modus72 ha scritto:
Risc, ogni performance di vendita può esser definita buona se relativizzata...
Ci sono le performance buone senza se e senza ma e ci sono performance che, per esser definite buone, hanno bisogno di più o meno se... Io posso esser d'accordo con il successo della 500 SE considerato nell'ambito delle auto piccole, SE considerato negli ultimi mesi, SE considerato il target basso fissato dal costruttore... Ma se vengono ammessi i SE, allora posso tranquillamente arrivare a dire che pure la Modus sia stata un successo, SE considero le monovolume con lunghezza sotto i 3.90mt, SE considero le monovolume benzina con cilindrata sotto i 1.2, se considero che il secondo anno vendette decisamente più del primo... Anche la Flavia è un successo, SE consideriamo la categoria delle cabrio importate dagli USA... Io però mi guardo bene dal definire successo commerciale il modello Modus, il flop è sotto gli occhi di tutti in virtù dei numeri di vendita commisurati con il mercato, non con la sua ristretta sottocategoria. E' per questo che non riesco a vedere nulla di entusiasmante nei dati della 500, è una goccia nel mare... se per qualcuno la cosa è sufficiente contento lui contenti tutti ma non mi si venga a dire "Dati incredibili, numeri in decollo..." citando percentuali ma evitando accuratamente le basi (che avevo chiesto...) su cui queste percentuali erano calcolate, e soprattutto non si venga a dar del "Solone" a chi tuttora ritiene che decidere di vender tremilasettecento 500 al mese in un paese ove la best seller piazza 56000 esemplari nello stesso mese non sia da considerare un successone...
Non sono d'accordo.
I dati vanno contestualizzati altrimenti non si puo' avere ben chiara la situazione.
Poi dipende da cosa intendi tu per grande successo.
Penso che citando i modelli della concorrenza che per dimensioni , contenuti e tipologia si avvicinano alla 500, si ha ben chiaro quanto pesano i suoi numeri di vendita nell'ambito di quel "segmento".
Honda Fit, Smart, Scion IQ, Mini, Fiesta , Yaris, ecc.. fanno parte di quella fascia di vetture in cui idealmente si inserisce la 500.
Certo e' un ventaglio ampio di modelli, ma nella fascia bassa di vetture con dimensioni contenute i numero sono quelli.
Se il mercato USA non recepisce le utilitarie come modelli best-seller che possono insidiare le posizioni alte della classifica. e' un altro paio di maniche.In quella categoria i numeri sono quelli (o non molto distanti) e danno il peso di quante vetture quel mercato e' in grado di recepire. in quel momento.
Sono d'accordo sul fatto che i dati vanno discussi e spiegati, non si puo' affidarsi solo alle percentuali perche' si rischia di far passare per eccezzionali dati che non lo sono.
Poi se vogliamo confrontare i dati di vendita della 500 con il Ford F-series o con la Toyota Camry, e' chiaro che si esce con le ossa rotte.
Ma sarebbe un confronto senza senso.
Per la Modus forse hai estremizzato un po' il concetto.
Non e' che per definire il successo di Modus dobbiamo confrontarla con la best-seller europea che e' la golf.
Nella categoria della Modus si inserisce o si inserivano diverse marche e modelli.Idea, Musa, Meriva, Matrix, 1007,Jazz,Note,ecc..ecc..
Qual'era la best-seller? Che differenza c'erano in volume di vendita?
Penso che la Renault se ha definito flop la Modus lo ha fatto confrontanto i dati con i concorrenti di segmento ed ha visto che i numeri non erano quelli preventivati.
Una cosa e' sicura le vendite della 500 in Usa sono buone non certo incredibili.
Parere personale s'intende