<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> da quando sono passato al metano.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

da quando sono passato al metano....

trovo che il gpl sia la scelta più razionale, se non hai il metano vicino, costa un po di più ma l'impianto costa meno.. ;) e poi anche se no trovi il distributore poi sempre andare a benzina non casca il mondo se per una volta metti 50 euri di benz.. non cambia nulla non abbiate paura.. :oops: non morde la pompa a meno che.. :oops: :D
 
suiller ha scritto:
è indubbia la convenienza del metano, solo chi non ha esperienza in merito può affermare il contrario

ovvio, spesso bisogna scendere a compromessi come del tipo bagagliaio ridotto per le conversioni "post", perdita di cv e cmq auto poco prestazionali in generale

io stavo invece pensando di passare al gpl (liquido però), solo che l'impianto costa parecchio (circa 2200-2300?), è vero che è aumentato anche il gpl ma ho parlato con (credo) l'unico impiantista vialle a Torino e mi ha giurato che consumi e prestazioni sono pressochè IDENTICI al benzina, ovvio il gpl alla pompa costa molto meno eppoi in Piemonte c'è l'esenzione bollo x 5 anni (praticamente mi pago mezzo impianto)

impianto Landi Renzo ad iniezione gassosa a 1.450,00 euro a Napoli
ma DOVE VIVI?

Le prestazioni NON possono essere identiche (GPL e Benzina hanno diverso potenziale termico)
Idem i consumi.
 
spesso ci si ricasca, si parte con le crociate gas si-gas no.
ognuno alla fine rimane della sua idea.
il vero succo del discorso sta nella qulità della vita, automoblisticamente parlando.
non si può parlare di risparmio, se si ha REALMENTE intenzione di risparmiare, Panda a benzina e via...non si può dire non ho i soldi per la benzina e compro la Passat a metano...
Con i 20.000? di differenza, quanta benzina ci si può comprare?
 
maxressora ha scritto:
se si ha REALMENTE intenzione di risparmiare, Panda a benzina e via...

a mia moglie nel novembre del 2007 ho comprato una Panda a benzina e poi di corsa (2008) ho dovuto farle montare l'impianto a gas : era una betoniera !!
 
maxressora ha scritto:
spesso ci si ricasca, si parte con le crociate gas si-gas no.
ognuno alla fine rimane della sua idea.
il vero succo del discorso sta nella qulità della vita, automoblisticamente parlando.
non si può parlare di risparmio, se si ha REALMENTE intenzione di risparmiare, Panda a benzina e via...non si può dire non ho i soldi per la benzina e compro la Passat a metano...
Con i 20.000? di differenza, quanta benzina ci si può comprare?

potrei prendere una panda a metano!
 
non si può affermare quale sia la tipologia di motore idonea se non si considera cosa si chiede all'auto. Io col metano ho l'esperienza della mia Volvo S60 (bifuel all'origine) del 2006 che sto rivendendo ora e quella della Panda bifuel di mia figlia. Per entrambe l'autonomia è ridotta, ma per una citycar ciò è accettabile mentre se uno vuole effettuare qualche viaggio lungo e magari in ore serali o notturne è costretto a rinunciare al metano ed il risparmio se ne va a farsi benedire. Chiaro che se uno non pensa di uscire dalla propria regione ben fornita non è una grossa limitazione, in caso contrario è un vero stress. Di pro peraltro va annoverato che anche guidando un pò più sportivamente si ha il sottile piacere che anche tirando le marce in realtà il consumo resta quasi invariato (la coppia in genere è oltre che un poco più bassa anche ad un regime di giri superiore), oltre al pieno con meno di 15 euro per 220 - 230 km pur sempre con un'auto da 140 cv e 4,63 mt.
p.s. io ho deciso di cambiare per la limitazione della rete e degli orari di apertura, non per le qualità intrinseche dell'auto.
 
Sempre il solito discorso che alcuni affrontano con razionalità ed altri solo con l'oltranzismo del tifo da stadio per questa o quella parte.
Ogni tipo di alimentazione ha i suoi pro ed i suoi contro. Ognuno deve valutare la propria situazione (auto posseduta o desiderata, uso che se ne deve fare, zona ove si vive o si lavora, necessità di versatilità nell'uso o meno, e tante altre variabili ancora) e facendo la somma vedrà quale sarà il compromesso più accettabile. Sì, perchè qualunque scelta sarà sempre un compromesso, la scelta ottimale, la panacea, non esiste per nessuno.
Il metano costa poco ma ha delle fortissime limitazioni che per alcuni saranno accettabili e per altri no ma che esistono e chi lo nega sta solo chiudendo gli occhi per non vederle.
Il GPL ha qualche limitazione in meno nell'utilizzo, più o meno le stesse a livello di manutenzione e di "invasività" del sistema di alimentazione, però si fa pagare un pò di più.
La benzina ha un sacco di vantaggi ma costa un botto, nonostante ciò per alcuni continua ad essere il carburante più conveniente. Non ho scritto economico, ho scritto conveniente ed i due termini NON sono sinonimi anche se molti, in modo assai miope, riducono tutto al costo alla pompa.
Il gasolio infine, anche lui ha un suo campo di utilizzo all'interno del quale è perfetto ma al di fuori dal quale mostra dei difetti.

Come ha scritto qualcuno il metano per una Panda utilizzata solo a Milano città e dintorni vicini, per fare 10 o 15.000 km/anno è perfetto. Per un rappresentante che gira tutta Italia, fa 60.000 km/anno con una grossa segmento D od E non lo è altrettanto.
E così via......

saluti
 
meteora1 ha scritto:
Sono due le "opzioni" possibili su chi spara a zero su metano e gpl: o non li ha mai provati/avuti, oppure economicamente se la passa piu' che bene (considerando anche e sopratturro i tempi che corrono). Poi...generalizzare su questi carburanti con frasi del tipo "hai una bomba nel bagagliaio", "fai tre ore di fila per fare rifornimento", "quando devi fare la revisione delle bombole ti costa un milione di euro", ecc... e' una cosa sbagliata. Prima di tutto OGNI TIPO DI ALIMENTAZIONE va scelto in base alle proprie esigenze. Se uno abita in citta' e quest'ultima e' ben servita dal metano, perche' non sceglierlo? Se uno affronta lunghi tragitti, sempre i soliti, per andare da parenti, amici o in qualunque altro posto e lungo il percorso sono ben presenti i distributori, perche' non sceglierlo?

Una domanda: considerato che la benzina ed il gasolio sono in COSTANTE ED INESORABILE aumento, che i blocchi del traffico, avessimo pure un'auto Euro8, sono all'ordine del giorno ed essendoci i presupposti di cui sopra, chi la sa piu' lunga sull'acquisto di una Volkswagen Passat? Chi sceglie una TDI o chi prende una TSI con il metano di serie?

P.S.: io ho un'auto diesel comprata usata circa tre anni fa e percorro 30.000 km/anno.
Hai detto bene, l'auto va scelta in base alle esigenze... Per me che viaggio spesso non è accettabile dover aspettare mezzora per rifornire e fermarmi 3 volte per arrivare a roma, specie con una bimba piccola che ha ancora meno automomia di un'auto a metano :)
 
Io il metano lo userei, se solo CI FOSSE da me in Sardegna (terra di nessuno)...
Qui al max c'è il GPL, che conviene solo se usato su auto dove non si fa la manutenzione regolare.
Perche se inizi a far la registrazione punterie ogni 20mila km, catzi e matzi, alla fine spendi piu o meno uguale al diesel.
Quindi se mi prendo un'auto di 20 anni, la pago 500 euro e ci vado a gas allora risparmio.
Se prendo un'auto nuova e la seguo con tutti i crismi che la manutenzione impone, alla fine costerà di piu del diesel.
 
paolocabri ha scritto:
Io il metano lo userei, se solo CI FOSSE da me in Sardegna (terra di nessuno)...
Qui al max c'è il GPL, che conviene solo se usato su auto dove non si fa la manutenzione regolare.
Perche se inizi a far la registrazione punterie ogni 20mila km, catzi e matzi, alla fine spendi piu o meno uguale al diesel.
Quindi se mi prendo un'auto di 20 anni, la pago 500 euro e ci vado a gas allora risparmio.
Se prendo un'auto nuova e la seguo con tutti i crismi che la manutenzione impone, alla fine costerà di piu del diesel.

Anche io sono sardo ed abito in Sardegna, ma del metano non ne sento minimamente la mancanza, almeno per l'autotrazione.
Qui da noi, anche se ci fosse, avrebbe una diffusione ridicola, qualche stazione a Cagliari, un paio a Sassari, un altro paio tra Nuoro ed Olbia e una a Tramatza od Abbasanta. Troppo poco per chi gira la Sardegna in auto se l'auto ha un'autonomia che non supera i 200-250 km.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io il metano lo userei, se solo CI FOSSE da me in Sardegna (terra di nessuno)...
Qui al max c'è il GPL, che conviene solo se usato su auto dove non si fa la manutenzione regolare.
Perche se inizi a far la registrazione punterie ogni 20mila km, catzi e matzi, alla fine spendi piu o meno uguale al diesel.
Quindi se mi prendo un'auto di 20 anni, la pago 500 euro e ci vado a gas allora risparmio.
Se prendo un'auto nuova e la seguo con tutti i crismi che la manutenzione impone, alla fine costerà di piu del diesel.

Anche io sono sardo ed abito in Sardegna, ma del metano non ne sento minimamente la mancanza, almeno per l'autotrazione.
Qui da noi, anche se ci fosse, avrebbe una diffusione ridicola, qualche stazione a Cagliari, un paio a Sassari, un altro paio tra Nuoro ed Olbia e una a Tramatza od Abbasanta. Troppo poco per chi gira la Sardegna in auto se l'auto ha un'autonomia che non supera i 200-250 km.

Saluti
beh io faccio Samassi-Cagliari e ritorno 7 volte la settimana che son sempre 3000 km al mese...
 
paolocabri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io il metano lo userei, se solo CI FOSSE da me in Sardegna (terra di nessuno)...
Qui al max c'è il GPL, che conviene solo se usato su auto dove non si fa la manutenzione regolare.
Perche se inizi a far la registrazione punterie ogni 20mila km, catzi e matzi, alla fine spendi piu o meno uguale al diesel.
Quindi se mi prendo un'auto di 20 anni, la pago 500 euro e ci vado a gas allora risparmio.
Se prendo un'auto nuova e la seguo con tutti i crismi che la manutenzione impone, alla fine costerà di piu del diesel.

Anche io sono sardo ed abito in Sardegna, ma del metano non ne sento minimamente la mancanza, almeno per l'autotrazione.
Qui da noi, anche se ci fosse, avrebbe una diffusione ridicola, qualche stazione a Cagliari, un paio a Sassari, un altro paio tra Nuoro ed Olbia e una a Tramatza od Abbasanta. Troppo poco per chi gira la Sardegna in auto se l'auto ha un'autonomia che non supera i 200-250 km.

Saluti
beh io faccio Samassi-Cagliari e ritorno 7 volte la settimana che son sempre 3000 km al mese...

Sono 40 km di Carlo Felice (senza la deviazione che c'è adesso...) ad andare ed altrettanti a tornare. Con una Punto NP (autonomia extraurbana di circa 300 km) un pieno ti durerebbe 3 giorni e potresti regolarti in modo da farlo sempre a Cagliari.

Saluti
 
Back
Alto