<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dal diesel all'ibrido | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dal diesel all'ibrido

kappa200769 ha scritto:
In casa mia non ne possono più! Se anche sul forum mi emarginate per me è finita :lol: .

Premetto ancora una volta che non ce l'ho con te.
Penso che nessuno qui ti voglia emarginare, ma almeno per me, quello chi mi lascia molto perplesso è il tuo continuo saltare di palo in frasca. Io ragionerei cosi per esempio : ho deciso per un diesel bene ! allora paragono solo il diesel, quindi il segmento che mi interessa e tutte le varie prestazioni e caratteristiche, la manutenzione ecc.ecc.
Ho scelto un benzina ? ok faccio lo stesso discorso.
Sono tra diesel e hsd ? Che tu ci creda o no il consumo e in parte la manutenzione in questo caso è l'ultima cosa che andrei a vedere, perchè sono cose già note e differiscono di poco se paragonato all'intera vita dell'auto, ovvio se non capiterà niente di extra. A parte che secondo me sono auto imparagonabili.
Invece tu metti tutto sempre in discussione e usi per confronto, che ti influenzano in modo evidente nella scelta,anche parametri che non sono "sicuri" ma altamente volubili che non ti portano da nessuna parte o comunque ad una conclusione in cui potrai dire "ho fatto la scelta giusta".
Anche il fatto che hai impiegnato un sacco di tempo per leggere tutti i miei post e quelli degli altri sulla hsd e non ti è bastato lo stesso a farti decidere è un po sconcertante.
Viaggi sempre sul filo del rasoio tanto che basta un particolare, secondo me di secondo piano e quindi insignificante per la scelta, per rimettere in discussione tutto.
Sembri più uno che a "fame" di un'auto, che di uno che deve scegliere in modo ragionato l'auto che desidera e gli piace. :D
 
Sull'emarginazione scherzavo ;) .
Guarda hpx, leggere i tuoi post (e di altri ibridisti) è stato talmente utile che ha fatto passare auris da un'auto che mi incuriosiva ma mi lasciava molto perplesso all'auto in pole position per la sostituzione della mia gloriosa punto. È già tanto, fai conto che son partito da tutt'altri presupposti! In generale ammetto di essere un po' indeciso di mio, però spesso alla fine ci azzecco! Poi spesso nelle discussioni ci do dentro anche per spirito di discussione, a volte per sincero spirito crtitico (non ho davvero bandiere, comprendo benissimo lo spirito ibrido ma trovo corretta anche la scelta di chi va di dieselone).
Ah, domani vado a farmi un giretto in toy :lol:
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
In casa mia non ne possono più! Se anche sul forum mi emarginate per me è finita :lol: .

Premetto ancora una volta che non ce l'ho con te.
Penso che nessuno qui ti voglia emarginare, ma almeno per me, quello chi mi lascia molto perplesso è il tuo continuo saltare di palo in frasca. Io ragionerei cosi per esempio : ho deciso per un diesel bene ! allora paragono solo il diesel, quindi il segmento che mi interessa e tutte le varie prestazioni e caratteristiche, la manutenzione ecc.ecc.
Ho scelto un benzina ? ok faccio lo stesso discorso.
Sono tra diesel e hsd ? Che tu ci creda o no il consumo e in parte la manutenzione in questo caso è l'ultima cosa che andrei a vedere, perchè sono cose già note e differiscono di poco se paragonato all'intera vita dell'auto, ovvio se non capiterà niente di extra. A parte che secondo me sono auto imparagonabili.
Quoto.
 
Per tornare un attimo in topic, per esempio in autostrada, terreno giudicato dalle prove meno favorevole alla sinergia elettrico-termico, quale può essere la condotta più redditizia? Si può rilevare una differenza rispetto al diesel, oppure anche in questo caso non ci devono essere cautele particolari?
 
renexx ha scritto:
Per tornare un attimo in topic, per esempio in autostrada, terreno giudicato dalle prove meno favorevole alla sinergia elettrico-termico, quale può essere la condotta più redditizia? Si può rilevare una differenza rispetto al diesel, oppure anche in questo caso non ci devono essere cautele particolari?

L'idea che mi sono fatto, ma non ho dati in mano quindi solo supposizioni che altri semmai confermeranno o smentiranno, è che se sali in autostrada per fare ad esempio da Modena a Bologna probabilmente consumerai sensibilmente più che a fare da Modena a Roma.
Questo perché un breve tratto prettamente pianeggiante non darà modo al sistema di ottimizzare la funzione. Viceversa, su un tratto lungo interessato da salite, discese, rallentamenti e quant'altro il sistema ottimizzando la funzione potrà meglio esprimere le proprie potenzialità.
Parlare di consumo autostradale è insignificante. Ho letto i racconti di The Tramp e dei suoi viaggi oltralpe (spesso Germania se non erro) ed ha sempre rendicontato ottime performance.
 
renexx ha scritto:
Per tornare un attimo in topic, per esempio in autostrada, terreno giudicato dalle prove meno favorevole alla sinergia elettrico-termico, quale può essere la condotta più redditizia? Si può rilevare una differenza rispetto al diesel, oppure anche in questo caso non ci devono essere cautele particolari?

per i consumi dell'ibrido in autostrada puoi andare a vedere la discussione seguente:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/77107.page
 
renexx ha scritto:
Per tornare un attimo in topic, per esempio in autostrada, terreno giudicato dalle prove meno favorevole alla sinergia elettrico-termico, quale può essere la condotta più redditizia? Si può rilevare una differenza rispetto al diesel, oppure anche in questo caso non ci devono essere cautele particolari?

EDIT:

Io non parlerei di "condotta redditizia" visto che a velocità autostradale il consumo varia a seconda del carico, della pendenza della strada e dalle condizioni atmosferiche. Generalmente in teoria, come ho sperimentato anche in pratica, la velocità costante premia di più, anche perchè l'elettrico in queste condizioni interviene parecchio. Infatti mediamente a 130 km in cruise faccio i 5,8 - 6,2 L x 100 Km (caso peggiore che mi sia capitato). Inoltre la condotta del veleggio solo con l'elettromotore è impossibile e il tira molla è controproducente. La prima perchè sopra i 75 il termico è sempre acceso ( ad acceleratore premuto ovviamente ), la seconda perchè il cvt/elettrico/termico impiegano, dopo il rilascio e termico spento, molte risorse e tempo a riprendere la velocità. Per esempio se andate a 130 e qualcuno come capita vi fà rallentare, alleggerendo il piede mettete l'auto in posizione di "attesa" cioè anche se vi trovate in zona elettrica il termico rimane acceso consumando poco 2 - 3 L x 100 km circa, ma questo vi permette alla riacellerazione di guadagnare tempo e consumi. Mentre se togliete letteralmente gas o frenate il termico si spegne e per riprendere i vostri 130 la macchina deve "sudare" un pochino, nel senso di tempo e di risorse, quindi consumo. Attenzione però, il tra molla paradossalmente funziona eccome in caso di traffico, uno perchè come detto in rilascio il termico si spegne, due visto che le velocità in questi casi di solito è attorno ai 90 / 100 km/h, le risorse che si impiegano sono molto inferiori e gli step tutto spento a volte sono maggiori del tutto acceso. Poi se il traffico si assesta sui 70 / 90 km/h tranquilli potete essere anche in riserva che i vostri 130/180 km li fate sicuramente.
 
Grazie a tutti e tre per le esaurienti risposte e per i suggerimenti. Ho proprio tanta curiosità di verificare dal lato pratico questa tecnologia, era da tempo che un'auto nuova non mi intrigava tanto. Spero solo che la Toyota non me la faccia sospirare più di tanto...
 
palo68 ha scritto:
ho la vaga sensazione che in primavera (inoltrata :D :D :D ) saremo in tanti ad avere un'ibrida nel garage! o sotto il sedere!

Dati i tempi di attesa, mi sembra che la richiesta sia forte più che mai...
 
renexx ha scritto:
Scusate l'intromissione, ho letto diversi interessanti interventi (primi tra tutti quelli di hpx) sull'uso quotidiano dell'ibrido, vorrei riunire il discorso in un unico topic per levarmi alcune curiosità, se avrete la bontà di aiutarmi.
Ho ordinato una Auris HSD, dopo più di una dozzina d'anni di auto a gasolio; le ultime 5 sono state Mercedes o BMW dotate, se mi permettete, di ottimi propulsori sotto tanti punti di vista.
Quindi il mio approccio alla tecnologia ibrida non sarà quello della ricerca di sportività, ovviamente, ma nemmeno lo spirito da economy run a tutti i costi.
Cosa mi aspetto? Una bella auto, da guidare e da vivere, comunque con una economia di esercizio derivante dalla tecnologia applicata, e non da rinunce di vario tipo.
E cosa posso aspettarmi e ottenere con una gestione consapevole del mezzo da utilizzare?

Oh porca trota...tu con una giappi...
Benvenuto nel club
 
Ho l'impressione che gli aiuti per questo anno Toyota se li sia già bevuti. È certo che lo sconto proposto ora sarà poi rimborsato dallo Stato dato che gli incentivi si possono chiedere per contratti stipulati entro i 90 gg precedenti l'entrata in vigore della norma.
 
Back
Alto