<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi sulle auto.. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Dazi sulle auto..

riflettevo sulle "merci" "europee" comprabili nel nostro paese......
L'Europa non è piccola, occupa lo stesso mezzo emisfero degli USA.... non dovrebbero esserci problemi a produrre "di qua" invece che "di là". Certo che se a Bruxelles e dintorni continuano a partorire ogni tipo di "trovata" per impastoiare chi lavora e produce invece di facilitarli.....
 
sono dubbioso, come dicevo ad agri, se guardiamo il nostro paese le "risorse" ne abbiamo poche , percio' se davvaro accradrà che i "container" si fermano prepariamoci ad aumenti ....
in quando a proodtti "locali" una grossa fetta di popolazione non puo' piu' permetterseli...ed e' proprio per questo che alcune aziende in Italia avevano il proprio business proprio nell'export.
altro caso sono andato a prendere un forno microonde....prodotto italiano 0 , ho dovuto optare per un "turco".
I prodotti locali costa meno di quelli che viaggiar per il mondo è solo una questione di filiera e di volontà di non approfittarsene oltre il dovuto.
Ma avete mai fatto spesa dall'ortolano o dal contadino? I prezzi sono più bassi che negli ipermercati la cui unica vera comodità è che vai li ci lasci un pacco di euro e prendi tutto quel che ti serve.
Ma la convenienza economica sta in altri tipi di scelte.
 
Non mi sono spiegato, non giustifico e non condanno, non esprimo giudizi. La Storia insegna, in modo oggettivo, studiando i documenti che è molto spesso andata così. Guerre bassate su preconcetti e pregiudizi assolutamene infondati e pretestuosi. Non credo sia una novità. Non penso sia una cosa che mi piace, ma penso che gli americano abbiano scelto di affidarsi a questo establishment e sarà da vedere come andrà a finire, non solo per i provvedimenti in oggetto, ma anche per come saranno le reazioni dei singoli stati o coalizioni dei medesimi.
non siamo piu' nel 500
se dici che la terra e' piatta, il resto della popolazione e' facilmente in grado di verificare che non lo e'.
se dici che in afganistan ci sono fabbriche di armi chimiche, pochi possono confutare l'affermazione.
se dici che in europa c'e' un dazio del 39%, fai una figura di palta, e basta. perche' chiunque puo' controllare i dazi europei, non sono informazioni che si tengono nascoste, esattamente l'opposto, son tutte scritte belle in chiaro.

in russia hanno il controllo dell'informazione, e possono raccontare che gli ucraini son tutti nazzisti, probabilmente buona parte della popolazione ci crede.
ma in usa, non mi pare ci sia molta censura.

ma, evidentemente, questa amministrazione, e' fatta per le figure di palta, vista la chat diffusa recentemente.
 
L'Europa non è piccola, occupa lo stesso mezzo emisfero degli USA.... non dovrebbero esserci problemi a produrre "di qua" invece che "di là". Certo che se a Bruxelles e dintorni continuano a partorire ogni tipo di "trovata" per impastoiare chi lavora e produce invece di facilitarli.....
L'Europa può soddisfare tutti i suoi bisogni senza alcun problema .. tanto è vero che l'esportazione è preponderante sull'importazione che c'è per questioni commerciali e non di produzione.
Chiaramente un auto con le bucce di pomodoro non la si costruisce quindi ti mando pomodori e tu mi mandi ferro .. ti mando olio/tessuti/auto e tu mi mandi greggio .... tutto sta a capire come sopperiamo agli Usa per quel che ci manca.
Poi c'è la questione militare da risolvere ma qui è altro tema.
 
quella del calo di produzione del cacao..... "riscladamento globale" , "costi di gestione" "materia prima introvabile" ect ect ect..... leggevo che i contadini in africa che coltivano la pianta vengon pagati cosi' poco che preferiscono rischiare la vita delle miniere di oro clandestine....
e ci ritroviamo gli ovetti "industriali" 50/50 a quota 64 euro kg. e resto della filiera piu' alto.

un "cattivo" caffe' preparato peggio e' arrivato a 2 euro al bar.


c'e' gia' a mio avviso i dazi saranno una scusa mediatica...
ma non mi pongo il problema se non ho soldi o e' troppo alto il prezzo su alcun cose semplicemente non si compra.
vedremo pero' gli aumenti lato "servizi essenziali" e/o "tasse-imposte".

-Il botto del cioccolato lo abbiamo visto a Natale.
Blu sono anni che regala i soliti cioccolatini alle amiche.
Gli ultimi anni stavano sui 3,5 Euri per 200 grammi, quest' anno a 4,8....
Senza mai calare, nemmeno a meta' gennaio.
Il dolce nazionale locale, il pampepato e' aumentato, secco, del 25%

-Al bar qui non e' incredibilmente ancora aumentato....
Il caffe, casereccio, che prendiamo noi....
Il multipak da 6 x 250 grammi di nota marca....
Che viaggiava fino a 3 mesi fa, fra i 10 e 12 Euri....
Oggi sta a 18
 
Ultima modifica:
I prodotti locali costa meno di quelli che viaggiar per il mondo è solo una questione di filiera e di volontà di non approfittarsene oltre il dovuto.
Ma avete mai fatto spesa dall'ortolano o dal contadino? I prezzi sono più bassi che negli ipermercati la cui unica vera comodità è che vai li ci lasci un pacco di euro e prendi tutto quel che ti serve.
Ma la convenienza economica sta in altri tipi di scelte.
Dipende qui da coldiretti i prezzi sono di molto superiori, con la scusa di biologico, fatto qui.....
 
se dici che in europa c'e' un dazio del 39%, fai una figura di palta, e basta. perche' chiunque puo' controllare i dazi europei
Chi crede ciecamente per fede, non farà mai la verifica, e, davanti all'evidenza dei fatti, contesterà he è tutto un complotto, una montatura o chissà che altro... non farmi fare esempi, perchè le menzogne politiche sono sempre politiche, e quindi fuori dal regolamento.
 
No, ma si sono evoluti anche i "fantasisti" ed è ritornato un'ondata di creduloneria di massa di cui abbiamo più prove recenti.
Vedi sono passati trenta anni (ahimè) ma io quando approfondivo i temi della globalizzazione fatta così (tanto poi il mercato si autoregola....dicevano...) ne avevo visti tutti i limiti....
 
Comunque la notizia dei dazi USA ha generato un ribasso generalizzato di quasi tutte le borse e dei principali indici di riferimento.

La cosa, probabilmente, inattesa, è che la borsa di New York ha subito cali simili se non superiori rispetto alla media!

Probabilmente non era questo che Trump si attendeva, i mercati hanno "bruciato" valore in maniera importante, vediamo a breve termine (qualche settimana) cosa succede, anche lui non potrà tirare troppo la corda dal punto di vista della gestione economica.

Inattesa relativamente. Le politiche protezionistiche da sempre deprimono i mercati internazionali, e le prime vittime sono le fasce più deboli dei paesi che le adottano

Qui la partita è grossa qundi anche molte aziende quotate in borsa ricadono probabilmente tra le categorie deboli
 
Comunque la notizia dei dazi USA ha generato un ribasso generalizzato di quasi tutte le borse e dei principali indici di riferimento.

La cosa, probabilmente, inattesa, è che la borsa di New York ha subito cali simili se non superiori rispetto alla media!

Probabilmente non era questo che Trump si attendeva, i mercati hanno "bruciato" valore in maniera importante, vediamo a breve termine (qualche settimana) cosa succede, anche lui non potrà tirare troppo la corda dal punto di vista della gestione economica.


Sta gia' afferrmando che e' solo questione di tempo....
( Ci sara' un " rimbalzo )
Del resto aveva garantito che in 24 ore avrebbe sistemato l' affaire Ukraina....
Della quale, ormai....
....Si parla, forse, entro l' anno....
 
Dipende qui da coldiretti i prezzi sono di molto superiori, con la scusa di biologico, fatto qui.....
Dipende di cosa si parla e andrebbe fatto un raffronto puntuale e dovremmo ricordare che al mercato si mercanteggia sul prezzo esposto .. in negozio fai fatica a farlo.
Certo se il mercatino della coldiretti è fatto da aziende che si riforniscono ai mercati generali non noterai differenze sostanziali o addirittura peggiorative.
Quando vedi la bancarella del "contadino" che ti vende anas e banane (per fare due esempi) qualche domanda bisogna farsela e andare oltre il pur lodevole tentativo dell'associazione di categoria di difendere quelle aziende.
Se però andate ai mercatini della terra (quelli veri) troverete il piccolo produttore che ti porta esattamente quello che ha nel campo o nella serra o in cantina o cella frigo ... li troverai alcune cose a prezzi incredibilmente bassi e altri, più alti, alla quotazione che dovrebbero avere (penso all'olio per esempio).
Comunque mangiare meno e mangiare bene possono andare comodamente a braccetto senza che uno abbia a esser moto di fame.
 
se dici che la terra e' piatta, il resto della popolazione e' facilmente in grado di verificare che non lo e'.
se dici che in afganistan ci sono fabbriche di armi chimiche, pochi possono confutare l'affermazione.
se dici che in europa c'e' un dazio del 39%, fai una figura di palta, e basta. perche' chiunque puo' controllare i dazi europei, non sono informazioni che si tengono nascoste, esattamente l'opposto, son tutte scritte belle in chiaro.

Il punto debole è che in troppi non si prendono il tempo e neanche la voglia di approfondire un minimo le informazioni almeno per sgrossarle e dividere il vero dal falso o anche soltanto il vero dal non lo so.
 
Inattesa relativamente. Le politiche protezionistiche da sempre deprimono i mercati internazionali, e le prime vittime sono le fasce più deboli dei paesi che le adottano

Qui la partita è grossa qundi anche molte aziende quotate in borsa ricadono probabilmente tra le categorie deboli
Io, al di là delle tante sicurezze esibite a vari livelli, ho la sensazione invece che non sia tutto così previsto e prevedibile come più di qualcuno scrive.

Sono molto d'accordo su quanto scrivi, sul fatto che a rimetterci sono le fasce medio basse e che comunque l'impatto sia notevole e a tutti i livelli.

Basti guardare il riverbero degli ultimi 2gg su tutto il mondo, al di là di tutto penso potessero esserci come sempre altri 10.000 modi di affrontare questi temi, con meno veemenza e con meno pubblicità, magari in summit paese per paese o area per area, revisione dei famosi accordi bilaterali che sono in essere tra le varie entità.

Diciamo che tutta questa situazione mi appare come un grosso elefante che si aggira in una cristalleria, per quanto sia un animale mansueto e attento, non mi aspetto altro che danni da ogni movimento.
 
Il punto debole è che in troppi non si prendono il tempo e neanche la voglia di approfondire un minimo le informazioni almeno per sgrossarle e dividere il vero dal falso o anche soltanto il vero dal non lo so.
ok, ma un giornalista che chieda a chatgpt qual'e' il dazio europeo ci sara' pure?
oggi tutti hanno la possibilita' con un comune cellulare, non devono nemmeno saper scrivere, basta chiedere a voce :D

oltretutto, mi e' sempre sembrato che, per gli americani, se giri armato e spari a qualcuno, non succede nulla ma, se dici una balla, ti impalano.
 
Back
Alto