<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Aggiungere una ragione in più per non comprarla. EURO NCAP l'ha testata: una stella con 49% nella protezione adulti.

Continuo a rimuginare per mia moglie...

ed ora tra le due scelte possibili sarebbero proprio:
1) max risparmio : spring
2) alternativa costosa: 500e

Devo dire che su questo piano la 500e sembra comportarsi meglio.

 
Alla fine è andata meglio della Panda e della Ypsilon, che sono le utilitarie più vendute in Italia.
Giusto per avere un minimo di paragone.
Segno che ha ben poco in comune con il modello Kwid tristemente famoso per alcuni altri test del passato.
Dovrei riprendere le percentuali dei test. Panda e ypsilon sono penalizzate dall'assenza di adas. Per dovere di cronaca segnalo che anche la renault ZOE ha fatto peggio, con percentuali più basse ancora nella protezione occupanti e zero stelle!
 
Continuo a rimuginare per mia moglie...

ed ora tra le due scelte possibili sarebbero proprio:
1) max risparmio : spring
2) alternativa costosa: 500e

Devo dire che su questo piano la 500e sembra comportarsi meglio.


3) alternativa costosa Honda e
4) alternativa usata Bmw i3 (io accenderei l'ultima perché è un gran mezzo che si può trovare a un prezzo interessante)

Tra una Spring nuova e una I3 usata tutta la vita la seconda, basta solo evitare di picchiarla perché tutta di carbonio e alluminio e il conto del carrozziere potrebbe essere impressionante. Per il resto auto futuribile, originale, molto bella imho.

Le Honda e si trovano a km0 a prezzi interessanti ed è pure un gran mezzo. TP bel telaio motore grintoso e tecnologia in abitacolo impressionante, design molto carino.

Sia la i3 che la "e" hanno autonomie molto ridotte specie in autostrada, ma in città e per piccoli percorsi vanno benissimo.

La 500e la conosco meno e non l'ho provata, ma sembra pure molto carina. Lo spazio però è minore rispetto alle alternative citate, come le dimensioni
 
Ultima modifica:
una I3 usata tutta la vita la seconda, basta solo evitare di picchiarla perché tutta di carbonio e alluminio e il conto del carrozziere potrebbe essere impressionante.

Ecco questo impressionante... mi impressiona assai da scartare all'istante. ;)

La Honda l'ho vista ma è ancora più cara della Fiat.

La 500e l'ha guidata mia moglie ed è piaciuta... io mi sono solo preoccupato come passeggero perché accelera in maniera impressionante fino i 60km/h e mia moglie si era già fatta prendere troppo dall'entusiasmo di questa spinta!
 
Honda e 500 neanche regalate, o meglio regalate e vendute. Troppo scrause di batteria, soprattutto la Honda per il prezzo da infarto.
 
Ecco questo impressionante... mi impressiona assai da scartare all'istante. ;)

E' un'ipotesi mia, ma penso abbastanza plausibile, perché in pochi riparano composito ed alluminio, bisognerebbe sentire da chi è in grado di metterci le mani quanto possno costare effettivamente le riparazioni.
Probabilmente le componenti più soggette a piccoli urti (paraurti, parafango anteriore, etc) sono più ordinarie da sistemare, se non si danneggia la struttura portante.
 
Dovrei riprendere le percentuali dei test. Panda e ypsilon sono penalizzate dall'assenza di adas. Per dovere di cronaca segnalo che anche la renault ZOE ha fatto peggio, con percentuali più basse ancora nella protezione occupanti e zero stelle!

Pure la Zoe, non me lo aspettavo. La vecchia Leaf prima serie, invece si comporta bene, peccato per le batterie che non sono il massimo.
 
Dovrei riprendere le percentuali dei test. Panda e ypsilon sono penalizzate dall'assenza di adas. Per dovere di cronaca segnalo che anche la renault ZOE ha fatto peggio, con percentuali più basse ancora nella protezione occupanti e zero stelle!
44% le italiane, 49 questa nella protezione passeggeri.
Curioso il risultato della zoe, che nei precedenti test non fece brutta figura.
Male tutte.
 
Honda e 500 neanche regalate, o meglio regalate e vendute. Troppo scrause di batteria, soprattutto la Honda per il prezzo da infarto.

Beh ma con delle citycar quanti km al giorno vuoi fare?

Se dicono il vero in Italia siamo sui 11mila km all'anno che fanno una media matematica di 30km al giorno. Ce la possono fare sia la E che la 500e.. ma pure la Spring. ;)
 
Ho acquistato la Dacia Spring versione Confort Plus. L'auto va bene per l'uso cittadino e l'autonomia supera i 200 km con la funzione ECO attivata. Senza ECO, con il freddo e con l'uso del riscaldamento l'autonomia cala fino a 160 km. Devo rilevare invece una scarsa cura negli assemblaggi:
- specchietto sinistro con corsa scarsa che mi faceva vedere 3/4 di fiancata e solo 1/4 di strada (difetto sistemato in concessionaria);
- mancanza del profilo cromato interno sulla portiera conducente (sono in attesa che mi richiamino);
- tergicristallo che inverte la corsa a grande distanza dal bordo parabrezza, lasciando una fascia verticale di quasi 10 cm. non pulita (mi hanno detto che sono tutte così);
- bordo cappelliera tagliente, tanto che mi sono tagliato in fronte riponendo il caricatore nel bagagliaio (lo passeranno con la carta vetrata in concessionaria);
- spaghetti della cappelliera agganciati al portellone con una clip metallica tagliente e poco pratica;
- giochi tra lamierati e portellone e fari posteriori ampi e notevolmente diversi tra destra e sinistra
In conclusione sono deluso dalle finiture e dalla scarsa cura costruttiva, ancor più perchè ho constatato che la versione in mostra in concessionaria e che danno anche come sostitutiva non ha i difetti sopra segnalati; ha anche un aggancio ben fatto in plastica per gli spaghetti della cappelliera ed è dotata di protezioni in gomma sulle soglie delle porte e del bagagliaio che sulla mia non ci sono.
Ho mandato una pec a renaultitalia ma non mi hanno ancora risposto.
 
Back
Alto