<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Si parla tanto di tenuta di strada perché il baricentro è basso, ma qualcuno ha pensato a quanto sottosterzo devono avere queste auto?
Tanto c'è l'ESP, dirà qualcuno. Eh, graziearcà...volo.

Oddio, la Vitara della mia compagna pesa 1200Kg e sottosterza pure mentre è parcheggiata...

Comunque questa corsa all'autonomia continua ad essere un argomento valido solo per chi fa più di 300km in un giorno, e chi li fa sporadicamente non muore per 15 minuti di ricarica dove ne reimmetti altri 100.
 
Ma mica tanto 300km in un giorno. Perché se faccio 100 Km al giorno tra lavoro e altri spostamenti brevi (cosa che fanno in moltissimi), io tutti i giorni devo caricare 100 Km di autonomia e un quarto d'ora ce lo metto solo in certi posti (probabilmente lontano da casa) e dove costa caro perché fai prima.
 
Ultima modifica:
Oddio, la Vitara della mia compagna pesa 1200Kg e sottosterza pure mentre è parcheggiata...

Comunque questa corsa all'autonomia continua ad essere un argomento valido solo per chi fa più di 300km in un giorno, e chi li fa sporadicamente non muore per 15 minuti di ricarica dove ne reimmetti altri 100.
.... se la macchina te lo consente, se trovi la colonnina e se vuoi spendere come e piu' dei carburanti classici !!
 
Ma mica tanto 300km in un giorno. Perché se faccio 100 Km al giorno tra lavoro e altri spostamenti brevi (cosa che fanno in moltissimi), io tutti i giorni devo caricare 100 Km di autonomia e un quarto d'ora ce lo metto solo in certi posti (probabilmente lontano da casa) e dove costa caro perché fai prima.

Possiamo girarci intorno finchè perdiamo le scarpe, ma a tecnologie attuali e prevedibili a medio termine, con l'elettrico andrà bene o benissimo chi fa sempre gli stessi percorsi, può caricare di notte o comunque a casa e averne abbastanza per girare tutto il giorno avanzando almeno il 50%. Per chi incorre un po' più che saltuariamente nell'eventualità di trovarsi scarico in giro, sarà sempre un bestemmificio con le ruote.
 
....fermo restando il discorso che stiamo mettendo interi nostri settori economici in mani cinesi, e visto quello che hanno combinato - anche se senza volerlo non importa - la cosa mi fa girare le eliche che se casco in mare a Sottomarina mi fermo in Croazia.
 
anche una berlina come la Tesla ha un senso, l'Italia non è solo Milano e Roma, ci sono città molto più piccole e vivibili, come scegliamo l'auto a benzina senza nessuna logica allo stesso modo sceglieremo quella elettrica senza nessuna logica :D
AL momento l'elettrico non copre le esigenze delle lunghe percorrenze (mettiamo un NCC o un agente di commercio o anche un semplice corriere col Qubo o con lo Scudo) e non fa fare brum brum alle Ferrari :D
 
Tornando al tema, oggi è arrivata la rivista e ho letto bene la prova.
Mi è saltato subito all'occhio che l'auto ha come primo equipaggiamento le gomme linglong. Che dubito abbiano poco a che fare con la tenuta di strada...
Per il resto, finiture economiche, prestazioni modeste. Alcune scelte tecniche sono risparmi evitabili. Altre soluzioni si ritrovano anche su alcune B.
Sono dell'idea che sia cambiato parecchio il metro di paragone, perché messa accanto a una Panda seconda serie a livello di finiture c'è poco da meravigliarsi.
Solo che ai tempi era optionial anche l'abs.
Ovviamente mettendo per un attimo da parte la questione prezzo, che rende imparagonabili le due auto.
 
Mi è saltato subito all'occhio che l'auto ha come primo equipaggiamento le gomme linglong. Che dubito abbiano poco a che fare con la tenuta di strada...

Effettivamente visto che i test,anche quando non sono dei confronti diretti,fungono lo stesso da metro di paragone tra i vari modelli andrebbe tenuto conto che tipo di scarpe calzano le auto provate.
Il giudizio finale non cambia perchè le gomme di primo equipaggiamento al pari dei freni,delle sospensioni etc etc sono quello che la casa costruttrice offre ai suoi clienti nel bene e nel male.
Però si potrebbero fare dei test comparativi usando pneumatici di pari qualità per tutte le auto e vedere quanto queste ultime incidono sulle prestazioni.
Magari una persona che legge la prova potrebbe non scartare l'idea di acquistare quel modello ma semplicemente convincersi che in caso di acquisto conviene passare subito a delle gomme migliori.
 
Per stare in coda in cittá potresti anche viaggiare sui cerchi senza problemi, riduci l'attrito e migliori l'autonomia.
Però nel momento in cui sottoponi la vettura a dei test dinamici gravosi le anomalie vengono fuori, talvolta amplificate.
Nel famoso test dell'alce del noto sito spagnolo, la Spring è passata a 77 km/h velocità piuttosto elevata, pur con un evidente sovrasterzo. Sempre però con assetto alto, gomme strette e sospensioni molto morbide.
Molte altre auto con assetto più rigido e ben salde su grossi pneumatici si sono fermate intorno ai 70 orari.
 
Ultima modifica:
in linea teorica il costruttore consegna l'auto coi pneumatici migliori al minor costo, non vorrebbe farsi cattiva pubblicità per colpa di un componente di scarsa qualità prodotto da terze parti.....sempre in linea teorica...
 
Dopo averne viste 2 in movimento ieri per la prima volta ho visto una Spring parcheggiata e fermandomi solo alle caratteristiche esteriori del mezzo a mia impressione la vettura non è male, ha delle linee gradevoli e anche gli interni sono discretamente curati. Secondo me per chi fa alle sue esigenze e avendola presa con gli incentivi si è fatto un bel acquisto, non escludo che se risolvessi il discorso della ricarica sarebbe un valida scelta per la sostituzione della vettura di mia moglie e godendo di un trattamento economico favorevole
 
Back
Alto