<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Il problema di queste macchinette (di questo si tratta) è che, anche ammesso di pareggiare il costo con una segmento A termica ti resta comunque un mezzo assolutamente inadatto a un uso già a medio raggio che non sia più che saltuario, laddove bene o male con le varie Panda, Aygo e compagnia fumante se capita ci puoi andare da Reggio Calabria a Capo Nord, ovviamente non "liscio" come su un'ammiraglia, ma ricordiamoci che i nostri emigranti negli anni '70 tornavano in Sicilia dal Belgio per le ferie estive con la 127...
Attualmente con una citycar elettrica già dover andare da Padova a Milano per necessità diventa veramente problematico, e qui torniamo al discorso di partenza: questa non adatta a essere l'unica auto di una famiglia, e non tutti possono permettersi di tenere due o più auto, e non parliamo di chi non ha il box. Con queste prestazioni, limiti e prezzi, numeri seri non se ne fanno.
 
Infatti non ho citato il vergognoso risultato che ha ottenuto, rileggi meglio ;)
Anche la Zoe ha fatto schifo nei test recenti.

Beh io non so voi ma per me la sicurezza viene prima di tutto. Sarà tutto quello che volete ma preferisco spendere molto di più e portare a casa le penne in caso do incidente. Quindi per me è una ciofeca anche se facevi i 400 km con una ricarica.
 
Adesso con la Zx siamo abituati a fare il pieno ogni 150 km scarsi.
Si può fare,poi avendo la possibilità di rifornire a casa imho per un uso esclusivamente cittadino quell'autonomia si può far bastare.
Certo bisogna stare attenti.
 
Adesso con la Zx siamo abituati a fare il pieno ogni 150 km scarsi.
Si può fare,poi avendo la possibilità di rifornire a casa imho per un uso esclusivamente cittadino quell'autonomia si può far bastare.
Certo bisogna stare attenti.
Se il termine di confronto è quello, "si può far bastare" anche la biga di Ben Hur. I confronti vanno fatti tra auto, non tra carretti del gelataio... :p
 
Se il termine di confronto è quello, "si può far bastare" anche la biga di Ben Hur. I confronti vanno fatti tra auto, non tra carretti del gelataio... :p

Non posso tollerare una simile offesa Sir...
giphy.gif

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Beh io non so voi ma per me la sicurezza viene prima di tutto. Sarà tutto quello che volete ma preferisco spendere molto di più e portare a casa le penne in caso do incidente. Quindi per me è una ciofeca anche se facevi i 400 km con una ricarica.
Idem, ma tanti italiani forse preferiscono il risparmio, vedi ancora oggi quante Panda e simili vendono.
 
Meglio una macchina usata ma sicura che una che di nuovo ha la targa e il contachilometri poco sicura, ma la Panda è giusto un esempio visto che è una delle più vendute da anni.

Probabilmente se prendiamo una segmento A del 2018 e una segmento C più vecchia di 10 anni è vero.
Però poi bisogna anche mantenerla una vettura di categoria superiore per giunta usata.
Imho in certi casi non c'è scelta,certo uno deve fare un acquisto consapevole.
Se ti compri una vettura pensata prevalentemente per l'uso in città poi la devi anche guidare di conseguenza.
Quando vedo qualche utilitaria (per fortuna capita di rado) sfrecciare a 130 su limite dei 90 in tangenziale mi chiedo sempre se il guidatore abbia proprio tanta fretta di andare al creatore...
 
Probabilmente se prendiamo una segmento A del 2018 e una segmento C più vecchia di 10 anni è vero.
Però poi bisogna anche mantenerla una vettura di categoria superiore per giunta usata.
Imho in certi casi non c'è scelta,certo uno deve fare un acquisto consapevole.
Se ti compri una vettura pensata prevalentemente per l'uso in città poi la devi anche guidare di conseguenza.
Quando vedo qualche utilitaria (per fortuna capita di rado) sfrecciare a 130 su limite dei 90 in tangenziale mi chiedo sempre se il guidatore abbia proprio tanta fretta di andare al creatore...
Può essere anche che ogni persona abbia un metro di giudizio per quanto riguarda la sicurezza oppure viva nel "a me non succederà mai".
Personalmente la mia vita per me vale molto quindi se posso preferisco spendere qualcosa in più per una macchina che mi da più sicurezza, ad esempio una sw la ritengo più sicura rispetto ad una monovolume perchè la sw nella maggior parte dei casi ha cofano e baule lunghi quindi ben distanti da dove ci sono guidatore e passeggeri, in un urto grave potrebbe fare la differenza.
 
Meglio una macchina usata ma sicura che una che di nuovo ha la targa e il contachilometri poco sicura, ma la Panda è giusto un esempio visto che è una delle più vendute da anni.

Su questo sono d'accordo. Le macchine piccole (cioé meno sicure passivamente) però in Italia si vendono tanto anche per una questione di spazi e non solo economica e direi culturale, i centri storici delle nostre città sono molto angusti, e anche i garages dell'edilizia del dopoguerra.
 
Back
Alto