<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia duster 2018 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dacia duster 2018

Il primo contatto di Quattroruote:
https://www.quattroruote.it/news/pr...2_12&Idtrack=C2E8F3DCB37B8E0CB8E4FDA886642064

Molti miglioramenti, su diversi fronti.
Cambiano alcuni motori, ora gli airbag per la testa sono estesi anche ai passeggeri posteriori, il parabrezza è più inclinato (base avanzata di 10 cm), navigatore con schermo rialzato rispetto al precedente, possibilità di avere il clima automatico e la ruota di scorta migra sotto il pianale, all'esterno.
Circa 10 litri di differenza nel bagagliaio tra le versioni 4x2 e 4x4.
 
Sicuro bitonali? Non sono vietate sulle auto?
Quelle ad aria compressa, usate sui mezzi pesanti, sono sicuramente vietate.
Quelle elettriche (suonano in contemporanea) fanno parte della dotazione di serie di un numero sterminato di vetture:
42005-S-01.jpg
 
Ho visto la nuova Duster qualche giorno fa, in un concessionario.
All'esterno si notano poco le differenze con il vecchio modello. Stessa "presenza" e le differenze estetiche sono poco evidenti. Soprattutto se non è vicina al vecchio modello.
Purtroppo non ho avuto tempo di aprire le porte e controllarla più a fondo.
 
Dovrebbe infatti trattarsi di una più o meno profonda rivisitazione del modello uscente.

Si sper che fra gli affinamenti rientri anche lo sterzo essendo che rappresentava uno dei punti deboli...

Ad ogni modo ora la trovo molto più convincente e quindi degna di interesse tant'è che la prenderei in seria considerazione in un potenziale acquisto.
 
Dovrebbe infatti trattarsi di una più o meno profonda rivisitazione del modello uscente.

Si sper che fra gli affinamenti rientri anche lo sterzo essendo che rappresentava uno dei punti deboli...

Ad ogni modo ora la trovo molto più convincente e quindi degna di interesse tant'è che la prenderei in seria considerazione in un potenziale acquisto.
Hanno cambiato il servosterzo da idraulico ad elettrico e allargato le carreggiate di 5 o 10 cm, non ricordo esattamente.
Già questo dovrebbe dare differenze apprezzabili
 
Il sedile lato guida sembra fatto con le reti dei letti di una volta ed ha una meccanica, per essere spostato in avanti e dietro, da macchina anni 70. Il resto non lo giudico perchè non l'ho mai provata.
Mi sa che non hai provato nemmeno quello. Il sedile della Logan che guido da dieci anni, oltre ad essere ancora in condizioni più che accettabili dopo aver sopportato tutto questo tempo un bisonte da oltre un quintale come il sottoscritto, non solo si sposta avanti e indietro ma anche in alto e in basso. Ed aveva il supporto lombare regolabile di serie. Si vede che una volta i letti li facevano bene....

Quelle elettriche (suonano in contemporanea) fanno parte della dotazione di serie di un numero sterminato di vetture:
42005-S-01.jpg
Compresa la Logan. Sicuro che sul Duster non ci siano?
 
Ho visto la nuova Duster qualche giorno fa, in un concessionario.
All'esterno si notano poco le differenze con il vecchio modello. Stessa "presenza" e le differenze estetiche sono poco evidenti. Soprattutto se non è vicina al vecchio modello.
Purtroppo non ho avuto tempo di aprire le porte e controllarla più a fondo.


A me le differenze sono balzate all occhio,ho avuto una sensazione di novità. Il portellone è cambiato nei fanali e nelle linee ,L’andamento laterale più snello e davanti più massiccio ,da suv più “ solido “ . Hanno probabilmente azzeccato imho ,rinnovare senza stravolgere . Farà il botto anche questa secondo me.
 
A me le differenze sono balzate all occhio,ho avuto una sensazione di novità. Il portellone è cambiato nei fanali e nelle linee ,L’andamento laterale più snello e davanti più massiccio ,da suv più “ solido “ . Hanno probabilmente azzeccato imho ,rinnovare senza stravolgere . Farà il botto anche questa secondo me.
Aggiungo alcune cosette che ho scoperto: volante regolabile anche in profondità e possibilità di installazione del sensore angolo cieco, con spia nello specchietto esterno.
 
Aggiungo alcune cosette che ho scoperto: volante regolabile anche in profondità e possibilità di installazione del sensore angolo cieco, con spia nello specchietto esterno.


Bene . Ormai matura. Se hanno migliorato qualche cosa a livello di cura e insonorizzazione mi sa che hanno fatto bingo.
 
Back
Alto