<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia spider | Il Forum di Quattroruote

Dacia spider

due posti secchi,nessun accessorio,tetto in tela manuale,sul pianale della sandero ben sotto i diecimila euro quindi per tutti.io la acquisterei dopo tutto gli autentici spider sino sempre stati in origine all'insegna della semplicita'.....e ormai dacia è anche un marchio affidabile.....potrebbero produrla......me lo auguro.ciao
 
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.
 
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Concordo appieno con quanto scrivi anche se magari tra 6 o 7 anni quando la Renault pensionerà la Wind (ammesso che ciò non avvenga prima), una sua riedizione con marchio Dacia offerta ad un prezzo inferiore (meno di decimila però mi pare assurdo) potrebbe essere molto allettante.
D'altronde solo tre anni fa chi l'avrebbe mai detto che Dacia avrebbe fatto un SUV di successo e che avrebbe tirato fuori pure una monovolume?
Insomma, stavolta sono d'accordo col nostro amico bandieratricolore..... ehm..... biellamanovella.

Saluti
 
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Perche' rinunciare prima di provare?anche se non campioni di vendite le Yugo Koral importate in Italia ebbero una certa diffusione e derivavano da berline estremamente popolari;per non parlare delle fiat prima 126 spider,poi punto spider-cabriolet che ebbe invece una notevole diffusione.Vero che sono auto di nicchia,non vero che sono seconde auto dato che quelle vetture recenti usate,che tu menzioni,mazda mx 5 ,mercedes slk,bmw z4 spesso sono le uniche auto.Chiaro che se si ha famiglia con banbini non è certo la vettura adatta ma per la coppia classica,se piace il genere,potrebbe essere una valida alternativa. ciao
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Concordo appieno con quanto scrivi anche se magari tra 6 o 7 anni quando la Renault pensionerà la Wind (ammesso che ciò non avvenga prima), una sua riedizione con marchio Dacia offerta ad un prezzo inferiore (meno di decimila però mi pare assurdo) potrebbe essere molto allettante.
D'altronde solo tre anni fa chi l'avrebbe mai detto che Dacia avrebbe fatto un SUV di successo e che avrebbe tirato fuori pure una monovolume?
Insomma, stavolta sono d'accordo col nostro amico bandieratricolore..... ehm..... biellamanovella.

Saluti

Ben ritrovato!!!!!!! :D
 
biellamanovella ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Concordo appieno con quanto scrivi anche se magari tra 6 o 7 anni quando la Renault pensionerà la Wind (ammesso che ciò non avvenga prima), una sua riedizione con marchio Dacia offerta ad un prezzo inferiore (meno di decimila però mi pare assurdo) potrebbe essere molto allettante.
D'altronde solo tre anni fa chi l'avrebbe mai detto che Dacia avrebbe fatto un SUV di successo e che avrebbe tirato fuori pure una monovolume?
Insomma, stavolta sono d'accordo col nostro amico bandieratricolore..... ehm..... biellamanovella.

Saluti

Ben ritrovato!!!!!!! :D

Altrettanto. Sarà un piacere confrontarsi con te, e non lo sto dicendo sarcasticamente.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Concordo appieno con quanto scrivi anche se magari tra 6 o 7 anni quando la Renault pensionerà la Wind (ammesso che ciò non avvenga prima), una sua riedizione con marchio Dacia offerta ad un prezzo inferiore (meno di decimila però mi pare assurdo) potrebbe essere molto allettante.
D'altronde solo tre anni fa chi l'avrebbe mai detto che Dacia avrebbe fatto un SUV di successo e che avrebbe tirato fuori pure una monovolume?
Insomma, stavolta sono d'accordo col nostro amico bandieratricolore..... ehm..... biellamanovella.

Saluti

Una spider a partire dalla Wind è già altro rispetto a quanto dice l'utente, che, chiaramente, parla di un progetto ex novo. La Wind non è piaciuta al pubblico, la stessa dirigenza renault ha ammesso l'incuccesso, e pare non avrà eredi. Riciclarla in Dacia? può essere, ma non comunque come progetto a breve termine visto che, ome dici, bisognerà aspettare come minimo il pensionmento della piccola Renault. Infine, il prezzo: attualmente, la Wind viene offerta km/0 a 12.300-13.000?, guardando un noto sito di annunci, e già così non vende moltissimo. Dacia, con la sua politica di vendita, ossia prezzo chiaro e pochi sconti, per poter vendere, dovrebbe proporla ancora a meno, e si tratta comunque di una vettura di nicchia.
 
biellamanovella ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Perche' rinunciare prima di provare?anche se non campioni di vendite le Yugo Koral importate in Italia ebbero una certa diffusione e derivavano da berline estremamente popolari;per non parlare delle fiat prima 126 spider,poi punto spider-cabriolet che ebbe invece una notevole diffusione.Vero che sono auto di nicchia,non vero che sono seconde auto dato che quelle vetture recenti usate,che tu menzioni,mazda mx 5 ,mercedes slk,bmw z4 spesso sono le uniche auto.Chiaro che se si ha famiglia con banbini non è certo la vettura adatta ma per la coppia classica,se piace il genere,potrebbe essere una valida alternativa. ciao

Perchè prima di fare un investimento, si deve calcolare quanto sia redditizio. La punto cabrio è un altro discorso: la possiede un mio caro amico, è una vettura comoda per quattro, sia come abitabilità che come accessibilità. Insomma, una macchina che può essere tranquillamente anche l'unica di famiglia, se figli non sono piccoli, o meglio "da passeggino". E' comune confondere cabrio e spider, ma sono due concetti, due mondi totalmente diversi, belli ognuno a suo modo. Io, complice una vita da bamboccione e un discreto stipendio, ho, dal 2009 un'Astra Twintop, una cabrio-coupé, e dal 2011 si è aggiunta una Boxster 2.7, presa usata. Sono due auto completamente diverse: la Boxster è una spider sportiva, guida quasi distesa, deretano rasorterra. Una spesa settimanale occupa toralmente uno dei due bagagliai (quello davanti, che uso perchè preferisco parcheggiare in retromarcia), per le vacane, borse morbide altrimenti si fa fatica a farle stare. Già un viaggio di 200 km è piuttosto stancante, dossi, caditoie autostradali, passaggi a livello, irregolarità dell'asfalto si sentono piuttosto bene sulla schiena, e la posizione di guida molto bassa e sportiva non è il massimo nella guida: già un SUV o una monovolume costituiscono una barriera visiva non da poco, gli anabaglianti delle auto che seguono, di notte, danno piuttosto fastidio. Insomma, nulla esclude che possa essere utilizzata come unica auto, ma richiede ben più di un sacrificio. L'Astra, al contrario, offre 4 posti veri, quelli dietro un po' sacrificati, ma accessibili e comodi fino al metro e 75 di altezza (il lunotto è spiovente), ha un bagagliaio di 440 litri, quasi a livello di una SW, ha una posizione di guida da normale berlina, è comoda nei lunghi viaggi, tanto che sono riuscito a fare da Zurigo a Vicenza tutta una tirata, solo con pause fisiologiche. La Punto cabrio è ancora più comoda, poichè la capote segue l'andamento 2 volumi della berlina di grande serie, quindi non impone limiti in altezza. Ecco, se proprio vogliamo una scoperta, vedrei meglio, per Dacia, una riedizione della vecchia Mégane cabriolet, quella derivata alla Coach.
 
la riedizione dacia della wind potrebbe essere un'idea ma resto dell'opinione che una scoperta dev'essere emozionale e tante case che li si sono cimentate hanno fallito..penso alla focus cc,astra twin top,tigra twin top..tutti flop..la scoperta dev'essere di nicchia,come impone il tipo di auto stesso..ovvero slk,Z3 ,maggiolino cabrio o mini x esempio sono auto che possono ben interpretare il ruolo.,a parte porsche ferrari e compagnia ovviamente...
 
EdoMC ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Perche' rinunciare prima di provare?anche se non campioni di vendite le Yugo Koral importate in Italia ebbero una certa diffusione e derivavano da berline estremamente popolari;per non parlare delle fiat prima 126 spider,poi punto spider-cabriolet che ebbe invece una notevole diffusione.Vero che sono auto di nicchia,non vero che sono seconde auto dato che quelle vetture recenti usate,che tu menzioni,mazda mx 5 ,mercedes slk,bmw z4 spesso sono le uniche auto.Chiaro che se si ha famiglia con banbini non è certo la vettura adatta ma per la coppia classica,se piace il genere,potrebbe essere una valida alternativa. ciao

Perchè prima di fare un investimento, si deve calcolare quanto sia redditizio. La punto cabrio è un altro discorso: la possiede un mio caro amico, è una vettura comoda per quattro, sia come abitabilità che come accessibilità. Insomma, una macchina che può essere tranquillamente anche l'unica di famiglia, se figli non sono piccoli, o meglio "da passeggino". E' comune confondere cabrio e spider, ma sono due concetti, due mondi totalmente diversi, belli ognuno a suo modo. Io, complice una vita da bamboccione e un discreto stipendio, ho, dal 2009 un'Astra Twintop, una cabrio-coupé, e dal 2011 si è aggiunta una Boxster 2.7, presa usata. Sono due auto completamente diverse: la Boxster è una spider sportiva, guida quasi distesa, deretano rasorterra. Una spesa settimanale occupa toralmente uno dei due bagagliai (quello davanti, che uso perchè preferisco parcheggiare in retromarcia), per le vacane, borse morbide altrimenti si fa fatica a farle stare. Già un viaggio di 200 km è piuttosto stancante, dossi, caditoie autostradali, passaggi a livello, irregolarità dell'asfalto si sentono piuttosto bene sulla schiena, e la posizione di guida molto bassa e sportiva non è il massimo nella guida: già un SUV o una monovolume costituiscono una barriera visiva non da poco, gli anabaglianti delle auto che seguono, di notte, danno piuttosto fastidio. Insomma, nulla esclude che possa essere utilizzata come unica auto, ma richiede ben più di un sacrificio. L'Astra, al contrario, offre 4 posti veri, quelli dietro un po' sacrificati, ma accessibili e comodi fino al metro e 75 di altezza (il lunotto è spiovente), ha un bagagliaio di 440 litri, quasi a livello di una SW, ha una posizione di guida da normale berlina, è comoda nei lunghi viaggi, tanto che sono riuscito a fare da Zurigo a Vicenza tutta una tirata, solo con pause fisiologiche. La Punto cabrio è ancora più comoda, poichè la capote segue l'andamento 2 volumi della berlina di grande serie, quindi non impone limiti in altezza. Ecco, se proprio vogliamo una scoperta, vedrei meglio, per Dacia, una riedizione della vecchia Mégane cabriolet, quella derivata alla Coach.

la megane cabriolet,giustissimo,era una bella vettura allora e lo sarebbe pure adesso idem il coupe'.....pero' per contenere la spesa entro i 10000 euro dovrebbe essere presentata nuda e cruda in un solo allestimento e priva di anche gli alzacristalli elettrici..............ecco un entry level a basso prezzo e poi ognuno libero di riempirla di accessori se crede....................................
 
biellamanovella ha scritto:
EdoMC ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Perche' rinunciare prima di provare?anche se non campioni di vendite le Yugo Koral importate in Italia ebbero una certa diffusione e derivavano da berline estremamente popolari;per non parlare delle fiat prima 126 spider,poi punto spider-cabriolet che ebbe invece una notevole diffusione.Vero che sono auto di nicchia,non vero che sono seconde auto dato che quelle vetture recenti usate,che tu menzioni,mazda mx 5 ,mercedes slk,bmw z4 spesso sono le uniche auto.Chiaro che se si ha famiglia con banbini non è certo la vettura adatta ma per la coppia classica,se piace il genere,potrebbe essere una valida alternativa. ciao

Perchè prima di fare un investimento, si deve calcolare quanto sia redditizio. La punto cabrio è un altro discorso: la possiede un mio caro amico, è una vettura comoda per quattro, sia come abitabilità che come accessibilità. Insomma, una macchina che può essere tranquillamente anche l'unica di famiglia, se figli non sono piccoli, o meglio "da passeggino". E' comune confondere cabrio e spider, ma sono due concetti, due mondi totalmente diversi, belli ognuno a suo modo. Io, complice una vita da bamboccione e un discreto stipendio, ho, dal 2009 un'Astra Twintop, una cabrio-coupé, e dal 2011 si è aggiunta una Boxster 2.7, presa usata. Sono due auto completamente diverse: la Boxster è una spider sportiva, guida quasi distesa, deretano rasorterra. Una spesa settimanale occupa toralmente uno dei due bagagliai (quello davanti, che uso perchè preferisco parcheggiare in retromarcia), per le vacane, borse morbide altrimenti si fa fatica a farle stare. Già un viaggio di 200 km è piuttosto stancante, dossi, caditoie autostradali, passaggi a livello, irregolarità dell'asfalto si sentono piuttosto bene sulla schiena, e la posizione di guida molto bassa e sportiva non è il massimo nella guida: già un SUV o una monovolume costituiscono una barriera visiva non da poco, gli anabaglianti delle auto che seguono, di notte, danno piuttosto fastidio. Insomma, nulla esclude che possa essere utilizzata come unica auto, ma richiede ben più di un sacrificio. L'Astra, al contrario, offre 4 posti veri, quelli dietro un po' sacrificati, ma accessibili e comodi fino al metro e 75 di altezza (il lunotto è spiovente), ha un bagagliaio di 440 litri, quasi a livello di una SW, ha una posizione di guida da normale berlina, è comoda nei lunghi viaggi, tanto che sono riuscito a fare da Zurigo a Vicenza tutta una tirata, solo con pause fisiologiche. La Punto cabrio è ancora più comoda, poichè la capote segue l'andamento 2 volumi della berlina di grande serie, quindi non impone limiti in altezza. Ecco, se proprio vogliamo una scoperta, vedrei meglio, per Dacia, una riedizione della vecchia Mégane cabriolet, quella derivata alla Coach.

la megane cabriolet,giustissimo,era una bella vettura allora e lo sarebbe pure adesso idem il coupe'.....pero' per contenere la spesa entro i 10000 euro dovrebbe essere presentata nuda e cruda in un solo allestimento e priva di anche gli alzacristalli elettrici..............ecco un entry level a basso prezzo e poi ognuno libero di riempirla di accessori se crede....................................

Saò pesante ma...Gli alzacristalli elettrici, su una cabrio, sono a dir poco fondamentali, sia gli anteriori che i posteriori. Il che è presto detto: se uno sta guidando da solo, ci sono certe situazioni, tipo le statali, in cui è meglio girare coi finestrini chiusi e il frangivento (se presente) sollevato, altre, come una strada col limite piuttosto basso, magari un lungomare, dove si può preferire una guida ancora più immersi nell'ambiente e abbassare completmente i finestrini e l'eventuale frangivento, in caso di brezzolina serale, è impagabile. Chiaro che sporgersi fino al posto di lato per alzare o abbassare i finestrini oltremodo scomodo, ancor più dover fare la stessa operazione coi finestrini posteriori. I finestrini elettrici, dunque, sono un optional raccomandatissimo: l'Astra TT, vicino alle luci di cortesia, ha un tasto che apre o chiude simultaneamente tutti e quattro i finestrini, la Boxster, invece, offre la più semplice, ma efficace, soluzione di mettere i comandi sul tunnel centrale.
 
gallongi ha scritto:
la riedizione dacia della wind potrebbe essere un'idea ma resto dell'opinione che una scoperta dev'essere emozionale e tante case che li si sono cimentate hanno fallito..penso alla focus cc,astra twin top,tigra twin top..tutti flop..la scoperta dev'essere di nicchia,come impone il tipo di auto stesso..ovvero slk,Z3 ,maggiolino cabrio o mini x esempio sono auto che possono ben interpretare il ruolo.,a parte porsche ferrari e compagnia ovviamente...

La Peugeot ha avuto un buon successo con le sue CC, pur generalista. La 206 CC ha sfruttato l'effetto novità, le successive (307,207, 308) hanno "vissuto di rendita". La focus CC ha scontato una capote non propriamete riuscita, fonte di infilrazioni. L'Astra è un'ottima vettura, ma sconta un marchio (a torto) famoso più per auto da famiglia che non sportive: per il resto si fa guidare che è un piacere, ha finiture molto curate e materiali che sentono poco il passare del tempo e una linea, grazie al tetto in 3 segmenti, ben riuscita.
 
si,pero' sono cose che notano chi le vuole notare non credi? alla maggioranza del pubblico,credo sia addirittura sconosciuta la produzione di megane (intendo la penultima) cc o astra tt...le cabrio sono la golf,la TT ,la boxter ,la mini ecce ecce perche' la gente s'immagina che le producano ..la focus e l'astra vanno bene a fare le auto da famiglia e lo fanno bene.....
 
biellamanovella ha scritto:
EdoMC ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non funzionerebbe. Intanto Dacia è un marchio che fa automobili concrete, da famiglia, non auto emozionali. Poi, le scoperte, hanno bisogno di essere quasi totalmente riprogettate rispetto all'auto di grande serie dalla quale derivano: rinforzi alla scocca, modifiche all'assetto, carrozzeria tutta nuova, studio dell'aerodinamica per fare in modo che i vortici non disturbino troppo durante la marcia scoperta, componenti dedicate (capote, parabrezza, ecc...). Insomma, sono auto decisamente costose da produrre, e assolutamente di nicchia: Dacia, al contrario, ha margini molto risicati e guadagna sui volumi di vendita. Infine, c'è la concorrenza dell'usato: le spider, solitamente, sono utilizzate come seconde auto, quindi, si riescono a trovare poco sfruttate anche se hanno qualche annetto sulle spalle: con 10.000? si trovano auto di assoluta qualità, come la Z4, MX5, per la clientela più sportiva, per chi ama passeggiare, la splendida Alfa Spider o la SLK. Dal canto mio, ho comperato a 15.000? una Boxster del 2004, ma ad uso "giocattolo", ci sono anche delle "vecchiette" ancora validissime che si portano a casa con 5-6.000?, tipo la Z3 o la Fiat Barchetta. In sintesi, una spider Dacia non funzionerebbe.

Perche' rinunciare prima di provare?anche se non campioni di vendite le Yugo Koral importate in Italia ebbero una certa diffusione e derivavano da berline estremamente popolari;per non parlare delle fiat prima 126 spider,poi punto spider-cabriolet che ebbe invece una notevole diffusione.Vero che sono auto di nicchia,non vero che sono seconde auto dato che quelle vetture recenti usate,che tu menzioni,mazda mx 5 ,mercedes slk,bmw z4 spesso sono le uniche auto.Chiaro che se si ha famiglia con banbini non è certo la vettura adatta ma per la coppia classica,se piace il genere,potrebbe essere una valida alternativa. ciao

Perchè prima di fare un investimento, si deve calcolare quanto sia redditizio. La punto cabrio è un altro discorso: la possiede un mio caro amico, è una vettura comoda per quattro, sia come abitabilità che come accessibilità. Insomma, una macchina che può essere tranquillamente anche l'unica di famiglia, se figli non sono piccoli, o meglio "da passeggino". E' comune confondere cabrio e spider, ma sono due concetti, due mondi totalmente diversi, belli ognuno a suo modo. Io, complice una vita da bamboccione e un discreto stipendio, ho, dal 2009 un'Astra Twintop, una cabrio-coupé, e dal 2011 si è aggiunta una Boxster 2.7, presa usata. Sono due auto completamente diverse: la Boxster è una spider sportiva, guida quasi distesa, deretano rasorterra. Una spesa settimanale occupa toralmente uno dei due bagagliai (quello davanti, che uso perchè preferisco parcheggiare in retromarcia), per le vacane, borse morbide altrimenti si fa fatica a farle stare. Già un viaggio di 200 km è piuttosto stancante, dossi, caditoie autostradali, passaggi a livello, irregolarità dell'asfalto si sentono piuttosto bene sulla schiena, e la posizione di guida molto bassa e sportiva non è il massimo nella guida: già un SUV o una monovolume costituiscono una barriera visiva non da poco, gli anabaglianti delle auto che seguono, di notte, danno piuttosto fastidio. Insomma, nulla esclude che possa essere utilizzata come unica auto, ma richiede ben più di un sacrificio. L'Astra, al contrario, offre 4 posti veri, quelli dietro un po' sacrificati, ma accessibili e comodi fino al metro e 75 di altezza (il lunotto è spiovente), ha un bagagliaio di 440 litri, quasi a livello di una SW, ha una posizione di guida da normale berlina, è comoda nei lunghi viaggi, tanto che sono riuscito a fare da Zurigo a Vicenza tutta una tirata, solo con pause fisiologiche. La Punto cabrio è ancora più comoda, poichè la capote segue l'andamento 2 volumi della berlina di grande serie, quindi non impone limiti in altezza. Ecco, se proprio vogliamo una scoperta, vedrei meglio, per Dacia, una riedizione della vecchia Mégane cabriolet, quella derivata alla Coach.

la megane cabriolet,giustissimo,era una bella vettura allora e lo sarebbe pure adesso idem il coupe'.....pero' per contenere la spesa entro i 10000 euro dovrebbe essere presentata nuda e cruda in un solo allestimento e priva di anche gli alzacristalli elettrici..............ecco un entry level a basso prezzo e poi ognuno libero di riempirla di accessori se crede....................................

Ecco un rendering che ho fatto io, perdonatmi l'ignoranza informatica.

Attached files /attachments/1220260=9346-renault_megane_cabrio_1999.jpg
 
Back
Alto