<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Datemi per favore un consiglio sulla scelta degli pneumatici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Datemi per favore un consiglio sulla scelta degli pneumatici

alkiap ha scritto:
La trazione su asciutto aumenta, così come la capacità di scaricare a terra la potenza frenante.
Questi sono dati di fatto, non certamente perchè lo affermo io ma perchè lo dice la fisica e chi non si fida può consultare qualsiasi fonte :D
Allo stesso modo peggiora la resistenza ad acquaplaning, così come peggiorano tenuta e trazione su neve.
Il comfort non cambia significativamente, passeresti da 225 * 0.40 =90mm a
235*.040= 94mm di spalla, variazione assolutamente limitata
In realtà, per un centimentro in più tutti i cambiamenti saranno molto limitati... se la differenza di prezzo è elevata rispetto alla misura più piccola, i 235 potrebbero non valere l'investimento

EDIT:
Il comfort deriva sia dalla cedevolezza della struttura del pneumatico che dalla quantità di gomma che avvolge il cerchio, motivo per cui bisogna analizzare il rapporto fra spalla e larghezza (225/40, 235/40)

ciao,domanda ..
facendo riferimento all'esempio riportato,estendibile anche ad altri modelli e/o misure di pneumatici pongo il seguente quesito:variando la spalla dello pneumatico(nell'esempio sopra si passerebbe da 90 a 94mm) e considerando le dimensioni fisse del cerchio,varia di conseguenza il diametro totale della ruota e quindi la circonferenza di rotolamento totale .A parità di giri motore la macchina dovrebbe percorrere meno strada ergo velocità max inferiore,confermate???
In altre parole:secondo voi si perde in velocità massima (se quest'ultima fosse raggiungibile a limitatore?).

ciao ciao
 
alkiap ha scritto:
Confermo, 8,0 = 8J, quindi sui cerchi sei a posto.
Sull'indice di carico, puoi benissimo prendere le più economiche, se vi è differenza di prezzo tra i vari indici; idem per le rinforzate, non sono indispensabili ... ammesso che tu abbia scelta, dato che per indici di carico elevati trovi praticamente solo le XL.
Diciamo che a parità di costo o con poca differenza, io prenderei l'indice più elevato ed XL, preferisco avere una struttura il più resistente possibile, ma in realtà finchè si rispetta quanto previsto dal costruttore non ci sono problemi.

Runflat... lì la decisione è solo tua. Considera che le runflat sono ancora più rigide di quelle normali (tanto che BMW ha fatto un passo indietro su vari modelli passandole ad optional, dopo lamentele di clienti). Costano anche di più

Io su una Renault RS metterei le gomme più "dure" possibili (checazzo, se volevi una vettura comoda ti prendevi un' Espace :D ), scartando le runflat per ragioni di costo... però io sono io e tu sei tu :)
Ottimo, grazie carissimo! Quindi si va per le 235, veramente nel confronto di prezzi ho trovato più costose quelle che avevano l'indice di carico 91 rispetto al 95 a parità di modello. XL alcuni ce l'hanno e altri no, quasi tutti hanno il bordino a protezione del fianco. Le run flat le escludiamo anche perchè sono pochisimmi i modelli disponibili. Tu in sostanza andresti sulle michelin pilot sport 3 se ho ben capito... Grazie mille! ;)
 
capocarrozzeria ha scritto:
alkiap ha scritto:
La trazione su asciutto aumenta, così come la capacità di scaricare a terra la potenza frenante.
Questi sono dati di fatto, non certamente perchè lo affermo io ma perchè lo dice la fisica e chi non si fida può consultare qualsiasi fonte :D
Allo stesso modo peggiora la resistenza ad acquaplaning, così come peggiorano tenuta e trazione su neve.
Il comfort non cambia significativamente, passeresti da 225 * 0.40 =90mm a
235*.040= 94mm di spalla, variazione assolutamente limitata
In realtà, per un centimentro in più tutti i cambiamenti saranno molto limitati... se la differenza di prezzo è elevata rispetto alla misura più piccola, i 235 potrebbero non valere l'investimento

EDIT:
Il comfort deriva sia dalla cedevolezza della struttura del pneumatico che dalla quantità di gomma che avvolge il cerchio, motivo per cui bisogna analizzare il rapporto fra spalla e larghezza (225/40, 235/40)

ciao,domanda ..
facendo riferimento all'esempio riportato,estendibile anche ad altri modelli e/o misure di pneumatici pongo il seguente quesito:variando la spalla dello pneumatico(nell'esempio sopra si passerebbe da 90 a 94mm) e considerando le dimensioni fisse del cerchio,varia di conseguenza il diametro totale della ruota e quindi la circonferenza di rotolamento totale .A parità di giri motore la macchina dovrebbe percorrere meno strada ergo velocità max inferiore,confermate???
In altre parole:secondo voi si perde in velocità massima (se quest'ultima fosse raggiungibile a limitatore?).

ciao ciao

Bella domanda!! Ovviamente io sono parte in causa e quindi interessa sapere anche a me la cosa come sta in effetti!! Alkiap, dove sei? Sei scappato? E gli altri??? Coraggio!!!
 
8 Mesi fa ho avuto il tuo stesso dilemma ed ho scelto le Goodyear Eagle F1 Asymmetric, che hanno una spalla piu' rigida e mi paiono complessivamente meglio, su asciutto, delle Michelin PS2 che avevo prima.
Hanno qualche problemuccio di trazione su bagnato, le Michelin erano meglio sotto questo aspetto.
Un aspetto sicuramente positivo dei Michelin e' che mantengono le prestazioni costanti nel tempo, per cui difficilmente sorprendono, anche quando parecchio usurati.
Poi, un consiglio vale l'altro, c'e' chi si trova bene con Michelin, chi no, chi ha pessime esperienze con Continental, chi le ama...
Nella sezione VW ci sono alcuni utenti esperti in gomme, potresti chiedere anche la loro opinione.

Per quanto riguarda la circonferenza di rotolamento, con i 235 aumenta effettivamente.
La formula risulta essere,
(diametro cerchio espresso in mm + 2*spalla/100 ) * 3.14
Un cerchio da 18" ha diametro 457mm (18*25.4)
Quindi abbiamo
(457 +2*225*40/100)*3.14= 2000mm
e
(457+2*235*40/100)*3.14=2025mm

Notiamo un incremento di 25mm alla circonferenza, quindi circa 1%..differenza direi trascurabile, tenendo conto che il calcolo sopra e' molto teorico: pneumatici consumati od un pochino sgonfi per esempio vanno a diminuire la circonferenza

La normative consente, che io ricordi, variazioni fino al 5% (per chi volesse provare ad omologare pneumatici con misure non a libretto, previo rilascio del nulla osta del Costruttore)
 
E come si spiegherebbe una maggiore trazione con la misura 235 rispetto alla 225? E' così, ho capito bene? Comunque, massima competenza!!! Complimenti!!! :D
 
Gomma piu' larga significa maggiore superficie di contatto con il suolo; il pneumatico riesce quindi ad "abbracciare" meglio l'asfalto.
Inoltre, a parita' di modello, pneumatici apparentemente uguali possono avere in realta' mescole diverse, con una caratterizzazione piu' sportiva sulle gomme piu' grosse.
Non e' detto che una Michelin PS3 215/45 17" abbia la stessa struttura e mescola di una 325/35 20", anzi con ogni probabilita' sono molto diverse, pur avendo lo stesso nome

Su bagnato e neve la questione si rovescia in quanto aumenta la quantita' di acqua da drenare, attivita' che viene poi ostacolata dalla minor pressione esercitata sul suolo (in virtu' del fatto che il peso della vettura viene meglio "spalmato" a terra)
 
alkiap ha scritto:
Gomma piu' larga significa maggiore superficie di contatto con il suolo; il pneumatico riesce quindi ad "abbracciare" meglio l'asfalto.
Inoltre, a parita' di modello, pneumatici apparentemente uguali possono avere in realta' mescole diverse, con una caratterizzazione piu' sportiva sulle gomme piu' grosse.
Non e' detto che una Michelin PS3 215/45 17" abbia la stessa struttura e mescola di una 325/35 20", anzi con ogni probabilita' sono molto diverse, pur avendo lo stesso nome

Su bagnato e neve la questione si rovescia in quanto aumenta la quantita' di acqua da drenare, attivita' che viene poi ostacolata dalla minor pressione esercitata sul suolo (in virtu' del fatto che il peso della vettura viene meglio "spalmato" a terra)

Qui ora mi hai incasinato per la scelta del modello. D'accordo sulla neve e sul bagnato ma come faccio a capire quale pneumatico è più adatto per la mia RS passando da 225 a 235? Scusa se insisto ma vedo che sei molto preparato a riguardo! Ti metto tra i competenti tecnici del forum assieme a Modus e ad Ombrariflessa oltre che al nostro mitico rndrrt (paolo). :thumbup:
 
Io dico Goodyear Eagle F1
Le Michelin costano un occhio della testa, 42 Euro a pneumatico in piu'
Fai un poll e vedi cosa dice la maggioranza :)
 
Back
Alto