<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dal forum della fiat 500 francese | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dal forum della fiat 500 francese

holerGTA ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta

Non so se in Lussemburgo ti arrivano le notizie ma negli USA ci sono 40 milioni di poveri, non basta essere primi nella produzione industriale ma è la qualità della vita in genere che fa di una nazione la sua grandezza.

Quindi? A parte che non si sa da dove vengano prese queste cifre che da sole valgono 0 anche perchè non rapportate alla popolazione, facendo un esempio se in italia vi fossero 8 milioni di poveri la percentuale di povertà sarebbe maggione nel bel (???) paese
Il fatto invece resta e che il primo paese al mondo per produzione industriale restano gli USA, la borse di wall street influenza tutte le borse mondiali, quella di Varsavia non so ......... tanto se volgiamo andare avanti a banalità, la mia era solo una battutta, caro gtv
 
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta
a parte che la Polonia non é terzo mondo, mi pare tu due pesi e due misure; se un auto é Fiat fatta in Polonia é polacca mentre una MB fatta in Usa é tedesca; qui siamo alle comiche

visto la reputazione delle auto italiche, non sarebbe male accettare un made in poland come un complimento
 
migliazziblu ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dexxter ha scritto:
da che mondo é mondo il diesel é fatto per viaggiare non per andare da casa al bar; E semmai era il venditore che doveva avvertire il cliente
quoto, a maggior ragione da quanto c'è il DPF o FAP che dir si voglia...
Perche' si estremizza sempre.... I diesel di famiglia, da anni fanno certi giorni 5 km per andare in ufficio ( mia moglie ) o la spesa ( io ) e certi altri per andare in giro,
e vorrei che funzionassero bene, e non mi sembra di chiedere molto visto che pago da sempre profumatissime fatture per i tagliandi.
ciao
No Marco,
non puoi pensare di usare un ciclo diesel solo in quel modo ... in pratica lavora sempre a freddo ... prima o poi (e facciamo gli scongiuri) la rogna arriva.
Perfino i tassisti, che pure hanno il motore quasi sempre in temperatura o abbastanza in temperatura, stanno pian piano mollando il diesel per l'ibrido elettro - benzina.
Chiaro che se per alcuni giorni lo usi così e per altri invece lo usi bene, non dovrestoi avere problemi.

Ma una 500 diesel è probabilmente destinata ad essere impiegata solo nello stop and go cittadino, e questo è deleterio
 
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta
a parte che la Polonia non é terzo mondo, mi pare tu due pesi e due misure; se un auto é Fiat fatta in Polonia é polacca mentre una MB fatta in Usa é tedesca; qui siamo alle comiche

visto la reputazione delle auto italiche, non sarebbe male accettare un made in poland come un complimento
non c'entra nulla; se la Fiat 500 é polacca lo ML é americano oppure la Fiat é italiana e lo ML ê tedesco. Ci si decida.....
 
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta
a parte che la Polonia non é terzo mondo, mi pare tu due pesi e due misure; se un auto é Fiat fatta in Polonia é polacca mentre una MB fatta in Usa é tedesca; qui siamo alle comiche

visto la reputazione delle auto italiche, non sarebbe male accettare un made in poland come un complimento
non c'entra nulla; se la Fiat 500 é polacca lo ML é americano oppure la Fiat é italiana e lo ML ê tedesco. Ci si decida.....

Ok, la fiat è italiana, non vorrei che i polacchi se l'abbiano a male
 
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta
a parte che la Polonia non é terzo mondo, mi pare tu due pesi e due misure; se un auto é Fiat fatta in Polonia é polacca mentre una MB fatta in Usa é tedesca; qui siamo alle comiche

visto la reputazione delle auto italiche, non sarebbe male accettare un made in poland come un complimento
non c'entra nulla; se la Fiat 500 é polacca lo ML é americano oppure la Fiat é italiana e lo ML ê tedesco. Ci si decida.....

Ok, la fiat è italiana, non vorrei che i polacchi se l'abbiano a male
credo che a loro interessi lavorare e basta; delle dispute filosofiche se ne fregano. ;)
 
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in Michigan, grande Mercedes, non va mica nel terzo mondo a produrre i SUV, ma nella prima potenza industraile del pianeta
a parte che la Polonia non é terzo mondo, mi pare tu due pesi e due misure; se un auto é Fiat fatta in Polonia é polacca mentre una MB fatta in Usa é tedesca; qui siamo alle comiche

visto la reputazione delle auto italiche, non sarebbe male accettare un made in poland come un complimento
non c'entra nulla; se la Fiat 500 é polacca lo ML é americano oppure la Fiat é italiana e lo ML ê tedesco. Ci si decida.....

Ok, la fiat è italiana, non vorrei che i polacchi se l'abbiano a male
credo che a loro interessi lavorare e basta; delle dispute filosofiche se ne fregano. ;)

Un po' come ai francesi interessa che la macchina vada bene, sia essa francese, tedesca o italiana
 
gabriel83 ha scritto:
Da ex proprietario di 500 mjt mi vien da ridere leggendo certi commenti.
Il fatto che in città il filtro si intasa subito è una boiata,in quanto il filtro rigenera lo stesso,i problemi nascono se si interrompono le rigenerazioni.
Io son arrivato ad oltre 20000km prima di cambiar l'olio...
Se compri un motore diesel per far 5 km al giorno sei idiota 2 volte,ben consapevole dei limiti di un utilizzo simile.

aimè il mondo è pieno ... :D :D
 
Caro Acle vedo che se i sempre in forma e pungente.
Complimenti.
Riguardo al fatto che grazie al FAP DPF e bidonate varie le city car turbonaftate vanno in fumo vorrei dire la mia.
****************************************************************************************
Ma stiamo scherzando??????????????????????
****************************************************************************************
Ma dove cazzarola sta scritto che non posso usarle tutti i gironi in città per percorsi brevi?.
Quando compro una macchina non mi chiedono di essere ingegnere meccanico.
Sulla copertina del libretto di istruzioni dovrebbe essere scritto a caratteri cubitali che la vettura non è idonea a fare il suo mestiere, ovvero, essere in tutto e per tutto una citycar.
Se il FAP da questi problemi lo si manda in soffitta e si pensionano i politici che lo impongono a livello di norme anti inquinamento locali.
Me la vedo la massaia di turno andare in Conce per acquistare la sua piccoletta da supermercato casa chiesa lavoro e interrogarsi sul come ottimizzare i percorsi ai fini di salvaguardare quella bomba ad orologeria che sta sotto il suo amatissimo deretano.
Certo alla fine la colpa è sempre di chi sottovaluta la spia che si accende ma mi sembra una cag..ata pazzesca di cui tutti i fabbricanti dovrebbero vergognarsi.
 
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
dexxter ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vero, L'ML è fatto in

visto la reputazione delle auto italiche, non sarebbe male accettare un made in poland come un complimento
non c'entra nulla; se la Fiat 500 é polacca lo ML é americano oppure la Fiat é italiana e lo ML ê tedesco. Ci si decida.....
Ok, la fiat è italiana, non vorrei che i polacchi se l'abbiano a male
credo che a loro interessi lavorare e basta; delle dispute filosofiche se ne fregano. ;)

Un po' come ai francesi interessa che la macchina vada bene, sia essa francese, tedesca o italiana
tuttavia frequentano molto i concessionari francesi.....
 
acle1968 ha scritto:
http://www.nouvelle-fiat500.fr/forum/topic6005.html
.
Questi sono proprietari ed appassionati della fiat 500, ho citato solo un caso, ma basta dare un occhiata che ce ne sono altri.
Questo proprietario si è ritrovato con una 13MJT, con il motore rotto a 15mila km, parla di autocomubustione ed impossibilità di spegnerlo e la frizione out a 16500 km....
Aggiunge pure la necessità di cambiare olio ogni 2000 km :shock: :shock:
Qualcuno ne sa di +?

Commenti e testimonianze sono graditi

Merci

Ah il 1.3 mjt/cdti che bei ricordi... Proprio con un mio parente l'anno scorso mentre stavamo in autostrada con la sua Meriva 1.3 cdti 75 cv a 120 km/h d'impovviso inizia a salire di giri fino a toccare quota 5000 e rotti giri con le bocchette d'areazione che emanavano una stupenda essenza di olio bruciato e dietro di noi una nube nera che non vi dico... Purtroppo, nonostante tempo prima avessi letto vari commenti di gente che si lamentava per la autocombustione del loro 1.3, non mi ero interessato su come arrestare il motore. Così dopo i primi 20 secondi di panico totale siamo riusciti ad accostare e ringraziando il cielo dietro di noi non c'era nessuno, e tutto ciò con 2 bambini dietro. Morale della favole: motore da buttare e tutto ciò per colpa del tanto famoso DPF. :? Sinceramente non so se sul quadro precedentemente si era accesa qualche spia e sò che l'auto veniva usata anche per tragitti urbani. Ma nonostante la brutta esperienza , hanno deciso di prendere un'altra meriva, questa volta benzina!
Adesso riconosco che fiat i motori li sappia fare benissimo, ma cavolo prima di commercializzare insieme ad opel un motore del genere che sapete che andrà usato anche in città perchè montato anche su utilitarie, ma vi volete accertare che non vadi cambiato l'olio ogni 2.000 km e non è possibile che ci siamo centinaia di auto che vanno in autocombustione. Guarda caso con il 95 cv non hanno fatto l'errore di mettere il DPF distante dal motore... Ma questo non vale solo per fiat e opel, vista che anche volvo ha mandato una confortante lettera hai possessori del D5 dicendo chiaramente che il motore potrà andare a farsi benedire. Sono perfettamente d'accordo con chi dice che sul libretto di manutenzione andava scritto che tale motore non era adatto a percorsi prettamente urbani, visto che non tutti siamo appassionati di auto o ingegneri e solo il 30% di chi compra un diesel sa cosa sia il DPF o FAP e i danni o i problemi che spesso ne scaturiscono.
 
provocantibus ha scritto:
Caro Acle vedo che se i sempre in forma e pungente.
Complimenti.
Riguardo al fatto che grazie al FAP DPF e bidonate varie le city car turbonaftate vanno in fumo vorrei dire la mia.
****************************************************************************************
Ma stiamo scherzando??????????????????????
****************************************************************************************
Ma dove cazzarola sta scritto che non posso usarle tutti i gironi in città per percorsi brevi?.Quando compro una macchina non mi chiedono di essere ingegnere meccanico.
Sulla copertina del libretto di istruzioni dovrebbe essere scritto a caratteri cubitali che la vettura non è idonea a fare il suo mestiere, ovvero, essere in tutto e per tutto una citycar.
Se il FAP da questi problemi lo si manda in soffitta e si pensionano i politici che lo impongono a livello di norme anti inquinamento locali.
Me la vedo la massaia di turno andare in Conce per acquistare la sua piccoletta da supermercato casa chiesa lavoro e interrogarsi sul come ottimizzare i percorsi ai fini di salvaguardare quella bomba ad orologeria che sta sotto il suo amatissimo deretano.
Certo alla fine la colpa è sempre di chi sottovaluta la spia che si accende ma mi sembra una cag..ata pazzesca di cui tutti i fabbricanti dovrebbero vergognarsi.

Magari sul libretto di abuso e malnutrizione? Quanti lo leggono? Quanti capiscono cosa c'è scritto? Se c'è scritto che all'accensione della spia ci si deve fermare e chiamare l'assistenza, il cliente che continua per altri 2000km è più o meno stronzo di chi ha costruito una siffatta automobile?
Te la faccio io, una domanda:
da quando usare qualsiasi macchina per qualsiasi scopo è diventato diritto divino? Il buon senso (non dico la laurea in ingegneria motoristica) che fine ha fatto?
 
Visto l'autore del thread non si può non supporre la negatività nei confronti dei Marchi Italiani...... :lol:
Per rimanere in tema, no, non ho notizia di catastrofiche notizie sull'assoluta inaffidabilità della 500, nè all'estero,nè sul mercato più difficile per i marchi italiani, ossia quello italiano!
Anzi, la 500 sembra essere entrata nell'immaginario collettivo (quello, per intenderci, che fa vendere la golf a prezzi da auto premium), con una certa forza e continuità... :!:
 
io credo che il problema Fiat non sia la qualità/affidabilità bensì la mancanza di modelli; questo è un dato di fatto. Se poi aggiungiamo che a breve andranno fuori produzione alcuni modelli.....
 
Back
Alto