andreabex87 ha scritto:
Si puo' elencare tanti pregi delle audi, ma sicuramente tra questi non c'e' l'affidabilita'.
Vi riporto le mie esperienze in merito otometto la manutenzione ordinaria.
A4 1.8t quattro avant '97 da 150.000 km tagliandati a 190.000 in 2 anni
- accensione spia airbag risolta con 20 euri
- giuntini sterzo con elevatissimo gioco (risolto parzialmente con 300 euro)
- trafilamento olio dal turbo (mi toccava smontare ogni tanto il collettore d'aspirazione sotto il radiatore per togliere l'olio altrimenti la macchina non teneva bene il minimo)
- trafilamento olio da varie parti del motore (mai risolto)
Imbottitura interna sedile guidartore deteriorata (sulla spondina di dx dello schenale il traverso in metallo si sentiva appena sotto il tessuto del sedile, quando allo stato originale e' ricoperto da 3-4 cm di schiuma)
A4 2.8 avant quattro ('98) da 107000km a 140000 in 1 anno
- accensione spia airbag e sostituzione blocchetto chiave avviamento 100 euro
- perdita di tensione derivante da malfunzionamento broccetto chiave accensione (200 euro all'audi)
-perdita d'acqua da guarnizione sensore temperatura 20 euro
- rottura cassa ant. Dx 50 euro
- perdita d'olio di circa 1 l/mese. Risolvibile solo smontando la distribuzione - deterioramento inbottitura sedile ant dx (come altra A4) pur essendo i sedili la versione profilata "S-line"
A6 2.5 TDI 180 cv avant quattro 2000 da 121,000km a 140,000km in 8 mesi:
- Rottura meccanismo alzavetro ant dx (che ho provveduto a riparare da solo ricostruendo parte di una slitta,altrimenti la spesa del solo pezzo era di circa 200 euro)
-perdita d'olio PARZIALMENTE risolta al momento della riparazione della distribuzione sostituendo la guarnizione dell'albero motore (con 50 euro in più al conto), adesso perde qualche goccia ogni tanto
-sostituzione giuntino dx barra sterzo 70 euro con convergenza perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- rottura cuffia "portagrasso" giunto omocinetico 50 euro perche' fatto in casa con l'aiuto di un mio amico meccanico
- adesso ho qualche presentimento che anche il giuntino di sx sia prossimo a cedere
Audi A6 2.8 quattro '98 da 130.000km a 140.000 in 8
mesi(macchina del papi)
-perdita di circa 1 l/sett di olio, risolta smontando la distribuzione. E cambiando le guarnizioni degli alberi a camme e le guarnizioni del coperchio punterie per una spesa di 800 euro
.
scusa, mi par di capire che la vostra politica familiare sia di acquistare vetture usate con molti km ed anni (la Audi A6 ultima citata è vostra da 8 mesi, è del 1998, quindi l'avevte presa con 10 anni e 130.000 km dichiarati) .
Ok, può avere una sua logica, ma IO (scrivo maiuscolo per sottolineare che si tratta di un mio pensiero) farei un acquisto simile sapendo già che parte della sensibile somma risparmiata rispetto al nuovo la devo considerare per riparazioni impreviste.
Tutto questo ammettendo che l'acquisto sia avvenuto da persone di fiducia, se poi mi dici che le hai trovate (faccio un ipotesi eh), in giro per la rete...bè..il rischio aumenta.
Se ho capito bene, naturalmente.
Poi aggiungerei 2 considerazioni personali:
1) Costo manodopera: è alto..è vero...giran le scatole vedere che è passato da 50.000 lire/ora "pre euro" a 50 euro l'ora in 1 anno (2001-2002) ..ma...cosi è stao per tutto. Cosi come so che se entro in un albergo 5 stelle pagherò il caffè 3 euro ...so che se compro un marchio considerato (a torto o ragione) di lusso, pagherò la manod'opera più cara.
2) I guasti "seri" per me son quelli che mi fanno rimanere appiedato ..magari tardi ..su una strada. Fin tanto che riesco a tornare..mi arrabbio..perchè i soldi non li rubo, ma non parto per le crociate.
Io in 11 anni e 255.000 km manutenzione imprevista su A4 TDI 1.9 ho avuto: 2 motorini tergi, 1 alzacristalli ant. sx, ventole clima (correntezza 50%) e catalizzatore..(ma li non son sicuro se non ho toccato io sul marciapiede) . totale 1700 euro. Giorni di fermo: 1 gg, perchè se il concessionario mi dice che serve una lampadina, non lascio la macchina per 4gg in attesa che gli arrivi la lampadina..mi faccio telefonare quando arriva...(esempio)..
Per cui non sono soddisfatto al 100%, ma riconosco anche i lati positivi della macchina, quando l'ho riportata perchè dopo il cambio frizione ilpedale rimaneva giù, per erroneo spurgo circuito...ho mandato una raccomandata a officina e Autogerma...e la colpa non è dell' Audi...ma del meccanico incapace che non ha spurgato o provato. L'alzacristalli lato guida invece , che si guasta dopo si e no 200 cicli di funzionamento, (non guido con il braccio fuori..!!) è sicuramente un difetto della vettura..
Però dopo 11 anni, e 48h di fermo in montagna a 1800 m. e -15 °C..parte ancora subito...
Nel senso, bisogna distinguere.