<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dal forum della fiat 500 francese | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dal forum della fiat 500 francese

sì sì, non c'è nessun problema

http://www.cinquecentisti.com/forum/discussioni-generali/25790-filtro-antiparticolato-intasato.html (guardate anche i link in fondo alla pagina)

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=15225309

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=15589398

http://www.volvoclub.it/forum/index.php?topic=15579.0

ha riguardato anche anche il 2.4 D5 Volvo, ma gran parte della colpa (per entrambe le case) è colpa dell'incuria dei proprietari che se ne fregavano nonostante la spia di avviso "anomalia livello olio" o qualcosa del genere.

però negare il fatto che ci siano problemi è errato e fuorviante
 
rivendicatore2 ha scritto:
dopo questi guasti è stato fatto un richiamo, e il nuvo 1.3m-jet da 95 cv non dovrebbe più dare questi problemi. Però chi ha il vecchio 75cv s'attacca al tram.

C'è anche da dire che i proprietari non hanno agito con solerzia: infatti compariva un messaggio riguardo l'anomalia del livello dell'olio, ma chi se n'è fregato poi sìè ritrovato col motore rotto.

C'è anche da dire che quel motore sulla 500 fa proprio pena, appena si gira in città il filtro si intasa

La colpa non e' certo del motore, ma di un futile ammennicolo che non dovrebbe proprio esserci e serve nella migliore delle ipotesi a creare problemi, nella peggiore a far venire il cancro. :rolleyes:
 
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
http://www.nouvelle-fiat500.fr/forum/topic6005.html
.
Questi sono proprietari ed appassionati della fiat 500, ho citato solo un caso, ma basta dare un occhiata che ce ne sono altri.
Questo proprietario si è ritrovato con una 13MJT, con il motore rotto a 15mila km, parla di autocomubustione ed impossibilità di spegnerlo e la frizione out a 16500 km....
Aggiunge pure la necessità di cambiare olio ogni 2000 km :shock: :shock:
Qualcuno ne sa di +?

Commenti e testimonianze sono graditi

Merci
succede(va) con tutte le auto a gasolio dotati di dpf quando si usano prevalentemente in città.
Quanto a cazzate i francesi é meglio che non facciano ironia visto le loro auto non sono meglio delle nostre. Sulla mia 307 hdi da 136 cv mi si é rotta la valvola Egr a 8000 km e la turbina a 16000; il problema della Egr si é riscontrato su tutte le auto che montavano il suddetto motore, dalla Ford alla Volvo alla Mazda; il problema é andata avanti per anni e non si nemmeno se oggi hanno trovato la soluzione.

e che c'entra? dove sta l'ironia? nell'aver acquistato un auto polacca?

La 500 e' un'auto italiana, esattamente come la Gallardo e' un'auto tedesca.
 
gabriel83 ha scritto:
Se compri un motore diesel per far 5 km al giorno sei idiota 2 volte,ben consapevole dei limiti di un utilizzo simile.

Una persona che non ha il pallino delle auto può benissimo non sapere certe cose. Se gli vendono una macchina lui deve poterla usare come gli pare, anche per fare 2 km al giorno. Se così facendo la macchina si guasta quella macchina è una truffa o è progettata da degli animali.
 
99octane ha scritto:
La colpa non e' certo del motore, ma di un futile ammennicolo che non dovrebbe proprio esserci e serve nella migliore delle ipotesi a creare problemi, nella peggiore a far venire il cancro. :rolleyes:

Giuro che se scrivi un libro lo compro subito ;)
 
provocantibus ha scritto:
Caro Acle vedo che se i sempre in forma e pungente.
Complimenti.
Riguardo al fatto che grazie al FAP DPF e bidonate varie le city car turbonaftate vanno in fumo vorrei dire la mia.
****************************************************************************************
Ma stiamo scherzando??????????????????????
****************************************************************************************
Ma dove cazzarola sta scritto che non posso usarle tutti i gironi in città per percorsi brevi?.
Quando compro una macchina non mi chiedono di essere ingegnere meccanico.
Sulla copertina del libretto di istruzioni dovrebbe essere scritto a caratteri cubitali che la vettura non è idonea a fare il suo mestiere, ovvero, essere in tutto e per tutto una citycar.
Se il FAP da questi problemi lo si manda in soffitta e si pensionano i politici che lo impongono a livello di norme anti inquinamento locali.
Me la vedo la massaia di turno andare in Conce per acquistare la sua piccoletta da supermercato casa chiesa lavoro e interrogarsi sul come ottimizzare i percorsi ai fini di salvaguardare quella bomba ad orologeria che sta sotto il suo amatissimo deretano.
Certo alla fine la colpa è sempre di chi sottovaluta la spia che si accende ma mi sembra una cag..ata pazzesca di cui tutti i fabbricanti dovrebbero vergognarsi.

Il diesel si puo' tranquillamente usare per percorsi brevi quotidianamente. Basta non tirargli il collo e cambiare l'olio piu' di frequente (specie se si usa cosi' d'inverno, e' bene cambiar l'olio a primavera).
Certo, il DPF del cazzo e' un vero problema.
 
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
http://www.nouvelle-fiat500.fr/forum/topic6005.html
.
Questi sono proprietari ed appassionati della fiat 500, ho citato solo un caso, ma basta dare un occhiata che ce ne sono altri.
Questo proprietario si è ritrovato con una 13MJT, con il motore rotto a 15mila km, parla di autocomubustione ed impossibilità di spegnerlo e la frizione out a 16500 km....
Aggiunge pure la necessità di cambiare olio ogni 2000 km :shock: :shock:
Qualcuno ne sa di +?

Commenti e testimonianze sono graditi

Merci
succede(va) con tutte le auto a gasolio dotati di dpf quando si usano prevalentemente in città.
Quanto a cazzate i francesi é meglio che non facciano ironia visto le loro auto non sono meglio delle nostre. Sulla mia 307 hdi da 136 cv mi si é rotta la valvola Egr a 8000 km e la turbina a 16000; il problema della Egr si é riscontrato su tutte le auto che montavano il suddetto motore, dalla Ford alla Volvo alla Mazda; il problema é andata avanti per anni e non si nemmeno se oggi hanno trovato la soluzione.

A dirla tutta il FAP l'han voluto fortissimamente PROPRIO i francesi, che ne han fatto un cavallo di battaglia commerciale alla sua introduzione, e che gli ha dato un notevole vantaggio commerciale per alcuni anni.
 
holerGTA ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta

Non so se in Lussemburgo ti arrivano le notizie ma negli USA ci sono 40 milioni di poveri, non basta essere primi nella produzione industriale ma è la qualità della vita in genere che fa di una nazione la sua grandezza.

Si', e si comprano le armi al supermercato masticano tutti il chewing gum e girano con il cappello da cowboy.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

max_cavallari_de_i_fichi_dindia_con_il_ciuccio_3afd.jpg
 
rivendicatore2 ha scritto:
sì sì, non c'è nessun problema

http://www.cinquecentisti.com/forum/discussioni-generali/25790-filtro-antiparticolato-intasato.html (guardate anche i link in fondo alla pagina)

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=15225309

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=15589398

http://www.volvoclub.it/forum/index.php?topic=15579.0

ha riguardato anche anche il 2.4 D5 Volvo, ma gran parte della colpa (per entrambe le case) è colpa dell'incuria dei proprietari che se ne fregavano nonostante la spia di avviso "anomalia livello olio" o qualcosa del genere.

però negare il fatto che ci siano problemi è errato e fuorviante

RTFM_by_Pizzasemmel-200x300.jpg
 
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta

Certo gli americani saranno anche la prima potenza industriale, ma in quanto ad auto hanno molto da imparare da noi europei. Un Mb prodotta negli Usa è un po come una Fiat o una VW prodotta in Brasile....mi danno l'impressione di auto di "serie B"
 
pika67 ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta

Certo gli americani saranno anche la prima potenza industriale, ma in quanto ad auto hanno molto da imparare da noi europei. Un Mb prodotta negli Usa è un po come una Fiat o una VW prodotta in Brasile....mi danno l'impressione di auto di "serie B"

Gli americani in fatto di auto non han bisogno di imparare niente da un pezzo. Anzi.
Sempre che ci sia mai stato un momento in cui avevano bisogno di imparare qualcosa.
Siamo noi semmai che dovremmo imparare a badare un po' di piu' al sodo, invece che alla fuffa e agli specchietti per le allodole.
 
acle1968 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
Se compri un motore diesel per far 5 km al giorno sei idiota 2 volte,ben consapevole dei limiti di un utilizzo simile.

Scusa, ma dove sta scritto che il motore diesel non è fatto epr fare 5 km al giorno? E' una teoria interessante, che necessita di almeno un avvertimento tipo i cartellini dell'airbag " Attenzione questa macchina non va utlizzata per effettuare soli 5 km al giorno"

Non sta scritto da nessuna parte,e ognuno è libero di usarla come crede,ma poi non venga a lamentarsi che il catalizzatore va a farsi benedire presto,che il DPF si intasa ogni santo giorno.

E sul fatto che non ci sia scritto,sulla mia attuale auto non ho l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento,quindi che faccio,tiro il motore in fuori giri fin dall'accensione?
 
rivendicatore2 ha scritto:
sì sì, non c'è nessun problema

http://www.cinquecentisti.com/forum/discussioni-generali/25790-filtro-antiparticolato-intasato.html (guardate anche i link in fondo alla pagina)

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=15225309

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=15589398

http://www.volvoclub.it/forum/index.php?topic=15579.0

ha riguardato anche anche il 2.4 D5 Volvo, ma gran parte della colpa (per entrambe le case) è colpa dell'incuria dei proprietari che se ne fregavano nonostante la spia di avviso "anomalia livello olio" o qualcosa del genere.

però negare il fatto che ci siano problemi è errato e fuorviante
Ferrets/rivendicatore,non si nega che il motore non crei problemi con questo filtro,ma tutta sta all'utilizzo che ne fai..se interrompi ogni volta la rigenerazione sarà normale che cambi l'olio ben prima dei 30000km..
E ricordiamoci che la maggior parte dei motori nati e progettati senza l'utilizzo dei DPF(come il 1.3mjt e il vecchio 2.0 TDI PDE) a cui è stato aggiunto in seguito il suddetto,hanno avuto i loro problemi.
 
gabriel83 ha scritto:
acle1968 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
Se compri un motore diesel per far 5 km al giorno sei idiota 2 volte,ben consapevole dei limiti di un utilizzo simile.

Scusa, ma dove sta scritto che il motore diesel non è fatto epr fare 5 km al giorno? E' una teoria interessante, che necessita di almeno un avvertimento tipo i cartellini dell'airbag " Attenzione questa macchina non va utlizzata per effettuare soli 5 km al giorno"

Non sta scritto da nessuna parte,e ognuno è libero di usarla come crede,ma poi non venga a lamentarsi che il catalizzatore va a farsi benedire presto,che il DPF si intasa ogni santo giorno.

E sul fatto che non ci sia scritto,sulla mia attuale auto non ho l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento,quindi che faccio,tiro il motore in fuori giri fin dall'accensione?

In fuorigiri non ci puo' andare epr il limitatore e con la ventola e liquido anticongelante non deve bollire in nessuna condizione, cosi come con o senza DPF la macchina deve tassativamente andare ovunque
 
acle1968 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
acle1968 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
Se compri un motore diesel per far 5 km al giorno sei idiota 2 volte,ben consapevole dei limiti di un utilizzo simile.

Scusa, ma dove sta scritto che il motore diesel non è fatto epr fare 5 km al giorno? E' una teoria interessante, che necessita di almeno un avvertimento tipo i cartellini dell'airbag " Attenzione questa macchina non va utlizzata per effettuare soli 5 km al giorno"

Non sta scritto da nessuna parte,e ognuno è libero di usarla come crede,ma poi non venga a lamentarsi che il catalizzatore va a farsi benedire presto,che il DPF si intasa ogni santo giorno.

E sul fatto che non ci sia scritto,sulla mia attuale auto non ho l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento,quindi che faccio,tiro il motore in fuori giri fin dall'accensione?

In fuorigiri non ci puo' andare epr il limitatore e con la ventola e liquido anticongelante non deve bollire in nessuna condizione, cosi come con o senza DPF la macchina deve tassativamente andare ovunque

Tira il motore della tua auto tutte le mattine da fredda ogni giorno,poi vedremo a cosa ti servirà il tuo "limitatore"
 
Back
Alto