<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Daewoo matiz 1.0 è davvero così scarsa discutiamone | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Daewoo matiz 1.0 è davvero così scarsa discutiamone

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...specifiche per la camporella........
Non sono buone?cmq le gomme dopo quasi due mesi hanno 300 km
perchè la usano poco.
so che le gomme dopo 1000 km son rodate

pensa che da quando ho cambiato la gomma rovinata della mia tjet e quindi 3 hanno 6000 km e una ne ha 400 , l' auto sembra un po meno stabile sull asse destro ma roba di poco
sarà la cera
 
Fuori città se la cava bene, ma vale la stessa regola della città, non bisogna forzarla. Con una guida attenta, marce alte e bassi giri, consentono al motore di lavorare al meglio e di concedere anche buone riprese all’occorrenza. Infatti il piccolo tre cilindri possiede una spontanea propensione a salire di giri, che se ben sfruttata( con marce alte) consente di consumare meno e viaggiare a velocità discrete. L’autostrada non è proprio il suo campo, ma se non si ha fretta, si viaggia discretamente a 90 km/h. A questa velocità il motore non è invasivo e consuma di meno rispetto ad uno stesso tratto percorso in città o fuori città. Se invece si vuole “correre” il motore diventa piuttosto rumoroso (sembra si stia decollando),consuma tanto (poiché sta al massimo delle sue possibilità già a 145 km/h), e il volante risulta essere troppo leggero per sostenere anche i 130 km/h standard, il chè può essere pericoloso. La stabilità è sufficiente considerando che monta ruote piccole (13 pollici) e il telaio è abbastanza resistente rispetto a quello che sembra.

preso da una prova da una rivista del settore, cosa aspettarsi di piu
Scusa FAUST50, la 1.000 è un 4 cilindri, la 800 un 3 cilindri.
 
Io guido un'utilitaria più o meno di quell'epoca ma ne ho guidate di più moderne che mi hanno dato sensazioni molto meno rassicuranti.
Sterzo leggerissimo,gomme strette e un assetto morbido che rendeva ballerina l'auto in curva.
Se non erro la Matiz era dotata di pneumatici da 155 (o addirittura da 145?).
Se ci si aggiunge un treno di pneumatici non eccezionale è facile avere quella brutta sensazione in curva,con l'auto che sembra imbarcarsi anche se la velocità è moderata.
Quanto al paragone con vetture ben più datate io penso che si debba tenere in considerazione una cosa.
Un'auto del 2000 rispetto a un'auto che magari è stata progettata alla fine degli anni 80 apparirà sicuramente migliore.
Però le utilitarie per via del loro costo ridotto molto spesso rimangono un po' indietro rispetto al resto della gamma,quindi magari l'auto è del 2004 ma a livello tecnico ha soluzioni ereditate dalla generazione precedente.
Insomma nascono già vecchie in certi casi.
Probabilmente nello stesso anno c'erano utilitarie appena presentate sul mercato che erano più moderne e offrivano qualcosa in più.
Io penso che ogni auto debba essere valutata in base all'età del progetto,al costo e alle pretese che aveva al lancio.
Una vettura da città molto datata portata fuori dal suo habitat naturale,per giunta a distanza di molti anni durante i quali gli standard in termini di sicurezza sono aumentati enormemente,apparirà per forza di cose deludente.
Ma magari a suo tempo quello che aveva da offrire era considerato accettabile.
 
Io guido un'utilitaria più o meno di quell'epoca ma ne ho guidate di più moderne che mi hanno dato sensazioni molto meno rassicuranti.
Sterzo leggerissimo,gomme strette e un assetto morbido che rendeva ballerina l'auto in curva.
Se non erro la Matiz era dotata di pneumatici da 155 (o addirittura da 145?).
Se ci si aggiunge un treno di pneumatici non eccezionale è facile avere quella brutta sensazione in curva,con l'auto che sembra imbarcarsi anche se la velocità è moderata.
Quanto al paragone con vetture ben più datate io penso che si debba tenere in considerazione una cosa.
Un'auto del 2000 rispetto a un'auto che magari è stata progettata alla fine degli anni 80 apparirà sicuramente migliore.
Però le utilitarie per via del loro costo ridotto molto spesso rimangono un po' indietro rispetto al resto della gamma,quindi magari l'auto è del 2004 ma a livello tecnico ha soluzioni ereditate dalla generazione precedente.
Insomma nascono già vecchie in certi casi.
Probabilmente nello stesso anno c'erano utilitarie appena presentate sul mercato che erano più moderne e offrivano qualcosa in più.
Io penso che ogni auto debba essere valutata in base all'età del progetto,al costo e alle pretese che aveva al lancio.
Una vettura da città molto datata portata fuori dal suo habitat naturale,per giunta a distanza di molti anni durante i quali gli standard in termini di sicurezza sono aumentati enormemente,apparirà per forza di cose deludente.
Ma magari a suo tempo quello che aveva da offrire era considerato accettabile.

Esattamente perciò ho fatto il paragone tra un iphone 5 ed uno iphone xs attuale.
ovvio che l' iphone 5 che è uscito 7 anni fa e costava 600 euro sia obsoleto anche se paragonato ad un telefono economico di 150 euro attuale.
così vale anche per le auto però ripeto la punto sx prima serie faceva un po meglio della matiz
è questione di epoca
 
così vale anche per le auto però ripeto la punto sx prima serie faceva un po meglio della matiz
è questione di epoca

Sicuramente anche per la sua epoca la Matiz non brillava quanto a prestazioni dinamiche.
Io ho guidato per tanti anni una Punto del 1995,parente stretta della mia Y,e devo dire che non era affatto male.
Conosco una persona che è passata da una Twingo (distrutta dal figlio) a una Matiz di quasi 10 anni più giovane e ha trovato un netto divario in termini di tenuta,a sfavore della piccola coreana.
Però se non sbaglio aveva il prezzo dalla sua parte,non ricordo tante utilitarie più economiche della Matiz.
Addirittura mi sembra di ricordare che nel periodo degli ecoincentivi del 2009 su Quattroruote raccontarono l'esperienza di un signore che sommando rottamazione e ecoincentivo era riuscito a portarsi a casa una Matiz nuova per meno di 4000 euro.
Penso che il principale motivo per cui ne hanno vendute più di un milione sia quello.
 
Sicuramente anche per la sua epoca la Matiz non brillava quanto a prestazioni dinamiche.
Io ho guidato per tanti anni una Punto del 1995,parente stretta della mia Y,e devo dire che non era affatto male.
Conosco una persona che è passata da una Twingo (distrutta dal figlio) a una Matiz di quasi 10 anni più giovane e ha trovato un netto divario in termini di tenuta,a sfavore della piccola coreana.
Però se non sbaglio aveva il prezzo dalla sua parte,non ricordo tante utilitarie più economiche della Matiz.
Addirittura mi sembra di ricordare che nel periodo degli ecoincentivi del 2009 su Quattroruote raccontarono l'esperienza di un signore che sommando rottamazione e ecoincentivo era riuscito a portarsi a casa una Matiz nuova per meno di 4000 euro.
Penso che il principale motivo per cui ne hanno vendute più di un milione sia quello.

Dicono che la matiz successiva 2005-2010 sia addirittura peggio
la spark invece non saprei .
la twingo si la possedeva mio padre e io per iniziare a guidare lo portata 2-3 volte nel 2009 e sembrava meglio
 
Esattamente perciò ho fatto il paragone tra un iphone 5 ed uno iphone xs attuale.
ovvio che l' iphone 5 che è uscito 7 anni fa e costava 600 euro sia obsoleto anche se paragonato ad un telefono economico di 150 euro attuale.
così vale anche per le auto però ripeto la punto sx prima serie faceva un po meglio della matiz
è questione di epoca

Cosí non vale per le auto (per fortuna)...
 
Caro BigBoy994, un ottimo automobilista lo si vede anche dalle capacità che ha di adattarsi al mezzo che sta conducendo, una matiz come dici tu è utilissima in certi contesti, soprattutto urbani, ma proprio per questo ha dei limiti in altri contesti, se da conduttore di questo veicolo riesci ad apprezzarne in pregi e mitigare i difetti allora si può dire che sei un ottimo automobilista altrimenti più che criticare il mezzo poniti delle domande sul modo con cui tu vivi l'auto e soprattutto anche sulle tue capacità tecniche/mentali di guidare.
Il tutto in grande amicizia ovviamente.
 
Nel senso che una city car di ora segmento A prendi una skoda fabia 1.0 da 60 cv, e cmq a livello o superiore ad una clio modello 2006
sia come contenuti che altro

La city car Skoda é la Citigo, la Fabia é una segmento B, anche grossetta.
E poi che vuol dire "superiore"? Per esempio se parli di prestazioni e guida, non é detto, magari immagina anche che la Clio del 2006 sia RS...
 
Caro BigBoy994, un ottimo automobilista lo si vede anche dalle capacità che ha di adattarsi al mezzo che sta conducendo, una matiz come dici tu è utilissima in certi contesti, soprattutto urbani, ma proprio per questo ha dei limiti in altri contesti, se da conduttore di questo veicolo riesci ad apprezzarne in pregi e mitigare i difetti allora si può dire che sei un ottimo automobilista altrimenti più che criticare il mezzo poniti delle domande sul modo con cui tu vivi l'auto e soprattutto anche sulle tue capacità tecniche/mentali di guidare.
Il tutto in grande amicizia ovviamente.

Ma infatti a casa ci sono tornato sano e salvo, ma se proabilmente l' avessi guidata come guido la Tjet oggi non so dove sarei.
ho capito i limiti e mi sono adattato anche se ero ai 130 di codice frenavo prima della curva scendendo a 100
 
La city car Skoda é la Citigo, la Fabia é una segmento B, anche grossetta.
E poi che vuol dire "superiore"? Per esempio se parli di prestazioni e guida, non é detto, magari immagina anche che la Clio del 2006 sia RS...

Ma i tempi cambiano se un auto attuale avesse dotazioni di una di 13 anni fa.bhe vorrebbe dire zero progresso

semplicemente la fabia parlando di tecnologia ha cose che la mia tjet o le clio di quegli anni 2006-2008 si sognano.

ma forse anche il prestazioni pensa che persino il modello 1.0 da 60 cv monta gomme 205 /17
una matiz quella della mia ragazza ha 63 cavalli ma gomme 155/13

bha
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto