alkiap ha scritto:La trazione su asciutto aumenta, così come la capacità di scaricare a terra la potenza frenante.
Questi sono dati di fatto, non certamente perchè lo affermo io ma perchè lo dice la fisica e chi non si fida può consultare qualsiasi fonte
Allo stesso modo peggiora la resistenza ad acquaplaning, così come peggiorano tenuta e trazione su neve.
Il comfort non cambia significativamente, passeresti da 225 * 0.40 =90mm a
235*.040= 94mm di spalla, variazione assolutamente limitata
In realtà, per un centimentro in più tutti i cambiamenti saranno molto limitati... se la differenza di prezzo è elevata rispetto alla misura più piccola, i 235 potrebbero non valere l'investimento
EDIT:
Il comfort deriva sia dalla cedevolezza della struttura del pneumatico che dalla quantità di gomma che avvolge il cerchio, motivo per cui bisogna analizzare il rapporto fra spalla e larghezza (225/40, 235/40)
ciao,domanda ..
facendo riferimento all'esempio riportato,estendibile anche ad altri modelli e/o misure di pneumatici pongo il seguente quesito:variando la spalla dello pneumatico(nell'esempio sopra si passerebbe da 90 a 94mm) e considerando le dimensioni fisse del cerchio,varia di conseguenza il diametro totale della ruota e quindi la circonferenza di rotolamento totale .A parità di giri motore la macchina dovrebbe percorrere meno strada ergo velocità max inferiore,confermate???
In altre parole:secondo voi si perde in velocità massima (se quest'ultima fosse raggiungibile a limitatore?).
ciao ciao