<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Sandero Stepway GPL o fullhybrid? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Sandero Stepway GPL o fullhybrid?

sicuro, il motore stellantis l'ho scartato per un pelo rischiando di beccarlo sulla corsa...c'è troppa gente che parla male delle auto francesi facendo di ogni erba un fascio, ma con Renault, dato che quello è il motore, non sono neanche parenti alla lontana!
Mi rassicura sapere questo!
Bado molto più all'affidabilità e longevità che alle prestazioni come si sarà intuito.

Per il bollo auto, avendolo già tolto per il prossimo anno dalle ibride (per la parte termica) quasi sicuramente il prossimo bersaglio saranno i veicoli a GPL...
 
Mi rassicura sapere questo!
Bado molto più all'affidabilità e longevità che alle prestazioni come si sarà intuito.

Per il bollo auto, avendolo già tolto per il prossimo anno dalle ibride (per la parte termica) quasi sicuramente il prossimo bersaglio saranno i veicoli a GPL...
infatti io vengo da un gpl, ma stufo per i problemi vari che sono venuti fuori e i meno di 10mila km anno che faccio l'ho presa a benza, sapendo che non può più durare la cuccagna dato il bisogno di soldi che hanno...
 
Se non ricordo male la Sandero è prodotta in Cina e marchiata in Romania.

Modifica: errato, la Spring è prodotta in Cina.
 
Ultima modifica:
infatti io vengo da un gpl, ma stufo per i problemi vari che sono venuti fuori e i meno di 10mila km anno che faccio l'ho presa a benza, sapendo che non può più durare la cuccagna dato il bisogno di soldi che hanno...
Con un chilometraggio ridotto non si pone il dubbio su quale alimentazione prendere.
Il GPL era Dacia o altra marca?

Io arrivo da una hyundai i20 del 2008 che dal punto di vista dell'alimentazione non mi ha mai dato nessun problema! Le ho fatto fare 296000 km dove ho dovuto sostituire la frizione a 80000 km per un corteco posizionato male in origine e non passato in garanzia (che nervi) ed un problema al riscaldamento che ha smesso di funzionare tre anni fa e non ho mai riparato per il costo eccessivo dell'intervento (mi chiesero circa 700 euro)
 
Con un chilometraggio ridotto non si pone il dubbio su quale alimentazione prendere.
Il GPL era Dacia o altra marca?

Io arrivo da una hyundai i20 del 2008 che dal punto di vista dell'alimentazione non mi ha mai dato nessun problema! Le ho fatto fare 296000 km dove ho dovuto sostituire la frizione a 80000 km per un corteco posizionato male in origine e non passato in garanzia (che nervi) ed un problema al riscaldamento che ha smesso di funzionare tre anni fa e non ho mai riparato per il costo eccessivo dell'intervento (mi chiesero circa 700 euro)
era una punto 188, ho fatto 138mila km, ho dovuto cambiare gli iniett benzina, quelli del gpl, l'avevo presa nel '10 e con gli incentivi non ho pagato l'impianto, ma col bollo in pieno e dovendo cambiare il serba a 10 anni se va bene pareggi...
 
Mi piaceva la yaris cross ma il costo è decisamente importante. Guarderò suzuki a cui non avevo pensato.
Concordo sul finanziamento: nessuno ti regala nulla!!!
Non so che età ha il figlio ma se è piccolo lo spazio di carico non ti basta mai.
Forse più della Swift potresti dare un occhio alla Vitara. Ha le stesse dimensioni della Yaris Cross ma molto più baule.
Monta un 1.4 4 cilindri Mild Hybrid.
 
la stragrande maggioranza di sandero che arrivano nel nostro paese arrivano dall' "usine" di Tangeri... con la "sabbia" del deserto su......doveva essere prodotta in russia....in romania c'e' una piccolissima produzione penso per mercati strettamente locali...
 
Con un chilometraggio ridotto non si pone il dubbio su quale alimentazione prendere.
Il GPL era Dacia o altra marca?
ad ora ( nessuno prevede il futuro) il problema "normativo" sul GPL e' questo rimane uno dei pochi carburanti che fa entrare in quase tutte le zone "rosse" allungando la vita dei veicoli a benzina....euro ect.....
 
Ringrazio ancora gli utenti per i preziosi consigli forniti!

Io non sono uno smanettone in auto e quindi non necessito di avere tanti cavalli, ripresa o altro; l'auto deve spostarmi da un punto A ad uno B in modo economico dato che per la maggior parte della mia guida non "tiro" le marce.
Gli optional vari sono sicuramente piacevoli ma assolutamente non indispensabili! Di clima automatici bizona, sedili riscaldati ed altro riesco tranquillamente a farne a meno.

Anch'io sono propenso a non avvalermi della formula anticipio + rate + maxirata sperando di riuscire a risparmiare dei soldi.

Sono alla ricerca di un veicolo per la famiglia che possa durarmi circa 15 anni senza fare delle grandi manutenzioni (non mi fa impazzire ad esempio la cinghia di distribuzione della sandero per il cambio ogni 6 anni) e sperare che il gpl non sparisca dai distributori (in provincia di Torino sono molto diffusi oggi)

Per questo sto cercando di capire se in questo lasso di tempo (15 anni) sarà più conveniente avere un GPL o un ibrida considerando una differenza di acquisto che si aggira sui 4-5000 euro.

Ovviamente come suggerito, la macchina perfetta non esiste però vorrei evitare di mettere dei bei soldi (per me) su un pacco!
Il ragionamento fallo sui dieci anni, quindici sono effettivamente troppi perchè siamo in una epoca di transizione
 
Io ti consiglio di valutare anche una Toyota ibrida usata di 3-4 anni se si trova con un chilometraggio non elevato. La Yaris dovrebbe rientrare nel budget, la Corolla non so, forse no. Io ho avuto una Prius del 2004 che ho venduto nel 2021 con 262.000 km e pacco batterie originale. In quasi 12 anni che l'ho tenuta (l'ho acquistata nel 2010 con 100.000 km), ha avuto un solo guasto risolto con 170 euro. Alta affidabilita' e soprattutto cambio automatico ecvt col PSD impagabile. Ho rivisto la prius un anno fa parcheggiata, per cui circola ancora.
 
Ultima modifica:
Back
Alto