Do una risposta un po' generale:
Se e' vero che un auto di oggi deve essere sofisticata per diverse ragioni e' anche vero che la tecnologia di oggi ha fatto passi da gigante rispetto alla tecnologia di 10-20 anni fa.
Tanto per citarne una oggi i crash sono fatti per verificare quanto gia' simulato al computer (lo so perche' quando progettavo stampi per pressofusione un mio cliente era una nota casa automobilistica). Inoltre oggi e' possibile simultare con buona approssimanzione le sollecitazioni a cui sono soggetti praticamente tutte le componentistiche (se non lo fa la casa madre ci pensano i fornitori del caso), senza contare gli avanzamenti della tecnologia di produzione che hanno reso i componenti più precisi e meno costosi.
Questo, a rigor di logica, dovrebbe portare ad un incremento della qualita' e della durata, ma non e' cosi, od almeno non lo e' per tutti i marchi (come risaputo i giapponesi con il tempo hanno migliorato la qualita' dei loro prodotti, mentre i nostri amici crucchi stanno peggiorando)
Se e' vero che un auto di oggi deve essere sofisticata per diverse ragioni e' anche vero che la tecnologia di oggi ha fatto passi da gigante rispetto alla tecnologia di 10-20 anni fa.
Tanto per citarne una oggi i crash sono fatti per verificare quanto gia' simulato al computer (lo so perche' quando progettavo stampi per pressofusione un mio cliente era una nota casa automobilistica). Inoltre oggi e' possibile simultare con buona approssimanzione le sollecitazioni a cui sono soggetti praticamente tutte le componentistiche (se non lo fa la casa madre ci pensano i fornitori del caso), senza contare gli avanzamenti della tecnologia di produzione che hanno reso i componenti più precisi e meno costosi.
Questo, a rigor di logica, dovrebbe portare ad un incremento della qualita' e della durata, ma non e' cosi, od almeno non lo e' per tutti i marchi (come risaputo i giapponesi con il tempo hanno migliorato la qualita' dei loro prodotti, mentre i nostri amici crucchi stanno peggiorando)