<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dal diesel all'ibrido | Il Forum di Quattroruote

Dal diesel all'ibrido

Scusate l'intromissione, ho letto diversi interessanti interventi (primi tra tutti quelli di hpx) sull'uso quotidiano dell'ibrido, vorrei riunire il discorso in un unico topic per levarmi alcune curiosità, se avrete la bontà di aiutarmi.
Ho ordinato una Auris HSD, dopo più di una dozzina d'anni di auto a gasolio; le ultime 5 sono state Mercedes o BMW dotate, se mi permettete, di ottimi propulsori sotto tanti punti di vista.
Quindi il mio approccio alla tecnologia ibrida non sarà quello della ricerca di sportività, ovviamente, ma nemmeno lo spirito da economy run a tutti i costi.
Cosa mi aspetto? Una bella auto, da guidare e da vivere, comunque con una economia di esercizio derivante dalla tecnologia applicata, e non da rinunce di vario tipo.
E cosa posso aspettarmi e ottenere con una gestione consapevole del mezzo da utilizzare?
 
renexx ha scritto:
Scusate l'intromissione, ho letto diversi interessanti interventi (primi tra tutti quelli di hpx) sull'uso quotidiano dell'ibrido, vorrei riunire il discorso in un unico topic per levarmi alcune curiosità, se avrete la bontà di aiutarmi.
Ho ordinato una Auris HSD, dopo più di una dozzina d'anni di auto a gasolio; le ultime 5 sono state Mercedes o BMW dotate, se mi permettete, di ottimi propulsori sotto tanti punti di vista.
Quindi il mio approccio alla tecnologia ibrida non sarà quello della ricerca di sportività, ovviamente, ma nemmeno lo spirito da economy run a tutti i costi.
Cosa mi aspetto? Una bella auto, da guidare e da vivere, comunque con una economia di esercizio derivante dalla tecnologia applicata, e non da rinunce di vario tipo.
E cosa posso aspettarmi e ottenere con una gestione consapevole del mezzo da utilizzare?
Inanzi tutto benvenuto nel "club" , ti posso chiedere perchè o cosa ti ha spinto ad acquistare un ibrido?
Poi sapere cosa ti aspetta dovresti dirci l'uso che ne farai, ovvero le condizioni in cui dovrà "operare". Infatti la resa di una Hsd è condizionata anche da questo fattore. Una cosa posso dirti con certezza, che con un uso e gestione consapevole del mezzo ottieni il massimo risultato che con altre vetture tradizionali non avresti, o quantomeno faresti fatica se non sacrificando la guida.
 
Renexx mi ricordo di te, hai partecipato a varie discussioni su classe a, giulietta, e altri diesloni. Come mai sei giunto poi a scegliere hsd? Mi pare che anche tu ne hai girati di concessionari, perchè ibrido? Se vuoi ti anticipo il perchè sto giungendo alla stessa conclusione: credo di spendere come con un diesel, tra gestione e consumi (differenze irrisorie dai miei conti), ma con hsd ho comunque un benzina e soprattutto ho l'automatico. Sicchè, o auris nova, o una soluzione al risparmio con un usato semestrale (vedi delta automatica). Tu come l'hai pensata?
 
kappa200769 ha scritto:
Renexx mi ricordo di te, hai partecipato a varie discussioni su classe a, giulietta, e altri diesloni. Come mai sei giunto poi a scegliere hsd? Mi pare che anche tu ne hai girati di concessionari, perchè ibrido? Se vuoi ti anticipo il perchè sto giungendo alla stessa conclusione: credo di spendere come con un diesel, tra gestione e consumi (differenze irrisorie dai miei conti), ma con hsd ho comunque un benzina e soprattutto ho l'automatico. Sicchè, o auris nova, o una soluzione al risparmio con un usato semestrale (vedi delta automatica). Tu come l'hai pensata?

Guarda.... il giorno che comprerai sta benedetta e santissima auto, qualunque essa sia, metto fuori le bandiere a festa. :D
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Renexx mi ricordo di te, hai partecipato a varie discussioni su classe a, giulietta, e altri diesloni. Come mai sei giunto poi a scegliere hsd? Mi pare che anche tu ne hai girati di concessionari, perchè ibrido? Se vuoi ti anticipo il perchè sto giungendo alla stessa conclusione: credo di spendere come con un diesel, tra gestione e consumi (differenze irrisorie dai miei conti), ma con hsd ho comunque un benzina e soprattutto ho l'automatico. Sicchè, o auris nova, o una soluzione al risparmio con un usato semestrale (vedi delta automatica). Tu come l'hai pensata?

Guarda.... il giorno che comprerai sta benedetta e santissima auto, qualunque essa sia, metto fuori le bandiere a festa. :D

In casa mia non ne possono più! Se anche sul forum mi emarginate per me è finita :lol: .

Comunque anche renexx quà sopra mi pare che è un po' che ci da dentro.... Per quello mi ha incuriosito....
 
hpx ha scritto:
Inanzi tutto benvenuto nel "club" , ti posso chiedere perchè o cosa ti ha spinto ad acquistare un ibrido?
Poi sapere cosa ti aspetta dovresti dirci l'uso che ne farai, ovvero le condizioni in cui dovrà "operare". Infatti la resa di una Hsd è condizionata anche da questo fattore. Una cosa posso dirti con certezza, che con un uso e gestione consapevole del mezzo ottieni il massimo risultato che con altre vetture tradizionali non avresti, o quantomeno faresti fatica se non sacrificando la guida.

Grazie del benvenuto. La spinta verso l'ibrido è stata anzitutto la curiosità verso la tecnologia; la spinta verso l'Auris è partita dal nuovo design e, inutile nascondersi dietro un dito, anche dalla validità della promozione in atto; la spinta verso Toyota, dalla stima verso il marchio.
Io faccio più di 22mila km/anno, quotidianamente faccio pochi km nel tragitto casa-lavoro-scuola (dei bimbi), un paio di volte alla settimana trasferte in città e saltuariamente gite e viaggi a lunga percorrenza autostradale; d'estate il tragitto fino in campagna che prevede la maggior parte dei km su statale.
La cosa che mi ha fatto piacere nei tuoi interventi è che sottolinei un uso accorto ma non sacrificato o mortificante di questa tecnologia.
 
kappa200769 ha scritto:
Renexx mi ricordo di te, hai partecipato a varie discussioni su classe a, giulietta, e altri diesloni. Come mai sei giunto poi a scegliere hsd? Mi pare che anche tu ne hai girati di concessionari, perchè ibrido? Se vuoi ti anticipo il perchè sto giungendo alla stessa conclusione: credo di spendere come con un diesel, tra gestione e consumi (differenze irrisorie dai miei conti), ma con hsd ho comunque un benzina e soprattutto ho l'automatico. Sicchè, o auris nova, o una soluzione al risparmio con un usato semestrale (vedi delta automatica). Tu come l'hai pensata?

Ho girato tante macchine (le ultime 5 dal 2006), e provate tantissime. In questo momento sono attento alle spese di gestione, ma volevo comunque un mezzo che fosse in qualche maniera gratificante. L'ibrido è una sfida difficile, vedi gli altri costruttori che non riescono ad imporli seriamente, per cui rivolgersi a Toyota è una certezza. Come una certezza sono l'affidabilità e la bontà costruttiva.
Non riesco a vedere l'auto come un elettrodomestico, qualcosa deve stimolare pure la fantasia o appagare i sensi. Questa Auris mi piace sia come linea, sia come interni (pur con qualche piccola pecca); ha una dotazione tale da rendere confortevole la vita a bordo (importante, dato il tempo che si passa dentro un abitacolo) ed ha quel fascino un po' high-tech da non sottovalutare...
 
kappa200769 ha scritto:
Renexx mi ricordo di te, hai partecipato a varie discussioni su classe a, giulietta, e altri diesloni.

Sono da un po' sul forum, ho partecipato a tante discussioni, come ben ricordi, spesso nelle room Alfa, BMW, Mercedes, ma anche Lancia, Subaru e Audi ed altre ancora: mi piacciono le auto, cosa ci vuoi fare.... ;)
 
renexx ha scritto:
La cosa che mi ha fatto piacere nei tuoi interventi è che sottolinei un uso accorto ma non sacrificato o mortificante di questa tecnologia.

Forse sarà un paradosso ma i migliori risultati con una Hsd li ottieni quando non ci pensi. Mi spiego : ti dico ora una cosa che non ho mai detto su questo forum e prima nemmeno a mia moglie quando comprammo quest'auto. All'inizio la usavo solo io, e visto che non conoscevo nessuno che l'aveva, mi sono intestardito nel cercare di ottenere il massimo con sistemi assurdi tanto che facevo più fatica a guidare questa auto che una tradizionale. Quindi come potevo giustificare a mia moglie, dopo tante insistenze, di aver preso un'auto che consumava, anche con il traffico, quasi come un diesel o un benzina tradizionale ma in più ti dovevi impegnare? La soluzione, la più semplice, me la insegnò involontariamente proprio mia moglie. Prese l'auto per una settimana per andare al lavoro, non ci crederai fece una media sbalorditiva rispetto a quelle che avevo ottenuto fino a ora. Probabilmente penserai che sia una che guida con il cappello, tutt'altro guidava l'auto come quella tradizionale e con pochi affinamenti riusciva a sfruttare al massimo il sistema. Tant'è che, non ho problemi a dirlo, le prime volte era lei che mi diceva come guidarla. Quindi ti posso solo dire che il sistema è li per servire te e si modifica di conseguenza per ottenere il massimo, e non tu per stare alle sue regole sacrificandoti.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
La cosa che mi ha fatto piacere nei tuoi interventi è che sottolinei un uso accorto ma non sacrificato o mortificante di questa tecnologia.

Forse sarà un paradosso ma i migliori risultati con una Hsd li ottieni quando non ci pensi. Mi spiego : ti dico ora una cosa che non ho mai detto su questo forum e prima nemmeno a mia moglie quando comprammo quest'auto. All'inizio la usavo solo io, e visto che non conoscevo nessuno che l'aveva, mi sono intestardito nel cercare di ottenere il massimo con sistemi assurdi tanto che facevo più fatica a guidare questa auto che una tradizionale. Quindi come potevo giustificare a mia moglie, dopo tante insistenze, di aver preso un'auto che consumava, anche con il traffico, quasi come un diesel o un benzina tradizionale ma in più ti dovevi impegnare? La soluzione, la più semplice, me la insegnò involontariamente proprio mia moglie. Prese l'auto per una settimana per andare al lavoro, non ci crederai fece una media sbalorditiva rispetto a quelle che avevo ottenuto fino a ora. Probabilmente penserai che sia una che guida con il cappello, tutt'altro guidava l'auto come quella tradizionale e con pochi affinamenti riusciva a sfruttare al massimo il sistema. Tant'è che, non ho problemi a dirlo, le prime volte era lei che mi diceva come guidarla. Quindi ti posso solo dire che il sistema è li per servire te e si modifica di conseguenza per ottenere il massimo, e non tu per stare alle sue regole sacrificandoti.
la conferma che va guidata con naturalezza come una qualsiasi altra auto e non in modo "speciale" o "diverso" come qualcuno vuole farci credere!
 
palo68 ha scritto:
hpx ha scritto:
Quindi ti posso solo dire che il sistema è li per servire te e si modifica di conseguenza per ottenere il massimo, e non tu per stare alle sue regole sacrificandoti.
la conferma che va guidata con naturalezza come una qualsiasi altra auto e non in modo "speciale" o "diverso" come qualcuno vuole farci credere!

E' il vero vantaggio della tecnologia. Ottimo!
 
renexx ha scritto:
Scusate l'intromissione, ho letto diversi interessanti interventi (primi tra tutti quelli di hpx) sull'uso quotidiano dell'ibrido, vorrei riunire il discorso in un unico topic per levarmi alcune curiosità, se avrete la bontà di aiutarmi.
Ho ordinato una Auris HSD, dopo più di una dozzina d'anni di auto a gasolio; le ultime 5 sono state Mercedes o BMW dotate, se mi permettete, di ottimi propulsori sotto tanti punti di vista.
Quindi il mio approccio alla tecnologia ibrida non sarà quello della ricerca di sportività, ovviamente, ma nemmeno lo spirito da economy run a tutti i costi.
Cosa mi aspetto? Una bella auto, da guidare e da vivere, comunque con una economia di esercizio derivante dalla tecnologia applicata, e non da rinunce di vario tipo.
E cosa posso aspettarmi e ottenere con una gestione consapevole del mezzo da utilizzare?
Eh bravo all'amico renexx :D ricordo anche della tua certa considerazione per la produzione del sol levante ma francamente difficilmente avrei pensato che un gg saresti approdato alle tre ellissi e per giunta ibrido! Piuttosto avrei pensato ad una "pluristellata"... e magari Outback. :)
Sbaglio o possedevi una MB GLK? L'Auris è in sostituzione a questa?
Complimenti e vedrai che ne dovresti rimanere soddisfatto fra facilità e relax alla guida, più l'"appassionamento scaturito dallo sperimentare i vari trucchetti" tramite strumenti di monitoraggio dei flussi del sistema che man mano apprenderai sempre di più. :thumbup:
 
XPerience74 ha scritto:
Eh bravo all'amico renexx :D ricordo anche della tua certa considerazione per la produzione del sol levante ma francamente difficilmente avrei pensato che un gg saresti approdato alle tre ellissi e per giunta ibrido! Piuttosto avrei pensato ad una "pluristellata"... e magari Outback. :)
Sbaglio o possedevi una MB GLK? L'Auris è in sostituzione a questa?
Complimenti e vedrai che ne dovresti rimanere soddisfatto fra facilità e relax alla guida, più l'"appassionamento scaturito dallo sperimentare i vari trucchetti" tramite strumenti di monitoraggio dei flussi del sistema che man mano apprenderai sempre di più. :thumbup:

Grazie, sono in effetti convinto della bontà della mia scelta e non vedo l'ora di mettermici al volante.
Sì, la mia ultima auto, che ho appena venduto privatamente, è stata un GLK, di cui posso dire solo un gran bene; ma adesso, per me, è giunta l'ora di smetterla coi suv per sperimentare qualcosa di diverso. Hai anche ragione, mi piacciono le Subaru, ed avevo valutato proprio la OB, ma c'è sempre la pecca della mancanza del cambio automatico in abbinamento al diesel, mortacci loro... :D
 
Back
Alto