<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Credo che ci sia una differenza sostanziale tra i cellulari e le vetture elettriche.
I primi richiedono molte meno materie prime per essere prodotti e molta meno energia per essere alimentati.
Io non credo che l'auto elettrica per tutti sia sostenibile proprio a livello ambientale e energetico.
Non è che non credo nel prodotto in se.
 
Beh come efficienza la bici non la batte nessuno!

Io sono sempre dell'idea che nei centri abitati la bici è il mezzo ideale. Per altro da tanti anni in città quali Ferrara o Ravenna lo hanno capito.

Cito poi Amsterdam che ho visitato due anni fa a Natale e con pioggia e vento.. tutti in bici! Fantascienza per le nostre città.

Quando studiavo a Torino mi stupivo come pur essendoci buone piste ciclabili le bici erano praticamente zero. Io giravo in bici ed era molto veloce e comodo. Parlo di 20 anni fa... chissà ora come è la situazione. Qualcuno di Torino mi sa dire se è migliorata la situazione?

Quando parlo di bicicletta con qualcuno vedo però molto spesso facce sofferenti. Non vogliono mollare l'auto nemmeno per fare due km... vuoi mettere aria condizionata, riscaldamento, la radio, sedili comodi... di fondo l'uomo è un animale pigro e abitudinario.

Io ci provo ad usarla, quando posso, ma ora nevica da qualche giorno e ho paura di farmi male. Ho un'amica che tutt'ora va al lavoro, qualche km, tutti i giorni anche con la neve. Io ne devo fare quasi 15 (solo andata) ed è più complicato.
Ho una vecchia MTB di cui mi importerebbe poco se si corrodesse col sale, vorrei provare ad attrezzarla con gomme invernali e parafanghi, (non so se stud o studless) e provare.;)

schwalbe-winter-drahtreifen-16-active-line-kevlerguard-schwarz-1.jpg
 
Ultima modifica:
Beh come efficienza la bici non la batte nessuno!

Io sono sempre dell'idea che nei centri abitati la bici è il mezzo ideale. Per altro da tanti anni in città quali Ferrara o Ravenna lo hanno capito.

Cito poi Amsterdam che ho visitato due anni fa a Natale e con pioggia e vento.. tutti in bici! Fantascienza per le nostre città.

Quando studiavo a Torino mi stupivo come pur essendoci buone piste ciclabili le bici erano praticamente zero. Io giravo in bici ed era molto veloce e comodo. Parlo di 20 anni fa... chissà ora come è la situazione. Qualcuno di Torino mi sa dire se è migliorata la situazione?

Quando parlo di bicicletta con qualcuno vedo però molto spesso facce sofferenti. Non vogliono mollare l'auto nemmeno per fare due km... vuoi mettere aria condizionata, riscaldamento, la radio, sedili comodi... di fondo l'uomo è un animale pigro e abitudinario.

Io faccio meno fatica a immaginare un futuro in cui magari tutti avranno l'auto ma la useranno poco e andranno anche in bici piuttosto che un futuro di veicoli da film di fantascienza.
Mi sembra troppo grande la transizione tecnologica richiesta se la paragono all'evoluzione tecnologica che ho vissuto io nella mia abbastanza breve vita.
Dipenderà dalle città in cui ho vissuto o dalla famiglia in cui sono cresciuto ma io ho 34 anni e posso dire che nel corso della mia vita è cambiato poco a livello di modalità di utilizzo e di tecnologie applicate alla vita quotidiana.
Stesso carburante per le auto,stesse strade,le case sono più o meno quelle.
Magari altre persone hanno vissuto cambiamenti più radicali.

Ma io credo più in un'innovazione che arriva dal passato come la bici (e per bici intendo una bicicletta normale non a pedalata assistita) che nei monopattini elettrici,nei droni e compagnia bella.
 
Back
Alto