<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dati oggettivi su (scarsa) affidabilità Audi... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dati oggettivi su (scarsa) affidabilità Audi...

Do una risposta un po' generale:
Se e' vero che un auto di oggi deve essere sofisticata per diverse ragioni e' anche vero che la tecnologia di oggi ha fatto passi da gigante rispetto alla tecnologia di 10-20 anni fa.
Tanto per citarne una oggi i crash sono fatti per verificare quanto gia' simulato al computer (lo so perche' quando progettavo stampi per pressofusione un mio cliente era una nota casa automobilistica). Inoltre oggi e' possibile simultare con buona approssimanzione le sollecitazioni a cui sono soggetti praticamente tutte le componentistiche (se non lo fa la casa madre ci pensano i fornitori del caso), senza contare gli avanzamenti della tecnologia di produzione che hanno reso i componenti più precisi e meno costosi.
Questo, a rigor di logica, dovrebbe portare ad un incremento della qualita' e della durata, ma non e' cosi, od almeno non lo e' per tutti i marchi (come risaputo i giapponesi con il tempo hanno migliorato la qualita' dei loro prodotti, mentre i nostri amici crucchi stanno peggiorando)
 
Scusa, ma io non ho riportato un esperienza negativa su una macchina, ma su 4 auto diverse, con 3 motorizzazioni differenti e 2 delle quali sempre tagliandate da audi, eppure nessuna delle 4 auto ha rispecchiato un affidabilita' all'altezza delle aspettative, specialmente nel paragone con altre auto della stessa eta' o peggio e della stessa fascia di prezzo o peggio; da questo deduco che le audi sono fatte peggio rispetto alle concorrenti. Inoltre non riesco a concepire come l'eta' possa influenzare cosi' tanto l'affidabilita: io ho sempre saputo che e' il chilometraggio il principale indicatore d'usura degli organi meccanici e non riesco a concepire vecchia un auto di dai 100 ai 150.000 km, specialmente se la cubatura e' attorno al tremila (le 2 audi 2.8, quelle che mi hanno dato più problemi). Se audi la vede in modo diverso almeno metta una trghetta in bella mostra con scritto "scade dopo 5 anni o 100000 km"!
 
andreabex87 ha scritto:
I vecchi mercedes 250 diesel e 200 benzina arrivavano a 400000km senza mangiare un filo d'olio ed erano macchine di 20-25 anni fa, perche' audi non riescie a fare lo stesso?

Neppure mercedes di oggi riesce a fare lo stesso direi..
 
Beh, il mio vecchio classe c del '97 fino a marzo (quando lo ho venduto) era perfetto, non perdeva una goccia di nessun liquido, anche se, a pensarci bene, aveva qualche scricchiolio di troppo..
 
andreabex87 ha scritto:
Beh, il mio vecchio classe c del '97 fino a marzo (quando lo ho venduto) era perfetto, non perdeva una goccia di nessun liquido, anche se, a pensarci bene, aveva qualche scricchiolio di troppo..
leggi un pò qua,notizia fresca ;)
.
Oggi Mercedes ha annunciato che offrirà un voucher da 200 euro ai clienti di alcuni esemplari di Classe C, Classe E e GLK dotati del nuovo CDI OM651 (il 2.1 quattro cilindri offerto nei powerstep da 136, 170 e 204 CV), sul quale si è recentemente presentato un fastidioso difetto.

Un sensore elettrico dell?impianto di iniezione fabbricato dall?americana Delphi, rischia di far entrare il motore in modalità d?emergenza anche in assenza di guasti, limitando il regime di rotazione e la velocità massima a 70 km/h

,
riguarda il mercato tedesco.nessuno è immune da difetti e credo che le tre premium tedesche sono da considerarsi tutte sullo stesso piano.molte volte hanno anche gli stessi fornitori.
 
andreabex87 ha scritto:
Scusa, ma io non ho riportato un esperienza negativa su una macchina, ma su 4 auto diverse, con 3 motorizzazioni differenti e 2 delle quali sempre tagliandate da audi, eppure nessuna delle 4 auto ha rispecchiato un affidabilita' all'altezza delle aspettative, specialmente nel paragone con altre auto della stessa eta' o peggio e della stessa fascia di prezzo o peggio; da questo deduco che le audi sono fatte peggio rispetto alle concorrenti. Inoltre non riesco a concepire come l'eta' possa influenzare cosi' tanto l'affidabilita: io ho sempre saputo che e' il chilometraggio il principale indicatore d'usura degli organi meccanici e non riesco a concepire vecchia un auto di dai 100 ai 150.000 km, specialmente se la cubatura e' attorno al tremila (le 2 audi 2.8, quelle che mi hanno dato più problemi). Se audi la vede in modo diverso almeno metta una trghetta in bella mostra con scritto "scade dopo 5 anni o 100000 km"!
Ah ah ah!.. :lol:
Bellissima questa!..Anche se per come la vedo io le Audi & Co. sono come il latte..dopo soli 3 giorni vanno a male.. :D
 
Capisco che non a tutti possa piacere ma paragonare un auto di 25 anni fa con una attuale non a modo di esistere e allo stesso tempo non avrebbe modo di esistere nel mercato attuale.

Inutile incaponirsi su "ai miei tempi..." oppure il "una volta...".

Se prendo un motore 2500 c.c. e 90 Cv. a meno che non lo prendo a martellate sulla testata, e avrei anche qualche dubbio, macinerà chilometri su chilometri. Il punto è chi la compera nel mercato odierno un auto così?

Se sulla stessa auto metto il minimo indispensabile di elttronica e di finiture gli interni dureranno probabilmente di pari passo con il motore, ma, chi la compera nel mercato odierno un auto così?

Il mercato è fatto da chi compra e da chi vende ed entrambi si adeguano alle esigenze. Il mercato cerca di fornire quello che l'ipotetico "compratore" chiede ma in seguito alla normale evoluzione delle cose segue canoni che non sono più quelli di 20 anni fa e per ovvi motivi.

Paradossalmente andreabex87 dice che dovrebbero mettere la scadenza, beh in realtà è già così perchè le auto hanno una scadenza e sono proprio quei fatidici 100.000 km. e vale per tutti i marchi altrimenti tutti chiuderebbero i battenti se le auto durassero impeccabili 15 anni.

E' tutto progetatto ad hoc grazie alla tecnologia ma ciò non toglie che progettare una macchina che abbia una scadenza non comporti prematuri difetti o situaione inaspettate. E' chiaro che se prendi un auto nuova e ti si pianta il motore ti incazzi come un caimano ma li è un discorso diverso.

Quindi inutile star a tirare in ballo l'affidabilità confrontandola con parametri di 25/30 anni fa. Oggi un motore di 1300 c.c. arriva a prestazioni di un 2500 c.c. di 20 anni fà, ci siamo chiesti il perchè?

Se rifiutiamo e ripudiamo tutto ciò che è stato apportato in campo automobilistico con pro e contro in questi anni e ci fermiamo a 20/25 anni fa allora va bene, niente clima, niente 6/7/8/9/ airbabg, niente sovralimentazioni doppie e geometrie variabili e via discorrendo. Auto spartana , lunga durata!

Per il resto, nipponiche comprese anche se meno, hanno tutti i loro problemi perchè è attualmente una legge di mercato. ;)
 
Scusa, ma tu riteini corretto che un audi come un A6 2.8 quattro (un auto che si potrebbe definire di lusso) duri solo 5 anni e/o 100.000km!?
No, questo lo posso concepire su una fiat, non su un audi! Riguardo ad altre marche.....tra qualche anno ti sapro' dire!
 
andreabex87 ha scritto:
Scusa, ma tu riteini corretto che un audi come un A6 2.8 quattro (un auto che si potrebbe definire di lusso) duri solo 5 anni e/o 100.000km!?
No, questo lo posso concepire su una fiat, non su un audi! Riguardo ad altre marche.....tra qualche anno ti sapro' dire!

Perchè denigrare sempre fiat?Le mie hanno tutte più di 100.000 km e non sono "scadute"..cmq..
 
andreabex87 ha scritto:
Scusa, ma tu riteini corretto che un audi come un A6 2.8 quattro (un auto che si potrebbe definire di lusso) duri solo 5 anni e/o 100.000km!?
No, questo lo posso concepire su una fiat, non su un audi! Riguardo ad altre marche.....tra qualche anno ti sapro' dire!

Io non parlo di cosa sia giusto o sbagliato, corretto o scorretto, perchè credo sia palese che da acquirente vorrei che un auto durasse 20 anni senza problemi ma la realtà è che l'industria sta alle leggi di mercato che a sua volta si basa sul consumo.

La parola stessa fa intendere che è un bene destinato a "deteriorarsi", si consuma.

Non sò se mi segui nei concetti ma quello che voglio dire è che se da un lato lo sviluppo automobilistico ha portato notevoli progressi allo stesso modo a fatto si che le case potessero studiare ogni componente dell'auto nel dettaglio, usura compresa.

Anni fa avevi l'accaio che si arrugginiva della carrozzeria ma era difficile abbozzarla, l'amianto nelle frizione e nei freni, le auto pesavano come carri armati c'erano esigenze diverse e norme diverse.
Oggi le auto tengono conto di tanti aspetti non solo quello di macinare km. C'è la sicurezza, l' ambiente, le numerose norme, ecc.

Oltre a questo l'informatizzazione dei processi e gli innumerevoli materiali a disposizione ha permesso di sapere anche la vita media dei componenti.
I problemi che rilevi non sono invalidanti, salvo situazioni particolari, ma fanno parte della politica di micro-recovery che nelle auto si attua superata la soglia di usura per cui sono progettate.

Questo porta alla conseguenza che o le ripari o te la cambi e in entrambi i casi alimenti il mercato.

I giapponesi dovendo aprirsi un mercato già stracolmo hanno lavorato più su questi aspetti gestendo differentemente il micro-recovery ma di difetti ne hanno anche loro altrimenti la loro fetta di mercato sarebbe già satura.

Quindi se vuoi pagare poco un auto e spendere ancor meno di manutenzione devi prenderti auto spartane, tecnicamente semplici, con meno elettronica possibile in pratica senza pretese. A quel punto puo stare abbastanza sicuro che non avrai rogne che non sia in grado di risolvere con pochi euro.
Se rimani su auto di 9/10 anni fa di grossa cilindrata avrai il vantaggio di pagarle poco ma la manutenzione ti costerà come quelle attuali.
 
andreabex87 ha scritto:
Scusa, ma tu riteini corretto che un audi come un A6 2.8 quattro (un auto che si potrebbe definire di lusso) duri solo 5 anni e/o 100.000km!?
No, questo lo posso concepire su una fiat, non su un audi! Riguardo ad altre marche.....tra qualche anno ti sapro' dire!

Scusa andrea, ma da quello che dici le tue ne hanno più di dieci, peraltro non sei il primo proprietario ( magari neanche il secondo ) e quindi non puoi neanche essere sicuro del reale kilometraggio.

Anche io a 25 anni ho avuto una a6 usata di 5 anni e 70.000km.
Questa qua:
AUDI-A6---1994-1996-.jpg
Ne ero innamorato pazzo, ma lei mi ricambiava con continui guasti. Alla fine mi ricordo di aver accumulato spese per svariati milioni, e l'ho data via per disperazione.

Poi un bel giorno ho conosciuto il propietario di quella macchina, e mi ha confidato che in realtà aveva il doppio dei km denunciati alla vendita.

Ripeto, è interessantissimo chiedersi cosa succede alle auto dopo i fatidici dieci anni. Ma bisogna sapere anche che vita hanno fatto, quanti chilometri reali, rodaggio, manutenzione, strapazzi, taroccature, ecc. Insomma, sarebbe meglio avercela portata noi, a quell'età. Altrimenti tanto vale fare un'indagine su una serie di auto comprate in un campo nomadi.

La mia Passat Tdi 130cv, 8 anni e 77.000km, di meccanica era perfetta. Non solo al momento di venderla: era stata perfetta per tutti gli anni in cui l'ho avuta, e di fatto era una a6 ricarrozzata ( poco ).

Ciao
 
Ca**o tourillo questo non è più uno scambio di opinioni, la tua sta diventando una vera e prorpia ossessione! :(
Spiegami una cosa,se per umana comprensione verso chi ha problemi del tuo tipo convinco LorenzA4 a darti ragione,ci lasci in pace?
Ok le Audi costano il doppio di quanto valgono,hanno un'affidabilità pari o peggio di una Kia,le officine Audi e i relativi meccanici che ci lavorano sono tutti dei Totò Reina :twisted:travestiti pronti a fo***re chi gli capita a taglio ecc ecc ecc tutto vero quello che scrivi.........e adesso???? che farai???? :?:
Dove e come scaricherai le tue ossessioni?

Ps.piccola storiella:
il propretario di un Bar di BARI fece un calcolo geografico tutto suo e sentenziò che BARI geograficamente era al centro del mondo!
La sua megalomania andò oltre,infatti teorizzo anche che:
assodato che Bari era il centro del mondo,visto che il suo bar si trovava al centro di BARI,se lui si fosse messo al centro del bar,il suo ombellico sarebbe diventato il centro di tutto il mondo! :shock:

Vuoi che ti spiego la morale o ci arrivi da solo? :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:

WOW, tu hai avuto quella? L'A6 C4, il restyling della mitica 100!!!! Io posseggo anche una di quelle, precisamente la 100 2.0E 16V 140cv(benzina), la uso per andare al lavoro (non posso sbattere l'A5 in mezzo ai parcheggi cittadini tutto il giorno), ha la bellezza di 225.000 km e mi richiede solo ordinaria manutenzione... :D Un mio collega ne ha una identica ma 8 valvole (115cv) con 320.000km :shock: :shock:

Sempre perché Audi non sapeva fare auto all'altezza delle Mercedes di 20 anni fa... :?
 
Back
Alto