<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Danno a ruota e ponte posteriore | Il Forum di Quattroruote

Danno a ruota e ponte posteriore

Buonasera, scrivo in off-topic in quanto non saprei dove chiedere un opinione o un consiglio.
Ieri tornando da lavoro ho fatto una strada mai fatta prima per evitare un po' di traffico su una strada che passa per la città. In una rotonda larga da 2 corsie, sono andato tranquillo ad una 40ina orari, dato che dovevo prendere la prima uscita (cioè continuando dritto), ma aveva da poco smesso di piovigginare e come se non bastasse l'asfalto pare sia molto scivoloso anche con l'asciutto (non ne ero consapevole). Andando a sterzare per uscire dalla rotonda dopo aver fatto metà rotonda, stavo un po' decelerando e il posteriore dell'auto ha scodato provando a sorpassare l'anteriore, facendomi finire in testacoda (penso sia colpa anche del fatto che al posteriore ho gomme del 2016 con meno efficienza delle anteriori che hanno 1 mese e pochissimi km). La macchina è sbattuta su uno spartitraffico a marciapiede con la ruota posteriore e pare si sia ammaccato il ponte posteriore della macchina, in quanto anche sostituendo il cerchione, si vede da dietro chiaramente che la ruota tende ad avere una campanatura positiva. Il cerchione anteriore anche è sbattuto sullo spartitraffico ma in modo diverso, infatti si è rotto il cerchione ma sembra (e spero) che l'avantreno non abbia riportato danni oltre al cerchione rotto. La domanda che voglio fare, dopo essermi forse dilungato un po' troppo, è : si può raddrizzare un ponte o va per forza sostituito?L'inclinazione non è proprio poca, in più oltre ad essersi piegato imitando una campanatura positiva, la ruota tende anche verso l'interno dell'abitacolo. Possibile in più che si ammacchi un ponte e non si rompa un cerchio in lega che non sembrava tanto resistente? Il cerchio posteriore sembra solo un po' graffiato. La macchina in questione è una ford fiesta del 2010, il ponte nel caso converrebbe prenderlo da un autodemolizione/su internet?
Allego di seguito un immagine di come la parte superiore della ruota posteriore tenda verso l'esterno, anche se non rende.
Grazie per l'attenzione e scusate per la lunghezza del messaggio.
Chiedo scusa per l'eventuale errore nella scelta della sezione del forum.
campanpos.jpg
 
Per i danni andrebbe esaminata su un ponte da un meccanico, ribadisco l'importanza di quando si cambiano solo 2 pneumatici di metterli al posteriore, come consigliato dalla maggior parte dei gommisti.
 
Per i danni andrebbe esaminata su un ponte da un meccanico, ribadisco l'importanza di quando si cambiano solo 2 pneumatici di metterli al posteriore, come consigliato dalla maggior parte dei gommisti.
Sì, confermo. Purtroppo è un retaggio del passato mettere i migliori all'anteriore sulle trazioni anteriori. Comunque non credo sia un danno costoso. Potrebbe bastare rifare la una convergenza. Sarebbe stato molto peggio all'anteriore. Probabilmente sarebbe rimasto a piedi.
 
Dopo un incidente l'auto di mio padre aveva la ruota posteriore destra storta più o meno come quella della foto.
Ha dovuto sostituire il ponte posteriore,preso dal demolitore non ha dato problemi.
 
Buonasera, scrivo in off-topic in quanto non saprei dove chiedere un opinione o un consiglio.
Ieri tornando da lavoro ho fatto una strada mai fatta prima per evitare un po' di traffico su una strada che passa per la città. In una rotonda larga da 2 corsie, sono andato tranquillo ad una 40ina orari, dato che dovevo prendere la prima uscita (cioè continuando dritto), ma aveva da poco smesso di piovigginare e come se non bastasse l'asfalto pare sia molto scivoloso anche con l'asciutto (non ne ero consapevole). Andando a sterzare per uscire dalla rotonda dopo aver fatto metà rotonda, stavo un po' decelerando e il posteriore dell'auto ha scodato provando a sorpassare l'anteriore, facendomi finire in testacoda (penso sia colpa anche del fatto che al posteriore ho gomme del 2016 con meno efficienza delle anteriori che hanno 1 mese e pochissimi km). La macchina è sbattuta su uno spartitraffico a marciapiede con la ruota posteriore e pare si sia ammaccato il ponte posteriore della macchina, in quanto anche sostituendo il cerchione, si vede da dietro chiaramente che la ruota tende ad avere una campanatura positiva. Il cerchione anteriore anche è sbattuto sullo spartitraffico ma in modo diverso, infatti si è rotto il cerchione ma sembra (e spero) che l'avantreno non abbia riportato danni oltre al cerchione rotto. La domanda che voglio fare, dopo essermi forse dilungato un po' troppo, è : si può raddrizzare un ponte o va per forza sostituito?L'inclinazione non è proprio poca, in più oltre ad essersi piegato imitando una campanatura positiva, la ruota tende anche verso l'interno dell'abitacolo. Possibile in più che si ammacchi un ponte e non si rompa un cerchio in lega che non sembrava tanto resistente? Il cerchio posteriore sembra solo un po' graffiato. La macchina in questione è una ford fiesta del 2010, il ponte nel caso converrebbe prenderlo da un autodemolizione/su internet?
Allego di seguito un immagine di come la parte superiore della ruota posteriore tenda verso l'esterno, anche se non rende.
Grazie per l'attenzione e scusate per la lunghezza del messaggio.
Chiedo scusa per l'eventuale errore nella scelta della sezione del forum.
campanpos.jpg
Sembra messo male già a guardarlo. Non so se si possa raddrizzare, io forse lo cambierei.
 
Sì, confermo. Purtroppo è un retaggio del passato mettere i migliori all'anteriore sulle trazioni anteriori. Comunque non credo sia un danno costoso. Potrebbe bastare rifare la una convergenza. Sarebbe stato molto peggio all'anteriore. Probabilmente sarebbe rimasto a piedi.

Piú che un retaggio del passato, oggi si preferisce far mettere le gomme migliori al posteriore perché sappiamo che la grande maggioranza degli utenti non sa gestire il sovrasterzo, ed un'auto sottosterzante é piú facile da gestire in situazioni di emergenza. Ma anche avere gomme usurate sull'asse piú importante, per frenata, sterzo, trazione(sulle TA) , non é il massimo.
La cosa migliore sarebbe ricordarsi di invertire le gomme sui due assi ad ogni tagliando (ci vogliono 5 minuti) o cambio gomme stagionale, in modo da usurarle in maniera uniforme e cambiarle sempre tutte e quattro insieme.
 
Ultima modifica:
C'è anche da considerare che nella foto l'auto non è a pieno carico,presumo.
Sull'auto di mio padre con la ruota così inclinata se caricavi dei passeggeri dietro andava a finire che la gomma toccava il passaruota.
Conviene sicuramente sostituire il ponte.
 
concordo coi colleghi:
prima la deve vedere un meccanico, poi bisogna verificare se da manuali Ford il danno è raddrizzabile, riparabile con pochi singoli pezzi o se bisogna cambiare tutto il ponte (temo l'ultima).

Considerando il continuo dimagrimento meccanico necessario per contenere il peso finale, gravato da comodità una volta sconosciute, temo che i pezzi siano danneggiati oltre "il raddrizzabile". E oltretutto IO non raddrizzerei neanche la gamba di uno sediolino da campeggio quando si fosse svergolata: ha superato il limite di snervamento e se anche torna in posizione non è più minimamente paragonabile al pezzo intonso (non si può fare come con la carrozzeria, insomma).
Discorso diverso, come suggerito, se c'è un singolo braccetto piegato, che con poco si cambia e non ci si pensa più.

E vediamo di buttarle 'ste gomme pericolose.
Anche a me è scappata un paio di volte la macchina in un punto lucido come uno specchio per via del traffico, e avevo 4 gomme in ordine. Gran brutta sensazione, per fortuna senza danni.
 
Se il danno è limitato ad un singolo pezzo e cambiandolo tutto va a posto, ok. Se si è storto il ponte, non rischiare e vai di sostituzione totale, magari con un ponte di recupero purché sia in perfette condizioni.
Riguardo le gomme: purtroppo molti gommisti continuano a mettere le gomme migliori (e/o più recenti) all'avantreno, nonostante questo renda l'auto sovrasterzante specie sul bagnato. È capitato anche a me, nonostante avessi indicato chiaramente quali fossero le 2 da mettere davanti (le più "vecchie"). Al ritiro dell'auto, il gommista non voleva ammettere l'errore e sosteneva che andava bene così e che se poi l'auto non teneva la strada era colpa dell'assetto. Ovviamente quel gommista ha perso un cliente.
 
Back
Alto