<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dati vendita Renault | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dati vendita Renault

lepocattivo ha scritto:
icanmore ha scritto:
I dati divendita di megane mi sembrano ottimi, siamo a 1900 unità immatricolate in ottobre!
Mi sembrano pochine rispetto alle 5000 circa della Golf

Si sa che la golf vende di più, però se confronti questo dato con le altre vetture del segmento C ti accorgi che è piazzata benino
 
dodo0611 ha scritto:
Beh tenete conto che io arrivo da una ford ecort del 98 che è l'antenata della focus :macchina indistruttibile e molto affidabile.
dovendola cambiare il mio primo pensiero è andato alla focus , inoltre conosco altre persone che la possiedono e sono tutte soddisfate dell'acquisto .
Comunque anche adesso la focus non e che poi te la regalano , Con la versione turbodiesel con un minimo di allestimento ( la ford non ti da nemmeno la radio e te la fa pagare un botto per una schifezza, almeno visivamente) vogliono almeno 16500 euro , versione sw.
La megane sw a cui mi sono interessato ora da molto di piu' praticamente allo stesso prezzo .
Certo chiedendo a colleghi che hanno avuto una renault .. 1 mi ha detto vai tranquillo , l'altro mi ha detto mai piu' renault come qualita' e come assistenza .
Ovviamente 2 persone non fanno casistica , pero' ho sentito dire mai piu' renault anche sul questo forum ..e anche su ford a dire la verita'
Morale.... questa cosa mi ha un po frenato, cosi' ho perso il treno dell'offerta su megane che è scaduta ieri ... mannaggia .
Speriamo propongano ancora qualcosa di simile cosi' riparte il tormentone "la prendo o non la prendo??"

Le promozioni sono state prorogate fino al 30/11/2009 e in alcuni casi sono anche più favorevoli rispetto al mese scorso.

Ciao.
 
non sono risultati in linea con le aspettative.
la megane-scenic II è stata auto più venduta in europa nel 2003 nel 2004 e nel 2005.
renault si augurava di ripetere quelle cifre ma l'elevata difettosità dei modelli (non parlo di affidabilità) ha scoraggiato molti.
megane III vende meno di macchien vecchie come c4 e focus..per non confrontarla con golf e bravo
e ora ci sarà l'astra a superarla in attesa della nuova focus.
francamente nonostante le unità vendute in francia e in spagna (mercati storici per megane) i numeri sono scadenti rispetto alla serie precedente.
renault deve sperare nell'elettrico perchè è rimasta troppo indietro teconologicamente:
dsg
sospensioni a controllo elettronico
efficient dynamics/start&stop
multlink
tutte soluzioni che ormai si trovano nel segmento medio che renault deve ancora proporre
così non si va da nessuna parte temo
 
Mercato italiano di Ottobre 2009: Renault + 58,22 %! Mi sembra che vada continuamente a crescere, ha superato le 10mila auto immatrocolate in un mese! Direi che non sono i migliori risultati del mercato, ma se consideriamo come sono andate le vendite della Renault negli ultimi anni direi che è un discreto segnale di ripresa! Certo.... Di strada ce ne è ancora da fare, però incoraggiano certi dati! Secondo me con l'arrivo delle motorizzazioni Euro 5 per buona parte della gamma si noterà un ulteriore incremento!...
Molto significativo il dato di vendita della Scenic, che con l'arrivo del nuovo modello risale nella classifica dei monovolume, piazzandosi poco dietro la prima classificata (Mercedes Classe A)! Direi che l'arrivo dei nuovi modelli ha giovato e non poco...
 
Sì... l'inversione di tendenza sembra che ci sia. Vediamo.
Quello che è stupefacente è la costante ascesa di Dacia... davvero incredibile! Costano poco ma... fanno sconti bassissimi e son auto non certo attualissime. Però la formula prodotto/marketing con Dacia è stata centrata in pieno. Chi l'evrebbe detto 5-6 anni fa che il marchio Dacia avrebbe avuto un successo di queste proporzioni (ormai ha passato la quota del 2% del mercato Europeo)? Ora è in arrivo anche un Suv (non sio se anche qui in Italia).

Buon risultato anche in Spagna.
Mercato +26%
Renault + 56%
Dacia +69%

;)
 
Ernst? ha scritto:
Sì... l'inversione di tendenza sembra che ci sia. Vediamo.
Quello che è stupefacente è la costante ascesa di Dacia... davvero incredibile! Costano poco ma... fanno sconti bassissimi e son auto non certo attualissime. Però la formula prodotto/marketing con Dacia è stata centrata in pieno. Chi l'evrebbe detto 5-6 anni fa che il marchio Dacia avrebbe avuto un successo di queste proporzioni (ormai ha passato la quota del 2% del mercato Europeo)? Ora è in arrivo anche un Suv (non sio se anche qui in Italia).

Buon risultato anche in Spagna.
Mercato +26%
Renault + 56%
Dacia +69%

;)

Credo che la messa sul mercato della Dacia è stata la mossa + intelligente che la Renault potesse fare! Sono auto comunque robuste perchè costruite con componenti Renault, sono molto affidabili (sempre perchè sono componenti usati da Renault da molti anni) e hanno un ottimo prezzo! E questo, come giustamente hai detto tu, è riscontrabile dalla risposta del mercato!
Il bello è che nonostante questo enorme successo, c'è ancora chi critica la Dacia... Secondo me chi lo fa è perchè è invidioso che la casa automobilistica a cui tiene non ci abbia mai pensato o non abbia mai trovato il coraggio di farlo! ;)
 
Andrew_89 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Sì... l'inversione di tendenza sembra che ci sia. Vediamo.
Quello che è stupefacente è la costante ascesa di Dacia... davvero incredibile! Costano poco ma... fanno sconti bassissimi e son auto non certo attualissime. Però la formula prodotto/marketing con Dacia è stata centrata in pieno. Chi l'evrebbe detto 5-6 anni fa che il marchio Dacia avrebbe avuto un successo di queste proporzioni (ormai ha passato la quota del 2% del mercato Europeo)? Ora è in arrivo anche un Suv (non sio se anche qui in Italia).

Buon risultato anche in Spagna.
Mercato +26%
Renault + 56%
Dacia +69%

;)

Credo che la messa sul mercato della Dacia è stata la mossa + intelligente che la Renault potesse fare! Sono auto comunque robuste perchè costruite con componenti Renault, sono molto affidabili (sempre perchè sono componenti usati da Renault da molti anni) e hanno un ottimo prezzo! E questo, come giustamente hai detto tu, è riscontrabile dalla risposta del mercato!
Il bello è che nonostante questo enorme successo, c'è ancora chi critica la Dacia... Secondo me chi lo fa è perchè è invidioso che la casa automobilistica a cui tiene non ci abbia mai pensato o non abbia mai trovato il coraggio di farlo! ;)

Dacia è diventata un mezzo di chi se ne sbatte della moda e cerca un'auto dalla linea fuori dal tempo, con contenuti di praticità e informalità, affidabilità e costi d'acquisto e di esercizio contenuti. In pratica, Renault è riuscita ad intercettare con questo marchio una fascia di clientela che c'è ed è sempre esistita.

Nel bar che frequento c'è un tipo che ha preso una Sandero. Mi diceva che l'auto è robusta, si guida facilmente ed è molto pratica/spaziosa (va a caccia e ci carica il cane con le zampe sporche quindi... non vorrebbe mai una X6 con interni in pelle beige :lol: ). A lui di esp, ASR, stop&start gli frega poco o nulla. Ha la sua sandero 1.4 a GPL che, essendo un motore stracollaudato gli darà pure pochi problemi di affidabilità a gpl. L'ha pagata poco, la terrà 10 anni. L'importante è che sia affidabile, capiente e consumi poco. Questo la Sandero gpl te lo offre. E chi si è visto si è visto.
 
il capitano ha scritto:
non sono risultati in linea con le aspettative.
la megane-scenic II è stata auto più venduta in europa nel 2003 nel 2004 e nel 2005.
renault si augurava di ripetere quelle cifre ma l'elevata difettosità dei modelli (non parlo di affidabilità) ha scoraggiato molti.
megane III vende meno di macchien vecchie come c4 e focus..per non confrontarla con golf e bravo
e ora ci sarà l'astra a superarla in attesa della nuova focus.
francamente nonostante le unità vendute in francia e in spagna (mercati storici per megane) i numeri sono scadenti rispetto alla serie precedente.
renault deve sperare nell'elettrico perchè è rimasta troppo indietro teconologicamente:
dsg
sospensioni a controllo elettronico
efficient dynamics/start&stop
multlink
tutte soluzioni che ormai si trovano nel segmento medio che renault deve ancora proporre
così non si va da nessuna parte temo

...questo è vero, infatti se il dato di vendita discreto di megane si posizione allo stesso livello di C4 e Focus che sono auto di 6/7 anni fa...allora è chiaro che il dato diventa appena sufficiente...è però anche vero che la megane è un progetto nuovo ed essendoci un (ingiusto) pregiudizio sulle auto renault ci voglia un pò più di tempo x farsi apprezzare...
 
il capitano ha scritto:
non sono risultati in linea con le aspettative.
la megane-scenic II è stata auto più venduta in europa nel 2003 nel 2004 e nel 2005.
renault si augurava di ripetere quelle cifre ma l'elevata difettosità dei modelli (non parlo di affidabilità) ha scoraggiato molti.
megane III vende meno di macchien vecchie come c4 e focus..per non confrontarla con golf e bravo
e ora ci sarà l'astra a superarla in attesa della nuova focus.
francamente nonostante le unità vendute in francia e in spagna (mercati storici per megane) i numeri sono scadenti rispetto alla serie precedente.
renault deve sperare nell'elettrico perchè è rimasta troppo indietro teconologicamente:
dsg
sospensioni a controllo elettronico
efficient dynamics/start&stop
multlink
tutte soluzioni che ormai si trovano nel segmento medio che renault deve ancora proporre
così non si va da nessuna parte temo

Cambio a doppia frizione in arrivo ad aprile (secondo marchio non premium a proporlo dopo VW). Tutto il resto... non vedo in cosa renault sia indietro. E ha in più la carta dell'elettrico. Dove rischia il colpaccio.
;)
 
nonostante il +58% grazie ai nuovi modelli
a ottobre in italia renault è dietro a vw ford toyota e peugeot!!! come amrchi stranieri
quando per decenni è stato il marchio estero più venduto.
peugeot e toyota che non hanno rinnovato quets'anno quanto renault hanno fatto performance migliori del +58% di renault
ottobre è drogato dagli incentivi statali (doveva essere ultimo mese) che migliorano le vendite di chi fa macchine piccole
 
Ernst? ha scritto:
il capitano ha scritto:
non sono risultati in linea con le aspettative.
la megane-scenic II è stata auto più venduta in europa nel 2003 nel 2004 e nel 2005.
renault si augurava di ripetere quelle cifre ma l'elevata difettosità dei modelli (non parlo di affidabilità) ha scoraggiato molti.
megane III vende meno di macchien vecchie come c4 e focus..per non confrontarla con golf e bravo
e ora ci sarà l'astra a superarla in attesa della nuova focus.
francamente nonostante le unità vendute in francia e in spagna (mercati storici per megane) i numeri sono scadenti rispetto alla serie precedente.
renault deve sperare nell'elettrico perchè è rimasta troppo indietro teconologicamente:
dsg
sospensioni a controllo elettronico
efficient dynamics/start&stop
multlink
tutte soluzioni che ormai si trovano nel segmento medio che renault deve ancora proporre
così non si va da nessuna parte temo

Cambio a doppia frizione in arrivo ad aprile (secondo marchio non premium a proporlo dopo VW). Tutto il resto... non vedo in cosa renault sia indietro. E ha in più la carta dell'elettrico. Dove rischia il colpaccio.
;)

che il dsg è sul mercato da oltre 3 anni!!!

e tutto il resto?
ed emissioni più alte rispetto alla concorrenza
in mercati dove c'è il bonus/malus in funzione dei co2 Renault perde sempre rispetto a Vw Mazda Bmw etc etc
 
Ernst? ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Sì... l'inversione di tendenza sembra che ci sia. Vediamo.
Quello che è stupefacente è la costante ascesa di Dacia... davvero incredibile! Costano poco ma... fanno sconti bassissimi e son auto non certo attualissime. Però la formula prodotto/marketing con Dacia è stata centrata in pieno. Chi l'evrebbe detto 5-6 anni fa che il marchio Dacia avrebbe avuto un successo di queste proporzioni (ormai ha passato la quota del 2% del mercato Europeo)? Ora è in arrivo anche un Suv (non sio se anche qui in Italia).

Buon risultato anche in Spagna.
Mercato +26%
Renault + 56%
Dacia +69%

;)

Credo che la messa sul mercato della Dacia è stata la mossa + intelligente che la Renault potesse fare! Sono auto comunque robuste perchè costruite con componenti Renault, sono molto affidabili (sempre perchè sono componenti usati da Renault da molti anni) e hanno un ottimo prezzo! E questo, come giustamente hai detto tu, è riscontrabile dalla risposta del mercato!
Il bello è che nonostante questo enorme successo, c'è ancora chi critica la Dacia... Secondo me chi lo fa è perchè è invidioso che la casa automobilistica a cui tiene non ci abbia mai pensato o non abbia mai trovato il coraggio di farlo! ;)

Dacia è diventata un mezzo di chi se ne sbatte della moda e cerca un'auto dalla linea fuori dal tempo, con contenuti di praticità e informalità, affidabilità e costi d'acquisto e di esercizio contenuti. In pratica, Renault è riuscita ad intercettare con questo marchio una fascia di clientela che c'è ed è sempre esistita.

Nel bar che frequento c'è un tipo che ha preso una Sandero. Mi diceva che l'auto è robusta, si guida facilmente ed è molto pratica/spaziosa (va a caccia e ci carica il cane con le zampe sporche quindi... non vorrebbe mai una X6 con interni in pelle beige :lol: ). A lui di esp, ASR, stop&start gli frega poco o nulla. Ha la sua sandero 1.4 a GPL che, essendo un motore stracollaudato gli darà pure pochi problemi di affidabilità a gpl. L'ha pagata poco, la terrà 10 anni. L'importante è che sia affidabile, capiente e consumi poco. Questo la Sandero gpl te lo offre. E chi si è visto si è visto.

è semplicemente il dna del cliente storico renault
di quello che comprava la r4 e la r5!!!

costi contenuti
semplicità
e via

dacia è oggi ciò che renault è sempre stato in passato
 
L'unico generalista ad offrire il cambio a doppia frizione è VW. Poi ci sarà renault. Tutto il resto semplicemente gli altri generalisti non lo offrono. Per le emissioni... renault magane 1.5 è euro 5 e rientra negli incentivi statali. Focus, 308, C4 sono ancora euro 4. Renault come solo fiat e VW offre anche piccoli motori turbo. Quindi... che ha renault in meno dei generalisti citroen, ford, peugeot, mazda, ecc? Anzi... almeno ha motori specifici e non comuni (vedi psa). Ed ha versioni specifiche sportive (RS) tecnicamente molto valide. Oltre ad un know-how elevato ed essere il primo costruttore generalista ad avere vinto in F1.

E poi... chiaro che in un mese non si recuperano cali di 3 anni. Ma pare che l'inversione di tendenza ci sia. O fa male pensare che ci possa essere? Non capisco l'accanimento. Per mesi ho letto -48, -35% su sto forum... qui ho semplicemente messo un post unico dove poter seguire le tendenze del mercato, in positivo e in negativo. Tutto lì.

Ottimi i dati anche del belgio... appena li trovo li posto. ;)

trovati
http://febiac.web4pro.com/fr_mon_brand.xls
http://febiac.web4pro.com/fr_mon_brand_c.xls

Dati germania:
http://www.kba.de/cln_007/nn_124832/DE/Presse/PressemitteilungenStatistiken/Fahrzeugzulassungen/n__10__09__pdf,templateId=raw,property=publicationFile.pdf/n_10_09_pdf.pdf
 
Ernst? ha scritto:
L'unico generalista ad offrire il cambio a doppia frizione è VW. Poi ci sarà renault. Tutto il resto semplicemente gli altri generalisti non lo offrono. Per le emissioni... renault magane 1.5 è euro 5 e rientra negli incentivi statali. Focus, 308, C4 sono ancora euro 4. Renault come solo fiat e VW offre anche piccoli motori turbo. Quindi... che ha renault in meno dei generalisti citroen, ford, peugeot, mazda, ecc? Anzi... almeno ha motori specifici e non comuni (vedi psa). Ed ha versioni specifiche sportive (RS) tecnicamente molto valide. Oltre ad un know-how elevato ed essere il primo costruttore generalista ad avere vinto in F1.

E poi... chiaro che in un mese non si recuperano cali di 3 anni. Ma pare che l'inversione di tendenza ci sia. O fa male pensare che ci possa essere? Non capisco l'accanimento. Per mesi ho letto -48, -35% su sto forum... qui ho semplicemente messo un post unico dove poter seguire le tendenze del mercato, in positivo e in negativo. Tutto lì.

Ottimi i dati anche del belgio... appena li trovo li posto. ;)

Son d'accordo Renault, è un marchio che ha il suo fascino e si è sempre distinta x soluzioni tecnologiche innovative...ha inventato il concetto di monovolume, nel passato ha "osato" a livello di design nn convenzionale ed oggi ha intrapreso una seria sfida sull'elettrico. Indubbiamente ha avuto un 3/4 difficili, ma adesso ha rinnovato pesantemente la gamma e sta avendo i primi riscontri commericiali
 
Back
Alto