<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

si ma qui le prestazioni sono quasi secondarie...
tiene poco (0,78g è a livello di una 2CV penso), male stabilità, male i freni, male il confort, e sono riusciti ad azzoppare pure la vel di ricarica, col caricatore interno per l'alternata di soli 6,6 Kw, e il cavo per la continua, di soli 30 Kw, optional da ben 600 euro
 
Ultima modifica:
io ne sto vedendo parecchie in giro, per me è considerata come la porta d'ingresso del mondo elettrico, la gente la compra più per curiosità, bisognerà vedere fra 3-4-8 anni se queste persone continueranno ad usarla o saranno passati ad una elettrica "seria" (la stessa Twingo lo è) o faranno un passo indietro delusi da questa esperienza. A parer mio Renault non è stata lungimirante, potrebbe portare tanta delusione e la gente si rivolgerà altrove. Era meglio lasciare il posto alle già esistenti Zoe e Twingo e pure alla Twizy.
 
Secondo me non ci si poteva aspettare tanto di più.
A quel prezzo che non è basso ma per un'elettrica non è nemmeno alto dovevano per forza economizzare qua e la.
Alcuni aspetti tipo l'accelerazione dopo i 60 secondo me sono del tutto marginali,si tratta di una vettura da città punto e basta.
Altri non sono marginali perchè riguardano la sicurezza,però se si tiene conto che l'auto verrà guidata probabilmente al 99% in città il discorso sterzo,tenuta di strada,stabilità non diventa più preoccupante.
Per me andrebbe valutata esclusivamente in ambito urbano.
Quindi tutti i test di frenata e stabilità andrebbero fatti a 50 km orari massimo,come se fosse un quadriciclo.
Allora forse la pagella non sarebbe così brutta e verrebbe promossa o al massimo rimandata a settembre...
 
come già scritto, le prestazioni sono marginali, cmq so scarse.
ma trovo imperdonabile tutto il resto.
Questo perché le elttriche sono costose, ed hanno limato l'impossibile
 
Io ancora non ho letto la prova, mi sento solo di dire che le prestazioni le sapevamo da tempo quelle che erano , vettura per gli spostamenti prettamente urbani o per la provincia, del resto in città c'è chi si compra le microcar perché probabilmente le prestazione sono l'ultima cosa che interessa
 
Secondo me non ci si poteva aspettare tanto di più.
A quel prezzo che non è basso ma per un'elettrica non è nemmeno alto dovevano per forza economizzare qua e la.
Ok, ma siccome per definizione non si possono fare le nozze coi fichi secchi, se hai solo fichi secchi le nozze vengono povere....
Alcuni aspetti tipo l'accelerazione dopo i 60 secondo me sono del tutto marginali,si tratta di una vettura da città punto e basta.
Ma anche no, uno potrebbe anche farci un tratto di tangenziale per tornare a casa, e se davvero è così lenta dietro ti seppelliscono di maledizioni.....
 
come già scritto, le prestazioni sono marginali, cmq so scarse.
ma trovo imperdonabile tutto il resto.
Questo perché le elttriche sono costose, ed hanno limato l'impossibile
credimi avrebbero potuto creare qualcosa simil Panda '79 così economica quanto geniale......e invece si sono limitati a fare anzi no, a importare una scatoletta cinese ancor più economica della prima Matiz ma ci hanno infilato un motore elettrico, oggi la gente la compra ma le stesse persone appena entrano in una Panda o una i10 capiranno della cavolata che hanno fatto. Pensate che la velocità massima della Spring una Panda la raggiunge in terza marcia, è vero che in città non ci si mette a sgommare a tutti gli incroci ma è vero anche che quella volta che si prende una statale o un autostrada non solo devo badare alla velocità ma anche al consumo delle batterie che è molto superiore, per me è molto limitante.
 
Ma anche no, uno potrebbe anche farci un tratto di tangenziale per tornare a casa, e se davvero è così lenta dietro ti seppelliscono di maledizioni.....

Con quell'autonomia imho la tangenziale è esclusa.
Anche girando all'interno dell'area urbana di una città media se usi le tangenziali risparmi un sacco di tempo ma è facile percorrere 10 km invece di 5.
E quando ha un'autonomia ridotta non puoi permettertelo,almeno non tutti i giorni.
Per me va intesa come un'auto per la città e basta.
Come capita a tantissime utilitarie normali che non fanno mai più di 5 km per volta e non hanno mai messo le ruote fuori città,pur essendo perfettamente in grado di farlo.
 
ma è vero anche che quella volta che si prende una statale o un autostrada

Io la vedo come una seconda auto o come una vettura per chi fuori città non va mai.
Ci sono tante persone anziane ad esempio che usano l'auto solo per andare a fare la spesa o in farmacia.
Per chi già oggi con le vetture tradizionali fa un uso molto limitato dell'auto potrebbe anche bastare.
 
del resto in città c'è chi si compra le microcar perché probabilmente le prestazione sono l'ultima cosa che interessa

E' probabilmente più una concorrente per i quadricicli autolimitati a 45 km orari che per le utilitarie.
Tra l'altro anche come prezzo non sono tanto distanti,ci sono delle microcar che costano anche 15000 euro.
 
E' probabilmente più una concorrente per i quadricicli autolimitati a 45 km orari che per le utilitarie.
Tra l'altro anche come prezzo non sono tanto distanti,ci sono delle microcar che costano anche 15000 euro.

Probabile, ma per me potrebbe anche essere l'alternativa per una donna,mia madre del resto a suo tempo aveva la panda 30 e sulla tangenziale ci andava..che la panda 30 andasse più della spring ho i miei dubbi
 
,mia madre del resto a suo tempo aveva la panda 30 e sulla tangenziale ci andava..che la panda 30 andasse più della spring ho i miei dubbi

Solo che la Panda 30 doveva vedersela con auto si più veloci ma non quanto quelle odierne.
Personalmente io credo che la Spring non sia adatta alle tangenziali ma non per le sue prestazioni,ci sono più corsie uno si mette a destra e fa finta di non sentire i bestemmioni di quelli che sorpassano,ma solo per questioni di autonomia.
Poi non è che serva andare in tangenziale per scatenare l'ira di qualcuno che vorrebbe andare più veloce.
Io ieri avevo dietro un Ducato degli anni 90 che prima a un incrocio mi ha suonato (dovevo dare la precedenza c'era poco da fare) e a quello successivo mi ha affiancato e superato mentre mi immettevo sulla strada principale.
E non stavo dormendo semplicemente quello aveva fretta e non mostrava la minima considerazione per le regole del cds.
In un contesto simile le prestazioni,anche quando sono decenti,non bastano mai per escludere il rischio di essere d'intralcio per qualcuno che vuole andare di più,nel 99% dei casi in barba ai limiti e alla prudenza.
 
Back
Alto