<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Sandero Stepway GPL o fullhybrid? | Il Forum di Quattroruote

Dacia Sandero Stepway GPL o fullhybrid?

Buonasera a tutto il forum.

Mi chiamo Federico e sono un neofita, del forum e dei veicoli a quattroruote.

Dovrei acquistare una nuova vettura e sono indeciso tra la dacia stepway gpl o una vettura full hybrid (pensavo alla MG3 Hybrid+ ma se ci sono altre proposte che si aggirano intorno ai 20000 euro ben vengano).
Sarebbe la vettura principale della famiglia (1 figlio)

Io abito in provincia di Torino e percorro quotidianamente circa 50 km divisi equamente tra città e strade provinciali.
Il mio chilometraggio annuo si aggira intorno ai 16-18000 km.

Indicativamente non sono una persona che cambia abitualmente il veicolo ogni anno, tanto che la vettura precedente aveva 16 anni.

All'epoca però non erano ancora in voga le modalità anticipo+ rate+ maxirata finale, quindi un'altra cosa che non so ancora è se mi conviene cambiare auto al termine dei 3 anni e quindi avvalermi di questa modalità oppure pagarla quasi per intero subito e tenerla fino a farla rottamare (spererei in quel caso almeno altri 15 anni).

Potreste essere così gentili da fornirmi qualche suggerimento per la scelta da compiere?
 
Con rate e maxirata devi calcolare molto bene alla fine che cifra vai a realmente spendere....ci sono gruppi spa di vendita auto che alla fine ti fanno pagare una panda 35k euro . Devi stare molto attento al tasso d'interesse. Calcola bene e comunque ti consiglio una ibrida per non regalare tanti soldi ai petrolieri....
 
Ciao,
Io escluderei la MG3, non scommetterei sia sufficientemente longeva, ne economica (rispetto al GPL).
La Sandero, valuterei la Streetway GPL.
Sui 20k€ c'è anche la Suzuki Swift, ha il bagagliaio più piccolo della Sandero (si può rimediare con un porta pacchi per le vacanze) però ha più ADAS e dovrebbe darti pochi grattacapi.
Io ho fatto recentemente un po' di preventivi a riguardo, basta un faro a led o un cambio automatico che i prezzi schizzano molto lontano dall'offerta base per le allodole, comunque ti consiglio di guardarti in giro e farti i tuoi conti.

Riguardo i finanziamenti o restituzioni: nessuno ti dà niente per niente.
 
Grazie per le gentili risposte!
La Sandero streetway era la mia prima scelta rispetto alla stepway ma mi ha un po' disincentivato il cambio a 5 marce.

Mi piaceva la yaris cross ma il costo è decisamente importante. Guarderò suzuki a cui non avevo pensato.
Concordo sul finanziamento: nessuno ti regala nulla!!!

Continuo però a non sapere che pesci pigliare sulla scelta delle due motorizzazioni.... Per le mie esigenze si sovrappongono ed è soltanto una questione di scelta ideologica/gusto oppure per un auto che dovrà durarmi circa 15 anni dovrei favorirne uno rispetto all'altro?

Grazie ancora
 
Da possessore della Stepway ti dico stai lontano ma molto lontano da ogni tipo di finanziamento proposto in concessionaria, se bisogna fai un "prestito" bancario o postale e vivo piu' tranquillo a mio avviso con la proprietà dell'auto visto che come me la cambi ogni 12-15 anni.
La Sandero non ha problemi sul lato meccanico (almeno la mia) si guida bene e fa quello promesso anche per quanto riguarda i consumi. Ha il tre cilindri, nelle versioni piu' vendute, di cui abbiamo ampliamente parlato in questi forum di 4ruote. Alcuni possessori hanno dei problemi con i relativi ADAS messi nell'ultima parte dell'anno.
AL di la delle pubblicità (promesse non mantenute) sui giornali per quel prezzo trovi poco, pero' siamo a fine anno e ci sono delle realtà che propongono km 0 interessanti di altre marche.
Mg ha una filosofia completamente diversa da Dacia , Mg3 va provata, pero' ci sono meno concessionari da far preventivi ed assistenza.

Edit. il bagagliaio della Sandero lo trovo poco modulabile , con kit di assistenza catene da neve o calze ed il divisorio inserito il resto dello spazio e' "alto" e la spesa ad esemio va a conflitto con la cappelliera
 
Per come la vedo io, se hai un caso d'uso che copre un 90% della vettura, dovresti puntare ad un veicolo che fa molto, molto bene quello, ed avere una soluzione accettabile per il restante 10%.
Per tornare al problema di Toscano, se l'autostrada è una eccezione, non starei troppo a ragionare sulla sesta marcia, viaggi in quinta e sorpassi in quarta.
Nel tuo caso, io valuterei economia (acquisto, manutenzione, consumi), sicurezza (attiva, passiva), affidabilità (del marchio, riparabilità, scelte costruttive).
Ho preso una Swift CVT seguendo questo criterio, la uso per lo più in provincia e i lunghi viaggi sono rari. Occhio che il CVT consuma un po' di più, ma se usi l'auto quotidianamente è un lusso che prenderei in considerazione.
Piccola parentesi: so che molti, nella scelta dell'auto, parlano di "piacere di guida", di cavalli, di brum brum del motore, ma chi usa l'auto tutti i giorni credo possa parlare tranquillamente di ingorgo, di imprevisti e di parcheggi. Ergo: cerca un'auto che funziona bene in quel 90% delle volte.
L'auto perfetta non esiste, specialmente per 20k€.
 
Buonasera a tutto il forum.

Mi chiamo Federico e sono un neofita, del forum e dei veicoli a quattroruote.

Dovrei acquistare una nuova vettura e sono indeciso tra la dacia stepway gpl o una vettura full hybrid (pensavo alla MG3 Hybrid+ ma se ci sono altre proposte che si aggirano intorno ai 20000 euro ben vengano).
Sarebbe la vettura principale della famiglia (1 figlio)

Io abito in provincia di Torino e percorro quotidianamente circa 50 km divisi equamente tra città e strade provinciali.
Il mio chilometraggio annuo si aggira intorno ai 16-18000 km.

Indicativamente non sono una persona che cambia abitualmente il veicolo ogni anno, tanto che la vettura precedente aveva 16 anni.

All'epoca però non erano ancora in voga le modalità anticipo+ rate+ maxirata finale, quindi un'altra cosa che non so ancora è se mi conviene cambiare auto al termine dei 3 anni e quindi avvalermi di questa modalità oppure pagarla quasi per intero subito e tenerla fino a farla rottamare (spererei in quel caso almeno altri 15 anni).

Potreste essere così gentili da fornirmi qualche suggerimento per la scelta da compiere?
io, da possessore della sandero, non ci penserei un attimo e la prenderei, magari a gpl, sperando abbiano fatto le cose per bene, a meno che non sei un amante del cambio automatico, che mi pare a richiesta abbia anche la sandero...
 
Ringrazio ancora gli utenti per i preziosi consigli forniti!

Io non sono uno smanettone in auto e quindi non necessito di avere tanti cavalli, ripresa o altro; l'auto deve spostarmi da un punto A ad uno B in modo economico dato che per la maggior parte della mia guida non "tiro" le marce.
Gli optional vari sono sicuramente piacevoli ma assolutamente non indispensabili! Di clima automatici bizona, sedili riscaldati ed altro riesco tranquillamente a farne a meno.

Anch'io sono propenso a non avvalermi della formula anticipio + rate + maxirata sperando di riuscire a risparmiare dei soldi.

Sono alla ricerca di un veicolo per la famiglia che possa durarmi circa 15 anni senza fare delle grandi manutenzioni (non mi fa impazzire ad esempio la cinghia di distribuzione della sandero per il cambio ogni 6 anni) e sperare che il gpl non sparisca dai distributori (in provincia di Torino sono molto diffusi oggi)

Per questo sto cercando di capire se in questo lasso di tempo (15 anni) sarà più conveniente avere un GPL o un ibrida considerando una differenza di acquisto che si aggira sui 4-5000 euro.

Ovviamente come suggerito, la macchina perfetta non esiste però vorrei evitare di mettere dei bei soldi (per me) su un pacco!
 
Se, per la Sandero, consideri la manutenzione di cinghia e bombola GPL, devi anche considerare il risparmio economico del GPL rispetto alla benzina, per fare bene i conti.
Riguardo gli optional, considera che usi l'auto tutti i giorni, quindi io non starei troppo risicato: un optional che riguarda la sicurezza, ad esempio, oggi è una spesa, ma potrebbe rivelarsi un investimento.

Comunque, se la prendi nuova, Dacia e Suzuki non sono proprio le ultime arrivate.
 
Sicurezza prima di tutto, per molteplici motivi!
Concordo sul dover considerare il costo del GPL rispetto alla benzina. E da perfetto ignorante credo che in 15 anni le batterie di una ibrida vadano cambiate almeno una volta...
Credo, ma solamente credo, che i costi di manutenzione delle due vetture dovrebbero equipararsi, per cui nel tempo la vettura a GPL dovrebbe essere più conveniente...
Ho trovato quasi in pronta consegna una sandero stepway expression MY 2024 1.0 TCe ECO-G a 19000 euro su strada con compreso il pack city plus e cerchi in lega da 16 design (???boh)

Cosa ne pensate? Avevo visto anche la hyundai i20 a GPL che costa leggermente di più, mi sembra più rifinita... forse ne vale la pena a quei prezzi?

PS il venditore Hyundai mi ha detto che il nuovo motore della vettura gira sempre anche con la benzina, di calcolare quindi che circa il 15-20% del chilometraggio verrebbe effettuato con la benzina anche quando inserita l'alimentazione a benzina, è vero?
 
Sono alla ricerca di un veicolo per la famiglia che possa durarmi circa 15 anni senza fare delle grandi manutenzioni (non mi fa impazzire ad esempio la cinghia di distribuzione della sandero per il cambio ogni 6 anni) e sperare che il gpl non sparisca dai distributori (in provincia di Torino sono molto diffusi oggi)
guarda che sei mal informato, la sandero ha la catena! Forse la confondi con le altre francesi di stellantis: non hanno proprio niente in comune...
 
PS il venditore Hyundai mi ha detto che il nuovo motore della vettura gira sempre anche con la benzina, di calcolare quindi che circa il 15-20% del chilometraggio verrebbe effettuato con la benzina anche quando inserita l'alimentazione a benzina, è vero?
quando vai a gpl in certe condizioni in diversi impianti ci sono iniezioni di benzina, quindi è vero e aumenta pure al 20/30% lo dicono perchè si vede che hanno rischiato a non dirlo...
 
Riguardo i dubbi sulla batteria, se stai pensando alla Suzuki, considera che ha una batteria molto piccola, i consumi sono bassi perché è un'auto pensata per consumare poco, togliendo piuttosto che mettendo.
Tra 15 hanno la batteria potrebbe rendere poco, ma puoi comunque valutare la rigenerazione. Non saprei stimare i costi, anche perché bisognerà considerare il mercato del 2040 e passa, in cui le auto elettriche saranno in giro e questa esigenza sarà più comune.

La i20 l'avevo vista anche io (la versione ibrida) ma costava più del Suzuki, era più grande ma aveva lo stesso opera bagagli.

Però, fatti un favore, dì al concessionario queste queste parole: non firmo se non la provo.
Quando compri un divano, li provi prima? Fai la stessa cosa con l'auto.
 
Ultima modifica:
Davvero?!?! la sandero stepway expression MY 2024 1.0 TCe ECO-G ha la catena?
Bella notizia davvero!
Grazie
sicuro, il motore stellantis l'ho scartato per un pelo rischiando di beccarlo sulla corsa...c'è troppa gente che parla male delle auto francesi facendo di ogni erba un fascio, ma con Renault, dato che quello è il motore, non sono neanche parenti alla lontana!
 
Back
Alto