<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

volete un'auto elettrica decente: cacciate i soldi,
corollario: la volete buona? cacciatene tanti e prendete una Tesla, piaccia o no è l'unica sul mercato che può essere usata quasi sempre come un'auto endotermica, in molti casi anche molto meglio. Le nozze coi fichi secchi nel mondo degli elettroni non si possono fare.
 
quanto mi urta sentire "eh sono in arrivo le elettriche superfantaprestige da 1.000 km di autonomia e 15min per la ricarica, nonché un miliardo di colonnine!"... e sti ca...i?
sono in vendita? no.
Adesso le elettriche adesso hanno una autonomia risicata, tempi di ricarica altissimi, spesso in alternata non ricevono più di 11 kwh (la spring di cui sopra appena 6,6 Kw, geni assoluti!), quindici vogliono ore per passare solo dal 20 all'80%, mentre in continua, le rare auto che supportano le supermegafast ricaricano nelle rare colonnine 100 km in 15-20 min...
atteniamoci alla realtà: volete un'auto elettrica decente: cacciate i soldi, innanzitutto.

Riguardo la prima parte, si chiama clickbait, sparano quei titoli e quelle cartelle stampa perchè sanno che è pieno di curiosi che ci cliccano sopra.

Riguardo la ricarica lenta, va fatta a casa, e difficilmente metti più di 5kW con l'impianto di casa, le colonnine in giro sono per emergenza o per caricare durante la spesa, cinema, eventi, ecc...

Continuo a dire che metà del traffico cittadino si risolverebbe col metodo giapponese, vuoi comprare un'auto? Mi devi indicare un luogo privato dove la terrai quando sei a casa.

Riguardo la ricarica supermegafast (HPC per gli amici), in 20 minuti metti 200km/250km a 130km/h di media, non 100km.

Solo 100km in 20 minuti li metti nelle fast basilari da 50kW, che in città diventano anche 150/180km.

Sul cacciare i soldi, è un problema da sempre, dove eravate quando tutti i miei amici avevano il motorino comprato dal papi a 14 anni, io andavo in bici fino a 18 per poi comprarmi la prima auto con i miei guadagni a 25?
 
Continuo a dire che metà del traffico cittadino si risolverebbe col metodo giapponese, vuoi comprare un'auto? Mi devi indicare un luogo privato dove la terrai quando sei a casa.
OT
in Italia invece tassiamo chi costruisce un posto auto aggiuntivo (ci paghi l'IMU perché puoi avere solo una pertinenza) ma non fa pagare nulla a tutti quelli che seminano l'auto per strada. Nemmeno le multe quando la lasciano in divieto di sosta.
fine OT
 
si chiaramente la ricarica il più possibile la devi fare a casa (questo implica che, ad oggi, comprarsi una elettrica senza un garage è da "eroi", ma è un altro discorso...), pensa lo fa mi'cugggino con la e-niro, che ha quasi il triplo delle batterie della spring (a casa ha 7 kw, e non 3...), la mette per 12-16 ore, e per qualche gg sta a posto. ciò non toglie che se la spring avesse potuto caricare più velocemente alle colonnine, sarebbe stato un bel biglietto da visita! al contrario, anche la ricarica (lentina) in alternata è optional, 300 euro, e in cavo in continua addirittura 600!
nel test, la spring si ricarica a casa in 15h (0-100%), alla colonnina da 22 kw in 4h43m, e i 100km di autonomia in ben 2h19m. Se la dacia avesse messo un caricatore da 11 anziché da 6,6 , i tempi sarebbero stati quasi dimezzati, ben più interessanti.
Il test col cavo in DC non è stato effettuato, perché non in dotazione sull'esemplare in prova!
 
Continuo a dire che metà del traffico cittadino si risolverebbe col metodo giapponese, vuoi comprare un'auto? Mi devi indicare un luogo privato dove la terrai quando sei a casa.
All'anima del classismo...
Quello che definisci metodo giapponese è parecchio più articolato di così. Il principio della salvaguardia dello spazio è però corretto, ed esattamente come in Giappone andrebbe incentivato in area urbana l'utilizzo delle minicar in sostituzione dei nostri tipici suv-bidonazzi di gran moda.
 
quanto mi urta sentire "eh sono in arrivo le elettriche superfantaprestige da 1.000 km di autonomia e 15min per la ricarica, nonché un miliardo di colonnine!"... e sti ca...i?
sono in vendita? no.
Adesso le elettriche adesso hanno una autonomia risicata, tempi di ricarica altissimi, spesso in alternata non ricevono più di 11 kwh (la spring di cui sopra appena 6,6 Kw, geni assoluti!), quindici vogliono ore per passare solo dal 20 all'80%, mentre in continua, le rare auto che supportano le supermegafast ricaricano nelle rare colonnine 100 km in 15-20 min...
atteniamoci alla realtà: volete un'auto elettrica decente: cacciate i soldi, innanzitutto.
Hai le idee confuse, nel dubbio continua a guidare una termica ;)
 

Allegati

  • KARLIE-KLOSS-AGOSTO-2018-I60101.jpg
    KARLIE-KLOSS-AGOSTO-2018-I60101.jpg
    176,5 KB · Visite: 74
Aggiungere una ragione in più per non comprarla. EURO NCAP l'ha testata: una stella con 49% nella protezione adulti.
 
Aggiungere una ragione in più per non comprarla. EURO NCAP l'ha testata: una stella con 49% nella protezione adulti.
Alla fine è andata meglio della Panda e della Ypsilon, che sono le utilitarie più vendute in Italia.
Giusto per avere un minimo di paragone.
Segno che ha ben poco in comune con il modello Kwid tristemente famoso per alcuni altri test del passato.
 
Back
Alto