<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dati oggettivi su (scarsa) affidabilità Audi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dati oggettivi su (scarsa) affidabilità Audi...

4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
msab ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Devo dar ragione a Lorenz, Taurì.

Il mercato americano è completamente diverso se non opposto a quello europeo.

II dati J.D. Power li leggo ma non gli do peso più di tanto.
Preferisco una valutazione europea anche perchè raffronta più direttamente le nostre situazione reali.

Io non darei ragione a nessuno..soprattutto perchè i dati che non sono jd power sono fatti tutti da enti tedeschi,che spesso non hanno brillato per imparzialità.E guardacaso le auto tedesche primeggiano in tutte le categorie...
L'OAMTC è il Touring Club austriaco, quindi dovrebbe essere imparziale. Da quest'ultimo test si evince come Audi ottenga dei risultati decisamente positivi. Inoltre aggiungo che l'Initial Quality Study (IQS), postato da Tourillo, rileva la qualità del veicolo a 90 giorni. Pertanto per una valutazione più globale può essere integrato con il Vehicle Dependability Study (VDS) che si basa sulla rilevazione dei problemi avuti fino a 3 anni. Riporto il link:
http://www.jdpower.com/corporate/news/releases/pressrelease.aspx?ID=2009043 ( I risultati sono consultabili a fine pagina). Ovviamente, come è già stato sottolineato in precedenza, il mercato di riferimento non è quello Europeo, bensì quello Americano. ;)
Quindi tu dici che in 3 anni anche agli altri marchi spuntano fuori difetti e quindi vanno in pari?..O che le Audi si autoriparano e quindi in 3 anni tornano meglio di prima?.. :D :lol: :D (che scemo che sono!.. :) )
Per me si..........................autoriparano :!: E' ovvio! :lol: :lol: ;) :D ;) Alla funzione "autorepair" si accede dall'MMI. :D
Azz!..Ecco 'ndo stà il problema col mio Touareg!..Nun c'ha l'MMI!..Se l'avessi saputo prima compravo Audi!!!.. :lol: :D :D
 
Frenk2963 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
msab ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Devo dar ragione a Lorenz, Taurì.

Il mercato americano è completamente diverso se non opposto a quello europeo.

II dati J.D. Power li leggo ma non gli do peso più di tanto.
Preferisco una valutazione europea anche perchè raffronta più direttamente le nostre situazione reali.

Io non darei ragione a nessuno..soprattutto perchè i dati che non sono jd power sono fatti tutti da enti tedeschi,che spesso non hanno brillato per imparzialità.E guardacaso le auto tedesche primeggiano in tutte le categorie...
L'OAMTC è il Touring Club austriaco, quindi dovrebbe essere imparziale. Da quest'ultimo test si evince come Audi ottenga dei risultati decisamente positivi. Inoltre aggiungo che l'Initial Quality Study (IQS), postato da Tourillo, rileva la qualità del veicolo a 90 giorni. Pertanto per una valutazione più globale può essere integrato con il Vehicle Dependability Study (VDS) che si basa sulla rilevazione dei problemi avuti fino a 3 anni. Riporto il link:
http://www.jdpower.com/corporate/news/releases/pressrelease.aspx?ID=2009043 ( I risultati sono consultabili a fine pagina). Ovviamente, come è già stato sottolineato in precedenza, il mercato di riferimento non è quello Europeo, bensì quello Americano. ;)
Quindi tu dici che in 3 anni anche agli altri marchi spuntano fuori difetti e quindi vanno in pari?..O che le Audi si autoriparano e quindi in 3 anni tornano meglio di prima?.. :D :lol: :D (che scemo che sono!.. :) )
Per me si..........................autoriparano :!: E' ovvio! :lol: :lol: ;) :D ;) Alla funzione "autorepair" si accede dall'MMI. :D

Bella battuta :lol: :lol:
Complimenti ad entrambi ...
Grazie, grazie! :D
Fa sempre piacere sentirsi apprezzati!.. :D :lol:
 
andreabex87 ha scritto:
Si puo' elencare tanti pregi delle audi, ma sicuramente tra questi non c'e' l'affidabilita'.
Vi riporto le mie esperienze in merito otometto la manutenzione ordinaria.
A4 1.8t quattro avant '97 da 150.000 km tagliandati a 190.000 in 2 anni
- accensione spia airbag risolta con 20 euri
- giuntini sterzo con elevatissimo gioco (risolto parzialmente con 300 euro)
- trafilamento olio dal turbo (mi toccava smontare ogni tanto il collettore d'aspirazione sotto il radiatore per togliere l'olio altrimenti la macchina non teneva bene il minimo)
- trafilamento olio da varie parti del motore (mai risolto)
Imbottitura interna sedile guidartore deteriorata (sulla spondina di dx dello schenale il traverso in metallo si sentiva appena sotto il tessuto del sedile, quando allo stato originale e' ricoperto da 3-4 cm di schiuma)
A4 2.8 avant quattro ('98) da 107000km a 140000 in 1 anno
- accensione spia airbag e sostituzione blocchetto chiave avviamento 100 euro
- perdita di tensione derivante da malfunzionamento broccetto chiave accensione (200 euro all'audi)
-perdita d'acqua da guarnizione sensore temperatura 20 euro
- rottura cassa ant. Dx 50 euro
- perdita d'olio di circa 1 l/mese. Risolvibile solo smontando la distribuzione - deterioramento inbottitura sedile ant dx (come altra A4) pur essendo i sedili la versione profilata "S-line"
A6 2.5 TDI 180 cv avant quattro 2000 da 121,000km a 140,000km in 8 mesi:
- Rottura meccanismo alzavetro ant dx (che ho provveduto a riparare da solo ricostruendo parte di una slitta,altrimenti la spesa del solo pezzo era di circa 200 euro)
-perdita d'olio PARZIALMENTE risolta al momento della riparazione della distribuzione sostituendo la guarnizione dell'albero motore (con 50 euro in più al conto), adesso perde qualche goccia ogni tanto
-sostituzione giuntino dx barra sterzo 70 euro con convergenza perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- rottura cuffia "portagrasso" giunto omocinetico 50 euro perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- adesso ho qualche presentimento che anche il giuntino di sx sia prossimo a cedere
Audi A6 2.8 quattro '98 da 130.000km a 140.000 in 8
mesi(macchina del papi)
-perdita di circa 1 l/sett di olio, risolta smontando la distribuzione. E cambiando le guarnizioni degli alberi a camme e le guarnizioni del coperchio punterie per una spesa di 800 euro

ATTENZIONE: le spese sostenute per la riparazione sono cosi' basse in quanto sono stato mooooolto attento ad evitare i 60 euri/ora di audi ed ho quasi sempre cercato il prezzo di favore dal meccanico conoscente/amico/raccomandato

Inserico un paio di riflessioni:
Inutile dire che dopo questa "botta" il papi non comprera' mai più un audi ed io (che sono innamoratissimo delle audi) sto valutando, anche se con qualche riluttanza, altre marche.

Per come la vedo io hai (anche se sarebbe meglio dire "avete") già aspettato troppo..evidentemente hai molta più pazienza di me..a me un'esperienza negativa basta ed avanza..anche se devo ammettere che in effetti una sola esperienza negativa con un marchio potrebbe essere il classico caso dell'auto uscita sfigata..però comunque resta il fatto che l'assistenza fa schifo, e che da quel che sento qui sul forum mi sento di credere che non sia un caso raro il mio..quindi per quel che costa, meglio non rischiare e cambiare marchio, anche perchè è l'unica arma che abbiamo per difenderci contro le case automobilistiche..
 
Lo so, ma il fatto e' che faccio fatica a trovare una valida alternativa, sopratutto riguardo a trazione integrale e cambio automatico.
Ho avuto una positivissima esperiena con mercedes (positivissima sopratutto dal punto di vista della qualita, meno della guidabilita'), ma sti babbei danno la trazione integrale solo con il cambio automatico (azz, mi piacerebbe tantissimo l'ultimo classe E berlina!).
 
Tourillo ha scritto:
marco8330 ha scritto:
Ma questo lo pagano per spalare m***a su Audi... ??? :shock: :shock: Oltretutto fa pure crossposting in BMW, che pena!!

___________________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI (180cv)
Hai 9 msg all'attivo e già ti metti a dar giudizi?..Ma sparisci và!..Sono solo un cliente deluso..ma tu non puoi saperlo..perchè sei arrivato da poco..

Ma sparisci a chi...! :evil: Ma con chi pensi di avere a che fare... :evil: Sono nel forum da quando c'è la vecchia versione, mi sono solo ri-registrato, guido Audi da quando tu neanche avevi la patente :twisted: , i tuoi spettacolari messaggi li conosciamo bene tutti, sappiamo anche quanto sei fazioso, sei un disco rotto.... Il cross-posting è vietato in tutti i forum seri, ma tu hai tempo da perdere evidentemente.... :lol: Investi meglio il tuo tempo dai retta a me!

P.S. Mi ero dimenticato perché non frequentavo più questo forum... :(

____________________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI (180cv)
 
Tanto per la cronaca, ma era già stato segnalato da Lorenz

http://www.autoblog.it/post/17592/rapporto-dekra-premio-affidabilita-per-audi-a6-e-ford-s-max

Inoltre, cercando bene tra le varie statistiche, si analizza anche come la posizione delle Audi sia anche migliorata nel corso degli anni, perlomeno sul fronte affidabilità e che i pochi difetti che vi sono stati in passato su alcune motorizzazioni siano stati risolti egreggiamente. D'altra parte va considerato non contano esclusivamente i numeri di problemi ma anche come e in che tempi vengono risolti.... Sono macchine ed in quanto tali possono anche rompersi, ho avuto di tutto a casa (BMW, Honda, Jaguar....) ed ogni marchio ha il suo difetto... Solo la faziosità porta a parlar male sempre e solo di una sola casa automobilistica :?

____________________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI (180cv)[/quote]
 
Tourillo ha scritto:
Secondo me non cambia niente..le macchine son sempre le stesse..

Non proprio Taurì, le esigenze e le regolamentazioni del mercato USA sono diverse da quello Europeo.
Anzitutto in USA non trovi la stessa gamma "ampia" che trovi quì da noi in Europa.
Allo stesso modo il modello destinato agli States è realizzato ad hoc per il mercato USA con le debite differenze.
Come pure il diesel, che in America è stato da sempre snobbato, solo da poco Audi, ma anche BMW, stanno spingendo ed invogliando la clientela alla scelta di questi motori giocando sul risparmio e la "pulizia" delle emissioni. Lo sta facendo con A3 e Q7.
Calcola che la gamma Audi in USA è piuttosto limitata e gran parte titta a benzina. ;)
 
andreabex87 ha scritto:
Si puo' elencare tanti pregi delle audi, ma sicuramente tra questi non c'e' l'affidabilita'.
Vi riporto le mie esperienze in merito otometto la manutenzione ordinaria.
A4 1.8t quattro avant '97 da 150.000 km tagliandati a 190.000 in 2 anni
- accensione spia airbag risolta con 20 euri
- giuntini sterzo con elevatissimo gioco (risolto parzialmente con 300 euro)
- trafilamento olio dal turbo (mi toccava smontare ogni tanto il collettore d'aspirazione sotto il radiatore per togliere l'olio altrimenti la macchina non teneva bene il minimo)
- trafilamento olio da varie parti del motore (mai risolto)
Imbottitura interna sedile guidartore deteriorata (sulla spondina di dx dello schenale il traverso in metallo si sentiva appena sotto il tessuto del sedile, quando allo stato originale e' ricoperto da 3-4 cm di schiuma)
A4 2.8 avant quattro ('98) da 107000km a 140000 in 1 anno
- accensione spia airbag e sostituzione blocchetto chiave avviamento 100 euro
- perdita di tensione derivante da malfunzionamento broccetto chiave accensione (200 euro all'audi)
-perdita d'acqua da guarnizione sensore temperatura 20 euro
- rottura cassa ant. Dx 50 euro
- perdita d'olio di circa 1 l/mese. Risolvibile solo smontando la distribuzione - deterioramento inbottitura sedile ant dx (come altra A4) pur essendo i sedili la versione profilata "S-line"
A6 2.5 TDI 180 cv avant quattro 2000 da 121,000km a 140,000km in 8 mesi:
- Rottura meccanismo alzavetro ant dx (che ho provveduto a riparare da solo ricostruendo parte di una slitta,altrimenti la spesa del solo pezzo era di circa 200 euro)
-perdita d'olio PARZIALMENTE risolta al momento della riparazione della distribuzione sostituendo la guarnizione dell'albero motore (con 50 euro in più al conto), adesso perde qualche goccia ogni tanto
-sostituzione giuntino dx barra sterzo 70 euro con convergenza perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- rottura cuffia "portagrasso" giunto omocinetico 50 euro perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- adesso ho qualche presentimento che anche il giuntino di sx sia prossimo a cedere
Audi A6 2.8 quattro '98 da 130.000km a 140.000 in 8
mesi(macchina del papi)
-perdita di circa 1 l/sett di olio, risolta smontando la distribuzione. E cambiando le guarnizioni degli alberi a camme e le guarnizioni del coperchio punterie per una spesa di 800 euro

ATTENZIONE: le spese sostenute per la riparazione sono cosi' basse in quanto sono stato mooooolto attento ad evitare i 60 euri/ora di audi ed ho quasi sempre cercato il prezzo di favore dal meccanico conoscente/amico/raccomandato

Inserico un paio di riflessioni:
Inutile dire che dopo questa "botta" il papi non comprera' mai più un audi ed io (che sono innamoratissimo delle audi) sto valutando, anche se con qualche riluttanza, altre marche.

Perdonami andreabex87 ma mi sembra che parliamo di auto con alle spalle almeno 9 anni di strada e abbastanza chilometri.

Su un auto di circa 200.000 Km. con motore 1.8 del 97 non mi sembra che l'imbottitura del sedile sia una grave pecca.

Poi non ho capito, ma i problemi li hai avuti a partire da quei chilometraggi che hai indicato? Quindi sino a quel momento non ti hanno dato problemi?
 
andreabex87 ha scritto:
Lo so, ma il fatto e' che faccio fatica a trovare una valida alternativa, sopratutto riguardo a trazione integrale e cambio automatico.
Ho avuto una positivissima esperiena con mercedes (positivissima sopratutto dal punto di vista della qualita, meno della guidabilita'), ma sti babbei danno la trazione integrale solo con il cambio automatico (azz, mi piacerebbe tantissimo l'ultimo classe E berlina!).
Ma dove abiti, su un lago ghiacciato?.. :D
 
FurettoS ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non cambia niente..le macchine son sempre le stesse..

Non proprio Taurì, le esigenze e le regolamentazioni del mercato USA sono diverse da quello Europeo.
Anzitutto in USA non trovi la stessa gamma "ampia" che trovi quì da noi in Europa.
Allo stesso modo il modello destinato agli States è realizzato ad hoc per il mercato USA con le debite differenze.
Come pure il diesel, che in America è stato da sempre snobbato, solo da poco Audi, ma anche BMW, stanno spingendo ed invogliando la clientela alla scelta di questi motori giocando sul risparmio e la "pulizia" delle emissioni. Lo sta facendo con A3 e Q7.
Calcola che la gamma Audi in USA è piuttosto limitata e gran parte titta a benzina. ;)
Ehm..continuo a non capire.. :XD: ..ok, venderanno più benzina che diesel..magari i clienti avranno meno scelta sugli optional e cose così..però le macchine sempre quelle sono, no?.. :rolleyes: :D ;)
 
andreabex87 ha scritto:
Si puo' elencare tanti pregi delle audi, ma sicuramente tra questi non c'e' l'affidabilita'.
Vi riporto le mie esperienze in merito otometto la manutenzione ordinaria.
A4 1.8t quattro avant '97 da 150.000 km tagliandati a 190.000 in 2 anni
- accensione spia airbag risolta con 20 euri
- giuntini sterzo con elevatissimo gioco (risolto parzialmente con 300 euro)
- trafilamento olio dal turbo (mi toccava smontare ogni tanto il collettore d'aspirazione sotto il radiatore per togliere l'olio altrimenti la macchina non teneva bene il minimo)
- trafilamento olio da varie parti del motore (mai risolto)
Imbottitura interna sedile guidartore deteriorata (sulla spondina di dx dello schenale il traverso in metallo si sentiva appena sotto il tessuto del sedile, quando allo stato originale e' ricoperto da 3-4 cm di schiuma)
A4 2.8 avant quattro ('98) da 107000km a 140000 in 1 anno
- accensione spia airbag e sostituzione blocchetto chiave avviamento 100 euro
- perdita di tensione derivante da malfunzionamento broccetto chiave accensione (200 euro all'audi)
-perdita d'acqua da guarnizione sensore temperatura 20 euro
- rottura cassa ant. Dx 50 euro
- perdita d'olio di circa 1 l/mese. Risolvibile solo smontando la distribuzione - deterioramento inbottitura sedile ant dx (come altra A4) pur essendo i sedili la versione profilata "S-line"
A6 2.5 TDI 180 cv avant quattro 2000 da 121,000km a 140,000km in 8 mesi:
- Rottura meccanismo alzavetro ant dx (che ho provveduto a riparare da solo ricostruendo parte di una slitta,altrimenti la spesa del solo pezzo era di circa 200 euro)
-perdita d'olio PARZIALMENTE risolta al momento della riparazione della distribuzione sostituendo la guarnizione dell'albero motore (con 50 euro in più al conto), adesso perde qualche goccia ogni tanto
-sostituzione giuntino dx barra sterzo 70 euro con convergenza perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- rottura cuffia "portagrasso" giunto omocinetico 50 euro perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- adesso ho qualche presentimento che anche il giuntino di sx sia prossimo a cedere
Audi A6 2.8 quattro '98 da 130.000km a 140.000 in 8
mesi(macchina del papi)
-perdita di circa 1 l/sett di olio, risolta smontando la distribuzione. E cambiando le guarnizioni degli alberi a camme e le guarnizioni del coperchio punterie per una spesa di 800 euro
.

scusa, mi par di capire che la vostra politica familiare sia di acquistare vetture usate con molti km ed anni (la Audi A6 ultima citata è vostra da 8 mesi, è del 1998, quindi l'avevte presa con 10 anni e 130.000 km dichiarati) .
Ok, può avere una sua logica, ma IO (scrivo maiuscolo per sottolineare che si tratta di un mio pensiero) farei un acquisto simile sapendo già che parte della sensibile somma risparmiata rispetto al nuovo la devo considerare per riparazioni impreviste.
Tutto questo ammettendo che l'acquisto sia avvenuto da persone di fiducia, se poi mi dici che le hai trovate (faccio un ipotesi eh), in giro per la rete...bè..il rischio aumenta.
Se ho capito bene, naturalmente.
Poi aggiungerei 2 considerazioni personali:
1) Costo manodopera: è alto..è vero...giran le scatole vedere che è passato da 50.000 lire/ora "pre euro" a 50 euro l'ora in 1 anno (2001-2002) ..ma...cosi è stao per tutto. Cosi come so che se entro in un albergo 5 stelle pagherò il caffè 3 euro ...so che se compro un marchio considerato (a torto o ragione) di lusso, pagherò la manod'opera più cara.
2) I guasti "seri" per me son quelli che mi fanno rimanere appiedato ..magari tardi ..su una strada. Fin tanto che riesco a tornare..mi arrabbio..perchè i soldi non li rubo, ma non parto per le crociate.
Io in 11 anni e 255.000 km manutenzione imprevista su A4 TDI 1.9 ho avuto: 2 motorini tergi, 1 alzacristalli ant. sx, ventole clima (correntezza 50%) e catalizzatore..(ma li non son sicuro se non ho toccato io sul marciapiede) . totale 1700 euro. Giorni di fermo: 1 gg, perchè se il concessionario mi dice che serve una lampadina, non lascio la macchina per 4gg in attesa che gli arrivi la lampadina..mi faccio telefonare quando arriva...(esempio)..
Per cui non sono soddisfatto al 100%, ma riconosco anche i lati positivi della macchina, quando l'ho riportata perchè dopo il cambio frizione ilpedale rimaneva giù, per erroneo spurgo circuito...ho mandato una raccomandata a officina e Autogerma...e la colpa non è dell' Audi...ma del meccanico incapace che non ha spurgato o provato. L'alzacristalli lato guida invece , che si guasta dopo si e no 200 cicli di funzionamento, (non guido con il braccio fuori..!!) è sicuramente un difetto della vettura..
Però dopo 11 anni, e 48h di fermo in montagna a 1800 m. e -15 °C..parte ancora subito...
Nel senso, bisogna distinguere.
 
marco8330 ha scritto:
Ma questo lo pagano per spalare m***a su Audi... ??? :shock: :shock: Oltretutto fa pure crossposting in BMW, che pena!!

___________________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI (180cv)

Ciao Marco, come va la tua? E l'a5 club, è ancora in piedi?
 
Io credo che macchine che costavano dai 65 a 100 miglioni delle vecchie lire devono essere perfette anche dopo 10 anni e 100-200.000 km. Tanto per farti un esempio lo era il mio vecchio classe C, che in 2 anni e 30000 km non mi ha dato mezza rogna o la toyota carina di mio nonno che dopo 14 anni e 250000 km e' perfetta (e mio nonno non e' di certo uno che tratta con i guanti).
 
andreabex87 ha scritto:
Si puo' elencare tanti pregi delle audi, ma sicuramente tra questi non c'e' l'affidabilita'.
Vi riporto le mie esperienze in merito otometto la manutenzione ordinaria.
A4 1.8t quattro avant '97 da 150.000 km tagliandati a 190.000 in 2 anni
- accensione spia airbag risolta con 20 euri
- giuntini sterzo con elevatissimo gioco (risolto parzialmente con 300 euro)
- trafilamento olio dal turbo (mi toccava smontare ogni tanto il collettore d'aspirazione sotto il radiatore per togliere l'olio altrimenti la macchina non teneva bene il minimo)
- trafilamento olio da varie parti del motore (mai risolto)
Imbottitura interna sedile guidartore deteriorata (sulla spondina di dx dello schenale il traverso in metallo si sentiva appena sotto il tessuto del sedile, quando allo stato originale e' ricoperto da 3-4 cm di schiuma)
A4 2.8 avant quattro ('98) da 107000km a 140000 in 1 anno
- accensione spia airbag e sostituzione blocchetto chiave avviamento 100 euro
- perdita di tensione derivante da malfunzionamento broccetto chiave accensione (200 euro all'audi)
-perdita d'acqua da guarnizione sensore temperatura 20 euro
- rottura cassa ant. Dx 50 euro
- perdita d'olio di circa 1 l/mese. Risolvibile solo smontando la distribuzione - deterioramento inbottitura sedile ant dx (come altra A4) pur essendo i sedili la versione profilata "S-line"
A6 2.5 TDI 180 cv avant quattro 2000 da 121,000km a 140,000km in 8 mesi:
- Rottura meccanismo alzavetro ant dx (che ho provveduto a riparare da solo ricostruendo parte di una slitta,altrimenti la spesa del solo pezzo era di circa 200 euro)
-perdita d'olio PARZIALMENTE risolta al momento della riparazione della distribuzione sostituendo la guarnizione dell'albero motore (con 50 euro in più al conto), adesso perde qualche goccia ogni tanto
-sostituzione giuntino dx barra sterzo 70 euro con convergenza perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- rottura cuffia "portagrasso" giunto omocinetico 50 euro perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- adesso ho qualche presentimento che anche il giuntino di sx sia prossimo a cedere
Audi A6 2.8 quattro '98 da 130.000km a 140.000 in 8
mesi(macchina del papi)
-perdita di circa 1 l/sett di olio, risolta smontando la distribuzione. E cambiando le guarnizioni degli alberi a camme e le guarnizioni del coperchio punterie per una spesa di 800 euro

ATTENZIONE: le spese sostenute per la riparazione sono cosi' basse in quanto sono stato mooooolto attento ad evitare i 60 euri/ora di audi ed ho quasi sempre cercato il prezzo di favore dal meccanico conoscente/amico/raccomandato

Inserico un paio di riflessioni:
Inutile dire che dopo questa "botta" il papi non comprera' mai più un audi ed io (che sono innamoratissimo delle audi) sto valutando, anche se con qualche riluttanza, altre marche.

Scusa andreabex, ma qui mica si parlava di auto storiche. Comprare auto con più di 10 anni può avere la sua attrattiva, ma anche un rischio usura, ti pare?
 
Rispondo tardi, ma de sti giorni ho altri impegni..., io parlo per la mia esperienza, come tutti(o quasi) oramai ben saprete ho una a4 avant del 2002, con 360.000 Km circa, acquistata uata import del 2003, l'auto in 6 anni che la possiedo mi ha lasciato a piedi una volta circa a 320.000 km causa cedimento della frizione(700 ? circa di ricambi comprese pastiglie freno posteriori e volano bimassa), per il resto aparte 25 ? di sostituzione del bulbo indicatore temperatura e 4 ? per la sostituzione del tubo di ritorno del gasolio(è un pezzetto di tubo di gomma da 5 cm circa), uno smontaggio della turbina e dell'egr a circa 270.000 km per una MERITATISSIMA pulitura e ovviamente la manutenzione ordinaria(tagliandi dischi e pastiglie tagliandi, cinghie varie), non mi posso lamentare delle prestazioni e dell'affidabilità dell'auto.... ora mi sta dando dei problemi di elettronica, ma sono dovuti al fatto che il luglio l'auto è finita sotto 1 metro abbondante d'acqua a seguito di un nubifragio, per intenderci l'acqua è riuscita ad entrare ne''abitacolo dal filtro dell'aria del clima!!, ed ora ho il devioluci da sostituire(và quando vuole), problemi con le frecce anteriori che funzionano ad intermittenza causa continuo formarsi di ossido nei portalampada) e saltuariamente il cruise control che si stacca o accelera di sua spontanea volontà, ma considerando che è sotto al devioluci mi sà che è da sostituire anche in questo caso il comando...
 
Back
Alto