Sono due le "opzioni" possibili su chi spara a zero su metano e gpl: o non li ha mai provati/avuti, oppure economicamente se la passa piu' che bene (considerando anche e sopratturro i tempi che corrono). Poi...generalizzare su questi carburanti con frasi del tipo "hai una bomba nel bagagliaio", "fai tre ore di fila per fare rifornimento", "quando devi fare la revisione delle bombole ti costa un milione di euro", ecc... e' una cosa sbagliata. Prima di tutto OGNI TIPO DI ALIMENTAZIONE va scelto in base alle proprie esigenze. Se uno abita in citta' e quest'ultima e' ben servita dal metano, perche' non sceglierlo? Se uno affronta lunghi tragitti, sempre i soliti, per andare da parenti, amici o in qualunque altro posto e lungo il percorso sono ben presenti i distributori, perche' non sceglierlo?
Una domanda: considerato che la benzina ed il gasolio sono in COSTANTE ED INESORABILE aumento, che i blocchi del traffico, avessimo pure un'auto Euro8, sono all'ordine del giorno ed essendoci i presupposti di cui sopra, chi la sa piu' lunga sull'acquisto di una Volkswagen Passat? Chi sceglie una TDI o chi prende una TSI con il metano di serie?
P.S.: io ho un'auto diesel comprata usata circa tre anni fa e percorro 30.000 km/anno.