Eta Beta è del 1947, Mary Poppins del 1964.Qualcuno sa se l'idea della borsa infinita è venuta prima a Eta Beta o a Mary Poppins?
Eta Beta è del 1947, Mary Poppins del 1964.Qualcuno sa se l'idea della borsa infinita è venuta prima a Eta Beta o a Mary Poppins?
i cellulari non son stati incentivati per nulla.
si vede che non ne hai avuto uno negli anni 90.
se lo volevi, pagavi la concessione governativa, di 50 mila lire a bimestre.
le telefonate erano tutte considerate interurbane, con la tariffa massima, anche se chiamavi il vicino di casa.
eppure oggi ne abbiamo tutti uno a testa.
semplicemente la tecnologia ha fatto la sua parte, in modo naturale.
i vantaggi erano compensati dal costo maggiore.
se lo volevi, pagavi.
Di per se perchè il monopattino è negativo ? Io ricordo che uno dei miei colleghi me lo fece scoprire spiegandomi che lui doveva prendere un bus per raggiungere la metro che dista 3 o 4 km da casa, il tempo perso con il bus tra attesa e corsa era di circa 30 minuti a corsa, alla fine con il monopattino ci metteva 10 , non mi sembra questo un modo sbagliato di usare il monopattino, decongestionerebbe un poco sia i mezzi pubblici ma anche le strade perchè tante gente quei 3 o 4 km ora li fa in auto non con il bus con tutto il traffico che ne consegue. Ma questo è un esempio , ci aggiungi la bici, ci aggiungi chi può fare smart working da casa , ma anche chi può avere quella flessibilità negli orari lavorativi proprio da smart working che permetterebbe di diversificare gli spostamenti, ci aggiungi chi una vettura EV (o di quelle Giapponesi a cui facevi riferimento tu ) che con l'utilizzo che ne deve fare gli va bene , ed ecco che probabilmente nei centri urbani si riuscirebbe a migliorare la situazione e si darebbe credo ancora spazio a chi per bisogno deve usare una vettura termica. Ma su questo non mi sembra che ci sia molto interesse , ognuno si trincera dietro le sue posizioni e non se ne esce, l'automobilista ha la convinzione che la mobilità è fatta gerarchicamente e quindi lui ha più diritto di tutti a circolare, chi va in monopattino o in bicicletta in alcuni casi una gerarchia non ce l'ha ma vive in una sorta di anarchia e tanto altro .
il costo dei ripetitori, che erano pochissimi, funzionavano a Milano, ma fuori c'era il buio, e' stato pagato con la tassa di concessione da 50 mila lire che, alla fine degli anni ottanta, inizio novanta, non erano bruscolini.
pagavi 600mila lire all'anno, solo per avere il cellulare.
fallo oggi, vediamo quante auto a pile vendi, se gli dici che devono pagare 20mila euro all'anno di tassa, per costruire la rete di distribuzione
Il monopattino non è negativo in sé, sono negativi purtroppo quelli in sharing che vediamo in giro nelle nostre città. Perché il monopattino sì è elettrico, ma passano furgoni a ritirarli per ricaricarli in una centrale, per poi riprenderli e riposizionarli, e lì va a farsi benedire tutto il vantaggio di emissioni... forse, se i furgoni fossero elettrici ed alimentati da rinnovabili diventerebbero sostenibili.
Sono d'accordo su questa diversità di proposte che deve esserci in ambito urbano, ma IMHO penso che la bicicletta resti il mezzo più ecologico. E il monopattino a spinta se si devono fare brevi tragitti dalla fermata dei mezzi verso il lavoro o verso casa.
i cellulari non sono stati incentivati nella vendita al dettaglio, ma la rete di ripetori e tutta l'infrastruttura, che sono più importanti dei cellulari stessi perché sono la base per il loro funzionamento e per le future evoluzioni lo sappiamo?
Beh su questo bisognerebbe ragionare su dati e bilanci più precisi, non su considerazioni generiche. Quanto quelle 600 mila lire all'anno contribuissero alla costruzione dell'infrastruttura, non lo sappiamo.
come l'euro dei carrelliSecondo me così non può funzionare. Che senso ha avere un furgone che insegue i monopattini? Anche fosse elettrico, comunque consumerebbe energia inutilmente.
L'unica soluzione per i monopattini pubblici è quella di avere delle rastrelliere con ricarica dove parcheggiarli e finché non lo fai continui a pagare il noleggio. Vedi che poi sono tutti parcheggiati benissimo.
possono scendere di categoria e proporre i quadricicli elettrici come la Citroen AMI e la Renault Twizy
possono scendere di categoria e proporre i quadricicli elettrici come la Citroen AMI e la Renault Twizy
perdegola1 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa