si ma da quello che leggo avete sempre comprato usati oltre i 100000 km!
appunto perchè erano "vecchi" andrea...anche i 1900 tdi 110 cv a pompa rotativa(quella che piace a BelliCapelliandreabex87 ha scritto:I vecchi mercedes 250 diesel e 200 benzina arrivavano a 400000km senza mangiare un filo d'olio ed erano macchine di 20-25 anni fa, perche' audi non riescie a fare lo stesso?
andreabex87 ha scritto:I vecchi mercedes 250 diesel e 200 benzina arrivavano a 400000km senza mangiare un filo d'olio ed erano macchine di 20-25 anni fa, perche' audi non riescie a fare lo stesso?
Perchè, esistono ancora?FurettoS ha scritto:Se vuoi dei "carri armati" che macinano solo chilometri devi andare su auto semplici e spartane non su auto costose e complesse.
Ma questa è una mia opinione.
FurettoS ha scritto:L'evoluzione dell'auto ha portato grandi migliorie a volte obbligate da normative che hanno fatto delle auto odierne dei mezzi molto sofisticati con elettronica a bizeffe in più ci sono decine di fattori molteplici che hanno cambiato le metodologie costruttive di 30 anni fà.
*andrea* ha scritto:Perchè, esistono ancora?FurettoS ha scritto:Se vuoi dei "carri armati" che macinano solo chilometri devi andare su auto semplici e spartane non su auto costose e complesse.
Ma questa è una mia opinione.
Carlo83 ha scritto:FurettoS ha scritto:L'evoluzione dell'auto ha portato grandi migliorie a volte obbligate da normative che hanno fatto delle auto odierne dei mezzi molto sofisticati con elettronica a bizeffe in più ci sono decine di fattori molteplici che hanno cambiato le metodologie costruttive di 30 anni fà.
Non so, non sono tanto d'accordo..
Questo spiegherebbe più che altro rotture elettriche, ma non il sottodimensionamento di alcune parti soggette ad usura (es. i soliti silent bloc che tiro sempre in ballo) o problemi al motore di tipo meccanico..... posso capire che si rompa un costoso iniettore (anzi NO, ma comunque seguirebbe la tua logica), ma non, ad esempio, una testa che si crepa oppure gli ingranaggi della pompa dell'olio che si usurano dopo 70000km.....
E' proprio che una volta le macchine venivano progettate per durare, ora invece (in generale, non parlo solo del gruppo vag) dopo tot anni devono essere cambiate... e se non si rompono ci pensano le normative antinquinamento con i blocchi del traffico...
BelliCapelli3 ha scritto:marco8330 ha scritto:Ma questo lo pagano per spalare m***a su Audi... ??? :shock: :shock: Oltretutto fa pure crossposting in BMW, che pena!!
___________________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI (180cv)
Ciao Marco, come va la tua? E l'a5 club, è ancora in piedi?
marco8330 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:marco8330 ha scritto:Ma questo lo pagano per spalare m***a su Audi... ??? :shock: :shock: Oltretutto fa pure crossposting in BMW, che pena!!
___________________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI (180cv)
Ciao Marco, come va la tua? E l'a5 club, è ancora in piedi?
Ciao caro! La mia, in difetto a quanto si dice qui va più che bene, veramente un ottimo mezzo... L'A5 club e' vivo e vegeto ed ora con l'arrivo delle motorizzazioni più piccole come il 1.8 tfsi e il 2.0 tdi, nonché la sb e la cabrio, ci sono sempre nuovi iscritti. Salutoni!
Te eri passato a BMW o sbaglio?
____________________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSi (180cv)
andreabex87 ha scritto:I vecchi mercedes 250 diesel e 200 benzina arrivavano a 400000km senza mangiare un filo d'olio ed erano macchine di 20-25 anni fa, perche' audi non riescie a fare lo stesso?
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa