<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Data di scadenza" | Il Forum di Quattroruote

"Data di scadenza"

Fiat Punto, zero stelle ai crash test Euro NCAP. E’ record negativo
La city car italiana ha ottenuto il punteggio più basso mai assegnato nella storia dell'ente che vigila sulla sicurezza delle autovetture. In particolare il modello, ormai vecchio di 12 anni, non ha saputo stare al passo con gli attuali standard

(...)

Quello della vettura italiana, secondo il segretario generale di Euro NCAP Michiel van Ratingen, “è l’esempio più forte di un costruttore che continua a vendere un prodotto ben oltre la sua data di scadenza, a discapito degli ignari acquirenti”.

Link all'articolo del Fatto Quotidiano

Ora non so a voi, ma a me un concetto come quello espresso qui sopra fa rabbrividire.
Che vi sia un gap, anche profondo, tra le dotazioni e le prestazioni nel campo della sicurezza tra un'auto di oggi e una del decennio precedente è ovvio e indiscutibile, ma che questo significhi che l'auto più vecchia sia automaticamente "scaduta" e quindi non più vendibile o utilizzabile, imho è una perversione oscena e una schifosa coercizione psicologica esercitata sugli utenti per spingerli a comprare un'auto nuova anche se la vecchia va ancora benissimo.
 
Discorso interessante da cui si comprende perché ormai anche tutte le piccole montino un diluvio di, peraltro utili, supporti elettronici alla sicurezza.

Rispetto alla G.Punto che buoni riscontri in stelle aveva ottenuto dodici anni fa, non credo sia cambiato nulla a livello di telaio ed acciaio.
Semplicemente non si è evoluta l'elettronica di corredo. Casa invece fatta da Opel sullo stesso pianale.

Domanda. Ma il modello base di una low-cost Dacia a livello di elettronica supera la Punto?

Parlare di "data di scadenza" mi pare poco sensato.
Rendere chiaro a chi acquista che la differenza fra quest'auto ed una più con progetto più recente non è solo nella linea (per me ancora piacevole perlatro), invece ci può stare.
 
non conosco bene lo statuto della NCAP , se e che poteri ha, ma certo non mi sembra molto corretto che il segretario esprime quelle considerazione, il suo ente fa il lavoro che è chiamato a fare e quindi pubblica i risultati dei test, entrare nel merito coma ha fatto quello mi sembra oltre il suo ruolo. Oltretutto si aprirebbe un grande dibattito perchè quindi allora possiede gia la punto si trova in una situazione di costante pericolo , perchè la salute dei cittadini non deve essere presa in esame solo nel momento in cui una vettura nuova è in vendita.
Detto questo e fermandoci solo ai risultati dei test appare evidente che sul tema sicurezza vetture di recente progettazione hanno standard più alti, quindi sarebbe auspicabile che ci fosse anche un aggiornamento del parco circolante, qui stiamo parlando della punto prodotta da metà degli anni 2000 ma almeno dalle miei parti le strade sono stracolme di punto degli anni '90,e di altri modelli di quel periodo . Ovviamente quello che auspico io , vista un alcuni casi la necessita che nel nostro paese si ha di possedere un auto, deve essere accompagnata ad aiuto economici, per chi non se lo può permettere, di sostituire la vettura
 
Mi sembra che si parla di data di scadenza per quanto riguarda il progetto, non l'auto di per sé.
Uno è libero di comprarsi un'auto usata di 12 anni fa, se lo vuole.
Diverso è comprarsi un'auto nuova che è rimasta praticamente ferma a 12 anni fa.

Giusto quel che dici. Rimane da capire per me come mai ci sia stato u salto così grande (da 5 a 0) per un pianale non preistorico.
E' vero che magari ora contano di più aspetti come la protezione pedoni e un punto di qua due di la ciao stelle.

Da notare che per molte vetture adesso il test è svolto si due modelli, quello base e quello safety pack.

Da ricordare che sino a qualche anno fa veniva testato solo il modello più economico della gamma e quello dava il punteggio.
 
Ovvio, il voto non parla più di sicurezza passiva, bensì di attiva. Quindi la sicurezza passiva è ancora a livello di modelli usciti di recente, ma bocciare un'auto per l'assenza della frenata automatica o il cicalino delle cinture mi fa pensare che in futuro saranno bocciate le auto che richiedano cervello per essere usate.
 
Ovvio, il voto non parla più di sicurezza passiva, bensì di attiva. Quindi la sicurezza passiva è ancora a livello di modelli usciti di recente, ma bocciare un'auto per l'assenza della frenata automatica o il cicalino delle cinture mi fa pensare che in futuro saranno bocciate le auto che richiedano cervello per essere usate.

Anche perchè la frenata automatica, il lane warning, l'airbag pedoni e altri ammenicoli non ce l'hanno neanche molte auto moderne (la mia, ad esempio, ma credo che molte segmento C del 2015 siano allo stesso livello). Tutte eurominkiap zero? Ma va a ciapà i rat.....
 
sulle tecnologie per la sicurezza il voto è stato drammatico, ma anche sugli altri aspetti il quadro non è dei migliori, parlo quindi della protezione degli occupanti , dei bambini e dei pedoni, quindi non si può limitare la discussione al fatto che la punto non ha la frenata automatica o i cicalini di assistenza, il quadro generale è fortemente negativo
 
Ultima modifica:
Uno è libero di comprarsi un'auto usata di 12 anni fa, se lo vuole.
Diverso è comprarsi un'auto nuova che è rimasta praticamente ferma a 12 anni fa.
Perchè? Cosa cambia?
Se le dotazioni obbligatorie ci sono, le omologazioni vengono rispettate e non vi sono carenze congenite, errori progettuali o problemi strutturali che ne limitino l'uso, perché non dovrei essere libero, se mi va, di comprare un'auto NUOVA, magari pure a buon mercato, che non sia necessariamente allo stato dell'arte sotto il profilo della sicurezza?
Insomma, perché usata sì e nuova no?
 
Semplice la punto è vecchia, tra parentesi mi preme sottolineare che il modello oggi in produzione è pure peggio di quello prodotto fino al 2012, meno airbag, meno accessori, probabilmente una evo del 2012 è meglio di una nuova. Semplicemente in fiat hanno deciso di abbandonare il modello, ma che senso ha avuto produrlo fino ad oggi? solo spremere gli ultimi euro dalla vecchia punto? ovviamente a discapito di una immagine che certo bellissima non pare. Ma ovviamente è una decisione presa a tavolino dalla dirigenza, che ha ucciso Lancia, ha reso moribonda Fiat, che secondo me ha un solo modello decente e competitivo la 500X, una rinascita parziale su Alfa Romeo ma vedremo cosa uscirà in fututo, Jeep in piena forma, ed il polo del lusso Ferrari e Maserati. Tutto ciò è evidente disegno di una uscita dai modelli tradizionali di Fiat. Quindi è evidente che per la stragrande maggioranza degli italiani che comprano auto da segm. da A a C non ci sarà più nulla neanche più accostabile alla produzione italiana, evviva sono i segni dei tempi il nostro è un paese in un drammatico declino e nessuno fa niente, nessuno dice niente, forse c'è lo meritiamo proprio.
 
Fiat Punto, zero stelle ai crash test Euro NCAP. E’ record negativo
La city car italiana ha ottenuto il punteggio più basso mai assegnato nella storia dell'ente che vigila sulla sicurezza delle autovetture. In particolare il modello, ormai vecchio di 12 anni, non ha saputo stare al passo con gli attuali standard

(...)

Quello della vettura italiana, secondo il segretario generale di Euro NCAP Michiel van Ratingen, “è l’esempio più forte di un costruttore che continua a vendere un prodotto ben oltre la sua data di scadenza, a discapito degli ignari acquirenti”.

Link all'articolo del Fatto Quotidiano

Ora non so a voi, ma a me un concetto come quello espresso qui sopra fa rabbrividire.
Che vi sia un gap, anche profondo, tra le dotazioni e le prestazioni nel campo della sicurezza tra un'auto di oggi e una del decennio precedente è ovvio e indiscutibile, ma che questo significhi che l'auto più vecchia sia automaticamente "scaduta" e quindi non più vendibile o utilizzabile, imho è una perversione oscena e una schifosa coercizione psicologica esercitata sugli utenti per spingerli a comprare un'auto nuova anche se la vecchia va ancora benissimo.
Penso che non sia ammissibile, per una persona nella sua posizione permettersi di fare un discorso così fuorviante e impreciso. Una gaffe che ad altri è costata le dimissioni obbligatorie.
 
Certo, per comprare un'auto nuova basta che sia omologata e che rispetti le norme della nazione in cui viene venduta.
Qui la questione è diversa, stiamo parlando di un sistema di valutazione della sicurezza (attiva e passiva) di un'auto. Uno è libero di comprarsi un'auto che ha conseguito il "brillante" risultato di zero stelle nei test Euro NCAP, nessuno glielo impedisce.
Ma deve essere anche consapevole che nello stesso segmento ci sono auto che hanno conseguito 4 o 5 stelle. Poi sta a lui decidere se risparmiare o meno sulla sicurezza.
Una cosa è certa (anzi, certissima): la Fiat-FCA non ci fa una bella figura di fronte al resto del mondo.

concordo, però il segretario della NCAP è andato oltre, perchè in pratica ha scavalcato gli enti nazionali che sono quelli deputati a dare o meno l'omologazione per la messa in commercio di una vettura.
 
Poi sta a lui decidere se risparmiare o meno sulla sicurezza.
Fammi capire: uno che compra una BMW con gli interni in tessuto invece che in pelle sta "risparmiando sul comfort"? Uno che compra la Mercedes c220d invece della c55 AMG sta "risparmiando sulle prestazioni"? Uno che compra una Smart invece della KIA Carnival sta "risparmiando sullo spazio a bordo"? Perché se uno compra un'auto che non corre come una Ferrari, non è lussuosa come una Rolls e non è ipertecnologica come una Tesla va bene, ma se compra un'auto che non è all'ultimo grido in campo sicurezza è automaticamente un taccagno schifoso (è questo il messaggio che passa) che risparmia sulla pelle sua e degli altri?
Me lo spieghi?
 
Non vorrei parlare di complotto, sicuramente esagerato.
Ma ci sono molte esternazioni e decisioni comunitarie che penalizzano l'Italia....
Ultimo il caso dell'agenzia del Farmaco....con vari voti voltafaccia e non motivati dalle capacità di Milano come sede...
È innegabile che una Italia suddita dell'europa faccia comodo.

Il caso Punto è sicuramente un caso di errata gestione industriale di un prodotto nato bene....ma a livello sicurezza e vittime stradali pesa sicuramente di più un parco auto circolante italiano di età media pensionabile e ben più obsoleto di una Punto.

Ovvero....molti italiani non se la possono permettere la Punto...e bisognerebbe andare a lavorare non sull'offerta di auto più sicure....ma magari sugli stipendi di milioni di italiani dipendenti delle cooperative a 800 euro mese.....che la super berlina tecnologica tedesca....la guardano su 4R.

Si diceva meno diritti e più ripresa....la ripresa vera non si è vista ma ci rimangono le riforme con meno diritti...

Ma questa è un'altra storia e sto divagando.
 
Discorso interessante da cui si comprende perché ormai anche tutte le piccole montino un diluvio di, peraltro utili, supporti elettronici alla sicurezza.

Rispetto alla G.Punto che buoni riscontri in stelle aveva ottenuto dodici anni fa, non credo sia cambiato nulla a livello di telaio ed acciaio.
Semplicemente non si è evoluta l'elettronica di corredo. Casa invece fatta da Opel sullo stesso pianale.
https://www.euroncap.com/it/results/fiat/punto/29849
Sappiamo con certezza che, anche se lo scheletro della Punto è invariato, non lo è la dotazione per la sicurezza passiva, che è stata ridotta all'osso: mancano diversi airbag e pretensionatori. Vedere il pdf del test del 2005 alla Grande Punto.
Opel qualche modifica al pianale (irrigidito) l'ha apportata nel 2014, oltre ad aver aggiornato la dotazione di sicurezza attiva al pari del resto della gamma e non aver ridotto quella passiva.
Domanda. Ma il modello base di una low-cost Dacia a livello di elettronica supera la Punto?
L'elettronica no. Ma la dotazione di serie per la sicurezza passiva è superiore.
 

Allegati

  • euroncap_fiat_grande_punto_2005_5stars.pdf
    288,1 KB · Visite: 393
Back
Alto