<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dati sul Tutor | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dati sul Tutor

99octane ha scritto:
E' una truffa perche' e' costato un'ira di Dio e viene spacciato come sistema di sicurezza quando serve solo a far soldi.
Intanto, mentre si applicano false soluzioni a problemi veri, questi continuano a mietere vittime.
Strade disastrose
Segnaletica pietosa o inesistente quando non addirittura fuorviante
Mancanza totale di controllo sui comportamenti davvero pericolosi
Mancanza di educazione stradale.
Su questi aspetti non si e' fatto praticamente nulla. Anzi molti, come la condizione delle strade, sono in continuo peggioramento.
Sull'uso della prima corsia, non si puo' davvero lamentarsi, perche' io stesso spessissimo provo ad andarci, ma poi torno in seconda per lo stato tremendo dell'asfalto che ci si trova.
Ci sono punti in cui in moto si rischia la pelle, se non tieni gli occhi spalancati.
serve a rilevare eccessi di velocità. chi ci casca, come descrivevo prima, non ha scuse.
che poi ci siano altri problemi, verissimo. ma non ti preoccuprare, inventeranno un "tutor" per la distanza di sicurezza, verrà denigrato pure quello
 
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
E' una truffa perche' e' costato un'ira di Dio e viene spacciato come sistema di sicurezza quando serve solo a far soldi.
Intanto, mentre si applicano false soluzioni a problemi veri, questi continuano a mietere vittime.
Strade disastrose
Segnaletica pietosa o inesistente quando non addirittura fuorviante
Mancanza totale di controllo sui comportamenti davvero pericolosi
Mancanza di educazione stradale.
Su questi aspetti non si e' fatto praticamente nulla. Anzi molti, come la condizione delle strade, sono in continuo peggioramento.
Sull'uso della prima corsia, non si puo' davvero lamentarsi, perche' io stesso spessissimo provo ad andarci, ma poi torno in seconda per lo stato tremendo dell'asfalto che ci si trova.
Ci sono punti in cui in moto si rischia la pelle, se non tieni gli occhi spalancati.
serve a rilevare eccessi di velocità. chi ci casca, come descrivevo prima, non ha scuse.
che poi ci siano altri problemi, verissimo. ma non ti preoccuprare, inventeranno un "tutor" per la distanza di sicurezza, verrà denigrato pure quello
teoricamente sono d'accordo con te. nella pratica non posso esserlo, e ti spiego il perchè:
in italia abbiamo delle situazioni atipiche, e poco comprensibili. il tutor non viene posizionato come pubblicizzano, ma per i motivi descritti da Octane, ovvero per fare cassa. te lo dimostro in un baleno.
l'autostrada A1, firenze milano. il tratto appenninico è privo di tutor, con due sole corsie e curvoni senza soluzione di continuità. limite di velocità 130 con numerosi tratti a 110.
il tratto successivo, prima di bologna, diventa a tre corsie, i curvoni sono spariti (è un lungo rettilineo), il limite in un tratto diventa 90 orari. questo tratto è coperto da TUTOR!!!
Autostrada dei fiori: il limite è quasi ovunque 130 orari. nei pressi dei numerosi svincoli autostradali diventa di 80 orari!!! (dal km precedente all'uscita al km successivo a questa). il tratto è coperto da TUTOR!!! il risultato su questa autostrada è che io passo in continuazione da 135 a 85 e viceversa. alla faccia della sicurezza stradale (magari ti vedi il limite di 80 nel mezzo di un curvone e devi frenare creando pericolo per chi sopraggiunge, autotreni in primis, che tra l'altro il limite di 80 non lo rispettano perchè il tutor non li becca non superando mai i 100 orari di vel.max), ed alla faccia della tranquillità di guida dato che finisci per sorpassare in continuazione coloro i quali incuranti delle variazioni di limite di velocità viaggiano a 110 costanti e si incaxxano come iene dovendoti superare e vedendosi sorpassati numerose volte.
spero di aver chiarito il perchè Octane ha ragione in pieno.
 
Stesso ragionamento con il tratto iniziale (lato Genova) della Serravalle: limiti di velocità che variano costantemente, tanto da essere difficile, per chi percorre solo occasionalmente quel tratto, capire a quanto dover/poter andare.
Il tutto e senza sapere quale velocità media è il limite per non essere multati dal tutor: se metà tratta ha limite 90, e metà 130, a logica supporrei che il tutor multi chi tiene medie superiori ai 110... ma è davvero così?
 
La gente che corre c'è sempre ma meno rispetto a prima sui tratti con tutor. Mancano le pattuglie, le vedo troppo raramente e servirebbero per fermare alcune categorie di automobilisti che odio, quelli che ti si attaccano al posteriore per esempio mentre entri in autostrada, mentre prendi lo svincolo ecc. oggi mentre entravo sulla tangenziale est di milano dalla autostrada a4 uno si è attaccato così vicino che ho fatto fatica a non inchiodare a fondo e se mi veniva addosso dire "mi ha attraversato un bisonte, come non l'ha visto?" c'era anche un incidente... chissà perchè anzichè svegliarsi 10 min prima devono correre come matti per non dire di quelli che si piazzano a 90 sempre in centro come se dovessero tenere la posizione... :twisted:
 
skamorza ha scritto:
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
E' una truffa perche' e' costato un'ira di Dio e viene spacciato come sistema di sicurezza quando serve solo a far soldi.
Intanto, mentre si applicano false soluzioni a problemi veri, questi continuano a mietere vittime.
Strade disastrose
Segnaletica pietosa o inesistente quando non addirittura fuorviante
Mancanza totale di controllo sui comportamenti davvero pericolosi
Mancanza di educazione stradale.
Su questi aspetti non si e' fatto praticamente nulla. Anzi molti, come la condizione delle strade, sono in continuo peggioramento.
Sull'uso della prima corsia, non si puo' davvero lamentarsi, perche' io stesso spessissimo provo ad andarci, ma poi torno in seconda per lo stato tremendo dell'asfalto che ci si trova.
Ci sono punti in cui in moto si rischia la pelle, se non tieni gli occhi spalancati.
serve a rilevare eccessi di velocità. chi ci casca, come descrivevo prima, non ha scuse.
che poi ci siano altri problemi, verissimo. ma non ti preoccuprare, inventeranno un "tutor" per la distanza di sicurezza, verrà denigrato pure quello
teoricamente sono d'accordo con te. nella pratica non posso esserlo, e ti spiego il perchè:
in italia abbiamo delle situazioni atipiche, e poco comprensibili. il tutor non viene posizionato come pubblicizzano, ma per i motivi descritti da Octane, ovvero per fare cassa. te lo dimostro in un baleno.
l'autostrada A1, firenze milano. il tratto appenninico è privo di tutor, con due sole corsie e curvoni senza soluzione di continuità. limite di velocità 130 con numerosi tratti a 110.
il tratto successivo, prima di bologna, diventa a tre corsie, i curvoni sono spariti (è un lungo rettilineo), il limite in un tratto diventa 90 orari. questo tratto è coperto da TUTOR!!!
Autostrada dei fiori: il limite è quasi ovunque 130 orari. nei pressi dei numerosi svincoli autostradali diventa di 80 orari!!! (dal km precedente all'uscita al km successivo a questa). il tratto è coperto da TUTOR!!! il risultato su questa autostrada è che io passo in continuazione da 135 a 85 e viceversa. alla faccia della sicurezza stradale (magari ti vedi il limite di 80 nel mezzo di un curvone e devi frenare creando pericolo per chi sopraggiunge, autotreni in primis, che tra l'altro il limite di 80 non lo rispettano perchè il tutor non li becca non superando mai i 100 orari di vel.max), ed alla faccia della tranquillità di guida dato che finisci per sorpassare in continuazione coloro i quali incuranti delle variazioni di limite di velocità viaggiano a 110 costanti e si incaxxano come iene dovendoti superare e vedendosi sorpassati numerose volte.
spero di aver chiarito il perchè Octane ha ragione in pieno.
skamorza quando leggo i tuoi post penso "ah, finalmente qualcuno che mi capisce sull'assurdità di certi limiti e non fa inutile demagogia come tanta gente che da come parla vorrebbe farci tornare ai 110 in autostrada o in carrozza e cavalli". Secondo me sai perché?Perché io e te (ma anche tanti altri, per carità, non voglio far torto a nessuno) ci impegnamo a rispettare i limiti (forse per non perdere preziosi punti patente, nel mio caso è così), cosa che molti non fanno ma parlano parlano senza sapere cosa vuol dire rispettare davvero gli assurdi limiti delle nostre strade. Sottolineo che NON trovo assurdi i limiti generalizzati ma idonei.
Però come puoi vedere è un duro lavoro rispettare certi limiti, lavoro che ti mette spesso in condizioni di pericolo e ti deconcentra dalla guida VERA.
Feci tempo fa l'esempio della romea (SS309) e della tangenziale di ravenna dove per rispettare il limite di 50 (io andavo a 65, giusto per non perdere punti) rischiavo continuamente di essere tamponato oppure innescavo sorpassi pericolosi da parte di chi mi veniva dietro e non ce la faceva più di andare a andature da funerale. Sorpassi e situazioni pericolose che con limiti più onesti potrebbero essere tranquillamente evitati.
Gli stessi autovelox: perché si decise di renderli visibili? (che poi visibili si fa per dire.. basta un cartello "controllo elettronico della velocità" e sei avvisato...) Perché è una tacita ammissione dell'assurdità di certi limiti, quelli che tu conosci bene perché si capisce da come scrivi che li conosci bene. Se i limiti fossero onesti che bisogno ci sarebbe di nascondere i velox?
 
La realta' e' che il Tutor e' una banfa. Se avesse sortito importanti effetti benefici, avrebbero sciorinato i numeri, non delle percentuali che voglion dire tutto e niente.

Chi sa guidare e guida sicuro sa che il Tutor non serve a niente (per motivi gia' ampiamente enunciati e che non e' il caso di ripetere per l'ennesima volta) e che le vere misure necessarie sono costantemente trascurate.
Anzi, addirittura sono state ridotte di oltre il 30% le autopattuglie! :shock:
E questa sarebbe sicurezza?
Ma non scherziamo!
 
skamorza ha scritto:
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
E' una truffa perche' e' costato un'ira di Dio e viene spacciato come sistema di sicurezza quando serve solo a far soldi.
Intanto, mentre si applicano false soluzioni a problemi veri, questi continuano a mietere vittime.
Strade disastrose
Segnaletica pietosa o inesistente quando non addirittura fuorviante
Mancanza totale di controllo sui comportamenti davvero pericolosi
Mancanza di educazione stradale.
Su questi aspetti non si e' fatto praticamente nulla. Anzi molti, come la condizione delle strade, sono in continuo peggioramento.
Sull'uso della prima corsia, non si puo' davvero lamentarsi, perche' io stesso spessissimo provo ad andarci, ma poi torno in seconda per lo stato tremendo dell'asfalto che ci si trova.
Ci sono punti in cui in moto si rischia la pelle, se non tieni gli occhi spalancati.
serve a rilevare eccessi di velocità. chi ci casca, come descrivevo prima, non ha scuse.
che poi ci siano altri problemi, verissimo. ma non ti preoccuprare, inventeranno un "tutor" per la distanza di sicurezza, verrà denigrato pure quello
teoricamente sono d'accordo con te. nella pratica non posso esserlo, e ti spiego il perchè:
in italia abbiamo delle situazioni atipiche, e poco comprensibili. il tutor non viene posizionato come pubblicizzano, ma per i motivi descritti da Octane, ovvero per fare cassa. te lo dimostro in un baleno.
l'autostrada A1, firenze milano. il tratto appenninico è privo di tutor, con due sole corsie e curvoni senza soluzione di continuità. limite di velocità 130 con numerosi tratti a 110.
il tratto successivo, prima di bologna, diventa a tre corsie, i curvoni sono spariti (è un lungo rettilineo), il limite in un tratto diventa 90 orari. questo tratto è coperto da TUTOR!!!
Autostrada dei fiori: il limite è quasi ovunque 130 orari. nei pressi dei numerosi svincoli autostradali diventa di 80 orari!!! (dal km precedente all'uscita al km successivo a questa). il tratto è coperto da TUTOR!!! il risultato su questa autostrada è che io passo in continuazione da 135 a 85 e viceversa. alla faccia della sicurezza stradale (magari ti vedi il limite di 80 nel mezzo di un curvone e devi frenare creando pericolo per chi sopraggiunge, autotreni in primis, che tra l'altro il limite di 80 non lo rispettano perchè il tutor non li becca non superando mai i 100 orari di vel.max), ed alla faccia della tranquillità di guida dato che finisci per sorpassare in continuazione coloro i quali incuranti delle variazioni di limite di velocità viaggiano a 110 costanti e si incaxxano come iene dovendoti superare e vedendosi sorpassati numerose volte.
spero di aver chiarito il perchè Octane ha ragione in pieno.

guarda che nel tratto apenninico verso fidrenze il limite varia dai 110 ai 90 agli 80 ai 60 e c'e un autovelox ad ogni uscita di galleria che è a dir poco pericoloso perchè tutti inchiodano per evitare la multa
 
99octane ha scritto:
Il Tutor ha un costo esorbitante e non e' servito a NIENTE in termini di riduzione delle vittime, o avrebbero sventolato i numeri, invece delle percentuali.
Il 50% sulle vittime in autostrada? Datevi un'occhiata alle statistiche di distribuzione delle vittime per incidente e scoprirete che questo "50%" equivale a un niente del totale.
Se si volesse DAVVERO fare sicurezza, le misure da attuare sono note, ma costose.
Il Tutor, invece, ha un'efficienza di riscossione enorme, e serve solo a fare cassa.
E ha contribuito a levare dalle autostrade oltre il 30% delle autopattuglie, che invece avevano una ENORME utilita'.

Intanto, negli ultimi 5 giorni ho fatto oltre 800 km di autostrada e visto ben 5 incidenti sfiorati ed evitati per un pelo. NESSUNO era causato da velocita' eccessiva, TUTTI sono avvenuti in mezzo al traffico fitto, con velocita' sotto il 120 km/h.
La maggioranza degli incidenti mortali in autostrada avviene durante i grandi esodi, a velocita' MOLTO INFERIORI a quella codice.
Il resto sono chiacchiere.

Certo che tu hai una gran voglia di correre e non ne puoi fare a meno, non vivi bene la tua esistenza se non superi i 180 km/h.........
Correre correre e correre, questo è il tuo dogma........
 
99octane ha scritto:
Io viaggio a una velocita' SICURA, come dicevo, e consona alle strade attuali. ;)
Che non e' detto sia quella scritta con 50 centesimi di vernice su un pezzo di latta da un euro da un burocrate che (e' gia' successo) magari non ha nemmeno la patente.
Se i dementi che vanno a 90 stessero a DESTRA, potrei anche stare a 130 in corsia di mezzo, ma siccome non lo fanno, devo stare a sinistra, a una velocita' consona alla terza corsia, in modo da evitare di dover continuare a uscire e rientrare, che e' enormemente piu' pericoloso che andare filati, magari sopra il limite, ma rispettando la distanza di sicurezza.
Questo, chiunque vada in strada lo sa. Il Tutor no. Dunque e' in difetto il Tutor. Non ho nessuna intenzione di prendermi dei rischi per "essere a norma".
Se la norma e' sicura e ragionevole, sono il primo a rispettarla. Se e' stupida, la lascio rispettare agli stupidi, e tengo gli occhi aperti anche per loro. ;)
E non sono "ipotesi": ne ho gia' salvati diversi, cosi'. ;)

PURISSIMA DEMAGOGIA........
 
alexmed ha scritto:
99octane ha scritto:
Su autostrada sgombra e priva di tutor, il 100% della gente circola tra i 140 e i 170.
E non ci sono incidenti.
La quasi totalita' degli incidenti mortali in autostrada accade con traffico congestionato a velocita' molto inferiori al limite. E dunque...

Fai il 99%. Io anche se son solo in autostrada viaggio tra i 100 e i 120km/h, se piove sto sui 100km/h o meno se la pioggia è forte e magari è notte.
Non lavoro con l'auto e a me arrivare 10 minuti prima o anche 30 minuti prima non cambia una mazza; quindi me ne sto placido alla mia velocità di crociera con buona musica e magari buona compagnia preferibilmente in 1a corsia se non c'è intasamento da TIR.

MUSICA PER I MIEI OCCHI........
 
flankker66 ha scritto:
99octane ha scritto:
Il Tutor ha un costo esorbitante e non e' servito a NIENTE in termini di riduzione delle vittime, o avrebbero sventolato i numeri, invece delle percentuali.
Il 50% sulle vittime in autostrada? Datevi un'occhiata alle statistiche di distribuzione delle vittime per incidente e scoprirete che questo "50%" equivale a un niente del totale.
Se si volesse DAVVERO fare sicurezza, le misure da attuare sono note, ma costose.
Il Tutor, invece, ha un'efficienza di riscossione enorme, e serve solo a fare cassa.
E ha contribuito a levare dalle autostrade oltre il 30% delle autopattuglie, che invece avevano una ENORME utilita'.

Intanto, negli ultimi 5 giorni ho fatto oltre 800 km di autostrada e visto ben 5 incidenti sfiorati ed evitati per un pelo. NESSUNO era causato da velocita' eccessiva, TUTTI sono avvenuti in mezzo al traffico fitto, con velocita' sotto il 120 km/h.
La maggioranza degli incidenti mortali in autostrada avviene durante i grandi esodi, a velocita' MOLTO INFERIORI a quella codice.
Il resto sono chiacchiere.

e dimentichi i tir che sono il pericolo maggiore.
nell'ultimo anno la crisi economica e la riduzione del movimento merci ha ridotto di quasi il 25% i km percorsi dai tir sulla rete autostradale.
questo secondo me ha ridotto gli incidenti assai + del tutor che si prende i meriti.
non voglio del tutto screditarlo come fai tu ma un pò va ridimensionato

Per la mia esperienza so con certezza che oramai è più sicuro viaggiare durante la settimana, ove ci sono i TIR, che nei giorni festivi dove viaggiano i pirati della strada.
I TIR dettano ordine e disciplina nel traffico.......
 
99octane ha scritto:
alexmed ha scritto:
99octane ha scritto:
Su autostrada sgombra e priva di tutor, il 100% della gente circola tra i 140 e i 170.
E non ci sono incidenti.
La quasi totalita' degli incidenti mortali in autostrada accade con traffico congestionato a velocita' molto inferiori al limite. E dunque...

Fai il 99%. Io anche se son solo in autostrada viaggio tra i 100 e i 120km/h, se piove sto sui 100km/h o meno se la pioggia è forte e magari è notte.
Non lavoro con l'auto e a me arrivare 10 minuti prima o anche 30 minuti prima non cambia una mazza; quindi me ne sto placido alla mia velocità di crociera con buona musica e magari buona compagnia preferibilmente in 1a corsia se non c'è intasamento da TIR.

Anche a me non importa niente di arrivare 10 minuti prima. Mi importa invece di tenere un'andatura che permetta di conservare la concentrazione e l'attenzione alla guida.
Tutti hanno un'andatura ottimale, che dipende dal traffico, dalle condizioni psicofisiche, dal mezzo che si guida e dal clima.
Viaggiare sopra quest'andatura comporta stress e puo' portare a tenere una velocita' che va oltre i limiti di visibilita', dunque e' pericoloso. Viaggiare sotto quest'andatura comporta perdita di concentrazione, il cervello vaga e si distrae, e produce sonnolenza, dunque e' pericoloso.

Succede solo a te che sei anomalo...........
In un test attitudinale alla guida verresti scartato......
 
Sul problema della cultura alla guida, sono in parte daccordo. Diciamo che l'Italiano, in media, guida MOLTO MEGLIO del resto degli europei, per non parlare degli americani e canadesi, che sono degli interdetti pietosi (e pericolosi).

SOLENNE BESTEMMIA........
 
leon83 ha scritto:
skamorza ha scritto:
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
E' una truffa perche' e' costato un'ira di Dio e viene spacciato come sistema di sicurezza quando serve solo a far soldi.
Intanto, mentre si applicano false soluzioni a problemi veri, questi continuano a mietere vittime.
Strade disastrose
Segnaletica pietosa o inesistente quando non addirittura fuorviante
Mancanza totale di controllo sui comportamenti davvero pericolosi
Mancanza di educazione stradale.
Su questi aspetti non si e' fatto praticamente nulla. Anzi molti, come la condizione delle strade, sono in continuo peggioramento.
Sull'uso della prima corsia, non si puo' davvero lamentarsi, perche' io stesso spessissimo provo ad andarci, ma poi torno in seconda per lo stato tremendo dell'asfalto che ci si trova.
Ci sono punti in cui in moto si rischia la pelle, se non tieni gli occhi spalancati.
serve a rilevare eccessi di velocità. chi ci casca, come descrivevo prima, non ha scuse.
che poi ci siano altri problemi, verissimo. ma non ti preoccuprare, inventeranno un "tutor" per la distanza di sicurezza, verrà denigrato pure quello
teoricamente sono d'accordo con te. nella pratica non posso esserlo, e ti spiego il perchè:
in italia abbiamo delle situazioni atipiche, e poco comprensibili. il tutor non viene posizionato come pubblicizzano, ma per i motivi descritti da Octane, ovvero per fare cassa. te lo dimostro in un baleno.
l'autostrada A1, firenze milano. il tratto appenninico è privo di tutor, con due sole corsie e curvoni senza soluzione di continuità. limite di velocità 130 con numerosi tratti a 110.
il tratto successivo, prima di bologna, diventa a tre corsie, i curvoni sono spariti (è un lungo rettilineo), il limite in un tratto diventa 90 orari. questo tratto è coperto da TUTOR!!!
Autostrada dei fiori: il limite è quasi ovunque 130 orari. nei pressi dei numerosi svincoli autostradali diventa di 80 orari!!! (dal km precedente all'uscita al km successivo a questa). il tratto è coperto da TUTOR!!! il risultato su questa autostrada è che io passo in continuazione da 135 a 85 e viceversa. alla faccia della sicurezza stradale (magari ti vedi il limite di 80 nel mezzo di un curvone e devi frenare creando pericolo per chi sopraggiunge, autotreni in primis, che tra l'altro il limite di 80 non lo rispettano perchè il tutor non li becca non superando mai i 100 orari di vel.max), ed alla faccia della tranquillità di guida dato che finisci per sorpassare in continuazione coloro i quali incuranti delle variazioni di limite di velocità viaggiano a 110 costanti e si incaxxano come iene dovendoti superare e vedendosi sorpassati numerose volte.
spero di aver chiarito il perchè Octane ha ragione in pieno.

guarda che nel tratto apenninico verso fidrenze il limite varia dai 110 ai 90 agli 80 ai 60 e c'e un autovelox ad ogni uscita di galleria che è a dir poco pericoloso perchè tutti inchiodano per evitare la multa

Quello si che è pericoloso, ma il tutor non ha nessuna valenza di pericolosità, tutt'altro........
 
99octane ha scritto:
Su autostrada sgombra e priva di tutor, il 100% della gente circola tra i 140 e i 170.
E non ci sono incidenti.
La quasi totalita' degli incidenti mortali in autostrada accade con traffico congestionato a velocita' molto inferiori al limite. E dunque...

Caspita: non sapevo di circolare solo su autostrade trafficate o con il tutor!
:D :D :D :D :D
 
Back
Alto