?
Dalla tabellina esposta da Trump si intravede che L'Europa applica un bel 39% di dazi e L'America si accontenterebbe di un misero 20% dai primi di Aprile di questo anno.
Mi sfugge qualcosa?
Se provo a digitare "dazi Europei su prodotti Americani" posso andare avanti di 100 pagine su Google e si parla solo dei dazi americani che entreranno in vigore. Trovo assurdo che google ignori la mia richiesta.
Io non uso motori di ricerca AI.
Ieri pomeriggio Barisoni diceva che il saldo USA-EU si aggira sui 19 miliardi, che rapportato al PIL americano è praticamente un cartoccio di caldarroste alla sagra. Se ho tempo oggi riascolto il podcast su Radio24.

Secondo ChatGPT l'Europa applica il 10% sulle auto americane:


Current situation and proposed changes:
· The EU imposes a 10% tariff on U.S. car imports, while the U.S. applies a 2.5% tariff on European cars.
· The EU is willing to lower its tariff to match the U.S. rate, applying the reduction on a most-favored-nation basis to all WTO members.
 
Ultima modifica:
Son dazi amari...
solo non capisco una cosa, magari son cambiati i tempi, ma sia l'ML che la Z3 erano made in Usa, perciò vuol dire che le fabbriche le hanno già in America, dove sta l'inghippo?
Dazio sull'acciaio per fare l'ammorizzatore che arriva dal Canada, e poi viene assemblato in Messico, per esser mandato in Alabama alla catena di montaggio?
 
Vedete si parla tanto di ecologia. Ma questa sparisce se si parla di economia.....ma un ammortizzatore che viene prodotto in cina e viene spedito in turchia dove fanno la macchina che poi viene spedita ovunque non inquina e costa più di un ammortizzatore fatto a torino che poi viene mandato a Torino dove viene fatta la macchina che poi viene venduta in tutta italia e forse un pò all'estero?
 
Gli Stati Uniti tra i maggiori commercianti di merci al mondo, 2023
(quota % delle esportazioni/importazioni mondiali)

700px-The_United_States_among_the_world%27s_largest_traders_of_goods%2C_2023.png

Qualche dato alla mano.., nel 2024, gli Stati Uniti erano il principale partner per le esportazioni di beni dell'UE (20,6%) e il secondo partner per le importazioni di beni dell'UE (13,7%).


L’Ontario è sede di numerosi stabilimenti automobilistici, tra cui quelli di Ford, General Motors, Stellantis, Honda e Toyota, che nel 2024 hanno prodotto complessivamente 1,6 milioni di veicoli..( oltre 125.000 lavoratori impiegati)..
Stellantis chiude temporaneamente l'impianto di Windsor in Canada..(3.600 lavoratori)..

Ecco i nuovi scenari in questo grande caos.., la Cina ha detto che coordinerà la sua risposta con il Giappone e la Corea del Sud.., in poche parole si sta creando la cooperazione nelle catene di approvvigionamento e un nuovo accordo trilaterale di libero scambio..
 
Vedete si parla tanto di ecologia. Ma questa sparisce se si parla di economia.....ma un ammortizzatore che viene prodotto in cina e viene spedito in turchia dove fanno la macchina che poi viene spedita ovunque non inquina e costa più di un ammortizzatore fatto a torino che poi viene mandato a Torino dove viene fatta la macchina che poi viene venduta in tutta italia e forse un pò all'estero?
Dovremmo tornare al "fordismo", periodo nel quale in uno stabilimento si producevano anche i singoli bulloni di un'automobile. Oggi sarebbe impensabile, ci sono aziende che producono solo bulloni, altre solo pneumatici, altre ancora turbine e così via. I costi produttivi, se così non fosse, sarebbero estremamente più alti
 
Dovremmo tornare al "fordismo", periodo nel quale in uno stabilimento si producevano anche i singoli bulloni di un'automobile. Oggi sarebbe impensabile, ci sono aziende che producono solo bulloni, altre solo pneumatici, altre ancora turbine e così via. I costi produttivi, se così non fosse, sarebbero estremamente più alti
Accentrare o decentrare sono scelte che si adattano a situazioni diverse.
I costi di conseguenza si adattano.

Puoi avere una grande industria che assorbe molteplici competenze (ovvero tante piccole aziende) e svolge internamente quello che prima chiedeva ai fornitori.
Hai una linea di comando più corta e controllo diretto su tutto .. talvolta anche la materia prima.

Dato il luogo in cui scrivo è impossibile approfondire perciò sarò superficiale. Diversificherei le due opzioni sostanzialmente in base al momento storico. Quando c'è aria di guerra si tende ad accentrare .. quando invece c'è pace e fiducia ci si affida alla moltitudine dei soggetti.
 
Senza dubbio, ma la complessità delle auto moderne impone la specializzazione. Certo, un determinato produttore potrebbe decidere di "accentrare" un pochino attraverso aziende collegate, ma non puoi pensare di fare tutto in casa come si faceva 70 anni fa. Pensate ad un semplice smartphone, progettato in un continente, realizzato in un altro con materiale che, probabilmente, viene da una terza area del mondo
 
Solo Stellantis pare non subire l'effetto...

Giù anche l'automotive (-0,9%) dove Porsche cede l'1,5%, Valeo (-1,8%), Iveco (-0,8%), Renault e Volkswagen (-0,6%), Mercedes (-0,3%), Pirelli (-1,2%), Brembo (-0,3%). In controtendenza Stellantis (+0,8%).
 
Senza dubbio, ma la complessità delle auto moderne impone la specializzazione. Certo, un determinato produttore potrebbe decidere di "accentrare" un pochino attraverso aziende collegate, ma non puoi pensare di fare tutto in casa come si faceva 70 anni fa. Pensate ad un semplice smartphone, progettato in un continente, realizzato in un altro con materiale che, probabilmente, viene da una terza area del mondo
Se tirano giù il sistema come sembrano intenzionati a fare nessuna opzione è esclusa.
Ma qua si sfora di brutto nell'off limits.
 
Back
Alto