<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

E' una macchina che però stando alla prova di Qr ha gli stessi limiti di un quadriciclo.
In città dove si va a 50 km orari massimo passi,ma oltre delude.
Certo non nego che ci sia un bel gap rispetto ad altri mezzi elettrici "economici" però imho è ancora più vicina a un quadriciclo che a un'auto.
Ma no, le omologazioni non se le inventano, questa è omologata come autovettura.
Poi che sono state rilevate certe pecche non ci sono dubbi però non può essere paragonata ai quadricicli, tutto quì.
 
L'inconveniente maggiore credo sia il prezzo.
Per il resto, c'è chi ancora gira con la Panda prima serie che come prestazioni non era meglio, specie la 750. Per non parlare dell'insieme del corpo vettura.
Va male, ma rispetto alla concorrenza del nuovo in concessionaria. Meno rispetto al parco auto ancora circolante in città.

Pretendere di vederla come unica vettura per tutti anche per viaggi autostradali è come pretendere di far entrare una Ferrari nel cancello di casa mia. Non riuscirà nemmeno a superare il marciapiede senza fare migliaia di euro di danni.
 
Però resta il fatto che se le sue prestazioni oltre i 60 km orari sono deludenti,così come la frenata e la tenuta di fatto è un'autovettura che però condivide gli stessi limiti di un quadriciclo.
Per me è molto più probabile che acquisti una Spring qualcuno che fa un uso dell'auto paragonabile a quello di un quadriciclo leggero quindi uso esclusivamente in città,velocità sempre inferiori a 50 km orari e spostamenti brevi.
Chi fa un uso più ampio dell'auto per me sarà più orientato verso modelli come la Up se dovesse decidere di mettere un'elettrica in garage.
 
Pretendere di vederla come unica vettura per tutti anche per viaggi autostradali è come pretendere di far entrare una Ferrari nel cancello di casa mia.

Paradossalmente il paragone è molto calzante.
Nel senso che a volte le più "limitate" in termini di versatilità sono proprio le vetture molto economiche oppure quelle molto costose come le supercar.
Probabilmente in un confronto diretto incentrato sull'uso in città la Spring batterebbe 6-0 6-0 qualsiasi supercar supertecnologica da 200000 euro.
Per questo io cerco di valutarla sul terreno di gioco che le si adatta di più (che per inciso per me è lo stesso delle microcar,anche se sicuramente la Spring è un altro pianeta).
 
Comunque ho titolato che la spring è la dimostrazione che l’elettricità non è per tutti, in quanto è chiaro che, ad oggi, solo cacciando molti soldi tu possa avere una elettrica un minimo funzionale.
Qui per 21.600 euro di listino hai un’auto che costa più di una Polo turbo benzina, e sulla quale hanno limato davvero su tutto, anche le bocchette d’aria per i piedi dei posti posteriori, e che è scarsa anche dove non te lo aspetteresti. Un’auto così non può essere scomoda ed avere tempi di ricarica lunghi con quel poco di batterie che ha. E anche dinamicamente, non può essere scarsa su tutto. Questo testimonia che l’auto elettrica per tutti, oggi, non esiste.
Da qui, perché ce le devono imporre?
 
Da qui, perché ce le devono imporre?
intanto, ad ora, non ce la impone nessuno.
la incentivano ma non la impongono.

Poi il perché la politica si sposti in certe direzioni ci sono tanti motivi. Uno di questi è il consenso. Ed evidentemente hanno annusato che il numero di persone non più interessate alla tecnologia che fa brum brum ma spera e crede che quella che fa ZZZZzzz sia la via migliore per non finire, prima della loro età della pensione, coi piedi a mollo.

Mi spiego, meglio: se mezza pianura padana finirà a mollo allora il problema di circolare in auto [quasiasi propulsione] sarà ampiamente secondario. E tutta la gente inferocita chi andrebbe a prendere? Noi che vogliamo fare ancora brum brum?

Ma d'altro canto un vecchio proverbio della mia zone recita più o meno così: - "quand l'acqua la toca el cù se m'para a nudà" ;)
 
Sono un po' OT, ma francamente se è vero, come non è stato contestato, che solo il 15/20% a livello WW della produzione totale di CO2 proviene dalle auto, tutto il resto, Fabbriche, riscaldamenti, navi, aerei, agricoltura.. ecc. di questo restante 85% non se parla.

Come arriveremo nel 2035 ad essere emissioni zero se solo in Italia, con un calcolo empirico servirebbero centinaia di TeraWatt da rinnovabili?

Mi sa di presa per lo stoppino. As usual.
 
E' una macchina che però stando alla prova di Qr ha gli stessi limiti di un quadriciclo.
In città dove si va a 50 km orari massimo passi,ma oltre delude.
Certo non nego che ci sia un bel gap rispetto ad altri mezzi elettrici "economici" però imho è ancora più vicina a un quadriciclo che a un'auto.

Ma l' avete provata una Panda 1200 benzina Euro 6D?
Valgono le stesse considerazioni, c'è persino chi l'ha portata in assistenza perchè non riesce a salire la rampa del garage...
 
Ma l' avete provata una Panda 1200 benzina Euro 6D?
Valgono le stesse considerazioni, c'è persino chi l'ha portata in assistenza perchè non riesce a salire la rampa del garage...
sono due cose diverse, la Panda non è lenta in senso assoluto ma ha poca coppia e poca ripresa, per il resto non è limitante come la Spring tant'è che qualcuno la usa anche come prima e unica auto di famiglia (e ne conosco personalmente), così come io uso la Y come unica auto. La Spring al momento costa "poco" se si usufruiscono degli incentivi, la gente è incuriosita da questa rivoluzione elettrica e probabilmente i venditori sono molto bravi a proporla, ogni giorno ne vedo almeno 2-3 in giro e dubito sia sempre la stessa, ma finiti gli incentivi scordatevi che un povero cr***sto spenda 21mila euro per una macchinetta sì elettrica ma francamente imbarazzante, a quel prezzo ci esce una utilitaria ibrida che è 4 mondi avanti
 
La Dacia Spring ha tutti i limiti che avete ben evidenziati, derivanti da un progetto economico nato per altri mercati e riadattato alle normative europee e dal costo delle batterie che ha fatto lievitare il prezzo di un'auto che se fosse stata termica sarebbe costata ben meno della metà.
Si vende innanzitutto perché ci sono gli incentivi di molte migliaia di euro, parte dei quali già accaparrati dei concessionari che poi propongono delle km 0 che in realtà hanno usufruito già degli incentivi, altrimenti dubito che avrebbe questi numeri di vendita se il prezzo chiavi in mano fosse effettivamente di oltre €20000. Listino che comunque risente degli incentivi poiché in altri Paesi, dove non ci sono incentivi o sono molto limitati, il prezzo di listino è più basso (ma guarda un po').
È una vettura appunto destinata o a un uso prettamente cittadino, a patto di avere un garage dove poter caricare altrimenti la vedo un po' dura affidarsi solo alle colonnine, oppure all'opposto per zone rurali, dove è facile che le case abbiano il garage ed a chi vuole una seconda macchina che serve per muoversi nei paesini, per portare i figli a scuola o per andare al lavoro in zone dove il trasporto pubblico è carente, a quel punto va bene anche una Spring, facendo finta di guidare una tranquilla utilitaria di 20 o 30 anni fa.
Il motivo principale per cui è stata proposta sul mercato un'auto così è la forzatura all'elettrico data da tutte le nuove normative e le restrizioni di circolazione, altrimenti non si sarebbe scesi al di sotto dei livelli di una Twingo o di una E-up elettriche che, quantomeno, garantiscono un'esperienza di guida persino migliore delle equivalenti termiche, fatta salva l'autonomia che però può essere un fattore secondario per chi percorre poche decine di chilometri al giorno e magari ha già un'auto termica per distanze superiori.
Comunque preparatevi perché il futuro andrà in questa direzione, basta entrare in un qualsiasi Brico e guardare il settore delle macchine per giardinaggio per vedere che di marchi seri e prodotti di qualità c'è ben poco, sono quasi tutti rimarchiature di prodotti made in Cina o giù di lì, che vanno come vanno e durano quel che durano. Ma alla gente va bene così per non spendere troppo quindi i marchi seri di prodotti fatti come si deve e che ti durano almeno vent'anni sono confinati nei negozi specializzati dove venderanno un decimo rispetto ai prodotti economici da Brico.
Idem i cellulari, qualche anno fa si vendeva solo Nokia, Motorola e pochi altri, adesso molti hanno in tasca cellulare made in China direttamente con un marchio cinese e gli va bene così.
Con le auto elettriche arriveremo più o meno lì, ci vorrà solo qualche anno.
 
a parer mio una soluzione intelligente è quella che sta proponendo Citroen assieme a Wind, cioè dare la Ami in comodato d'uso con un canone mensile comprensivo di promo mobile, ma bisogna dare un anticipo e successivamente un riscatto.....ma la vedo molto accessibile. come l'iPhone 13, un conto è comprarlo in contante o a rate un conto è averlo in comodato d'uso e pagarlo a 39,90 al mese assieme alla promo del gestore mobile
 
Vedendo le prove in giro per il web sembra che solo quattroruote l’ha “bocciata”.
Comunque non capisco lo stupore, anche nelle auto termiche ci sono e ci sono stati modelli molto economici quindi la vedo più come la solita invidia per gli incentivi che pagano tutti, e allora cosa devono dire quelli che non hanno mai comprato una Fiat ma hanno contribuito negli anni passati a dare tanti soldi a quest’ultima?
 
intanto, ad ora, non ce la impone nessuno.
la incentivano ma non la impongono.
Imposta per decreto, no.
anche se si preme per vendere il solo elettrico nel 2035, e molte case vogliono anticipare! Quindi, inizia a diventare una scelta quasi obbligata: spariscono le motorizzazioni a combustione, incentivi mostre per l'elettrica, tutto porta lì.
e anche i media, quasi tutti, ad elogiare che "si può fare il pieno alle superfast (che sono una esigua minoranza, ndr) in poco più di mezz'ora, fico!", quando le auto a metano venivano prese per il c...o, perché "ci si può impiegare più di 5min!!", oppure come ha scritto Qr "boxster elettrica, finalmente ci siamo!"
...finalmente, de che?
 
Back
Alto