Autonomia cittadina, non credo che ci saranno molti che la useranno fuori porta.
almeno non pagarle 30mila euro...
appunto......Per girare in città il mio budget è sempre stato di max 4000€, inutile spendere di più per farsi stuprare la macchina nei parcheggi...
fin quando c'è chi va in monopattino sulla tangenziale direi che possiamo aspettarci di tuttoQuello e' poco ma sicuro
Autonomia cittadina, non credo che ci saranno molti che la useranno fuori porta. Comunque guardandola in strada non sembra economica, ha un aspetto gradevole.
Io devo dire che ammiro il tuo coraggio e la tua audacia nel comprare un'auto come quella...Ho acquistato la Dacia Spring versione Confort Plus. L'auto va bene per l'uso cittadino e l'autonomia supera i 200 km con la funzione ECO attivata. Senza ECO, con il freddo e con l'uso del riscaldamento l'autonomia cala fino a 160 km. Devo rilevare invece una scarsa cura negli assemblaggi:
- specchietto sinistro con corsa scarsa che mi faceva vedere 3/4 di fiancata e solo 1/4 di strada (difetto sistemato in concessionaria);
- mancanza del profilo cromato interno sulla portiera conducente (sono in attesa che mi richiamino);
- tergicristallo che inverte la corsa a grande distanza dal bordo parabrezza, lasciando una fascia verticale di quasi 10 cm. non pulita (mi hanno detto che sono tutte così);
- bordo cappelliera tagliente, tanto che mi sono tagliato in fronte riponendo il caricatore nel bagagliaio (lo passeranno con la carta vetrata in concessionaria);
- spaghetti della cappelliera agganciati al portellone con una clip metallica tagliente e poco pratica;
- giochi tra lamierati e portellone e fari posteriori ampi e notevolmente diversi tra destra e sinistra
In conclusione sono deluso dalle finiture e dalla scarsa cura costruttiva, ancor più perchè ho constatato che la versione in mostra in concessionaria e che danno anche come sostitutiva non ha i difetti sopra segnalati; ha anche un aggancio ben fatto in plastica per gli spaghetti della cappelliera ed è dotata di protezioni in gomma sulle soglie delle porte e del bagagliaio che sulla mia non ci sono.
Ho mandato una pec a renaultitalia ma non mi hanno ancora risposto.
guarda che non è che se fai 10 km al gg viaggi 20gg...ci sono le perdite di carico quando l'auto è ferma...e aggiungo, non puoi pensare di arrivare a 0 prima di ricaricare...quindi le tue due settimane, potrebbero essere 2-3gg in menoio l'ho guardata sia in circolazione che ferma e non mi sembrava particolarmente economica, almeno rispetto alle segmento A , e personalmente la trovo anche gradevole. Per l'autonomia ritorniamo al solito discorso , per il mio utilizzo 200 km sono 2 settimane quindi andrebbe più che bene, certo che se hai altre percorrenze non è che quella la soluzione
Le Spring che arrivano da noi sono prodotte in Cina.Di Dacia porta solo i loghi, in realtà è progettata e venduta (con parecchie differenze tecniche) da Renault come Kwid, prima nel solo mercato indiano, per poi essere esportata anche in Sudamerica e solo di recente prodotta e venduta anche in Cina.
Ma anche le piccole Suzuki sono auto di derivazione indiana (Maruti) in particolare Celerio e Baleno (anche le Swift per mercati non europei), quindi nulla di cui stupirsi.
Non è però un quadriciclo leggero ma un'autovettura, sia come scocca sia come criteri di omologazione.
guarda che non è che se fai 10 km al gg viaggi 20gg...ci sono le perdite di carico quando l'auto è ferma...e aggiungo, non puoi pensare di arrivare a 0 prima di ricaricare...quindi le tue due settimane, potrebbero essere 2-3gg in meno
resto dell'idea che fin quando è incentivata conviene, alla fine con quello che si risparmia quasi la si ripaga (quantomeno buona parte), è una macchina semplice che avrà bisogno di poca manutenzione (quantomeno olio e filtri), ma al prezzo pieno ci si compra quasi 2 Panda a benzina, o due Ypsilon usate.io l'ho guardata sia in circolazione che ferma e non mi sembrava particolarmente economica, almeno rispetto alle segmento A , e personalmente la trovo anche gradevole. Per l'autonomia ritorniamo al solito discorso , per il mio utilizzo 200 km sono 2 settimane quindi andrebbe più che bene, certo che se hai altre percorrenze non è che quella la soluzione
resto dell'idea che fin quando è incentivata conviene, alla fine con quello che si risparmia quasi la si ripaga (quantomeno buona parte), è una macchina semplice che avrà bisogno di poca manutenzione (quantomeno olio e filtri), ma al prezzo pieno ci si compra quasi 2 Panda a benzina, o due Ypsilon usate.
E' un prezzo che in effetti può essere invitante. Tra l'altro amici, in tutti questi discorsi abbiamo completamente tralasciato il tema del valore dell'usato, altra grande incognita...Ma chi l'ha comprata quanto l'ha pagata? Si può sapere?
Davvero diecimila euro? Tutto incluso?
Se davvero costa così poco, allora ha quasi un senso. Io non la comprerei lo stesso, preferirei una piccola benzina a quasi lo stesso prezzo perché ho esigenze che non si conciliano con un'elettrica, ma capirei chi la prende in considerazione.
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa